2023 asfaltart inside banner600x220px def

Utente : martin_inside

Eventi di : martin_inside

0
Sport
Sabato, 14 Set 2024 08:30-16:00 |

Sei un amante della bicicletta e delle Dolomiti? Allora non perdere l'appuntamento con il Sellaronda Bike Day, la giornata della bici attorno al gruppo del Sella. Per l'occasione le strade e i passi della famosa Sellaronda saranno chiusi al traffico motorizzato dalle 8:30 alle 16:00 e riservati ai ciclisti. Per pedalare sugli iconici passi dolomitici Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo non è necessario iscriversi e non c’è un punto di partenza fisso. Ognuno è libero di organizzare la sua giornata sulla bici secondo i propri desideri e capacità. Che sia una sfida sportiva oppure una gita su due ruote con amici o famiglia: partecipa anche tu e goditi i suggestivi paesaggi dolomitici lungo il percorso. La lunghezza totale del tour è di 53 chilometri e se completi l'intero percorso supererai un dislivello totale di 1600 metri. Potrai gestirti la giornata come meglio ti aggrada, interrompendo il tour quando preferisci. Appuntamenti 2023: sabato 10 giugno 2023 e sabato 16 settembre 2023.

0
Sport
Sabato, 08 Giu 2024 08:30-16:00 |

Sei un amante della bicicletta e delle Dolomiti? Allora non perdere l'appuntamento con il Sellaronda Bike Day, la giornata della bici attorno al gruppo del Sella. Per l'occasione le strade e i passi della famosa Sellaronda saranno chiusi al traffico motorizzato dalle 8:30 alle 16:00 e riservati ai ciclisti. Per pedalare sugli iconici passi dolomitici Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo non è necessario iscriversi e non c’è un punto di partenza fisso. Ognuno è libero di organizzare la sua giornata sulla bici secondo i propri desideri e capacità. Che sia una sfida sportiva oppure una gita su due ruote con amici o famiglia: partecipa anche tu e goditi i suggestivi paesaggi dolomitici lungo il percorso. La lunghezza totale del tour è di 53 chilometri e se completi l'intero percorso supererai un dislivello totale di 1600 metri. Potrai gestirti la giornata come meglio ti aggrada, interrompendo il tour quando preferisci. Appuntamenti 2023: sabato 10 giugno 2023 e sabato 16 settembre 2023.

0
Others
Sabato, 21 Ott 2023 09:00-12:00 |

La festa degli ingombranti è il modo più semplice per liberarsi di cose usate ma in buono stato. Durante la manifestazione ognuno può portare o prendere in modo del tutto gratuito gli oggetti che gli interessano. Unica condizione: mobili, elettrodomestici e qualsiasi altro oggetto usato deve essere in buone condizioni e funzionante. Ritiro gratuito: è possibile richiedere il ritiro gratuito di mobili o altri oggetti di grandi dimensioni chiamando il numero 0471-997438 oppure il numero 3481561706. Il ritiro sarà effettuato il giorno precedente alla festa degli ingombranti. Alcuni esempi di cose che si trovano alla festa degli Ingombranti: - mobili - materassi, tappeti e biancheria per la casa - elettrodomestici funzionanti - abiti e scarpe usati ma in buono stato - libri, giocattoli, accessori per bambini e neonati - stoviglie, specchi, soprammobili In caso di maltempo la festa viene rinviata al sabato successivo.

0
Others
Sabato, 23 Set 2023 09:00-12:00 |

La festa degli ingombranti è il modo più semplice per liberarsi di cose usate ma in buono stato. Durante la manifestazione ognuno può portare o prendere in modo del tutto gratuito gli oggetti che gli interessano. Unica condizione: mobili, elettrodomestici e qualsiasi altro oggetto usato deve essere in buone condizioni e funzionante. Ritiro gratuito: è possibile richiedere il ritiro gratuito di mobili o altri oggetti di grandi dimensioni chiamando il numero 0471-997438 oppure il numero 3481561706. Il ritiro sarà effettuato il giorno precedente alla festa degli ingombranti. Alcuni esempi di cose che si trovano alla festa degli Ingombranti: - mobili - materassi, tappeti e biancheria per la casa - elettrodomestici funzionanti - abiti e scarpe usati ma in buono stato - libri, giocattoli, accessori per bambini e neonati - stoviglie, specchi, soprammobili In caso di maltempo la festa viene rinviata al sabato successivo.

0
Sport
Sabato, 16 Set 2023 08:30-16:00 |

Sei un amante della bicicletta e delle Dolomiti? Allora non perdere l'appuntamento con il Sellaronda Bike Day, la giornata della bici attorno al gruppo del Sella. Per l'occasione le strade e i passi della famosa Sellaronda saranno chiusi al traffico motorizzato dalle 8:30 alle 16:00 e riservati ai ciclisti. Per pedalare sugli iconici passi dolomitici Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo non è necessario iscriversi e non c’è un punto di partenza fisso. Ognuno è libero di organizzare la sua giornata sulla bici secondo i propri desideri e capacità. Che sia una sfida sportiva oppure una gita su due ruote con amici o famiglia: partecipa anche tu e goditi i suggestivi paesaggi dolomitici lungo il percorso. La lunghezza totale del tour è di 53 chilometri e se completi l'intero percorso supererai un dislivello totale di 1600 metri. Potrai gestirti la giornata come meglio ti aggrada, interrompendo il tour quando preferisci. Appuntamenti 2023: sabato 10 giugno 2023 e sabato 16 settembre 2023.

0
Others
Sabato, 09 Set 2023 08:00-23:59 |

Nell’ambito dell’evento “Hiesig & guat”, tutto ruota intorno al gusto locale e più precisamente a ciò che cresce e matura negli orti, nei campi e nei prati di Verano. E non è poco. Ortaggi, frutta, erbe aromatiche, cereali e molto altro sono gli indiscussi protagonisti di una manifestazione che porta in scena la variopinta ricchezza dei prodotti del territorio. I produttori e i gastronomi di Verano non hanno alcun dubbio: locale (“hiesig”) non è solo sostenibile, ma anche buono (“guat”). Ecco perché, in occasione di questo sabato speciale, aprono di buon grado le porte delle loro case e dei loro masi, invitando i visitatori a gettare uno sguardo dietro le quinte, negli orti, nelle padelle, nei forni, ma anche a degustare, a osservare da vicino e ad assaporare. Proponendo piatti speciali, i ristoranti e gli esercizi di Verano portano in tavola il gusto autentico dei prodotti del territorio. Il tutto viene impreziosito da un caleidoscopio di inedite suggestioni, scorci panoramici cinematografici e musica dal vivo. Orari prolungati della funivia fino a mezzanotte.

0
Sport
Sabato, 26 Ago 2023 06:30

Ganz ohne Neuigkeiten kommt die Jubiläumsausgabe des Südtirol Ultrarace am letzten August-Wochenende 2023 nicht aus. Auf der zweitlängsten Distanz über 63 Kilometer mit 3550 Höhenmetern gibt es eine neue (alte) Startzeit und auch der zweite Teil der Streckenführung ist in diesem Jahr anders. War das Südtirol Ultrarace 63K im vergangenen Jahr ein reiner Nachtlauf, so kehren die Veranstalter in diesem Jahr wieder zu den Wurzeln zurück. Der Startschuss für die zweitlängste Strecke beim Extremberglauf entlang der Hufeisentour in den Sarntaler Alpen fällt am Samstag, 26. August um 6.30 Uhr auf dem Waltherplatz in Bozen. Damit beginnt das Abenteuer für die Hunderten Trail-Begeisterten dieses Mal wieder in den frühen Morgenstunden – und einmal auf den ersten Bergrücken angekommen mit herrlichem Panoramablick auf die Dolomiten und viele weitere bekannte Gipfel inklusive. Die Streckenführung ist auf den ersten 44 Kilometern und somit bis zum Schutzhaus Latzfonser Kreuz identisch mit jener auf der Königsdistanz von 119 Kilometern. Vom Bozner Talkessel geht es knackige 2000 Höhenmeter am Stück hinauf auf das Rittner Horn, weiter zur Sarner Scharte und hinab zur Stöfflhütte, ehe nach dem Latzfonser Kreuz der Abstieg Richtung Ziel in Sarnthein beginnt. Und genau dieser Abschnitt ist neu, denn über die Getrum Alm geht es auf breiten Forstwegen unterhalb des Villanderer Berges in weiterer Folge bis zum Schloss Reinegg und auf den letzten Kilometern in den Sarner Hauptort, wo die Finisher vom begeisterten Publikum in Empfang genommen werden. Neue Rekorde auf der neuen Strecke sind möglich Titelverteidiger beim Südtirol Ultrarace 63K sind Martin Graf aus Gsies und Angelika Eckl aus Taisten. Graf kam im vergangenen Jahr nach 9:18.19 Stunden in tiefster Nacht am Penser Joch an, wo sich damals das Ziel befand. Für Eckl war das Abenteuer hingegen nach 10:57.51 Stunden zu Ende. Die letzten Sieger bei Tageslicht waren der Trentiner Mattia Depaoli (7:32.53) und die Meraner Trail-Queen Julia Kessler (8:38.51). Den Streckenrekord halten der in Ratschings wohnhafte Fulvio Dalpit (7:04.44) und Daniela Ömus aus Deutschland (8:32.12). Allerdings war die Strecke damals länger (69 km) und wies mehr Höhenmeter vor (3930) als die neue Trasse in diesem Jahr, weshalb es am Samstag, 26. August durchaus neue Bestmarken geben könnte. Das Südtirol Ultrarace wird als Qualifikationslauf für den Ultra Trail du Mont-Blanc (UTMB) gewertet. Für die Finisher der 63K-Strecke gibt es drei (3) ITRA-Punkte, bzw. neun (9) Mountain points. Anmeldungen für alle vier Distanzen beim Sarner Trail-Event sind vier Monate vor dem großen Showdown unter www.ultrarace.it möglich.

0
Music
Giovedì, 24 Ago 2023 21:00

NEI GIORNI DEI CONCERTI I GIARDINI CHIUDERANNO ALLE ORE 17.00 BIGLIETTO: 57,50 € INGRESSO: dalle ore 18.00 con la possibilità di visitare i Giardini INIZIO CONCERTO: ore 21.00 CASSA SERALE: dalle ore 17.00 in loco INFO: 0473 270 256 o info@showtime-ticket.com (The Showtime Agency) Lo chiamano Jimi Hendrix della musica folk o Frank Zappa delle Alpi. Viene paragonato a Piazzolla e Paganini, eppure il musicista altoatesino ha creato e sviluppato negli anni uno stile musicale assolutamente inconfondibile. Stiamo parlando di Herbert Pixner, polistrumentista, compositore, produttore e omonimo dell'Herbert Pixner Project. Insieme ai suoi congeniali compagni di palco Manuel Randi (chitarre), Heidi Pixner (arpa) e Werner Unterlercher (basso), l'Herbert Pixner Projekt è da quasi vent'anni uno dei rappresentanti di maggior successo della "new and progressive folk music". I biglietti si trovano anche nei seguenti punti di prevendita: - In tutte le librerie Athesia (Bolzano, Merano, Naturno, Lagundo, Bressanone, Brunico, Vipiteno, Silandro, Appiano, San Candido, Ortisei e Egna) - Ticket One

0
Music
Giovedì, 03 Ago 2023 21:00

NEI GIORNI DEI CONCERTI I GIARDINI CHIUDERANNO ALLE ORE 17.00 BIGLIETTO: 57,50 € INGRESSO: dalle ore 18.00 con la possibilità di visitare i Giardini INIZIO CONCERTO: ore 21.00 CASSA SERALE: dalle ore 17.00 in loco INFO: 0473 270 256 o info@showtime-ticket.com (The Showtime Agency) Gli Sportfreunde Stiller sono uno dei gruppi di maggior successo in lingua tedesca, grazie al loro stile spiritoso e ai tanti brani orecchiabili. La loro storia inizia nel 1997 dove l’obiettivo era suonare solo per divertirsi. Marc Liebscher convince peró la band a continuare e a crescere come gruppo. Gli Sportfreunde si sono avvicinati al pop chitarristico con un tocco indie rock. I loro testi raccontano la vita quotidiana in modo diretto e schietto. L’ironia e il buon umore sono elementi spesso presenti nelle loro canzoni. I biglietti si trovano anche nei seguenti punti di prevendita: - In tutte le librerie Athesia (Bolzano, Merano, Naturno, Lagundo, Bressanone, Brunico, Vipiteno, Silandro, Appiano, San Candido, Ortisei e Egna) - Radio Dolomiti, APT, Promoevent (Trento, TN) - Ticket One

0
Music
Venerdì, 28 Lug 2023 20:00

Milow, cantautore internazionale di musica pop, presenta i suoi successi Jonathan Vandenbroeck, alias Milow, ha conquistato le radio del suo paese d’origine, il Belgio, con il brano “You Don’t Know” e poco dopo quasi tutta l’Europa con la sua cover del successo mondiale di Timberlake/50 Cent “Ayo Technology”. Le melodie orecchiabili dei successi del 2011 “Little In The Middle” e “You and Me (In My Pocket)” ormai sono diventati grandi hit. Una voce che incanta La voce morbida ma insistente, il suono rilassato e i suoi testi a volte un po’ malinconici fanno del simpatico belga un artista da prendere sul serio. La musica di MILOW combina le melodie degli anni Sessanta con elementi elettronici, che acquistano così volume. Il modo in cui Milow esprime sensazioni e sentimenti nei suoi testi è unico. Con i mezzi più semplici, crea stati d’animo profondi ed è diventati un grande interprete dal vivo. Con ogni nuova canzone, MILOW dimostra la sua straordinaria versatilità. Che si tratti di numeri rock-pop spensierati o di melodie emotive e malinconiche, il carismatico musicista brilla con ogni sfaccettatura musicale. Hit mondiali Quello che è iniziato nel 2007 con successi mondiali come “You Don’t Know” o la sua cover acustica di “Ayo Technology” di 50 Cent è diventato da tempo una storia di successo internazionale! Quasi nessuno riesce a trasformare temi molto personali in inni universali con la stessa abilità del cantautore belga. Per quanto possano essere orecchiabili e popolari, le sue canzoni non sono mai superficiali. Per il suo settimo album “Nice To Meet You” (data di uscita: 20.5.22), Milow alias Jonathan Vandenbroeck si è ritirato per un po’ di tempo e si è confrontato intensamente con se stesso. Il risultato di questo viaggio introspettivo si può ascoltare chiaramente nel primo singolo “How Love Works”: “Il brano segna la fine di un viaggio indimenticabile. Ho cercato di scavare più a fondo e di rendere la mia musica ancora più personale. La canzone è il mio modo di reimmaginare me stesso”. ‘Nice To Meet You’ è stato registrato con musicisti dal vivo – tra cui il suo chitarrista di lunga data e compagno di tournée Tom Vanstiphout – nei famosi ICP Studios di Bruxelles. I membri della band hanno vissuto in una bolla, per così dire, mangiando e dormendo insieme nei locali. L’album è un saluto al mondo esterno e la “title track” è anche un apprezzamento ad’essere padre dei suoi figli, di sette e quattro anni. Nuovo album Anche nell’album n. 7, Milow non mostra segni di stanchezza: Perché per tutto il successo internazionale che il simpatico chitarrista e cantante ha riscosso con i suoi sei album in studio pubblicati finora, gli innumerevoli premi, i tour da tutto esaurito e i circa 200 milioni di streaming globali, il contatto diretto con il pubblico era ed è sacro per lui – e non solo sul palco dei concerti. Nel 2019 ha incantato il pubblico tedesco nella trasmissione “Sing Meinen Song”.

