CULTURE

Teatro primaverile ancora più frizzante
La bella stagione porta tanti spettacoli di vari generi e per tutti i gusti

01 teatro primaverile

La primavera è alle porte, le giornate si allungano e le temperature si fanno più miti. L’offerta teatrale si mantiene frizzante anche in questo mese: il giusto ricostituente per i pensieri e le emozioni, che ci accompagnerà verso la bella stagione.

Al Teatro Comunale di Bolzano, nella stagione del Teatro Stabile, prosegue per altri due giorni Darwin, Nevada, di e con Marco Paolini con la collaborazione drammaturgica di Francesco Niccolini e per la regia di Matthew Lenton: una creazione originale per raccontare un uomo che “cova l’uovo di un pensiero nuovo, ma che è restio a deporlo e lo tiene dentro in attesa di tempi maturi” (Sala Grande, 01/03 h. 19.00; 02/03 h. 16.00).

Sempre nel cartellone TSB, il 4 marzo debutterà Risveglio di primavera di Frank Wedekind, per la regia di Marco Bernardi, che resterà in scena fino al 16 marzo al Teatro Studio. 14 attori in scena, 19 brevi scene dal ritmo travolgente e una struttura da montaggio cinematografico: un Wedekind appena ventisettenne ci racconta nel 1891, con sorprendente forza drammatica, l’eterno conflitto tra adolescenti e adulti. Un testo che colpisce ancora oggi per la modernità dei temi trattati e la sensibilità nei confronti dei giovani e delle loro speranze, spesso tradite (4-5-6/03 h. 20.30; 07/03 h. 19.00; 08/03 h. 16.00 e h. 20.30; 09/03 h. 16.00 e h. 20.30; 11-12-13/03 h. 20.30; 14/03 h. 19.00; 15/03 h. 16.00 e h. 20.30; 16/03 h. 16.00 e 20.30).

Ancora il 4 marzo ma alle 20.30 in Sala Grande, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara porta in scena la danza con Romeo e Giulietta: con le musiche di Sergei Prokofiev e firmata da Renato Zanella per il Balletto dell’Opera Nazionale di Bucarest, la storia tragica dei due giovani amanti veronesi che ha ispirato William Shakespeare rivive in abiti e abitudini contemporanei.

Giovedì 6/03 h. 20.30 per L’Obiettivo – La musa leggera, Cin Ci Là, irriverente operetta di C. Lombardo e V. Ranzato, con l’Orchestra Sinfonica Cantieri d’Arte diretta dal maestro Stefano Giaroli e la regia di Alessandro Brachetti (Compagnia Teatro Musica Novecento). Sabato 08/03 h. 20.30, dai microfoni de “La Zanzara”, Giuseppe Cruciani sbarca per la prima volta a teatro in un one-man-show dissacrante e sempre oltre i limiti: Via Crux.

Da giovedì 13 a domenica 16 h. 18.00, in Sala Danza torna “Wordbox” (TSB) con È solo un lungo tramonto, di e con Jacopo Giacomoni, un “dispositivo di distorsione testuale per un teatro della dimenticanza”: in un processo creativo di plurime registrazioni e trascrizioni di ricordi, la performance di Giacomoni sloga il testo come la memoria del padre è slogata dalla demenza.

Venerdì 21 h. 20.00 e domenica 23 h. 16.00 la Fondazione Haydn regala un momento di grande opera col Giulio Cesare di Händel su libretto di Haym, in cui la cinica Cleopatra scopre l’amore, mentre il conquistatore Cesare rimpiange, davanti all’urna del rivale Pompeo assassinato, la miseria e fragilità della vita, che “un alito di vento distrugge”. Un “dramma per musica” che combina una profondità emotiva con una raffinatezza musicale e artistica, con l’orchestra Haydn di Bolzano diretta dal maestro Ottavio Domenico Dantone per la regia di Chiara Muti.

Il 24/03 h. 20.30 Angelo Duro sarà in scena con Ho tre belle notizie, il suo nuovo spettacolo “fuori da ogni ragione”. Da giovedì 27, in stagione TSB, la compagnia canadese di teatro-danza contemporanea Kidd Pivot presenta il suo nuovo lavoro, Assembly Hall, creato dalla coreografa Crystal Pite e dall’attore Jonathon Young. In scena otto performer esplorano il bisogno umano di comunità e appartenenza, tra movimento e linguaggio, umorismo e creatività. Lingua inglese con sopratitoli in italiano (27/03 h. 20.30; 28/03 h. 19.00; 29/03 h. 19.00; 30/03 h. 16.00).

