Culture
Artikel der aktuellen Ausgabe
HOPE - Ein Raum der Hoffnung zwischen Science und Fiction · Uno spazio per la speranza tra scienza e finzione
Terminate le tradizionali rassegne estive di carattere internazionale, riprendono in ottobre le stagioni dell’Orchestra Haydn e della Società dei Concerti di Bolzano che, assieme ad altre non meno interessanti proposte, presentano interpreti di musica classica di fama mondiale.
Riprendono le stagioni della Haydn e della Società dei Concerti
Terminate le tradizionali rassegne estive di carattere internazionale, riprendono in ottobre le stagioni dell’Orchestra Haydn e della Società dei Concerti di Bolzano che, assieme ad altre non meno interessanti proposte, presentano interpreti di musica classica di fama mondiale.
Endlich: Es geht wieder los! Die neue Theatersaison startet mit einem Tusch.
Darauf hat das Publikum mehrere Monate gewartet und nun sind Südtirols Bühnen startklar für das Programm 2023/24. Freuen Sie sich auf Klassiker des modernen Theaters, viel Humor und aktuelle Themen. Es wird nämlich einiges geboten, weshalb wir gleich in medias res beginnen, und zwar mit…
22 Jahre Brassfestival · 22 anni del Festival degli ottoni
Meran im Brassrausch! · Merano nella frenesia degli ottoni!
Su il sipario per la nuova stagione. Torna il teatro nelle sale con un cartellone già fitto e interessante
Si alza il sipario sulla nuova stagione teatrale che, scorrendo titoli dei testi e nomi degli interpreti, si preannuncia assai interessante e coinvolgente, anche sotto il profilo della varietà dei generi dello spettacolo, capaci di soddisfare le esigenze e passioni culturali del pubblico del territorio.
Pablo geht spazieren - Das neue Buch von Markus „Doggi“ Dorfmann
Dieses Jahr feiert der bekannte Südtiroler Musiker sein 20-jähriges Bühnenjubiläum, und zwar mit einer Tournee, die in quer durchs Land führt. Es ist eine Kombination aus Konzert und Lesung, denn er trägt auch Passagen aus seinem ersten Roman vor. Und wovon dieser handelt, das hat er uns selbst erzählt.
Fabio Rigali, l’organista che costruisce strumenti musicali
Fabio Rigali è un musicista poliedrico, organista e costruttore di strumenti musicali, che vive e lavora a Gargazzone. Lo abbiamo incontrato ed intervistato dopo aver visitato il suo laboratorio.
Il potere della musica corale. Francesco Antimiani, artista e direttore del Coro misto DiapaSong
Dal coro monodico delle tragedie greche ai canti cristiani, dal canto gregoriano alle polifonie, profane o popolari che siano, dal gospel e lo spiritual fino ai cori alpini, dopo l’ingresso come materia nei Conservatori di Stato e la sua uscita sul mercato dell’easy listening (per esempio doo wop statunitense, Schola cantorum a Roma), qualunque musica corale esercita da sempre il suo potere d’attrazione sulle persone e non solo all’ascolto.
Des Tanztheater-Festival Alps Move präsentiert 17 neue Produktionen
Für die diesjährige Ausgabe von Alps Move hat das Tanzkollektiv Südtirol heimische Künstlerinnen und Künstler, die im In- und Ausland leben und arbeiten, eingeladen. Sie zeigen ihre neuen Produktionen und Performances.
La cultura è di casa nell’antica Commenda
Nel corso del Medioevo, la Via Romea Imperiale era la strada che da Roma portava alla Germania, collegando tutte le città appartenenti al Sacro Romano Impero. Un percorso indispensabile per il commercio dell’epoca. Chi lo percorreva, conosceva anche i luoghi strategici in cui sostare e rigenerarsi. Uno di questi era la Commenda di Longomoso.
Scripta Manent - Occuparsi del presente, progettare il futuro. Intervista al professor Kris Krois della LUB
Kris Krois è direttore e fondatore del master in Ecosocial Design presso la Libera Università di Bolzano, un corso di studi di particolare interesse e rilievo in questa epoca complessa e tormentata da cambiamenti ambientali e sociali rapidi e non sempre compresi tanto dall’opinione pubblica che dalla politica.