0
Music
Domenica, 23 Lug 2023 20:00

Melissa Naschenweng in Bergbauern Tour Melissa Naschenweng è un nome importante della nuova generazione dello Schlager. Figlia d’arte, come suo padre è una virtuosa della fisarmonica stiriana, uno degli strumenti chiave della musica popolare austriaca. Il suo nuovo album „Glück“ (Fortuna) l’ha confermata in vetta alla classifica nazionale. La cantautrice austriaca, esplosa nel 2017 attraverso la partecipazione ad una serie di programmi televisivi oggi è un nome consolidato della scena musicale germanofona.

0
Music
Venerdì, 21 Lug 2023 20:00

Esa Violin Genere: Classic / rock-crossover La chiave del successo nella musica risiede spesso nella fusione di generi anche apparentemente incompatibili. Il crossover molto spesso funziona, soprattutto quando ad eseguirlo è un artista di grande livello. Ne è testimone Esau Iovane, virtuoso del violino dell'Orchestra Haydn, un musicista in grado di far dialogare perfettamente la musica rock con la classica, il pop e il jazz. Musiche di: Pink, AC/DC, Queen, Robert Miles, The Cranberries, The Verve e molti altri…. Accompagnano artisti del calibro di: • Damiana dell’Antonio – Voice • Chiara Leone - Voice • David Altieri - Guitars • Davide Maritz - Bass • Rino Cavalli - Drums • Francesco Carli - Drums • Alejandro Iovane - Keyboards • Antonio Giudice - Keyboards Programma R.Miles, Daft Punk, Pink, Tones and I, Bronsky Beat, The Verve, The Cranberries, Gnars Barkley, Duffy, Alice Morton, Norah Jones, U2, Queen, AC/DC, Giorgio Moroder, Vivaldi/Metal

0
Music
Giovedì, 13 Lug 2023 21:00

Nei giorni dei concerti i Giardini chiuderanno alle ore 17.00 BIGLIETTO: 46,00 € INGRESSO: dalle ore 18.00 con la possibilità di visitare i Giardini INIZIO CONCERTO: ore 20.00 CASSA SERALE: dalle ore 17.00 in loco INFO: 0473 270 256 o info@showtime-ticket.com (The Showtime Agency) John Butler, considerato il musicista australiano indipendente di maggior successo, ha pubblicato nel 2018 con il John Butler Trio il suo settimo album in studio HOME, dove ha sperimentato nuove sonorità e generi differenti senza mai tradire il sound che lo caratterizza e rappresenta il suo marchio di fabbrica. I biglietti si trovano anche nei seguenti punti di prevendita: - In tutte le librerie Athesia (Bolzano, Merano, Naturno, Lagundo, Bressanone, Brunico, Vipiteno, Silandro, Appiano, San Candido, Ortisei e Egna) - Radio Dolomiti, APT, Promoevent (Trento, TN) - Ticket One

0
Music
Domenica, 09 Lug 2023 20:00

The Greatest Celebration of the Rocket Man The Elton Show e’ una celebrazione dei grandi successi di Elton John interpretata dal cantante-compositore di fama internazionale C.J. Marvin. Unicamente coinvolgente e molto di piu’ che non un semplice “tributo somigliante”, lo show ricrea gioiosamente il magico spirito di Elton John e la sua musica. Per milioni di noi le multipremiate canzoni di Elton John hanno formato la colona sonora delle nostre vite durante i diversi decenni. Assieme al suo stile eccentrico ed alle performance energiche, egli e’ diventato una leggenda nel mondo della pop music. C.J. Marvin si esibisce brillantemente nel ruolo di Elton John vestendo i costumi sfarzosi e suonando il piano dal vivo. Lo show ricopre 4 decadi di musica inconfondibile, dagli anni ’70 ad oggi, presentando i piu’ grandi successi di Elton John; dall’intramontabile Your Song e rockers come Saturday Night’s Alright For Fighting, passando per I’m Still Standing e Can You Feel The Love Tonight? , fino alle recenti melodie dell’album The Captain & the Kid. Le canzoni più famose in una carriera di 40 anni The Elton Show cattura tutta l’essenza di Elton John, e quando C.J. Marvin canta accompagnato dalla sua band e dai suoi coristi, penserete che fosse proprio Elton John stesso! . Lo show ricopre 4 decadi di musica inconfondibile, dagli anni ’70 ad oggi, presentando i piu’ grandi successi di Elton John; dall’intramontabile Your Song e rockers come Saturday Night’s Alright For Fighting, passando per I’m Still Standing e Can You Feel The Love Tonight? , fino alle recenti melodie dell’album The Captain & the Kid. The Elton Show cattura tutta l’essenza di Elton John, e quando C.J. Marvin canta accompagnato dalla sua band e dai suoi coristi, penserete che fosse proprio Elton John stesso! . Nel 1984 C.J. fu invitato agli spettacoli di Elton al Teatro Tenda Lampugnano di Milano. Mentre attendeva le limousine assieme ad Elton ed alla sua Band, C.J. si sedette al pianoforte e comincio’ a giocare con pezzi di brani di Elton. Dopo aver sentito la performance improvvisata del giovane C.J. Elton gli disse: “Tu sei il migliore me stesso che abbia mai sentito!” The Elton Show e’ una serata di spettacolare intrattenimento ed un saluto affezionato alla musica, energia, ad all’ anima del Rocket Man. Per un evento indimenticabile unitevi alla celebrazione di uno degli artisti piu’ iconici e piu’ amati del mondo.

0
Sport
Sabato, 08 Lug 2023 07:30-22:00 |

Sabato ore 06.00 – ore 07.00 ritiro pettorali/numeri bici alla palestra ore 07.30 – ore 08.00 partenza dei 113 km della 28a maratona Südtirol Dolomiti Superbike 2022 scaglionata in 3 blocchi a distanza di 10 minuti. ore 08.45 partenza dei 60 km della 28a maratona Südtirol Dolomiti Superbike 2023 scaglionata in 3 blocchi a distanza di 10 minuti. ore 09.00 – ore 19.00 Expo & Tech Area nella zona partenza/arrivo ca. ore 10.30 arrivo dei primi della distanza di 60 km dalle ore 11.30 Pasta Party ore 11.00-17.00 intrattenimento musicale nel tendone ca. ore 12.00 arrivo del vincitore della distanza lunga con flower ceremony ca. ore 14.00 premi per la categoria Master in municipio ca. ore 16.00 premiazione nella zona parte Arrivo Il team del Comitato Organizzatore della Dolomiti Superbike è a tua disposizione per qualsiasi necessità. Potrai trovare diverse risposte sul sito nelle sezioni regolamento e programma. Iscrizione richiesta

0
Music
Venerdì, 07 Lug 2023 23:30
L'evento si tiene dal 08 Lug 2023 al 07 Lug 2023

"Räudiger Kammerpunkjazz" ha scritto lo "Standard" a proposito della musica di questo trio. Edi Nulz suona un jazz che viene spezzato dalla musica rock o è piuttosto il contrario? Durante la loro incursione attraverso continenti, stili e suoni, questi tre eccezionali musicisti non solo si tolgono il tappeto da sotto i piedi degli ascoltatori, ma anche di se stessi con piacere. Il risultato è un'ottima trasmissione radiofonica. Artists Siegmar Brecher (AT) - bcl Julian Adam Pajzs (AT) - guit Valentin Schuster (AT) - dr

0
Music
Venerdì, 07 Lug 2023 21:00

Questa formazione ispira con un suono diretto e potente. Ispirandosi alle zone di confine tra jazz e hip-hop e tra digitale e analogico, la musica viene creata qui nella zona di tensione tra controllo e improvvisazione. I tre signori evocano una notte urbana con ritmi electro e vinili rock e si rivolgono a tutti coloro che non amano i compromessi. Attenzione: fatto a mano a Berlino! Artists Lutz Streun (DE) - bcl, fx Oleg Hollmann (DE) - bsax, fx Nico Stallmann (DE) - dr, fx

0
Music
Venerdì, 07 Lug 2023 20:30

Esa Violin Genere: Classic / rock-crossover La chiave del successo nella musica risiede spesso nella fusione di generi anche apparentemente incompatibili. Il crossover molto spesso funziona, soprattutto quando ad eseguirlo è un artista di grande livello. Ne è testimone Esau Iovane, virtuoso del violino dell'Orchestra Haydn, un musicista in grado di far dialogare perfettamente la musica rock con la classica, il pop e il jazz. Musiche di: Pink, AC/DC, Queen, Robert Miles, The Cranberries, The Verve e molti altri…. Accompagnano artisti del calibro di: • Damiana dell’Antonio – Voice • Chiara Leone - Voice • David Altieri - Guitars • Davide Maritz - Bass • Rino Cavalli - Drums • Francesco Carli - Drums • Alejandro Iovane - Keyboards • Antonio Giudice - Keyboards Programma R.Miles, Daft Punk, Pink, Tones and I, Bronsky Beat, The Verve, The Cranberries, Gnars Barkley, Duffy, Alice Morton, Norah Jones, U2, Queen, AC/DC, Giorgio Moroder, Vivaldi/Metal

0
Music
Venerdì, 07 Lug 2023 20:00

Max Plattner Trio Canzoni che non dimenticherai, arrangiamenti con una firma inconfondibile, composizioni intelligenti che sovvertono sottilmente i cliché del jazz e tre signori che prendono la loro musica più seriamente di loro stessi: Lorenzo Sighel, Marco Stagni e Max Plattner rappresentano una generazione di musicisti jazz che, sebbene influenzati dalla cultura pop, non hanno mai perso di vista la loro passione per il jazz. Artists Fabian Rucker (AT) - sax Marco Stagni (IT) - db Max Plattner (AT) - dr Wild Brush Questa band si è formata nel 2018 nell'ambito dell'EUREGIO Jazz Workshop. Il quartetto vagabonda con nonchalance da qualche parte tra Ornette Coleman, Led Zeppelin e Joni Mitchell, ma non si lascia incasellare in nessuno di questi riferimenti di rilievo. "Anywhere I lay my head I call it home" potrebbe essere un buon motto in questo caso, se qualcun altro non avesse già fatto una canzone con questo verso. Artists Damian Dalla Torre (IT) - sax Benedikt Reising (D/CH) - sax Ruth Goller (IT) - b, voc Andrea Polato (IT) - dr Marco Stagni Animali Notturni Nel 2017 il Festival Jazz Alto Adige ha fondato l'EUREGIO Jazz Workshop con musicisti provenienti da Tirolo, Alto Adige, Trentino e ospiti internazionali. Da questo workshop è nato il progetto di Marco Stagni. La band evoca gli spiriti della notte, scava nelle pieghe oscure della natura umana e si muove tra ratio e istinto così come tra eccesso e minimalismo. Artists Matteo Cuzzolin (IT) - sax Philipp Ossanna (AT) - guit Marco Stagni (IT) - db Max Plattner (AT) - dr

0
Music
Venerdì, 07 Lug 2023 18:00

presented by Parkhotel Laurin Guidato dalla pianista polacca Joanna Duda, il trio mescola musica ambient e minimal, un pizzico di barocco e un po' di romanticismo, suoni della natura e suoni sintetici per creare un suono sferico. Il nostro consiglio: rilassati e divertiti! Artists Joanna Duda (PL) - p, laptop Maksymilian Mucha (PL) - db Janek Pieni??ek (PL) - dr

0
Music
Venerdì, 07 Lug 2023 11:00

Mabe Fratti è una musicista sperimentale dell'America Centrale. Utilizza violoncello, voce e sintetizzatore per presentare il suono sotto forma di composizioni originali e improvvisazioni libere. In questo modo, il suo approccio a questi strumenti è unico e trascende la padronanza tecnica di uno strano pezzo di legno "che grida sopra e ronza sotto", come disse Dvo?ák. Artists Mabe Fratti (GT) - vc, voc

0
Music
Giovedì, 06 Lug 2023 21:30

presented by Hager & Partners Questa formazione ispira con un suono diretto e potente. Ispirandosi alle zone di confine tra jazz e hip-hop e tra digitale e analogico, la musica viene creata qui nella zona di tensione tra controllo e improvvisazione. I tre signori evocano una notte urbana con ritmi electro e vinili rock e si rivolgono a tutti coloro che non amano i compromessi. Attenzione: fatto a mano a Berlino! Artists Lutz Streun (DE) - bcl, fx Oleg Hollmann (DE) - bsax, fx Nico Stallmann (DE) - dr, fx

0
Music
Giovedì, 06 Lug 2023 21:00

Nel 2021 - ancora nel pieno della crisi del COVID 19 - la band di Bruxelles Don Kapot invitò il pianista Fulco Otterwanger a un esperimento radicale: Doveva essere creato un programma da concerto con molta improvvisazione e poco lavoro di prova. Il risultato è una suite di 60 minuti con un divertente mix di Krautrock e jazz, in cui le melodie sono in primo piano - e che ora viene presentata in Alto Adige. Artists Fulco Ottervanger (BE) - voc, keys, guit, setar, objects Viktor Perdieus (BE) - bsax, bamboo cl, blues harp, voc, keys Giotis Damianidis (GR) - b Jakob Warmenbol (BE) - dr