Al Teatro Cristallo, sabato 01/03 h. 20.30, Luscia Mascino diretta da Serena Sinigaglia porterà in scena Il Sen(n)o, un monologo volutamente sfidante, scritto da Monica Dolan su un tema terribilmente attuale: l’esposizione precoce alla sessualizzazione e alla pornografia nell’era di internet. Lunedì 3 alle 20.30 Amanda Sandrelli e Gigio Alberti, con Alessandra Acciai e Alberto Giusta saranno i Vicini di casa, per la regia di Antonio Zavatteri. Una coppia come tante, al confine fra amore e abitudine, in precario equilibrio, vede ogni stabilità scardinata dai vicini di casa: i quattro si confrontano sul terreno scivolosissimo della sessualità. Una commedia che indaga con divertita leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo (anche al Comunale di Vipiteno il 6/03 h. 20.30; al Forum di Bressanone il 7/03 h. 20.30; al KiMM di Merano l’11/03 h. 20.30)

L’11 marzo h. 20.30 L’amore che non è, tratto dall’omonimo libro di Gianpaolo Trevisi, si propone di indurre gli spettatori a riflettere sul tema dei femminicidi e sull’urgenza di una rivoluzione culturale, a partire dall’educazione familiare e scolastica. (Nuova Compagnia Teatrale, regia Enzo Rapisarda). Il 19/03 h. 20.30, Amour, acide et noix, con le coreografie di Daniel Léveillé: quattro corpi nudi consegnati alla danza rivelano ciò che si è rifugiato dietro la pelle; uno sguardo sulla vita, vivo e consapevole dell’altro, nonostante o forse a causa del bisogno di non essere completamente soli.

Sabato 22 alle 20.30 Sissi. L’imperatrice, scritto e diretto da Roberto Cavosi: il racconto dell’inquieta vita di Elisabetta d’Austria, che si snoda in quadri sui diversi aspetti del carattere e del pensiero dell’imperatrice: dalla filosofia al sesso, dalla politica all’arte. Profeta dell’imminente crollo dell’impero asburgico, Sissi ci mostra quel mondo come paradigma del nostro mondo, in cui le piaghe della sopraffazione, del razzismo e della guerra sono più virulente che mai (anche al Comunale di Vipiteno il 19/03 h. 20.30; al Forum di Bressanone il 20/03 h. 20.30; al KiMM di Merano il 24/03 h. 20.30).

Il 23/03 h. 16.30, la compagnia di giovani emergenti Guildy di Bolzano riadatta Roald Dahl ne Il libraio che ingannò l’Inghilterra, con musiche originali di Daniel Angelucci. Lunedì 24 h. 20.30 Ascanio Celestini sarà al Cristallo con il suo Rumba (L’asino e il bue) - L’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato. Chi era il santo che ha imparato a ricostruire la Chiesa di Dio in terra? Perché ci affascina ancora dopo otto secoli? E dove lo troveremmo oggi?

Venerdì 28 alle 20.30, per la rassegna Corpi Eretici della Compagnia La Ribalta, Caravaggio. Di chiaro e di oscuro, raccontato dall’attore Luigi D’Elia per la drammaturgia di Francesco Niccolini e la co-regia di Vetrano e Randisi. La storia e l’arte di Michelangelo Merisi da Caravaggio, un innovatore, per il rivoluzionario uso drammatico e teatrale della tecnica del chiaroscuro, nei cui dipinti il sacro si mescola e si confonde col profano.

Auditorium di Bolzano, 21/03 h. 20.30, per L’Obiettivo-La musa leggera, Io e Gianlu, cabaret con Marta Zoboli e Gianluca de Angelis: la vita spesso porta a fare incontri improbabili. Da quello di Marta e Gianluca esce un racconto fatto di provini sbagliati, speed-date fra squilibrati, brainstorming distratti e guru invasati. Regia di Marta Dalla Via.

Forum di Bressanone, 30/03 h. 20.00, La notte dei Musical 2025: il gala musicale in cui le star delle produzioni originali si esibiscono in numeri da solista, duetti e ensemble, in un viaggio attraverso il mondo dei musical internazionali.

Teatro dei Filodrammatici “Gino Coseri” di Laives, 07/03 h. 20.45: Gianluca Iocolano in Echter Walsher Südtiroler – Comunque senza patentino.

Teatro amatoriale
Comunale di Gries 09/03 h. 16.30 I Persiani di Luci della Ribalta; Teatro delle Muse - Pineta di Laives: 09/03 h. 16.30: Matilda di Dance Project Laives; 16/03 h. 16.30 Meno male che oggi è venerdì di Piccolo Teatro Pineta; 23/03 h. 16.30 Adesso basta lo dico io! di Filo Circus-Filo Laives; Teatro parrocchiale Laghetti di Egna 30/03 h. 17.00 Favole sbilanciate di Attori per caso-Filo Laives.

