Culture
Artikel der aktuellen Ausgabe
Il ricordo di Paolo Bonaldi, storico attore-regista del Teatro Stabile
“Ho conosciuto Paolo nei primi anni Ottanta: era di passaggio a Bolzano dove aveva contribuito a fondare la scuola di cinema Zelig. Diventammo subito amici parlando di teatro e di cinema. Nel 1986 gli proposi di venire a lavorare al Teatro Stabile: la sua collaborazione è durata fino al 2019. Era sensibile, curioso, duttile, attento alle novità. Poteva recitare, scrivere, dirigere spettacoli, coordinare progetti: un consulente meraviglioso capace di spaziare in molti campi”.
Rockiger Ulk im Wonnemonat Theater in Richtung Sommer, es wird bunt
Alles neu macht der Mai, das sagt zumindest der Volksmund. Ob nun neu oder alt, Gastspiel oder Eigenproduktion – Südtirols Bühnen lieben die Abwechslung und da macht der Mai keine Ausnahme.
A maggio diversi concerti di spessore per rarità di esecuzione ed eleganza
I concerti in programma nel mese di maggio hanno più di un tratto comune: rarità di esecuzione, eleganza e raffinatezza, difficoltà d’interpretazione.
Intervista a Carlo Grante, docente al Conservatorio di Bolzano
Da alcuni anni un pianista di fama mondiale, Carlo Grante, insegna presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano. Un uomo di una cultura musicale e filosofica profonda, considerato dalla stampa specializzata un grande musicista che spicca per le sue qualità interpretative.
Upcycling Exposition und Upcycling Music Band: das besondere Klangerlebnis
Max Castlunger braucht nicht extra vorgestellt zu werden. Der 44-Jährige macht seit Jahren als Musiker, Musiklehrer und Sammler von Musikinstrumenten von sich reden. Er praktiziert Upcycling im wahrsten Sinne: Aus alten und gebrauchten Materialien und Objekten entstehen die unterschiedlichsten Instrumente.
La premiata ditta Delladio & Rossetto. Il 9 maggio presenteranno a Vipiteno il loro ultimo cd: Underwater Blues
Fosse un disco di Eric Clapton, dei Black Keys o di Thorbjørn Risager, si sentirebbe più e più volte girare nei pub che amano dare energia e qualità alla loro tappezzeria sonora; trattandosi invece di una produzione locale e per giunta di composizioni originali, quella via di diffusione si rivelerà forse più difficile.
„Nicht perfekt sein ist perfekt!“ Der Rittner Frauenchor VocaLadies gibt sein Debüt in Unterinn
Aus dem bekannten Rentscher Chor Vox Laurenzi ist nunmehr der Chor VocaLadies hervorgegangen. Die engagierte Chorleiterin Sandra Auer über ihre „Gitschn“ und die Freude an der Chormusik.
Il cambiamento nell’immutabile Fortezza. Fino al 4 giugno il Forte ospita “Mudaziun”, mostra del collettivo Unika
Fino al prossimo 4 giugno il museo provinciale del Forte di Fortezza ospita Mudazion, mostra dedicata al tema del cambiamento nei suoi plurimi aspetti secondo l’interpretazione del collettivo artistico gardenese Unika.
Scripta Manent - La Giornata delle letture ad alta voce e in tutte le lingue
Girotondi e canti tradizionali in albanese, urdu e bangla; favole in arabo, francese, russo, spagnolo e ucraino; letture in tedesco e slovacco accompagnate da degustazione di piatti tipici; gli animali della fattoria raccontati in albanese, inglese, italiano, panjabi e urdu….