0
Music
Giovedì, 06 Lug 2023 21:00

Ritual/Performance/Concert - Five hours of music and dance "Nutriamo corpo e anima", così Lukas Kranzelbinder descrive la musica del suo settetto "Shake Stew". La stessa considerazione si potrebbe fare anche per questo progetto, in cui Kranzelbinder, Joussein, Schleiermacher e Sartorius cercano di far vivere al pubblico un'esperienza liminale attraverso la musica. Nella cantina del Sudwerk, che sarà allestita per questa particolare performance e dalla quale si potrà entrare o uscire solo ad orari prestabiliti, il gruppo suonerà un unico set di cinque ore. I partecipanti potranno godere di questa sorta di rituale ballando o ascoltando, e dissolvere il proprio io nella musica. Artists Delphine Joussein (FR) - fl, fx Lukas Kranzelbinder (AT) - db Johannes Schleiermacher (DE) - tsax Julian Sartorius (CH) - dr

0
Music
Giovedì, 06 Lug 2023 20:00

presented by Hager & Partners Questo trio di Trondheim si è formato nel 2021 per realizzare musica improvvisata ispirata all'elettronica, all'hip-hop e al rock. La band combina apparecchiature acustiche con suoni generati da macchine e sperimenta anche partiture grafiche che raffigurano strutture armoniche. Artists Heiða Karine Jóhannesdóttir (NO) - tuba Håvard Aufles (NO) - keys August Glännestrand (SE) - dr

0
Music
Giovedì, 06 Lug 2023 11:00

La compositrice e pianista Shuteen Erdenebaatar, nata in Mongolia, formatasi a Monaco di Baviera e vincitrice di numerosi premi, crea un suono incomparabile. Con il suo quartetto, conferisce un colore moderno a un formato jazz classico. La libertà energetica e l'unità dinamica si armonizzano con l'improvvisazione impulsiva e l'interazione espressiva. Artists Shuteen Erdenebaatar (DE) - p Anton Mangold (DE) - sax, fl Nils Kugelmann (DE) - db Valentin Renner (DE) - dr

0
Music
Mercoledì, 05 Lug 2023 23:30
L'evento si tiene dal 06 Lug 2023 al 05 Lug 2023

Nel 2021 - ancora nel pieno della crisi del COVID 19 - la band di Bruxelles Don Kapot invitò il pianista Fulco Otterwanger a un esperimento radicale: Doveva essere creato un programma da concerto con molta improvvisazione e poco lavoro di prova. Il risultato è una suite di 60 minuti con un divertente mix di Krautrock e jazz, in cui le melodie sono in primo piano - e che ora viene presentata in Alto Adige. Artists Fulco Ottervanger (BE) - voc, keys, guit, setar, objects Viktor Perdieus (BE) - bsax, bamboo cl, blues harp, voc, keys Giotis Damianidis (GR) - b Jakob Warmenbol (BE) - dr

0
Music
Mercoledì, 05 Lug 2023 21:00

Solo negli anni '80 la fisarmonica è diventata uno strumento jazz riconosciuto a livello internazionale. In questo trio francese, fondato nel 2018, il "brick organ" sostituisce il pianoforte e permette di ottenere suoni colorati e lirici. I tre musicisti lasciano che si alzino nuvole di suono - con melodie tradizionali dell'Armenia, jazz contemporaneo e musica "classica" impressionistica del XX secolo. Artists Noé Clerc (FR) - acc, comp Clément Daldosso (FR) - db Elie Martin-Charrière (FR) - dr, perc

0
Music
Mercoledì, 05 Lug 2023 21:00

presented by Sparkasse Giovane e internazionale: come la sudcoreana Sun-Mi Hong, il danese Teis Semey vive ad Amsterdam e appartiene a una generazione che plasma il suono della metropoli olandese. Nel 2021, ha registrato l'album "Mean Mean Machine" con il suo quintetto, che mescola punk, free jazz e musica folk scandinava in un cocktail tagliente che è ballabile e suona lirico e contemplativo allo stesso tempo. Artists Teis Semey (DK) - guit Alistair Robert Payne (UK) - tr José Soares (PT) - asax Jort Terwijn (NL) - b Sun-Mi Hong (KR) - dr

0
Music
Mercoledì, 05 Lug 2023 18:00

Una combinazione entusiasmante: Antoine Boyer combina diversi mondi musicali sul suo strumento per creare "open jazz". Ha incontrato la virtuosa coreana dell'armonica Yeore Kim nel 2018 al Gypsy Jazz Festival di Taipei, dove si sono esibiti insieme per la prima volta. Poco dopo hanno fondato un progetto che si concentra su standard jazz e composizioni originali. Artists Yeore Kim (KR) - harm Antoine Boyer (FR) - guit

0
Music
Mercoledì, 05 Lug 2023 11:00

Una combinazione entusiasmante: Antoine Boyer combina diversi mondi musicali sul suo strumento per creare "open jazz". Ha incontrato la virtuosa coreana dell'armonica Yeore Kim nel 2018 al Gypsy Jazz Festival di Taipei, dove si sono esibiti insieme per la prima volta. Poco dopo hanno fondato un progetto che si concentra su standard jazz e composizioni originali. Artists Yeore Kim (KR) - harm Antoine Boyer (FR) - guit

0
Music
Martedì, 04 Lug 2023 23:30
L'evento si tiene dal 05 Lug 2023 al 04 Lug 2023

Come suonerà? In questo concerto esclusivo - con la batterista sudcoreana Sun-Mi Hong, il bassista e ricercatore del suono austriaco Lukas Kranzelbinder e la clarinettista iraniana Mona Riahi - si uniranno musicisti molto diversi tra loro. Come spesso accade al Jazz Festival Alto Adige, tutto è possibile e, naturalmente, ci sono sempre delle sorprese in serbo. Artists Mona Riahi (IR) - cl Sun-Mi Hong (KR) - dr Lukas Kranzelbinder (AT) - db

0
Music
Martedì, 04 Lug 2023 21:00

NEI GIORNI DEI CONCERTI I GIARDINI CHIUDERANNO ALLE ORE 17.00 TICKET: 52,00 € INGRESSO: dalle ore 18.00 con la possibilità di visitare i Giardini INIZIO CONCERTO: ore 21.00 CASSA SERALE: dalle ore 17.00 in loco INFO: 0473 270 256 o info@showtime-ticket.com (The Showtime Agency) James Bay, il pluripremiato cantautore inglese vincitore di due Brit Awards, sarà per la prima volta a Merano. Protagonista di concerti memorabili dove miscela un’atmosfera più intima e delicata ad un set più accattivante e graffiante, fresco di sold out alla celebre Royal Albert Hall di Londra. Il suo ultimo album, “LEAP”, è stato pubblicato l'8 luglio 2022 tramite EMI Records/Republic Records. Cresciuto con Eric Clapton e Michel Jackson, purista del blues, Bay ha fatto il suo ingresso sulla scena musicale con i singoli “Hold Back The River”, che conta oltre 256 milioni di views su Youtube e 559 milioni di stream su Spotify, e “Let It Go”, con oltre 394 Milioni di views su Youtube e 958 milioni di strem su Spotify, entrambi estratti dal suo album d’esordio del 2015 “Chaos And The Calm”. I biglietti si trovano anche nei seguenti punti di prevendita: - In tutte le librerie Athesia (Bolzano, Merano, Naturno, Lagundo, Bressanone, Brunico, Vipiteno, Silandro, Appiano, San Candido, Ortisei e Egna) - Radio Dolomiti, APT, Promoevent (Trento, TN) - Ticket One

0
Music
Martedì, 04 Lug 2023 21:00

presented by Dr. Schär Nel febbraio 2023, questo trio francese ha ricevuto il premio "EJN Zenith Award" dall'European Jazz Network. Il sound punk-jazz della band è in grado di "sorprendere e tenere incollati alla poltrona fino alla fine del concerto", ha dichiarato la giuria. Sfrontato, ribelle e persino malvagio, ma anche divertente e intelligente: il suono che ti aspetti da questa formazione è sicuramente stravolto. Artists Delphine Joussein (FR) - fl, fx Rafaëlle Rinaudo (FR) - harp Blanche Lafuente (FR) - dr Mats Gustafsson (SE) - sax

0
Music
Martedì, 04 Lug 2023 21:00

Da adolescente, Antoine Boyer era un prodigio del gypsy jazz. In seguito ha studiato chitarra classica e ha vinto importanti concorsi in questo campo. Per questo quartetto ha composto un repertorio che combina perfettamente jazz e musica classica e, con ampio spazio per l'improvvisazione, trae ispirazione da Django Reinhardt, Pat Metheny, Toots Thielemans, Radiohead e molti altri. Artists Antoine Boyer (FR) - guit Yeore Kim (KR) - harm Fabricio Nicolas (FR) - db Edouard Coquard (FR) - dr Mats Gustafsson (SE) - sax

0
Music
Martedì, 04 Lug 2023 18:30

Fat Honey è un collettivo musicale italiano guidato dal rapper e sassofonista Lorenzo Sighel. La formazione è nata dai progetti "Got It" e "Wuhan Wuhan" e produce un suono che combina l'arguto e provocatorio poetry slam dell'hip-hop con il funk e il jazz. Una troupe carica di ironia e un'esperienza d'ascolto indimenticabile. Artists Lorenzo Sighel (IT) - sax Michele Bazzanella (IT) - b, elec Stefano Malchiodi (IT) - dr, elec

0
Music
Martedì, 04 Lug 2023 18:00

Emigranti lavoratori" tra loro: un corso di tedesco e alcuni dischi "ECM" della collezione del padre hanno portato il giovane statunitense Dan Kinzelman a lasciare il suo paese nel 2004 e a cercare fortuna prima a Colonia e poi in Italia. La bassista Ruth Goller, nata a Bressanone, si è trasferita oltre la Manica da adolescente e da allora ha fatto carriera nella scena jazz britannica. Durante questo concerto, i musicisti presenteranno i risultati della loro residenza artistica di tre giorni presso lo Stanglerhof a Fie allo Sciliar. Possibilità di ristorazione in loco. Artists Ruth Goller (IT) - b, voc Dan Kinzelman (US/IT) - tsax

0
Music
Martedì, 04 Lug 2023 11:00

Batteria e tromba: una combinazione insolita persino nel jazz. La coreana Sun-Mi Hong e lo scozzese Alistair Payne hanno studiato al conservatorio di Amsterdam e da allora hanno lavorato insieme in molti progetti di band. Nell'inverno del 2020 hanno registrato il loro album di debutto "IN: Slow Walk", che esplora virtuosamente le diverse possibilità sonore di questa formazione in duo. Artists Alistair Robert Payne (UK) - tr Sun-Mi Hong (KR) - dr

0
Music
Lunedì, 03 Lug 2023 23:30
L'evento si tiene dal 04 Lug 2023 al 03 Lug 2023

Rumore stridente - inaspettato, fragile e imprevedibile: KRY è un trio strumentale formatosi a Vienna alla fine del 2019. Indipendentemente dalle barriere stilistiche o dai confini di genere, il suono dell'ensemble è una rivelazione di semplicità e intuizione, una celebrazione della complessità e del controllo e una fusione multistrato degli spazi musicali di origine dei suoi membri. Artists Mona Riahi (IR) - cl, fx Philipp Kienberger (AT) - b Alexander Yannilos (AT) - dr

0
Music
Lunedì, 03 Lug 2023 21:00

Questa musicista di Berlino è un fuoco d'artificio. Quando KID BE KID suona il piano, i synth e gli human-beatbox, i confini tra i generi si dissolvono giocosamente. C'è il piano jazz, i groove funky R&B, i pad di synth fantascientifici pronti per il club e i pattern elettronici, e in più: la sua espressiva voce soul. Che diavolo è? Il soul del futuro? Con KID BE KID, questo termine potrebbe essere adatto. Artists Kid Be Kid (DE) - voc, beatbox, p, synth

0
Music
Lunedì, 03 Lug 2023 21:00

La batterista coreana Sun-Mi Hong è sicuramente uno dei talenti più interessanti della scena di Amsterdam. Il suo quintetto, fondato nel 2017, combina composizioni originali con escursioni in aree inesplorate della musica improvvisata. Con questa espansione dei propri "spazi di gioco", un formato jazz classico parte alla ricerca di un suono fresco e unico. Artists Alistair Robert Payne (UK) - tr Nicolò Francesco Ricci (IT) - tsax Alessandro Fongaro (IT) - b Chaerin Im (KR) - p Sun-Mi Hong (KR) - dr

0
Music
Lunedì, 03 Lug 2023 19:30

Un ensemble europeo di prim'ordine: nel 2022, questo trio formato dal batterista norvegese Gard Nilssen ha debuttato con l'etichetta ECM con la registrazione del CD "Elastic Wave" nel 2014. L'interplay dinamico del gruppo, la pulsazione ballabile e i temi suggestivi rendono Acoustic Unity una delle band più interessanti della scena attuale. Artists Gard Nilssen (NO) - dr Petter Eldh (SE) - db Kjetil Møster (NO) - saxophones

0
Music
Lunedì, 03 Lug 2023 14:00

Tre rappresentanti di spicco del jazz austriaco hanno unito le forze in questo trio. Chi conosce i numerosi progetti dei musicisti sa che qui lavorano esperti d'eccezione. Lorenz Raab è la tromba solista della Vienna Volksoper e suona in molti gruppi. Siegmar Brecher e Valentin Schuster fanno parte del leggendario trio Edi Nulz. In breve: il jazz austriaco al suo meglio. Artists Siegmar Brecher (AT) - bcl Lorenz Raab (AT) - tr, elec Valentin Schuster (AT) - dr

0
Music
Lunedì, 03 Lug 2023 11:00

Il batterista e produttore austriaco Alexander Yannilos si trova a suo agio sia nel jazz e nella musica contemporanea seria che nel pop moderno, nella musica elettronica o nel clubbing sperimentale. Il chitarrista Francesco Diodati è da molti anni uno dei più importanti rappresentanti del giovane jazz contemporaneo italiano. Un incontro esclusivo e promettente. Artists Francesco Diodati (IT) - guit Alexander Yannilos (AT) - dr

0
Music
Lunedì, 03 Lug 2023 11:00

Fat Honey è un collettivo musicale italiano guidato dal rapper e sassofonista Lorenzo Sighel. La formazione è nata dai progetti "Got It" e "Wuhan Wuhan" e produce un suono che combina l'arguto e provocatorio poetry slam dell'hip-hop con il funk e il jazz. Una troupe carica di ironia e un'esperienza d'ascolto indimenticabile. Artists Lorenzo Sighel (IT) - sax Michele Bazzanella (IT) - b, elec Stefano Malchiodi (IT) - dr, elec