Per i più piccoli
Teatro Cristallo di Bolzano, 09/03 h. 16.30 Grisù. Un drago senza paura, di Manuel Renga e Marco Pagot, regia di M. Renga: un vero e proprio musical per il giovane pubblico con drammaturgia e musiche originali ispirate ai personaggi della celeberrima serie animata degli anni Settanta; Teatro Comunale di Bolzano, Teatro Studio, 21/03 h. 17.00 Falstaff, burattini e burle: in perfetto equilibrio tra opera e teatro, lo spettacolo proposto dalla Fondazione Haydn vede in scena un cantante, due attori e un pianista: una porta d’accesso a un mondo senza tempo, popolato di maschere, burattini e marionette, che richiama le fotografie di tempi passati con la vividezza del presente; Teatro di San Giacomo, 28/03 h. 18.00, per il progetto “Vitamine teatrali”, Jim e il Pirata: un’avventura per mare, un viaggio alla ricerca di un tesoro che diventerà il viaggio di un ragazzo che parte bambino e tornerà uomo. Di e con Flavio Panteghini, regia Albino Bignamini.

[Alessandra Limetti]

 

  • Articoli numero attuale

    Teatro primaverile ancora più frizzante

    Teatro primaverile ancora più frizzante

    La primavera è alle porte, le giornate si allungano e le temperature si fanno più miti. L’offerta teatrale si mantiene frizzante anche in questo mese: il giusto ricostituente per i pensieri e le emozioni, che ci accompagnerà verso la bella stagione.

    “Se dico pane… a cosa pensi?”

    “Se dico pane… a cosa pensi?”

    È questa la domanda centrale di una campagna promossa dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell‘Azienda Sanitaria dell‘Alto Adige, realizzata in stretta collaborazione con l’Associazione Panificatori dell’Alto Adige.

    Elektro, Sokrates und Narrenlaune - Das deutsche Theater im Frühlingsmonat März

    Elektro, Sokrates und Narrenlaune - Das deutsche Theater im Frühlingsmonat März

    Der Winter ist vorbei und die Natur gerät in Wallung. Auch auf den Bühnen des Landes tummelt sich allerlei. Zahlreiche illustre Gäste erwarten Sie beispielsweise bei den Meraner Kabarett Tagen zwischen 13. und 30. März, aber auch sonst wird einiges geboten.

    Cusanus-Akademie - Hochwertige Bildung und beste Rahmenbedingungen

    Cusanus-Akademie - Hochwertige Bildung und beste Rahmenbedingungen

    Die Cusanus-Akademie ist das Bildungshaus der Diözese Bozen-Brixen, mit einem vielfältigen Veranstaltungsangebot.

    Torna la rassegna “Città di Merano”

    Torna la rassegna “Città di Merano”

    Torna anche quest’anno tra marzo e maggio e festeggia la sua venticinquesima edizione, la rassegna di teatro amatoriale “Città di Merano”. Organizzata dalla UILT (Unione Italiana Libero Teatro) e curata da Alfred Holzner, l’apprezzata iniziativa porta ogni anno lungo le rive del Passirio spettacoli di tema e peso vario.

    Die Frau an Hitlers Seite. Ein Theaterstück über Eva Braun

    Die Frau an Hitlers Seite. Ein Theaterstück über Eva Braun

    Im Dachbodentheater zeigt das Theater an der Etsch den Monolog „Fräulein Braun“ aus der Feder des preisgekrönten Autors Ulrich Hub. Braun, ein typisches „Münchner Mädel“, traf Adolf Hitler bei ihrer Arbeit in einem Fotoatelier. Es war der Beginn einer fast obsessiven Liebe, die verbunden war mit der Hoffnung auf gesellschaftlichen Aufstieg, schließlich war Hitler damals bereits Galionsfigur der NSDAP. Regisseurin Katharina Gschnell weiß mehr.

    Laura Mendola. Il rap per sconfiggere il bullismo

    Laura Mendola. Il rap per sconfiggere il bullismo

    A.A.A. musicisti cercansi, sembra dire Laura Mendola, giovane voce di Bolzano che si è da poco affacciata in Rete con qualche canzone originale e una cover di “How you remind me” dei Nickelback, frutto di un accurato lavoro in studio cui manca però ancora un regolare riscontro sul palco.

    Markus Prieth von Opas Diandl im Gespräch über die Zukunft der Volksmusik

    Markus Prieth von Opas Diandl im Gespräch über die Zukunft der Volksmusik

    Markus Prieth gilt als einer der Pioniere der neuen oder auch progressiven Volksmusik, gemeinsam mit seinem Ensemble „Opas Diandl“ gastiert er auf heimischen und internationalen Bühnen. Er gibt im gesamten deutschen Sprachraum Jodelkurse und findet den Begriff „Musikant“ durchaus charmant.

    La danzatrice Elisabetta Violante: “Dentro il movimento trovo me stessa”

    La danzatrice Elisabetta Violante: “Dentro il movimento trovo me stessa”

    Elisabetta Violante ha iniziato a studiare danza a dieci anni, ha calcato palcoscenici prestigiosi in varie parti del mondo. La sua passione l’ha sempre guidata, in un percorso in continua trasformazione, e soprattutto in continuo movimento.