0
Music
Venerdì, 30 Giu 2023 21:00

Pazza estate presenta Ron in “Sono un figlio Live Tour” La tournée di Ron fa tappa a Laives. Il concerto si terrà venerdì 30 giugno al Black Box in zona Galizia (in caso di maltempo si svolgerà al Teatro di San Giacomo). Informazioni su prenotazioni e prevendita ai seguenti numeri: +39 0471 595787, +39 0471 595783 Ingresso: 15 € Iscrizione Sì

0
Theatre
Venerdì, 30 Giu 2023 20:30

Questo nuovo allestimento scritto da Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì è appositamente pensato per debuttare nell’ambito di FUORI! Domande a raffica, un pulsantone e premi in palio. Ogni puntata un partecipante diverso. Bolzano Sud Quiz Show è un format che permette di incontrare le persone che abitano o hanno abitato quella zona della città che si sviluppa intorno a via Milano - e che un tempo veniva chiamata Sciangai. Con il rigore del gioco ma anche con ironia, un po’ quiz divertente e un po’ racconto documentato, un mosaico di storie sul passato e il presente di un quartiere che ha attraversato una radicale trasformazione. ideazione e regia Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì in scena Marco Brinzi, Salvatore Cutrì + 1 ospite produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Music
Venerdì, 30 Giu 2023 20:00

Juan Saiz - Pindio II Artists Juan Saiz (ES) - fl, sax Xavi Torres (ES) - p Manel Fortià (ES) - db Genís Bagés (ES) - dr KID BE KID & Leïla Martial Artists Kid Be Kid (DE) - voc, beatbox, p, synth Leïla Martial (FR) - voc SINULARIA Artists Jo Wespel (DE) - guit, synth-FX, sampler, comp Felix Henkelhausen (DE) - db, synth-FX Max Santner (AT) - dr, sampling pad

0
Theatre
Venerdì, 30 Giu 2023 18:00

Dopo aver incantato le piazze italiane arriva a teatro Rendez-vous! la commedia circense definita dal Ferrara Buskers Festival “davvero unica e riconoscibile nel panorama artistico”. Alla ricerca di un posto dove esibirsi, due artisti di strada si ritrovano nella stessa piazza! Chi riuscirà a fare il proprio spettacolo? Tra virtuosismi circensi e dispetti, lo scontro si trasforma in un intreccio e tutto il pubblico è trascinato nella comica euforia del primo appuntamento. Una tavola imbandita esce fuori da una valigia, tra forchette e mutandoni, volano in aria piatti, bottiglie, bicchieri! In quel momento in cui tutto è possibile, chissà questo incontro dove porterà… di e con Margherita Cortopassi e Giuseppe Tornillo in collaborazione con Edoardo Demontis e La Bottega del Teatro produzione Compagnia Begheré

0
Kids
Giovedì, 29 Giu 2023 21:00

Un bambino che non sa che cosa sia la paura, che non l’ha mai provata, che non capisce quando gli altri parlano della paura, non capisce di cosa stiano parlando. Un bambino speciale, romantico e libero, un bambino spavaldo che rifiuta l’emozione della paura, non credendola reale. Un bambino che è curioso di conoscerla questa cosa ‘strana’, ma emozionante, che sembra essere ‘la paura’. Questo bambino si chiama “Giovannino” e questa è la storia di Giovannino senza paura! drammaturgia e regia Nicola Benussi con Nicola Benussi e Mirko Giocondo produzione Compagnia teatroBlu età consigliata dai 5 anni in su

0
Theatre
Giovedì, 29 Giu 2023 20:30

Questo nuovo allestimento scritto da Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì è appositamente pensato per debuttare nell’ambito di FUORI! Domande a raffica, un pulsantone e premi in palio. Ogni puntata un partecipante diverso. Bolzano Sud Quiz Show è un format che permette di incontrare le persone che abitano o hanno abitato quella zona della città che si sviluppa intorno a via Milano - e che un tempo veniva chiamata Sciangai. Con il rigore del gioco ma anche con ironia, un po’ quiz divertente e un po’ racconto documentato, un mosaico di storie sul passato e il presente di un quartiere che ha attraversato una radicale trasformazione. ideazione e regia Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì in scena Marco Brinzi, Salvatore Cutrì + 1 ospite produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Music
Mercoledì, 28 Giu 2023 20:30

con i The Giggers durata 75' Roberta Creazzo - voce | Valentina Salvi - voce | Francesco Carli - batteria | Andrea Belloni - basso | Andrea Giovannini - chitarra | Chiara Trebo - tastiere | Philipp Lösch - sax baritono | Francesco Trebo - sax tenore Paillettes, lustrini e disco-funk: un evento da non perdere con la band The Giggers ed il suo trascinante entusiasmo che farà rivivere i mitici anni ‘70/’80. Chic, Earth, Wind and Fire, Gloria Gaynor, Donna Summer e tutti i protagonisti della disco music in un concerto frizzante che non farà stare fermi nemmeno un secondo. Una serata danzante in pieno stile “Studio 54” Rassegna Estate in Scena 2023- Teatro Cristallo

0
Theatre
Mercoledì, 28 Giu 2023 18:30

Questo nuovo allestimento scritto da Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì è appositamente pensato per debuttare nell’ambito di FUORI! Domande a raffica, un pulsantone e premi in palio. Ogni puntata un partecipante diverso. Bolzano Sud Quiz Show è un format che permette di incontrare le persone che abitano o hanno abitato quella zona della città che si sviluppa intorno a via Milano - e che un tempo veniva chiamata Sciangai. Con il rigore del gioco ma anche con ironia, un po’ quiz divertente e un po’ racconto documentato, un mosaico di storie sul passato e il presente di un quartiere che ha attraversato una radicale trasformazione. ideazione e regia Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì in scena Marco Brinzi, Salvatore Cutrì + 1 ospite produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Theatre
Martedì, 27 Giu 2023 20:30

Questo nuovo allestimento scritto da Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì è appositamente pensato per debuttare nell’ambito di FUORI! Domande a raffica, un pulsantone e premi in palio. Ogni puntata un partecipante diverso. Bolzano Sud Quiz Show è un format che permette di incontrare le persone che abitano o hanno abitato quella zona della città che si sviluppa intorno a via Milano - e che un tempo veniva chiamata Sciangai. Con il rigore del gioco ma anche con ironia, un po’ quiz divertente e un po’ racconto documentato, un mosaico di storie sul passato e il presente di un quartiere che ha attraversato una radicale trasformazione. ideazione e regia Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì in scena Marco Brinzi, Salvatore Cutrì + 1 ospite produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Theatre
Lunedì, 26 Giu 2023 20:30

Questo nuovo allestimento scritto da Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì è appositamente pensato per debuttare nell’ambito di FUORI! Domande a raffica, un pulsantone e premi in palio. Ogni puntata un partecipante diverso. Bolzano Sud Quiz Show è un format che permette di incontrare le persone che abitano o hanno abitato quella zona della città che si sviluppa intorno a via Milano - e che un tempo veniva chiamata Sciangai. Con il rigore del gioco ma anche con ironia, un po’ quiz divertente e un po’ racconto documentato, un mosaico di storie sul passato e il presente di un quartiere che ha attraversato una radicale trasformazione. ideazione e regia Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì in scena Marco Brinzi, Salvatore Cutrì + 1 ospite produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Music
Domenica, 25 Giu 2023 20:30

Un concerto emozionante, coinvolgente, fatto di canzoni internazionali e italiane che spaziano dagli anni ’60 fino agli anni ’90, di ispirazione blues: Etta James, Otis Redding, ma anche Pino Daniele, Battisti, Mina…solo per citarne alcuni. «Io in blues» è un viaggio musicale nel tempo alla scoperta dei suoi miti musicali di Irene Grandi. Conosciuta principalmente per successi di musica leggera, con questo concerto la cantante toscana ci svela chi fu il suo primo grande amore, i Blues Brothers, e tutto quel filone a cui sono ispirati i riarrangiamenti di «La tua ragazza sempre», «Bruci la città», e altri successi della cantante. Irene Grandi vestita di blues è una scossa di energia positiva, di quelle che sanno scuotere e accarezzare al tempo stesso. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria Prenotazioni e ritiro biglietti presso: Fondazione Cassa di Risparmio - Via Talvera 18, Bolzano tel. 0471 316017 - berger@stiftungsparkasse.it Voce Irene Grandi Chitarra Max Frignani Basso Piero Spitilli Batteria Fabrizio Morganti Special Guest: Pippo Guarnera Hammond produzione Mauro Diazzi

0
Music
Domenica, 25 Giu 2023 20:00

40 anni di Nockis: non deve mancare un concerto a Lagundo. Senza alcun dubbio uno degli artisti di musica folk più importanti della loro era, i Nockis sono una schlagerband austriaca con a credito un lungo elenco di hit e riconoscimenti, nonché dozzine di album. Quest’anno i NOCKIS festeggiano il loro 40° anniversario sul palco, insomma quasi i Rolling Stones nel mondo del pop tedesco. In questi anni i loro album sono entrati direttamente in cima delle classifiche in Austria per ben 12 volte e i NOCKIS stanno ottenendo ottimi risultati anche in Germania e Svizzera. Chi avrebbe mai pensato nel 1982, nell’anno della loro fondazione, che una formazione allora sconosciuta della Carinzia sarebbe diventata il gruppo pop austriaco di maggior successo di tutti i tempi? Nel frattempo, il gruppo può vantare un totale di 37 dischi d’oro e 29 di platino e un premio multi-premium metal, che testimonia il suo status di gruppo Schlager di maggior successo in Austria. Tutto questo è un grande onore per la band di culto austriaca, che ha dovuto temere per il suo frontman dopo che Gottfried “Friedl” Würcher ha avuto un’infarto cardiaco lo scorso anno. Ma nel frattempo Friedl sta di nuovo bene e guarda alla storia della band con orgoglio: “Con tutti i successi e le sconfitte che ho vissuto con i miei colleghi di band negli ultimi 40 anni, se mi venisse chiesto direi ancora: Sì, lo rifarei!”. Prevendita in tutte le librerie Athesia Trento: Promoevent, Radio Dolomiti

0
Theatre
Domenica, 25 Giu 2023 18:30

Questo nuovo allestimento scritto da Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì è appositamente pensato per debuttare nell’ambito di FUORI! Domande a raffica, un pulsantone e premi in palio. Ogni puntata un partecipante diverso. Bolzano Sud Quiz Show è un format che permette di incontrare le persone che abitano o hanno abitato quella zona della città che si sviluppa intorno a via Milano - e che un tempo veniva chiamata Sciangai. Con il rigore del gioco ma anche con ironia, un po’ quiz divertente e un po’ racconto documentato, un mosaico di storie sul passato e il presente di un quartiere che ha attraversato una radicale trasformazione. ideazione e regia Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì in scena Marco Brinzi, Salvatore Cutrì + 1 ospite produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Theatre
Sabato, 24 Giu 2023 20:30

Questo nuovo allestimento scritto da Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì è appositamente pensato per debuttare nell’ambito di FUORI! Domande a raffica, un pulsantone e premi in palio. Ogni puntata un partecipante diverso. Bolzano Sud Quiz Show è un format che permette di incontrare le persone che abitano o hanno abitato quella zona della città che si sviluppa intorno a via Milano - e che un tempo veniva chiamata Sciangai. Con il rigore del gioco ma anche con ironia, un po’ quiz divertente e un po’ racconto documentato, un mosaico di storie sul passato e il presente di un quartiere che ha attraversato una radicale trasformazione. ideazione e regia Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì in scena Marco Brinzi, Salvatore Cutrì + 1 ospite produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Music
Sabato, 24 Giu 2023 19:00-21:00 |

La sera si avvicina, le pareti rocciose si colorano di rosso, l'"Enrosadira", come la chiamiamo in ladino, si diffonde sulle cime delle Dolomiti. Ai piedi del maestoso Sas dla Crusc, la voce di Max von Milland risveglia questo fenomeno unico. Non sarebbe spettacolare poter partecipare a questo indimenticabile concerto? Il 24 giugno 2023 avrai quest'occasione unica! Max von Milland. Il cantautore altoatesino ti accompagna in un viaggio musicale che ti porta in giro per il mondo, ma che ha sempre l'Alto Adige nella valigia. Se si potesse esprimere l'Alto Adige in canzoni, Max von Milland sarebbe sicuramente il più vicino al suo suono. La sua musica rispecchia l'essenza della regione intorno a Bressanone, la sua patria. Il cantautore racchiude la lingua e lo spirito di vita dell'Alto Adige in uno stile unico, profondamente radicato nella sua terra, ma comunque cosmopolita come Max stesso. In viaggio verso se stesso, si è spostato di metropoli in metropoli. Per scoprire che l'Alto Adige lo accompagna sempre. I ricordi, la lingua, le persone, tutto ciò che rappresenta la sua casa. Questo viaggio unico dà forma al suo stile moderno e tradizionale. Perché Max von Milland porta il mondo nel cuore. E la sua patria sulla lingua. I biglietti sono disponibili in prevendita presso tutti gli uffici turistici dell'Alta Badia o online: 30,00€ concerto 40,00€ concerto + seggiovia La Crusc 1 Se hai acquistato i biglietti in prevendita, potrai ritirare il ticket ridotto per la seggiovia direttamente alla stazione a valle la sera del concerto. L'Alta Badia Summer Card è valida per la salita e la discesa con l'impianto. È possibile acquistare i ticket anche prima del concerto presso la stazione a valle dell'impianto La Crusc 1: 30,00 € Concerto 14,20 € Seggiovia andata e ritorno 9,40 € Seggiovia andata o ritorno In caso di maltempo, il concerto sarà rinviato al 25.06 e se piove anche in questa data, sarà spostato al 26.06.2023.

0
Sport
Sabato, 24 Giu 2023 08:30-14:30 |

Un sabato speciale, su e giù per i passi dolomitici! Si può chiedere di più? Il Dolomites Bike Day è un evento non competitivo, gratuito e con libero accesso a tutti i ciclisti di ogni livello. Dalle ore 08:30 alle ore 14:30, i passi Campolongo, Falzarego e Valparola saranno chiusi al traffico e così riservati agli amanti delle due ruote. Un anello di 51 km che ognuno può scegliere come fare, in base a condizione e capacità. Il senso di marcia consigliato è quello antiorario, e nonostante la chiusura delle strade, si raccomanda di prestare attenzione alle regole del codice della strada al fine di godere in totale sicurezza dell’evento.