    Der Sommer im TPZ Brixen wird bunt

    Der Sommer im TPZ Brixen wird bunt

    Der Sommer 2025 im TPZ Brixen bietet ein vielseitiges Sommercamp-Programm für Kinder ab 5 Jahren und Jugendliche.

    Klaus Zambiasi: pittura e scrittura per l’introspezione

    Klaus Zambiasi: pittura e scrittura per l’introspezione

    Klaus Zambiasi, pittore e scrittore, è nato sul Lago di Garda ed è cresciuto in Alto Adige. Ha vissuto per anni a Bratislava, dove ha esordito nel 2013 con il romanzo “Il sorriso della luna” tradotto in tedesco, inglese e slovacco. Nel 2023 ha pubblicato “3 – Il bacio rubato”, il suo secondo romanzo, tradotto anche in tedesco.

    25 Jahre Südtiroler Skulpturenwanderweg. LanaArt: Ein zeitgenössischer Kunstgarten

    25 Jahre Südtiroler Skulpturenwanderweg. LanaArt: Ein zeitgenössischer Kunstgarten

    Im Jahr 2000 legten die Kunstschaffenden Erika Inger aus Lana und Wolfgang Wohlfahrt aus Villach den Grundstein zur Verwirklichung des Südtiroler Skulpturenwanderweges in Lana. Heuer feiert dieses Projekt – ebenso wie der Trägerverein LanaArt – sein 25-jähriges Bestehen.

    “Coraggioso, fermo e garbato!” Il buon dirigente secondo Antonio Lampis

    “Coraggioso, fermo e garbato!” Il buon dirigente secondo Antonio Lampis

    Con oltre 40 anni di esperienza nella pubblica amministrazione, Antonio Lampis ha deciso di condensare le sue conoscenze nel “Manuale del buon dirigente e del buon funzionario”, un’opera che offre consigli pratici e ironici per chi muove i primi passi e intende fare carriera nel settore pubblico o in grandi aziende.

    E quindi uscimmo a riveder le stelle... Alla scoperta del Planetarium Alto Adige

    E quindi uscimmo a riveder le stelle... Alla scoperta del Planetarium Alto Adige

    Arroccato accanto al paese di San Valentino in Campo, a circa mille metri d’altitudine a qualche minuto in auto da Bolzano, il Planetarium Alto Adige gode di una splendida vista sulla val d’Ega. Un edificio che appare normalissimo se visto da fuori, circondato da una meravigliosa piazzetta con panorama, ma al cui interno nasconde un’impressionante cupola su cui proiettare i pianeti e le stelle.

  • Archivio anno corrente

    • arrowGENNAIO
      Silent Lights 2024

      Silent Lights 2024

      Im Thermenpark Meran leuchtet mit SILENT LIGHTS noch bis zum 6. Jänner das Licht der Kreativität lokaler Kunstschaffender, gepaart mit der Musik Südtiroler MusikerInnen. • Con SILENT LIGHTS la luce della creatività degli artisti locali risplende al Parco delle Terme Merano ancora fino al 6 gennaio, accompagnata dalla musica di musicisti altoatesini.

      I.I.S.S. Claudia de’ Medici – offerta didattica A.S. 2025/2026

      I.I.S.S. Claudia de’ Medici – offerta didattica A.S. 2025/2026

      Combinando teoria e prassi l’istituto Claudia de’ Medici garantisce collegamenti con il territorio e i suoi sbocchi occupazionali, permettendo ai suoi studenti di acquisire un bagaglio culturale di base e competenze tecnico-professionali specifiche rispondenti all’offerta di lavoro.

      ITCAT Delai: ambiziosi obiettivi per traguardi di successo!

      ITCAT Delai: ambiziosi obiettivi per traguardi di successo!

      Dal campo dell’edilizia, settore costruzioni, manutenzione e recupero di edifici, a quello giuridico, amministrativo e finanziario, l’ITCAT “A. e P. Delai” è punto di riferimento in Alto Adige nella costruzione, progettazione e ambiente.

      Berufsbildungszentrums „Luis Zuegg“: Weil der Einblick ins Handwerk Durchblick schafft

      Berufsbildungszentrums „Luis Zuegg“: Weil der Einblick ins Handwerk Durchblick schafft

      Meran: am Samstag, den 18. Januar 2025 wird es von 09:00 Uhr bis 16:30 Uhr in den drei Schulgebäuden des Berufsbildungszentrums „Dipl. Ing. Luis Zuegg“ möglich sein, sich auf eine Entdeckungsreise durch die Ausbildungsgänge der Schule zu begeben.

      Landesberusfsschule. Zukunft gestalten – jetzt durchstarten!

      Landesberusfsschule. Zukunft gestalten – jetzt durchstarten!