0
Theatre
Venerdì, 23 Giu 2023 20:30

Questo nuovo allestimento scritto da Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì è appositamente pensato per debuttare nell’ambito di FUORI! Domande a raffica, un pulsantone e premi in palio. Ogni puntata un partecipante diverso. Bolzano Sud Quiz Show è un format che permette di incontrare le persone che abitano o hanno abitato quella zona della città che si sviluppa intorno a via Milano - e che un tempo veniva chiamata Sciangai. Con il rigore del gioco ma anche con ironia, un po’ quiz divertente e un po’ racconto documentato, un mosaico di storie sul passato e il presente di un quartiere che ha attraversato una radicale trasformazione. ideazione e regia Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì in scena Marco Brinzi, Salvatore Cutrì + 1 ospite produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Music
Venerdì, 23 Giu 2023 20:30

con Big Band Scuola Musicale Vivaldi di Bolzano durata: 75' Ovvero storia di un incontro... semplicemente impossibile, visto che tra queste due figure storiche intercorrono grosso modo ben due secoli! Eppure in occasione di questo concerto avverrà un incontro, per così dire, virtuale: la Big Band della Scuola di Musica Vivaldi di Bolzano, infatti, propone un repertorio di alcuni dei brani più celebri del grande crooner italo-americano, ripercorrendone in questo modo le tappe e gli episodi principali di una vita straordinaria, con una carriera musicale durata oltre cinquant'anni, mezzo secolo, e che lo ha di buon diritto reso una delle figure artistiche più influenti - probabilmente la più influente - del Ventesimo Secolo. Rassegna In Scena Estate 23 - Teatro Cristallo

0
Art & Culture
Venerdì, 23 Giu 2023 18:00-23:00 |
L'evento si tiene dal 23 Giu 2023 al 25 Ago 2023

ORARIO: Tutti i venerdì di giugno, luglio ed agosto, ore 18.00 - 23.00 LUOGO: Café delle Palme, presso il Laghetto delle Ninfee INGRESSO: Dalle ore 18.00 Biglietto Sera d'Estate 9,00€ Nei venerdì lunghi a giugno, luglio e agosto, con ingresso al prezzo della tariffa serale ridotta i visitatori dei Giardini potranno godere dell'inconfondibile atmosfera delle tiepide sere d'estate nella suggestiva cornice di Trauttmansdorff. Negli appuntamenti della serie "Trauttmansdorff di Sera", il parco coniuga specialità gastronomico-musicali da leccarsi i baffi con contenuti didattici di grande fascino. Un'occasione per gustare al Ristorante Schlossgarten squisite prelibatezze sullo sfondo della magnifica vista sul giardino. Nella rilassata atmosfera del Café delle Palme, presso il Laghetto delle Ninfee, dal 16 giugno sarà inoltre servito un ricco e raffinato aperitivo da assaporare in coppia o con amici! Anche il Touriseum, ospitato all'interno di Castel Trauttmansdorff, rimane aperto fino alle ore 21.00 e vi invita a un alla scoperta di 250 anni di storia del turismo alpino.

0
Music
Venerdì, 23 Giu 2023 18:00
L'evento si tiene dal 23 Giu 2023 al 24 Giu 2023

Il Köfelefest con Rudy Giovannini è dedicato ai due soggetti che la città di Laives ha stretto nel suo cuore: il famoso cantante di musica popolare moderna Rudy Giovannini e la chiesetta di San Pietro (Peterköfele) sopra a Laives. Non perdetevi questa grande festa con Rudy Giovannini! Prevendita biglietti presso l'ufficio turistico.

0
Theatre
Venerdì, 23 Giu 2023 11:00

Un progetto musicale itinerante, capace di trasformare una strada in una avenue all’insegna delle emozioni. La Bravo Zulu Blues Band propone un mix musicale con particolari arrangiamenti derivanti dalle esperienze di ognuno dei suoi cinque musicisti. voce Marco Lazzara chitarra Fabio Tenca chitarra Daniele Vita basso Renato Schenk batteria Emilio Corea

0
Kids
Giovedì, 22 Giu 2023 21:00

Una mamma e un papà desiderano tanto avere un bambino: è il loro grande sogno. Il loro desiderio si avvera e nasce un bellissimo bambino. Un bambino particolare e diverso dagli altri. Un bambino che con grande coraggio partirà per vivere una grande avventura che lo porterà a incontrare personaggi misteriosi e affascinanti che lo guideranno a compiere la sua impresa. Noi quando ascoltiamo la sua storia restiamo sempre a bocca aperta nel vedere e sentire che cosa combina questo bambino - perché bisogna essere proprio spavaldi per trovare il coraggio di entrare nella casa dell’… e uscirne vivo! drammaturgia e regia Nicola Benussi con Nicola Benussi e Mirko Giocondo produzione Compagnia teatroBlu età consigliata dai 5 anni in su

0
Theatre
Mercoledì, 21 Giu 2023 20:30

Questo nuovo allestimento scritto da Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì è appositamente pensato per debuttare nell’ambito di FUORI! Domande a raffica, un pulsantone e premi in palio. Ogni puntata un partecipante diverso. Bolzano Sud Quiz Show è un format che permette di incontrare le persone che abitano o hanno abitato quella zona della città che si sviluppa intorno a via Milano - e che un tempo veniva chiamata Sciangai. Con il rigore del gioco ma anche con ironia, un po’ quiz divertente e un po’ racconto documentato, un mosaico di storie sul passato e il presente di un quartiere che ha attraversato una radicale trasformazione. ideazione e regia Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì in scena Marco Brinzi, Salvatore Cutrì + 1 ospite produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Partyzone
Mercoledì, 21 Giu 2023 12:00-23:45 |
L'evento si tiene dal 21 Giu 2023 al 24 Giu 2023

Probabilmente la festa popolare più particolare di tutta l’area germanofona, dal 21.06. - 24.06.23 a Naz in Alto Adige. L’Alto Adige è il paese delle mille montagne. Un posto per rilassarsi e riposare. Un paese con una straordinaria offerta di attività di tempo libero e di prelibatezze gastronomiche. Una volta l’anno, però, nel piccolo paese di Naz sull’altipiano sopra la città vescovile di Bressanone, si possono udire suoni più decisi. Perché proprio lì si svolge l’Alpen Flair Festival . La settiman dal 21. al 24.06.23 appartiene agli scatenati della musica rock.

0
Theatre
Martedì, 20 Giu 2023 18:30

Questo nuovo allestimento scritto da Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì è appositamente pensato per debuttare nell’ambito di FUORI! Domande a raffica, un pulsantone e premi in palio. Ogni puntata un partecipante diverso. Bolzano Sud Quiz Show è un format che permette di incontrare le persone che abitano o hanno abitato quella zona della città che si sviluppa intorno a via Milano - e che un tempo veniva chiamata Sciangai. Con il rigore del gioco ma anche con ironia, un po’ quiz divertente e un po’ racconto documentato, un mosaico di storie sul passato e il presente di un quartiere che ha attraversato una radicale trasformazione. ideazione e regia Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì in scena Marco Brinzi, Salvatore Cutrì + 1 ospite produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Kids
Martedì, 20 Giu 2023 16:30

Uno spettacolo didattico che ripercorre il ciclo dell’acqua sul nostro pianeta; grazie all’interazione col pubblico in forma di giochi e danze. Guidati da Azzurra e dal dio del mare e scandendo ogni stadio con una canzone o una danza, i bambini percorrono il ciclo dell’acqua dallo stato liquido del mare a quello gassoso delle nuvole in cerca di Gocciolina tra le gocce di pioggia. di e con Chiara Sartori testi e musiche di Max Meraner Età consigliata dai 3 ai 6 anni

0
Kids
Martedì, 20 Giu 2023 16:30

L’associazione culturale Sagapò organizza 12 incontri tra Merano e Bolzano per avvicinare i bambini alle lingue presenti sul territorio altoatesino Forte dell’esperienza degli anni passati, l’associazione culturale Sagapò presenta “Mini Many Languages”, un progetto di avvicinamento alle lingue parlate sul nostro territorio, destinato ai bambini e alle loro famiglie. L’iniziativa, organizzata con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere della Provincia Autonoma di Bolzano, si terrà presso i parchi cittadini di Bolzano e Merano e prevederà dodici incontri distribuiti tra giugno e settembre 2023. Ciascun incontro, della durata di 45 minuti circa, sarà condotto da storyteller o attori professionisti e/o persone madrelingua che utilizzeranno vari strumenti (filastrocche con parole e movimenti, storie, libri illustrati, ecc.) per far incontrare ai giovanissimi partecipanti la lingua straniera scelta per ogni occasione. I materiali di supporto verranno selezionati tra quelli messi a disposizione dalle biblioteche cittadine, dal Centro Multilingue di Bolzano e dalla Mediateca Multilingue di Merano: in questo modo i partecipanti, se vorranno, potranno continuare a casa l’avvicinamento alla lingua appena incontrata. A raggiungere i parchi dove si terranno gli incontri sarà un mezzo inusuale e divertente: la bicicletta “porta storie”, che - in questo primo “round” di inizio estate - proporrà francese, inglese, tedesco e arabo secondo il calendario. Gli incontri si svolgeranno alle ore 16.30. In caso di pioggia verranno rimandati al giovedì (Bolzano) o al venerdì (Merano) della stessa settimana. “Mini Many Languages” è un progetto di avvicinamento alle lingue organizzato dall’associazione culturale Sagapò con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere (Ripartizione Cultura Italiana) della Provincia Autonoma di Bolzano. Collaborano con Sagapò: Vivi Maso della Pieve, la cooperativa Officine Vispa e l’Associazione culturale Zaituna.

0
Exhibitions
Martedì, 20 Giu 2023
L'evento si tiene dal 20 Giu 2023 al 20 Ago 2023

RASSEGNA D‘ARTE CONTEMPORANEA "IN UN MONDO CHE URLA PACE E CONTINUA A CANCELLARE IL FUTURO DI INTERE GENERAZIONI... OCCORRE RITROVARE LA "BUSSOLA" DELL'ANIMA ...CON L'AGO MAGNETICO IMPAZZITO NELLO STRAZIO DELLA GUERRA, LO SPECCHIO DELL'ARTE CI RIPORTA CON SBIGOTTIMENTO ALLE VERE PRIORITÀ "!?... LUIGI SCAGGIANTE

0
Theatre
Domenica, 18 Giu 2023 20:30
L'evento si tiene dal 18 Giu 2023 al 19 Giu 2023

Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Kids
Domenica, 18 Giu 2023 20:30

Composta dal temibile Memmo e dallo strampalato Mimmo, “La famiglia trombetta” è finalmente giunta in città. Sono giocolieri, saltimbanco, sputafuoco e all’occorrenza facchini, imbianchini e cuochi provetti. Maestri d’Arte nell’arrangiarsi, con un piccolo praticabile e un telo, rubato a chissà quale circo propongono al pubblico una sfida al limite del possibile: raccontare una favolosa storia in cinque minuti. Sissignore! orologio alla mano, nessun trucco nessun inganno. Se non ce la faranno...beh! Promettono di darsi fuoco. di e con Michele Mori e Marco Zoppello produzione Stivalaccio Teatro

0
Theatre
Domenica, 18 Giu 2023 18:00
L'evento si tiene dal 18 Giu 2023 al 19 Giu 2023

Vita immaginaria e metamorfosi reali di Gioacchino Stajano, contessa Briganti di Panico Beata oscenità è un testo dedicato all’incredibile vita di Giò di Panico, notissimo personaggio del dopoguerra. Gioacchino «Giò» Stajano Starace, conte Briganti di Panico, fu tra i primi omosessuali dichiarati, e uno dei primi uomini italiani a diventare donna. Un percorso di vita controcorrente che terminerà come suora laica nel convento delle monache di Betania del Sacro Cuore in Piemonte. di Massimo Sgorbani con Gianluca Ferrato regia Andrea Bernard produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Others
Domenica, 18 Giu 2023 17:45-23:00 |

Il 18.06.2023 le funivie Kronplatz 2000 e Ruis apriranno per una notte molto speciale: la "Notte del Sacro Cuore" in cima a Plan de Corones. Potrete godere di una splendida vista sul mondo alpino adiacente, con un pittoresco tramonto sulla cresta principale delle Alpi e sulle Dolomiti. Non appena il sole tramonta, vi aspetta uno spettacolo magnifico: i fuochi del Sacro Cuore vengono accesi sulle cime circostanti, illuminando il cielo e conferendo un'atmosfera magica. L'accensione dei fuochi in occasione del solstizio d'estate ha origini antiche. L'usanza dei fuochi del solstizio e di San Giovanni è documentata fin dal XII secolo. Nel XVIII secolo, tuttavia, l'usanza fu reinterpretata: nel 1796, i possedimenti tirolesi fecero voto di affidare la terra al "Sacro Cuore di Gesù" per contrastare l'imminente pericolo rappresentato dall'invasione di Napoleone. Da allora, questa promessa viene commemorata ogni anno con i fuochi del "sacro cuore" Ma non è tutto: chi è interessato alla cultura ha la possibilità di visitare i due musei in cima al Plan de Corones. Sia il MMM Corones che il Museo LUMEN sono aperti. Al Museo LUMEN è in programma un workshop di fotografia con Lukas Schäfer, che vi mostrerá qualche truccho e vi darà consigli per fotografare al tramonto. Il ristorante AlpiNN Food & Space ed il rifugio CAI offriranno delizie culinarie. Insomma, la "Notte del Sacro Cuore" al Plan de Corones è un'esperienza indimenticabile per tutti coloro che vogliono vivere da vicino la tradizione altoatesina. Vi aspettiamo! Impianti aperti dalle ore 17.45: - Kronplatz 2000 | Riscone - Ruis | Passo Furcia Musei aperti dalle ore 18.00: - Museo LUMEN* - MMM Corones *Informazioni sul workshop con Lukas Schäfer: lingua TEDESCA, inizio alle ore 19.00

0
Music
Sabato, 17 Giu 2023 20:30

Quando Stefano Bollani sale sul palco con il suo “Piano Solo” esiste una sola regola: rendere omaggio all’arte dell’improvvisazione grazie all’unione sempre nuova di tutte le note messe insieme in venti anni di Jam session. Ogni volta con un risultato diverso, eppur sempre incredibile. Talento ineguagliabile del pianoforte, Bollani è un compositore e un interprete dalla tecnica inappuntabile, dalla sensibilità finissima e dalla verve incontenibile, caratteristiche che lo collocano nell’olimpo del jazz, ma che - nello stesso tempo - lo rendono capace di dialogare con le orchestre sinfoniche più rinomate nell’interpretazione del repertorio classico. Il recital “Piano Solo” è un viaggio tra i tasti del pianoforte che si rinnova ogni sera. La musica di Bollani non conosce confini, sconfessa i generi musicali e si nutre di tutti quei momenti magici con artisti straordinari che il pianista ha incontrato sui palchi di tutto il mondo. Un one man show in cui tutto può accadere. Non esiste nessuna scaletta, nessun programma di sala a indicare il succedersi dei brani. Una sola cosa è sicura: il medley imprevedibile deciso dal pubblico in cui il suo virtuosismo si mescola alla sua proverbiale irriverenza. Ingresso libero e gratuito SENZA PRENOTAZIONE Pianoforte Stefano Bollani produzione Mauro Diazzi

0
Theatre
Sabato, 17 Giu 2023 20:00

Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Music
Sabato, 17 Giu 2023 20:00

Markus Moser sax Matteo Scalchi guitar Andre Ruocco bass Alessandro Ruocco drums Mask è un progetto che esplora le radici del jazz e del rock, lasciandosi ispirare dalle tradizioni popolari dell'africa e del medio oriente. Il risultato è una musica originale in cui si alternano panorami meditativi ed intense tessiture ritmiche.

0
Kids
Sabato, 17 Giu 2023 18:00

Composta dal temibile Memmo e dallo strampalato Mimmo, “La famiglia trombetta” è finalmente giunta in città. Sono giocolieri, saltimbanco, sputafuoco e all’occorrenza facchini, imbianchini e cuochi provetti. Maestri d’Arte nell’arrangiarsi, con un piccolo praticabile e un telo, rubato a chissà quale circo propongono al pubblico una sfida al limite del possibile: raccontare una favolosa storia in cinque minuti. Sissignore! orologio alla mano, nessun trucco nessun inganno. Se non ce la faranno...beh! Promettono di darsi fuoco. di e con Michele Mori e Marco Zoppello produzione Stivalaccio Teatro

0
Music
Sabato, 17 Giu 2023 18:00

Jugendbigband der Sing- und Musikschule Kaufbeuren Leonie Na?gele Gesang Sophia Kerler Flöte Emily Simpson Flöte Michelle Schro?der Altsax Anna Wahl posaune, Gesang Josefina Ried Tuba, bass Tobias Schill Altsax Simon Neureuter Tenorsax Simeon Rist baritonsax Abinet Schmidt Posaune Vincent Guttmann Klavier Bjo?rn Rieger Bass Korbinian Albrecht Schlagzeug Tom Tu?mmers Schlagzeug I classici delle big band, il pop e il rock groovy e i numeri funk fanno parte del repertorio dei Pic Pänth. Da diversi anni i musicisti, di età compresa tra i 14 e i 22 anni, si esibiscono in occasione di vari eventi in città, ma anche di incontri di big band nella regione.

0
Music
Sabato, 17 Giu 2023 11:00

Vincenzo Vasi theremin, vocals, electronics Valeria Sturba theremin, violin, vocals Ogni concerto degli OoopopoiooO è un’esperienza di suoni e visioni, in cui è facile perdersi in atmosfere oniriche e lasciarsi cullare da suoni impalpabili, ma anche farsi trasportare dal ritmo e dalla leggerezza delle canzoni. Oltre al theremin, strumento di cui sono considerati entrambi virtuosi e massimi esponenti, nel loro parcogiochi sonoro si trova di tutto: violino, basso elettrico, tastierine, minisynth, giocattoli, pezzi di cartone, maiali di gomma, percussioni, rullanti, voci suggestive, voci suadenti, voci terrificanti.

0
Partyzone
Sabato, 17 Giu 2023 10:00-23:30 |

Giardini Rapp Bressanone FREE ENTRY #music #foodanddrinks #slacklinearea #kidscorner #market #art & more! Artists & Program Skandals (Ska) Jimi Henndreck (Stubenmusik) Mr. Wushu & Sax (House) Aviary (Punkrock) Doggi (SingerSongwriter) Wax Pirate (Dub) Lessi (SingerSongwriter) Francesca (SingerSongwriter) _____________ Acro Yoga Workshop Slackline Area Marktl Batik Shirts Kinderflohmarkt Kinderschminken Geschichtenerzählerin Presented by Alternative Playground Jugendzentrum kass x Centro Giovani Connection x Jugenddienst Brixen Proudly supported by Bodyworkers Tattoo & Piercing - Gemeinde Brixen - Amt für Jugendarbeit - Raiffeisen Eisacktal

0
Sport
Sabato, 17 Giu 2023 08:30-18:00 |

Ciò che conta per chi partecipa alla maratonina escursionistica Tru di Pra non è la velocità, ma la bellezza del percorso lungo i prati di Rit e Armentara. Durante tutta la giornata potrai godere, oltre della vista mozzafiato, anche dei prodotti tipici locali alle nostre stazioni di rifornimento. All'arrivo, dopo una giornata piena di emozioni create con tanti passi uno dopo l’altro, potrai gustarti una fresca insalata di frutta di stagione preparata dalle contadine di La Val. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online. L’evento ha ottenuto la certificazione come Green Event, in quanto la sua programmazione, organizzazione e attuazione vengono effettuate secondo criteri sostenibili. Porta la conferma della prenotazione. È importante avere un abbigliamento a strati, scarpe da trekking e racchette. Informazioni sul rimborso Il rimborso verrà effettuato con certificato medico o nel caso la manifestazione venga annullata da parte della Società Cooperativa Turistica Alta Badia. Prestazioni Nel pacchetto di partenza sono inclusi: • Gadget • Bevande e spuntini energizzanti alle stazioni di rifornimento • Foto ricordo da scaricare dal sito www.altabadia.org • Pranzo con zuppa e bevanda • Partecipazione all’estrazione di 5 paia di scarpe da trekking AKU (da ritirare presso il negozio di calzature Complojer) • Cartina con altimetria e pass da timbrare

0
Theatre
Venerdì, 16 Giu 2023 20:30

Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Kids
Venerdì, 16 Giu 2023 20:30

Composta dal temibile Memmo e dallo strampalato Mimmo, “La famiglia trombetta” è finalmente giunta in città. Sono giocolieri, saltimbanco, sputafuoco e all’occorrenza facchini, imbianchini e cuochi provetti. Maestri d’Arte nell’arrangiarsi, con un piccolo praticabile e un telo, rubato a chissà quale circo propongono al pubblico una sfida al limite del possibile: raccontare una favolosa storia in cinque minuti. Sissignore! orologio alla mano, nessun trucco nessun inganno. Se non ce la faranno...beh! Promettono di darsi fuoco. di e con Michele Mori e Marco Zoppello produzione Stivalaccio Teatro

0
Others
Venerdì, 16 Giu 2023 18:00-23:00 |
L'evento si tiene dal 16 Giu 2023 al 05 Ago 2023

COSTI: 40,00 € costo per cestino per 2 persone (escluso l'ingresso) INGRESSO: 9,00 € Biglietto Sera d'Estate dalle ore 18.00 PRENOTAZIONE cestino: online o tramite mail info@trauttmansdorff.it (La preghiamo di fornirci il suo numero di telefono) entro mercoledí IMPORTANTE: portare la propria coperta Picnic sotto le palme e il cielo stellato: il 16 giugno, il 21 luglio e l'11 agosto, gli ospiti hanno l’opportunità di gustare un cestino di piccole prelibatezze sulle sponde del Laghetto delle Ninfee. Gli irresistibili ritmi della musica dal vivo e uno scenario mozzafiato fanno da sfondo a un indimenticabile picnic nel verde! In caso di maltempo, il picnic viene annullato.

0
Exhibitions
Venerdì, 16 Giu 2023 08:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 16 Giu 2023 al 15 Set 2023

La poesia è qui. E lì. Nella manichetta da giardino, a colori e anche il mercoledì pomeriggio. Nadia Rungger scrive e si avvicina. Le sue poesie nascono all’aperto, nel bel mezzo di un’azione e per strada. Con esse, affronta la quotidianità, ritrova se stessa attraverso gli oggetti, scrive dall’esterno verso l’interno e viceversa, accompagnata sempre dalla ricerca e dalla richiesta di onestà: non mentire / tantomeno nella poesia / se le menti / ti mente / anche lei (traduzione: Ingrid Runggaldier). Nadia Rungger scrive avvicinandosi ai suoni, le parole sono corpi nello spazio. Saltando tra le righe, dà forma al linguaggio, libera le sillabe, le interroga sul loro significato e gioca con diverse combinazioni. In questa mostra, con le sue composizioni la giovane autrice presenta il suo modo di comprendere il linguaggio attraverso poesia. Nata nel 1998, Nadia Rungger vive in Val Gardena. Ha ottenuto diversi premi letterari per la poesia e la prosa in tedesco e ladino. Ha esordito nel 2020 con “Das Blatt mit den Lösungen. Erzählungen und Gedichte” (La pagina delle soluzioni. Racconti e poesie, ndt - edizioni A. Weger). A conclusione degli studi in germanistica a Graz, si è dedicata a quelli di linguistica presso la Libera Università di Bolzano. 15.6–15.9.2023 Laion | Municipio | Kunst im Gang[e] Via Walther-von-der-Vogelweide 30/A Inaugurazione: giovedì, 15.6.2023, ore 18.30 La mostra potrà essere visitata fino al 15 settembre 2023.

0
Music
Giovedì, 15 Giu 2023 20:30

Roberto “Bebe” Massa, chitarrista e cori > Enrico “Ayeye Keruziovf” Udda De Bertolini, voce > Mathis Pesarin, chitarrista e cori > Alberto Frascati “dj Albert”, bassista > Mirko Frego, batterista > Vitor Dos Santos, percussionista durata: 75' Un imperdibile concerto estivo di funk-rock, con brani inediti e tante cover, da George Michael a Steve Wonder, da Jimy Hendrix ai Simply Red, passando da Sting, Alan Parson e i Pink Floyd! Il tutto grazie al gruppo altoatesino degli Hush Puppies che, insieme dal 1996, trascinano il pubblico a ballare con la loro musica, il loro ritmo e la loro voglia di divertirsi e divertire. Rassegna In Scena Estate 23 - Teatro Cristallo

0
Music
Giovedì, 15 Giu 2023 20:00

Omar Sosa | piano, keys Ernesttico | percussion Il pianista cubano Omar Sosa e il percussionista e batterista cubano Ernesttico condividono un vocabolario musicale comune che deriva direttamente dalle loro radici afro-cubane, così come da un interesse condiviso ad accrescere le sonorità tradizionali con strumenti elettronici e suoni campionati. Entrambi gli artisti inoltre prediligono un approccio alla musica che enfatizza l’improvvisazione e la libertà di espressione, divertendosi e deliziando il pubblico con l’interazione spontanea della loro energia e del dialogo musicale.

0
Theatre
Giovedì, 15 Giu 2023 18:30

Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Kids
Giovedì, 15 Giu 2023 18:30

Composta dal temibile Memmo e dallo strampalato Mimmo, “La famiglia trombetta” è finalmente giunta in città. Sono giocolieri, saltimbanco, sputafuoco e all’occorrenza facchini, imbianchini e cuochi provetti. Maestri d’Arte nell’arrangiarsi, con un piccolo praticabile e un telo, rubato a chissà quale circo propongono al pubblico una sfida al limite del possibile: raccontare una favolosa storia in cinque minuti. Sissignore! orologio alla mano, nessun trucco nessun inganno. Se non ce la faranno...beh! Promettono di darsi fuoco. di e con Michele Mori e Marco Zoppello produzione Stivalaccio Teatro

0
Art & Culture
Giovedì, 15 Giu 2023 18:30

La poesia è qui. E lì. Nella manichetta da giardino, a colori e anche il mercoledì pomeriggio. Nadia Rungger scrive e si avvicina. Le sue poesie nascono all’aperto, nel bel mezzo di un’azione e per strada. Con esse, affronta la quotidianità, ritrova se stessa attraverso gli oggetti, scrive dall’esterno verso l’interno e viceversa, accompagnata sempre dalla ricerca e dalla richiesta di onestà: non mentire / tantomeno nella poesia / se le menti / ti mente / anche lei (traduzione: Ingrid Runggaldier). Nadia Rungger scrive avvicinandosi ai suoni, le parole sono corpi nello spazio. Saltando tra le righe, dà forma al linguaggio, libera le sillabe, le interroga sul loro significato e gioca con diverse combinazioni. In questa mostra, con le sue composizioni la giovane autrice presenta il suo modo di comprendere il linguaggio attraverso poesia. Nata nel 1998, Nadia Rungger vive in Val Gardena. Ha ottenuto diversi premi letterari per la poesia e la prosa in tedesco e ladino. Ha esordito nel 2020 con “Das Blatt mit den Lösungen. Erzählungen und Gedichte” (La pagina delle soluzioni. Racconti e poesie, ndt - edizioni A. Weger). A conclusione degli studi in germanistica a Graz, si è dedicata a quelli di linguistica presso la Libera Università di Bolzano. 15.6–15.9.2023 Laion | Municipio | Kunst im Gang[e] Via Walther-von-der-Vogelweide 30/A Inaugurazione: giovedì, 15.6.2023, ore 18.30 La mostra potrà essere visitata fino al 15 settembre 2023.