      In einer Welt, in der Fachkräfte immer gefragter werden, bietet die Landesberufsschule für Handwerk und Industrie Bozen vielseitige und zukunftsorientierte Ausbildungswege.
      Starte jetzt durch und entdecke deine Möglichkeiten!

      Kulturzentrum S. Chiara - Bühne frei für den Tanz und das Theater

      Kulturzentrum S. Chiara - Bühne frei für den Tanz und das Theater

      Schwanensee, Tangoträume, Bolerò und viele große Namen wie Davide Bombana, Roberto Zappalà, Balletto di Roma oder Chrystal Pite: Die neue Tanz- und Theatersaison des Trientner Kulturzentrums S. Chiara überzeugt mit großen Namen und herausragenden Produktionen.

      Corpi eretici: teatro e danza nel contemporaneo a Bolzano

      Corpi eretici: teatro e danza nel contemporaneo a Bolzano

      Prosegue a gennaio la Rassegna di teatro e danza contemporanea “Corpi eretici” diretta da Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt.

      Neues Jahr, neues Stück. Der Jänner auf Südtirols Bühnen

      Neues Jahr, neues Stück. Der Jänner auf Südtirols Bühnen

      Mit frischer Energie starten die Theater des Landes nach den Feiertagen ins neue Jahr. Es wird lustig und ernst, dramatisch, leise und auch laut. Fazit: Für jeden Geschmack ist was Passendes dabei. Und wo genau Sie was finden, lesen Sie hier.

      La stagione teatrale 2025 si apre con tanti appuntamenti

      La stagione teatrale 2025 si apre con tanti appuntamenti

      L’inizio del nuovo anno, che segna la metà della stagione teatrale, vede rinnovata la varietà delle proposte dello spettacolo dal vivo, sicuramente in grado di incontrare i diversi gusti del pubblico e in grado di offrire calde emozioni anche nella stagione fredda.

      Max Silbernagl: „Ich bin ein Fan von Prinz Harry und Spuma“

      Max Silbernagl: „Ich bin ein Fan von Prinz Harry und Spuma“

      Er ist vor kurzem 29 Jahre alt geworden, ist gerade dabei, von Innsbruck nach Südtirol zurückzuziehen, er schreibt und musiziert und ist am liebsten mit seinen Freunden beim Feiern zusammen: Max Silbernagl aus Seis.

      Sergio Rubini e il caso del dottor Jekyll

      Sergio Rubini e il caso del dottor Jekyll

      Dal 9 al 12 gennaio Sergio Rubini porta al Teatro Comunale la storia di Dottor Jekyll e Mr. Hyde. Nell’adattamento di Rubini e Cavalluzzi, coprodotto dal Teatro Stabile di Bolzano, Daniele Russo sarà lo stimato dottore e il suo doppio, offrendo però delle “sovversioni” che daranno nuova luce e interpretazioni ad una storia che è ben nota al pubblico.

      Holzspielzeug aus Gröden eroberte einst Kinderzimmer auf der ganzen Welt

      Holzspielzeug aus Gröden eroberte einst Kinderzimmer auf der ganzen Welt

      „Das Spiel ist die Arbeit des Kindes“, ist ein wichtiger Ansatz der modernen Pädagogik. Kinder probieren sich aus, lernen sich durchzusetzen, entwickeln Strategien, körperliche Talente und geistige Fähigkeiten. Jahrzehntelang war dabei heimisches Spielzeug ganz vorne mit dabei.

      Matteo Jamunno, l’artista che si definisce autore

      Matteo Jamunno, l’artista che si definisce autore

      Classe 1983, Matteo Jamunno nasce a Napoli, cresce a Bolzano e fa arte a Vienna dove, a differenza che in Alto Adige, non fatica a definirsi artista. Dalla musica alla poesia, dal romanzo al racconto, passando per l’illustrazione, Matteo comunica e intrattiene, narrando universi artistici ed esperienze di vita, in continue acrobazie del pensiero.

      „Wörtersammeln und Stichwörteln“. Der Südtiroler Lyriker und Autor Julian Messner

      „Wörtersammeln und Stichwörteln“. Der Südtiroler Lyriker und Autor Julian Messner

      Julian Peter Messner, Jahrgang 1986, lebt in Oberrasen im Pustertal. Er arbeitet in Bruneck, spielt in seiner Freizeit gern Theater, singt in einer Band und seit 2017 ist er mit Annemarie verheiratet. Bereits zwei Bücher hat er veröffentlicht, eines mit Gedichten, das andere mit autobiographischen Geschichten. Das alles ist Julian. Und: Julian hat Trisomie 21, das Down-Syndrom.

      Ritorna il Dolomites Snow Festival

      Ritorna il Dolomites Snow Festival

      Giunto ormai alla sua 34esima edizione, il Dolomites Snow Festival (www.snow-festival.com) torna a trasformare anche quest’anno due incantevoli località altoatesine: San Vigilio dal 15 al 17 gennaio e San Candido dal 20 al 22 gennaio. Dieci squadre provenienti da tutto il mondo si sfideranno per creare delle sculture di neve pronte ad impressionare locali e turisti e che saranno giudicate non solo da una giuria di esperti di fama internazionale ma anche dal pubblico.