0
Theatre
Giovedì, 15 Giu 2023 18:00

Un progetto musicale itinerante, capace di trasformare una strada in una avenue all’insegna delle emozioni. La Bravo Zulu Blues Band propone un mix musicale con particolari arrangiamenti derivanti dalle esperienze di ognuno dei suoi cinque musicisti. voce Marco Lazzara chitarra Fabio Tenca chitarra Daniele Vita basso Renato Schenk batteria Emilio Corea

0
Theatre
Giovedì, 15 Giu 2023 17:00

Ispirato al libro per bambine/i Voglioguerra e Cercopace di Anna Lavatelli, lo spettacolo intreccia narrazioni a musiche e canzoni originali. Nel paese di Voglioguerra si cerca la guerra a tutti costi, basta soltanto una piccola bolla di sapone, partita dal paese di Cercopace, per scatenare un terribile conflitto, al grido di “bomba...bomba...bombardino, guerra...guerra...voglioguerra”. Un racconto fantastico per parlare con il linguaggio dei bambini di guerra e di pace, indagando attraverso il gioco, la musica e l’ironia un tema attuale e importante. La pace può essere rarefatta e delicata come una bolla di sapone, quanto coraggio ci vuole per difenderla da chi invece, come Bombardino, vuole la guerra a tutti i costi? drammaturgia e scrittura scenica Flora Sarrubbo con cast in via di definizione musiche dal vivo Joe Chiericati produzione Contro Tempo Teatro

0
Kids
Giovedì, 15 Giu 2023 17:00

“Ieri un bambino, mentre disegnavo in metropolitana, mi ha chiesto come mai i miei cani camminano e i miei bambini gattonano” (Keith Haring) Uno spettacolo di teatro e danza che prova a liberare l’anima, favorire l’immaginazione e incoraggiare ad andare avanti. Keith e Susy sono amici del cuore. Keith è l’artista indimenticabile, il grande sostenitore dell’accessibilità dell’arte, il pittore e writer statunitense. Keith e Susy scoprono alcune delle 30 figure di omini e animali dipinte nell’opera “Tuttomondo” e toccano in questo modo dei temi chiave presenti nel corso della vita del grande artista: l’importanza di essere liberi, la paura, la diversità e la fedeltà. testo Michele Ciardulli regia e coreografie Fanny Oliva scenografia Roberto Corona interpreti Vanessa Bertoletti e Paolo Vicentini produzione Arteviva Età consigliata dai 6 anni

0
Kids
Giovedì, 15 Giu 2023 17:00

Lo spettacolo è una ricostruzione contemporanea, fedelissima all’originale, della celeberrima fiaba dei fratelli Grimm. Teatro, danza, canto, comicità sono i linguaggi che infiammano la scena per accendere un pirotecnico show di luci e ombre, sorrisi e lacrime, colpi di scena e una poesia senza fine. Uno show irresistibile dove si racconta senza fronzoli la vera storia di Biancaneve con molto incanto, tenerezza e un pizzico di crudeltà. con Maria Vittoria Barrella regia Alessio Kogoj drammaturgia e testi Alessio Kogoj & Maria Vittoria Barrella disegno luci Blumen costumi Samuel Trentini e Federica Zampini video Federico Maraner produzione I teatri soffiati Età consigliata dai 4 anni in su

0
Music
Mercoledì, 14 Giu 2023 21:00

Alan Farrington | voice, guitar, percussion Titti Castrini | akkordeon, voice Davide Veronese | trumpet, voice Teo Ederle | bass, voice Cesare Valbusa | drums, percussion Un viaggio tra le musiche internazionali: canzoni e racconti in musica di come i suonatori portavano l'allegria nelle corti e nelle piazze dei paesi. Con ospite il crooner Alan Farrington.

0
Theatre
Mercoledì, 14 Giu 2023 20:30

Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Kids
Mercoledì, 14 Giu 2023 18:30

Composta dal temibile Memmo e dallo strampalato Mimmo, “La famiglia trombetta” è finalmente giunta in città. Sono giocolieri, saltimbanco, sputafuoco e all’occorrenza facchini, imbianchini e cuochi provetti. Maestri d’Arte nell’arrangiarsi, con un piccolo praticabile e un telo, rubato a chissà quale circo propongono al pubblico una sfida al limite del possibile: raccontare una favolosa storia in cinque minuti. Sissignore! orologio alla mano, nessun trucco nessun inganno. Se non ce la faranno...beh! Promettono di darsi fuoco. di e con Michele Mori e Marco Zoppello produzione Stivalaccio Teatro

0
Kids
Mercoledì, 14 Giu 2023 17:00

SCUSA è la storia di due sorelle in perenne litigio, su imitazione dei litigi fra mamma e papà. Le protagoniste non riescono a chiedersi scusa - o meglio, ci provano, ma ogni volta l’orgoglio le riporta sulla strada del conflitto. Saper chiedere scusa influisce sulle nostre relazioni: una parola, e un litigio finisce in un abbraccio. Per i bambini il litigio è un fatto naturale nelle dinamiche relazionali, un’occasione di crescita, emotiva e sociale. Le due protagoniste vivranno in una carambola di divertenti dispute che provengono dal mondo infantile, ma che spesso ritroviamo anche negli adulti - ed ecco perché è uno spettacolo da condividere con le famiglie. Chiedere scusa è educazione; saperlo fare è arte. regia e drammaturgia Michele Comite con Lara Ferrari, Viviana Pacchin coreografie Hillary Anghileri, Michele Comite produzione Collettivo Clochart Età consigliata dai 3 anni

0
Kids
Mercoledì, 14 Giu 2023 17:00

La favola ha inizio in riva al mare, il giorno in cui un pescatore sceglie di liberare dal suo amo il pesciolino d’oro che, per ringraziarlo, gli offre di esaudire qualunque suo desiderio… A raccontarla una compagnia di strani attori girovaghi che si ritrovano sperduti in una cittadina contornata da alte montagne cui tocca ingegnarsi per portare il mare là dove non c’è. Un viaggio sensoriale e fantastico, fatto di suoni, parole, musiche, colori e percezioni tattili, per permettere a tutti, grandi e piccoli, di “tuffarsi nel mare” e nella sua magia. a partire da “Il pescatore e sua moglie” dei Fratelli Grimm scritto e diretto da Chiara Visca con Sara Pantaleo, Salvatore Cutrì, Barbara Fingerle,Diletta La Rosa musiche dal vivo di Tommaso Zamboni produzione Sagapò Età consigliata 0-11 anni

0
Music
Mercoledì, 14 Giu 2023
L'evento si tiene dal 14 Giu 2023 al 18 Giu 2023

CANTO CORALE E DOLOMITI UNITI IN UN UNICO, GRANDE FESTIVAL Il Festival Internazionale di Canto Corale Alta Pusteria è una manifestazione corale non competitiva che si svolge in Val Pusteria; la valle, una delle più belle dell’intero arco alpino, si estende ai piedi delle Dolomiti al confine tra Italia (Alto Adige-Sudtirol) e Austria (Osttirol). Il programma del Festival prevede circa sessanta esibizioni articolate in concerti veri e propri, Rassegne all’Aperto e Giornate-Incontro, nelle quali ogni coro partecipante può presentare liberamente il suo repertorio. Nato nel 1998, in venticinque edizioni ha registrato la presenza di oltre 1300 cori provenienti da 49 paesi. La varietà dei luoghi delle esibizioni e il vastissimo repertorio presentato dai cori partecipanti pongono il Festival non solo come una delle più spettacolari manifestazioni internazionali del canto corale ma anche come un irripetibile momento d’incontro di diverse culture musicali.

0
Theatre
Martedì, 13 Giu 2023 21:30
L'evento si tiene dal 13 Giu 2023 al 18 Giu 2023

Entscheiden (= Decidi) è una performance che si avventura nello spazio creativo dello spettatore. Uno studio sulla relazione tra artista e spettatore, in cui il lavoro del danzatore è contaminato, guidato, dall’azione dello spettatore che osserva. Una riflessione sulla necessità di vivere l’esperienza dell’esistenza con la consapevolezza che è un bene comune che possiamo influenzare con le nostre azioni condizionando la vita di tutti. concept Nicola Benussi danzatori Stefania Bertola, Ginevra Benussi, Ang Gabriele Dadula, Cristiano Benussi produzione Compagnia teatroBlu

0
Theatre
Martedì, 13 Giu 2023 21:00
L'evento si tiene dal 13 Giu 2023 al 26 Giu 2023

Komödie Der nackte Wahnsinn von Michael Frayn, zu sehen auf Schloss Goyen (ab 13.06., Regie: Stefanie Nagler). Eine Theatertruppe steht unmittelbar vor der Premiere und die Nerven liegen blank: es werden die Requisiten vergessen, Kontaktlinsen verloren, manchmal schaut jemand zu tief ins Glas. Und dabei hätten alle mit dem turbulenten Bühnenstück mehr als genug zu tun: Eine Haushälterin will es sich im Haus ihres Arbeitgebers gemütlich machen, als ein Makler auftaucht, der genau hier ein Tête-à-tête mit seiner Geliebten plant. Und dann kreuzen unverhofft die Hausbesitzer auf. Liebeswirren passieren auch im Ensemble – während auf der Bühne die Show stattfindet! Ein Theater ums Theater, bei dem kein Auge trocken bleibt.

0
Theatre
Martedì, 13 Giu 2023 20:30

“Romeo e Giulietta - l’amore è saltimbanco” è uno spettacolo che rende Shakespeare materia viva nella quale immergere le mani, per portare sul palco, attraverso il teatro popolare, le grandi passioni dell’uomo, le gelosie “Otelliane”, i pregiudizi da “Mercante”, “Tempeste” e naufragi, in una danza tra la Vita e la Morte, coltelli e veleni. Stivalaccio Teatro, la compagnia veneta che ha fatto della rivisitazione della Commedia dell’Arte la cifra del suo fare artistico, torna per il terzo anno a FUORI! soggetto originale Marco Zoppello con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello costumi Antonia Munaretti scenografia Alberto Nonnato maschere Roberto Maria Macchi regia Marco Zoppello produzione Stivalaccio Teatro/Teatro Stabile del Veneto

0
Theatre
Martedì, 13 Giu 2023 20:30

con Sandra Passarello, Sandra Montagnana, Antonio Del Giudice durata: 60' Una tessitura di testi e canzoni su temi intimamente legati alla storia femminile. L'ironia è ingrediente fondamentale, senza dimenticare la realtà storica e un approccio, talvolta, di sottile denuncia. Tutta la traccia è accompagnata da musiche e canzoni, con brani di Luigi Tenco, del Quartetto Cetra, Natalino Otto, Jula de Palma e moltissimi altri. Il valore letterario è costruito spaziando da grandi autrici classiche di fama internazionale, come Virginia Woolf, ad autrici contemporanee di recente fama nel panorama italiano, come Giulia Blasi, che offrono approcci diversi e attuali del rapporto delle donne con se stesse, con gli altri, con la società e, più in generale, con la vita. Rassegna In Scena Estate 23 - Teatro Cristallo

0
Music
Martedì, 13 Giu 2023 20:00

The youngsters meet the Rhythm Section Sweet Alps Orchestra (I) Jazzworkshop Lana Un nuovo progetto stellare di Michael Lösch tra folklore e jazz. Elementi balcanici africani e alpini si fondono nel jazz e offrono l'occasione per straordinarie improvvisazioni, biblioteca Lana, ore 20.00.

0
Theatre
Martedì, 13 Giu 2023 16:30

Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Kids
Martedì, 13 Giu 2023 16:30

L’associazione culturale Sagapò organizza 12 incontri tra Merano e Bolzano per avvicinare i bambini alle lingue presenti sul territorio altoatesino Forte dell’esperienza degli anni passati, l’associazione culturale Sagapò presenta “Mini Many Languages”, un progetto di avvicinamento alle lingue parlate sul nostro territorio, destinato ai bambini e alle loro famiglie. L’iniziativa, organizzata con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere della Provincia Autonoma di Bolzano, si terrà presso i parchi cittadini di Bolzano e Merano e prevederà dodici incontri distribuiti tra giugno e settembre 2023. Ciascun incontro, della durata di 45 minuti circa, sarà condotto da storyteller o attori professionisti e/o persone madrelingua che utilizzeranno vari strumenti (filastrocche con parole e movimenti, storie, libri illustrati, ecc.) per far incontrare ai giovanissimi partecipanti la lingua straniera scelta per ogni occasione. I materiali di supporto verranno selezionati tra quelli messi a disposizione dalle biblioteche cittadine, dal Centro Multilingue di Bolzano e dalla Mediateca Multilingue di Merano: in questo modo i partecipanti, se vorranno, potranno continuare a casa l’avvicinamento alla lingua appena incontrata. A raggiungere i parchi dove si terranno gli incontri sarà un mezzo inusuale e divertente: la bicicletta “porta storie”, che - in questo primo “round” di inizio estate - proporrà francese, inglese, tedesco e arabo secondo il calendario. Gli incontri si svolgeranno alle ore 16.30. In caso di pioggia verranno rimandati al giovedì (Bolzano) o al venerdì (Merano) della stessa settimana. “Mini Many Languages” è un progetto di avvicinamento alle lingue organizzato dall’associazione culturale Sagapò con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere (Ripartizione Cultura Italiana) della Provincia Autonoma di Bolzano. Collaborano con Sagapò: Vivi Maso della Pieve, la cooperativa Officine Vispa e l’Associazione culturale Zaituna.

0
Theatre
Lunedì, 12 Giu 2023 20:00-22:30 |

Dal 9 al 11 giugno torna l'ormai affermato appuntamento con gli artisti di strada nel centro di Merano. Clown, burattini, musica, giocolieri, performance volanti, acrobazie, walkingacts, famiglie circensi e teatro d’avanguardia renderanno il centro storico di Merano un piccolo paese dei balocchi. Lunedì, 12 giugno il Festival d'arte in strada Asfaltart è ospite a Tirolo. Partecipano: OLA MUCHIN (PL): KUKURYKU – puppet, comic magic, clown DUO UN PIE (ARG): SAILORS CIRCUS - acrobatic MR. COPINI (CL/ES): THE HEROCK - comedy circus In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso la Casa di Cultura.