      L’irrequieto prog rock dei Laeds

      L’irrequieto prog rock dei Laeds

      Formatisi a Bressanone nel 2013, i Laeds sentono di appartenere alla sterminata famiglia dei gruppi musicali d’ambito prog rock, una categoria che non contempla di rispettare un canone musicale ben preciso ma che non transige sulla teoretica che, come si narra già alla fine degli anni ’60 con l’uscita di A whiter shade of pale dei Procol Harum, ne giustificò la nascita.

      Io.co Show: Ironie ohne (Sprach)Grenzen

      Io.co Show: Ironie ohne (Sprach)Grenzen

      Theater, Fernsehen und neuerdings auch Podcast: Gianluca Iocolano hat viele Gesichter. Vor 20 Jahren noch als „träumerischer Spinner“ - und 2045 jemand der „nach inspirierenden Projekten sucht“. Doch wer ist der 36-jährige Brixner heute? Er selbst sagt es uns in diesem Interview.

    • arrowFEBBRAIO
      Il Centro Audiovisivi promuove la cultura

      Il Centro Audiovisivi promuove la cultura

      Il Centro Audiovisivi di Bolzano promuove e diffonde la cultura audiovisiva, cinematografica e multimediale.

      Vereinigte Bühnen Bozen: Musical RENT

      Vereinigte Bühnen Bozen: Musical RENT

      Das 1996 uraufgeführte Broadway-Musical „Rent“ von Jonathan Larson erobert New York im Sturm und wird schlagartig zu einem Welterfolg.

      Febbraio alla ribalta - Womit die Carambolage auftrumpft

      Febbraio alla ribalta - Womit die Carambolage auftrumpft

      Parlando di febbraio salta in mente San Valentino. E cosa c’è di meglio di una serata a teatro, da passare insieme alla propria dolce metà oppure in compagnia dei migliori amici. Perché, si sa, a teatro tutti sono i benvenuti!

      Il pop-rock sgualcito dei Rumpled

      Il pop-rock sgualcito dei Rumpled

      Innamorati sin dall’inizio della musica celtica, motorizzata però a colpi di punk e di ska, The Rumpled compiono i dieci anni di attività. La band prevalentemente trentina di recente si è affidata alla voce del promettente cantante bresciano Giacomo “Jack” Merigo e annovera tra i suoi componenti anche il fisarmonicista bolzanino Tommaso Zamboni, classe 1996, membro altresì del collettivo cabarettistico-musicale dei Cababoz e conduttore del programma di Radio RAI Onde Vagabonde.

      Mozart und die nackte Wahrheit Im Theater geht es rund in diesen 28 Tagen

      Mozart und die nackte Wahrheit Im Theater geht es rund in diesen 28 Tagen

      Man könnte meinen, der Februar sei der kleine Bruder unter den Monaten. Dabei wartet er, zumindest was Südtirols Bühnen betrifft, mit einem dermaßen reichen Programm auf, dass man fast nicht hinterherkommt. So stehen beispielsweise...

      Mese corto, programma lungo - Anche in febbraio tanti spettacoli teatrali da non perdere

      Mese corto, programma lungo - Anche in febbraio tanti spettacoli teatrali da non perdere

      Le giornate si allungano, le temperature si fanno più miti e l’offerta teatrale in provincia decisamente frizzante. Molte le proposte nel “mese corto”, alcune decisamente imperdibili, comprese intriganti incursioni teatrali e coreutiche nel mondo della scienza e del suo rapporto con l’umano.

      Music was my first love... die Geschwister Chantal Ramona und Victor Aurel Veit

      Music was my first love... die Geschwister Chantal Ramona und Victor Aurel Veit

      Diese leicht abgewandelte Textzeile aus dem Lied von John Miles trifft den sprichwörtlichen Nagel auf den Kopf, denn der Familienname Veit und die Musik gehören untrennbar zusammen – Großvater Gottfried: Komponist, Klarinettist, Musikschriftsteller, Kapellmeister, Chorleiter; Vater Alexander: Querflötist, Dirigent, Musikschuldirektor; auch Mutter Christas Seite ist musikalisch stark geprägt. Nun wächst eine neue, ambitionierte und höchst talentierte Generation heran.

      Un Carnevale per tutti i gusti e tutte le età

      Un Carnevale per tutti i gusti e tutte le età

      Anche quest’anno il Carnevale colora per tutto il periodo di febbraio città e paesi dell’Alto Adige con ogni tipo di attività e festa; dalle tradizionali sfilate in costume ai balli storici e rievocativi, passando per le feste animate per i più piccoli e le degustazioni di piatti e dolci tipici come i krapfen, quelle che riportiamo non sono che una piccola parte di tutte le occasioni per godersi questa festa particolarmente amata da grandi e piccioli.

      Emmanuelle Sigal presenta a Merano il suo ultimo album “Les Explorateurs”

      Emmanuelle Sigal presenta a Merano il suo ultimo album “Les Explorateurs”

      Di famiglia francese, nata e vissuta fino all’adolescenza in Israele, a casa (giusto per un po’) in giro per l’Italia e l’Europa, Emmanuelle Sigal è cantautrice e collagista. Con la stessa attitudine, tanto nelle grafiche tanto nella musica, indaga e racconta una realtà che è multiforme e multicolore.

      Eingemeißelte Abdrücke unserer Gesellschaft. Brigitte Knapp und Daniel Faranna präsentieren „GsichterGschichtn“

      Eingemeißelte Abdrücke unserer Gesellschaft. Brigitte Knapp und Daniel Faranna präsentieren „GsichterGschichtn“

      „Ich versuche zu verstehen, was andere umtreibt. Das Leben schreibt Geschichten, in jeder Kultur wurden schon immer Geschichten erzählt und weitergegeben. Mir geht es darum, von dem zu erzählen, was den Leuten unter den Nägeln brennt!“

      Jëuni de Mujiga: 60 anni di grande musica

      Jëuni de Mujiga: 60 anni di grande musica

      Fondata nel 1964, l’associazione “Jëuni de Mujiga de Gherdëina” – “Gioventù musicale in Val Gardena” porta da decenni la musica classica nel cuore delle Dolomiti. Nata quasi per caso grazie alla baronessa Dorothy Lanni Della Quara – che amava passare le vacanze a Selva e che era legata alla Jeunesse Musicale di Vienna – questa realtà è diventata oggi un punto di riferimento per la cultura musicale in Alto Adige.

      Berty Skuber in der Hofburg Brixen. Stationen eines vielschichtigen Lebenswerks

      Berty Skuber in der Hofburg Brixen. Stationen eines vielschichtigen Lebenswerks

      Die Ausstellung „Anthology“ in der Hofburg Brixen bietet einen umfassenden Einblick in das außergewöhnliche und vielseitige Œuvre der Völser Künstlerin Berty Skuber.

      Noza da paur: la tradizione rivive a Badia

      Noza da paur: la tradizione rivive a Badia

      L’11 febbraio si terrà a Badia, località dell’omonima vallata altoatesina, la decima edizione della Noza da paur, la rievocazione del matrimonio contadino ladino. Un evento volto a celebrare una tradizione antica che, pur adattandosi ai tempi moderni, mantiene intatto il suo fascino.

      Storie italiane: 30 anni di cultura in TV

      Storie italiane: 30 anni di cultura in TV

      Esplorare 30 anni di cultura italiana in Alto Adige attraverso le voci dei suoi protagonisti: questo è l’obiettivo della miniserie televisiva “Storie italiane, storie di cultura 2000-2030”, prodotta da Mediaart TV su incarico della Ripartizione cultura italiana della Provincia di Bolzano.

    • arrowMARZO
      Teatro primaverile ancora più frizzante

      Teatro primaverile ancora più frizzante

      La primavera è alle porte, le giornate si allungano e le temperature si fanno più miti. L’offerta teatrale si mantiene frizzante anche in questo mese: il giusto ricostituente per i pensieri e le emozioni, che ci accompagnerà verso la bella stagione.

      “Se dico pane… a cosa pensi?”

      “Se dico pane… a cosa pensi?”

      È questa la domanda centrale di una campagna promossa dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell‘Azienda Sanitaria dell‘Alto Adige, realizzata in stretta collaborazione con l’Associazione Panificatori dell’Alto Adige.

      Elektro, Sokrates und Narrenlaune - Das deutsche Theater im Frühlingsmonat März

      Elektro, Sokrates und Narrenlaune - Das deutsche Theater im Frühlingsmonat März

      Der Winter ist vorbei und die Natur gerät in Wallung. Auch auf den Bühnen des Landes tummelt sich allerlei. Zahlreiche illustre Gäste erwarten Sie beispielsweise bei den Meraner Kabarett Tagen zwischen 13. und 30. März, aber auch sonst wird einiges geboten.

      Cusanus-Akademie - Hochwertige Bildung und beste Rahmenbedingungen

      Cusanus-Akademie - Hochwertige Bildung und beste Rahmenbedingungen

      Die Cusanus-Akademie ist das Bildungshaus der Diözese Bozen-Brixen, mit einem vielfältigen Veranstaltungsangebot.

      Torna la rassegna “Città di Merano”

      Torna la rassegna “Città di Merano”

      Torna anche quest’anno tra marzo e maggio e festeggia la sua venticinquesima edizione, la rassegna di teatro amatoriale “Città di Merano”. Organizzata dalla UILT (Unione Italiana Libero Teatro) e curata da Alfred Holzner, l’apprezzata iniziativa porta ogni anno lungo le rive del Passirio spettacoli di tema e peso vario.

      Die Frau an Hitlers Seite. Ein Theaterstück über Eva Braun

      Die Frau an Hitlers Seite. Ein Theaterstück über Eva Braun

      Im Dachbodentheater zeigt das Theater an der Etsch den Monolog „Fräulein Braun“ aus der Feder des preisgekrönten Autors Ulrich Hub. Braun, ein typisches „Münchner Mädel“, traf Adolf Hitler bei ihrer Arbeit in einem Fotoatelier. Es war der Beginn einer fast obsessiven Liebe, die verbunden war mit der Hoffnung auf gesellschaftlichen Aufstieg, schließlich war Hitler damals bereits Galionsfigur der NSDAP. Regisseurin Katharina Gschnell weiß mehr.

      Laura Mendola. Il rap per sconfiggere il bullismo

      Laura Mendola. Il rap per sconfiggere il bullismo

      A.A.A. musicisti cercansi, sembra dire Laura Mendola, giovane voce di Bolzano che si è da poco affacciata in Rete con qualche canzone originale e una cover di “How you remind me” dei Nickelback, frutto di un accurato lavoro in studio cui manca però ancora un regolare riscontro sul palco.

      Markus Prieth von Opas Diandl im Gespräch über die Zukunft der Volksmusik

      Markus Prieth von Opas Diandl im Gespräch über die Zukunft der Volksmusik

      Markus Prieth gilt als einer der Pioniere der neuen oder auch progressiven Volksmusik, gemeinsam mit seinem Ensemble „Opas Diandl“ gastiert er auf heimischen und internationalen Bühnen. Er gibt im gesamten deutschen Sprachraum Jodelkurse und findet den Begriff „Musikant“ durchaus charmant.

      La danzatrice Elisabetta Violante: “Dentro il movimento trovo me stessa”

      La danzatrice Elisabetta Violante: “Dentro il movimento trovo me stessa”

      Elisabetta Violante ha iniziato a studiare danza a dieci anni, ha calcato palcoscenici prestigiosi in varie parti del mondo. La sua passione l’ha sempre guidata, in un percorso in continua trasformazione, e soprattutto in continuo movimento.

      Der Sommer im TPZ Brixen wird bunt

      Der Sommer im TPZ Brixen wird bunt

      Der Sommer 2025 im TPZ Brixen bietet ein vielseitiges Sommercamp-Programm für Kinder ab 5 Jahren und Jugendliche.

      Klaus Zambiasi: pittura e scrittura per l’introspezione

      Klaus Zambiasi: pittura e scrittura per l’introspezione

      Klaus Zambiasi, pittore e scrittore, è nato sul Lago di Garda ed è cresciuto in Alto Adige. Ha vissuto per anni a Bratislava, dove ha esordito nel 2013 con il romanzo “Il sorriso della luna” tradotto in tedesco, inglese e slovacco. Nel 2023 ha pubblicato “3 – Il bacio rubato”, il suo secondo romanzo, tradotto anche in tedesco.

      25 Jahre Südtiroler Skulpturenwanderweg. LanaArt: Ein zeitgenössischer Kunstgarten

      25 Jahre Südtiroler Skulpturenwanderweg. LanaArt: Ein zeitgenössischer Kunstgarten

      Im Jahr 2000 legten die Kunstschaffenden Erika Inger aus Lana und Wolfgang Wohlfahrt aus Villach den Grundstein zur Verwirklichung des Südtiroler Skulpturenwanderweges in Lana. Heuer feiert dieses Projekt – ebenso wie der Trägerverein LanaArt – sein 25-jähriges Bestehen.

      “Coraggioso, fermo e garbato!” Il buon dirigente secondo Antonio Lampis

      “Coraggioso, fermo e garbato!” Il buon dirigente secondo Antonio Lampis

      Con oltre 40 anni di esperienza nella pubblica amministrazione, Antonio Lampis ha deciso di condensare le sue conoscenze nel “Manuale del buon dirigente e del buon funzionario”, un’opera che offre consigli pratici e ironici per chi muove i primi passi e intende fare carriera nel settore pubblico o in grandi aziende.

      E quindi uscimmo a riveder le stelle... Alla scoperta del Planetarium Alto Adige

      E quindi uscimmo a riveder le stelle... Alla scoperta del Planetarium Alto Adige

      Arroccato accanto al paese di San Valentino in Campo, a circa mille metri d’altitudine a qualche minuto in auto da Bolzano, il Planetarium Alto Adige gode di una splendida vista sulla val d’Ega. Un edificio che appare normalissimo se visto da fuori, circondato da una meravigliosa piazzetta con panorama, ma al cui interno nasconde un’impressionante cupola su cui proiettare i pianeti e le stelle.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..