0
Theatre
Lunedì, 12 Giu 2023 18:30

Un progetto musicale itinerante, capace di trasformare una strada in una avenue all’insegna delle emozioni. La Bravo Zulu Blues Band propone un mix musicale con particolari arrangiamenti derivanti dalle esperienze di ognuno dei suoi cinque musicisti. voce Marco Lazzara chitarra Fabio Tenca chitarra Daniele Vita basso Renato Schenk batteria Emilio Corea

0
Kids
Lunedì, 12 Giu 2023 17:00

Uno spettacolo didattico che ripercorre il ciclo dell’acqua sul nostro pianeta; grazie all’interazione col pubblico in forma di giochi e danze. Guidati da Azzurra e dal dio del mare e scandendo ogni stadio con una canzone o una danza, i bambini percorrono il ciclo dell’acqua dallo stato liquido del mare a quello gassoso delle nuvole in cerca di Gocciolina tra le gocce di pioggia. di e con Chiara Sartori testi e musiche di Max Meraner Età consigliata dai 3 ai 6 anni

0
Exhibitions
Lunedì, 12 Giu 2023 10:00-16:00 |
L'evento si tiene dal 12 Giu 2023 al 31 Ago 2023

A cura di Eva Leitolf e Giulia Cordin. A project by Studio Image/Faculty of Design and Art, Free University of Bolzano-Bozen. Artisti in mostra: Jérémie Arpa, Alessia Maria Concetta Carbonara, Jonathan Coen, Hannah Göbbels, Katharina Hanglberger, Alice Makselj, Sabrina Mandelli, Mirijam Obwexer, Anna Schnitzer, Christina Colette Vieira-Barry LUMEN Museum presenta la mostra Reading Landscape?Il progetto ha preso forma dalla felice sperimentazione di una collaborazione tra il Museo di Fotografia di Montagna e Studio Image (Facoltà di Design e Arti – Libera Università di Bolzano) attraverso un dialogo tra le due istituzioni operanti sul territorio locale. La forte volontà di entrambe le realtà di estendere i propri confini disciplinari, ha fatto sì che lo spazio espositivo del museo e l’attività di insegnamento universitario diventassero terreno produttivo di incontro e di scambio. Le studentesse e gli studenti di Studio Image hanno accolto con entusiasmo la proposta del museo di confrontarsi con il tema del paesaggio alpino (e non) e si sono immersi criticamente per un intero semestre nell’argomento preso in esame, muovendosi sul territorio, raccogliendo storie, interrogando il proprio stesso ruolo all’interno di un ecosistema fortemente impattato dalla presenza umana. È proprio il risultato di questa presenza umana, non più esterna, ma parte stessa del paesaggio, a tornare costantemente nei lavori sviluppati: nei racconti di una montagna industriale, nel paesaggio ricostruito artificialmente nella mirror room, nelle voci di giovani generazioni spaesate dal rapido cambiamento climatico. Attraverso molteplici media e linguaggi, i visitatori sono coinvolti e resi partecipi di questo complesso viaggio che ha visto le studentesse e gli studenti protagonisti di un articolato lavoro di ricerca e analisi portandoli a visualizzare siti, storie e rappresentazioni di spazi contesi.

0
Theatre
Domenica, 11 Giu 2023 20:30

Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Kids
Domenica, 11 Giu 2023 18:00

Spettacolo con pupazzi e musica dal vivo per tutte le età A Pian del Porco vivono felici tre porcellini: Gerardo (porcello pigro), Cinto (rude maialino di bosco) e Lola (gioiosa porcellina grigia), ma in agguato c’è un Lupo scalcagnato con la sua allettante proposta: trasferirsi nel nuovo Hotel di lusso Insaccati e Contenti! Riusciranno i tre porcellini a scoprire l’inganno e rifiutare l’allevamento intensivo? Uno spettacolo ironico e coinvolgente, in cui la musica diventa protagonista, trasportando con ritmi e melodie verso un finale inaspettato. da un’idea di Michela Cannoletta costruzione e animazione Michela Cannoletta musica dal vivo Silvia Lo Sapio produzione Teatro a Dondolo

0
Kids
Domenica, 11 Giu 2023 17:00

Uno spettacolo di teatro - danza che parla della vita…dei calzini. Nel corso dell’esistenza dei calzini, nati dal lavoro a maglia o usciti da una fabbrica, poi depositati in un magazzino e da lì in partenza verso le case della gente, sembra che tutto vada bene, fino a quando, una volta rinchiusi nelle loro scatole, non iniziano a bisticciare. La causa è la sgradita presenza di alcuni calzini spaiati e il litigio si trasforma ben presto in una vera e propria battaglia. La vicenda, metafora del tempo attuale, invita a riflettere sulle regole della convivenza civile, cercando di superare stereotipi e convenzioni. tratto dalla fiaba “La guerra dei calzini”. Vincitrice del premio Andersen - Baia della favole 2017 di Alessandra Fella con Sabrina Fraternali scenografie Graziano Venturuzzo e la Compagnia costumi Ivana Allegri - Julia Vontavon coreografie Sabrina Fraternali testo e regia Dario Spadon produzione Cooperativa Teatrale Prometeo con il contributo di Provincia Autonoma di Bolzano

0
Cinema
Sabato, 10 Giu 2023 20:30

Werner Herzog Regno Unito, Svizzera, Stati Uniti, Francia / 2022 / 84' / Documentario Ingresso 5€ Alle ore 15.18 del 3 giugno 1991, un flusso piroclastico - una nuvola di gas e materiali incandescenti - scese a più di 150 chilometri all’ora dalla cima del vulcano Unzen in Giappone, distruggendo tutto sul suo percorso. Uccise istantaneamente Katia e Maurice Krafft, leggendari e cineasti vulcanologi francesi. Erano troppo vicini. Erano quasi sempre troppo vicini. I Krafft hanno lasciato un archivio di oltre 200 ore di filmati, senza precedenti per la loro spettacolare e ipnotica bellezza. Werner Herzog ha avuto accesso all'intero materiale, e ha creato un film unico nel suo genere. Non è una biografia. È un requiem che celebra la memoria di Katia e Maurice Krafft. Lingua: Francese, Inglese Sottotitoli: Italiano Genziana d’Oro Città di Bolzano 71. Trento Film Festival

0
Music
Sabato, 10 Giu 2023 20:00

Folk-Rock a Brunico! La voce del cantante di "Folk-Rock", Andreas Gabalier, ritornerà a Brunico e riscalderà Piazza Municipio il 10 giugno 2023. Con le sue canzoni di successo, migliaia di album venduti e la sua presenza scenica, entusiasma milioni di fan.

0
Cinema
Sabato, 10 Giu 2023 20:00
L'evento si tiene dal 10 Giu 2023 al 11 Giu 2023

Der erfolgreichste und imposanteste literarische Kommissar aller Zeiten ist zurück – nostalgische Krimikultur in ihrer bestmöglichen Form! Mit Gérard Depardieu, Mélanie Bernier, Jade Labeste u.a. F 2022, Patrice Leconte, 88 Min. Paris in einer verregneten Nacht: Eine junge Frau wird tot aufgefunden. Kommissar Maigret beugt sich Pfeife rauchend über ein zerfetztes, blutverschmiertes Abendkleid. So beginnt eine der bekanntesten Kriminalgeschichten aus der Feder Georges Simenons. Kein geringerer als Gérard Depardieu lässt den grüblerischen Kommissar als schwermütigen Menschenfreund in einer elenden Welt wieder auferstehen. Von seinem Büro am Quai des Orfèvres aus nimmt Maigret die Fährte auf: telefoniert, studiert, versteht. Ab 14 Jahren

0
Kids
Sabato, 10 Giu 2023 17:00

Uno spettacolo didattico che ripercorre il ciclo dell’acqua sul nostro pianeta; grazie all’interazione col pubblico in forma di giochi e danze. Guidati da Azzurra e dal dio del mare e scandendo ogni stadio con una canzone o una danza, i bambini percorrono il ciclo dell’acqua dallo stato liquido del mare a quello gassoso delle nuvole in cerca di Gocciolina tra le gocce di pioggia. di e con Chiara Sartori testi e musiche di Max Meraner Età consigliata dai 3 ai 6 anni

0
Kids
Sabato, 10 Giu 2023 17:00

“Ieri un bambino, mentre disegnavo in metropolitana, mi ha chiesto come mai i miei cani camminano e i miei bambini gattonano” (Keith Haring) Uno spettacolo di teatro e danza che prova a liberare l’anima, favorire l’immaginazione e incoraggiare ad andare avanti. Keith e Susy sono amici del cuore. Keith è l’artista indimenticabile, il grande sostenitore dell’accessibilità dell’arte, il pittore e writer statunitense. Keith e Susy scoprono alcune delle 30 figure di omini e animali dipinte nell’opera “Tuttomondo” e toccano in questo modo dei temi chiave presenti nel corso della vita del grande artista: l’importanza di essere liberi, la paura, la diversità e la fedeltà. testo Michele Ciardulli regia e coreografie Fanny Oliva scenografia Roberto Corona interpreti Vanessa Bertoletti e Paolo Vicentini produzione Arteviva Età consigliata dai 6 anni

0
Kids
Sabato, 10 Giu 2023 17:00

Spettacolo con pupazzi e musica dal vivo per tutte le età A Pian del Porco vivono felici tre porcellini: Gerardo (porcello pigro), Cinto (rude maialino di bosco) e Lola (gioiosa porcellina grigia), ma in agguato c’è un Lupo scalcagnato con la sua allettante proposta: trasferirsi nel nuovo Hotel di lusso Insaccati e Contenti! Riusciranno i tre porcellini a scoprire l’inganno e rifiutare l’allevamento intensivo? Uno spettacolo ironico e coinvolgente, in cui la musica diventa protagonista, trasportando con ritmi e melodie verso un finale inaspettato. da un’idea di Michela Cannoletta costruzione e animazione Michela Cannoletta musica dal vivo Silvia Lo Sapio produzione Teatro a Dondolo

0
Others
Sabato, 10 Giu 2023 15:00

BOLZANO CAMMINA BOZEN WANDERT 2023 con la guida Silvia Cesco e Daniela Rizzi, collaboratrice all’integrazione Questa passeggiata si propone come itinerario per persone con difficoltà motorie, sensoriali e cognitive. Si intende riappropriarsi del contesto urbano senza l’affanno del tempo, riscoprendo il territorio e godendo delle sue bellezze. A cura di Fondazione UPAD

0
Partyzone
Sabato, 10 Giu 2023 12:00-22:00 |
L'evento si tiene dal 10 Giu 2023 al 30 Ago 2023

Un mercatino artigianale, musica dal vivo e squisitezze gastronomiche tradizionali e originali: questi sono gli ingredienti principali di una festa che coinvolge tutta San Cassiano. Organizzato assieme alle associazioni del paese, l’evento è un momento di incontro aperto a tutti, grandi e piccini, turisti e locali, e a chiunque abbia molta, tanta, grande voglia di divertirsi.

0
Theatre
Sabato, 10 Giu 2023 11:00

Un progetto musicale itinerante, capace di trasformare una strada in una avenue all’insegna delle emozioni. La Bravo Zulu Blues Band propone un mix musicale con particolari arrangiamenti derivanti dalle esperienze di ognuno dei suoi cinque musicisti. voce Marco Lazzara chitarra Fabio Tenca chitarra Daniele Vita basso Renato Schenk batteria Emilio Corea

0
Formation
Sabato, 10 Giu 2023 10:00

con Jim Herrington, ritrattista documentarista di fama internazionale Con i suoi 40 anni di carriera, Jim Herrington è autore di scatti memorabili ai protagonisti della musica e dello spettacolo - tra i molti i The Rolling Stones, Morgan Freeman, Dolly Parton, Jerry Lee Lewis - fino agli alpinisti del libro fotografico "The Climbers”. Il suo workshop sarà l’occasione per imparare un approccio alla fotografia ritrattistica che si basa sull'uso della luce naturale servendosi di un’attrezzatura minima. La sensibilità verso l'ambiente circostante e soluzioni creative, spesso semplici, sono alla base di fotografie di qualità che non necessitano di scenografie complesse. Bring your cameras! Il workshop partirà da una visita guidata alla Mostra “The Climbers” allestita presso il Parco dei Cappuccini.

0
Exhibitions
Sabato, 10 Giu 2023 09:30-12:00 | 15:30 - 18:00
L'evento si tiene dal 10 Giu 2023 al 19 Ago 2023

La bellezza della natura nell’espressione dell’infinitesimale e dell’immenso LAURA BENAGLIA NONES, LUIS ELSLER, GIANNI PEGORARO, MONICA ZANI IL PROGETTO Per comunicare le qualità intrinseche della natura e l’importanza che le sue varie manifestazioni hanno nella vita degli esseri umani, gli artisti si esprimono con la loro innata e spontanea creatività. In passato molti sono stati gli artisti che hanno affrontato e rappresentato le diverse forme di espressione della natura che ci circonda. Tra queste una in particolare ha ispirato generazioni di pittori, scrittori, poeti e musicisti, ovvero quella che riguarda le manifestazioni naturali che sfuggono al controllo dell’essere umano, creando quella sensazione di “sublime” che tanto ha affascinato i creativi. La rappresentazione della natura come maestosa e predominante richiama il Romanticismo, ricco di fermenti sociali e culturali, rappresentato dalla pittura di paesaggio o più radicato nella tradizione figurativa. Esiste però un’altra espressione della natura, opposta a quella dell’immensità delle manifestazioni universali, ovvero la visione microcosmica degli elementi naturali e dei fenomeni ad esso direttamente connessi. Le pandemie ci hanno insegnato quanto potenti possano essere gli elementi microscopici e quanto travolgenti e impattanti possano essere gli effetti e le conseguenze di questi elementi nella vita degli esseri umani. Il rapporto spesso antitetico tra uomo-natura ha radici profonde. Nel corso dei secoli muta il concetto di natura inteso come “madre” ed essa si trova ad essere sempre più frequentemente sottovalutata, sfruttata, violata, attraverso gli insensati e controproducenti tentativi dell’essere umano di prevaricarla e sottometterla. Il progetto MIKRO-MAKRO è nato con l’obiettivo di dare un contributo significativo alla riflessione sulla vastità espressiva del mondo intorno a noi e sulla rispettosa convivenza tra tutti gli elementi ed esseri che ne fanno parte. GLI ARTISTI La rappresentazione della natura nelle due espressioni dell’infinitesimale e dell’immenso viene affrontata da quattro artisti e artiste della SJEL Gallery di Bolzano, Luis Elsler e Gianni Pegoraro, Laura Benaglia Nones e Monica Zani, che in base alle proprie inclinazioni verso questo argomento, hanno effettuato la scelta del tema. In particolare Luis Elsler e Gianni Pegoraro affrontano il microcosmo nella rappresentazione di esseri viventi, elementi naturali, dettagli di oggetti poco visibili, con riferimenti alla letteratura, all’antropologia, alla scienza e alla biologia. Le due artiste Laura Benaglia Nones e Monica Zani comunicano invece, attraverso il loro lavoro artistico, il macrocosmo con la concezione planetaria dei due movimenti terrestri di rotazione e rivoluzione, che influenzano l’alternanza giorno-notte e il succedersi delle stagioni, e, in contrapposizione, la ramificazione globale delle radici della natura all’interno delle quali, nella profondità del sottosuolo, scorre la linfa vitale, parallelismo del sangue che scorre all’interno del corpo umano. LA SEDE Il Museo Civico di Chiusa, circondato dal suggestivo e fiorito parco, situato accanto ad un fresco torrente di montagna e circondato da verdi e rigogliose montagne, risulta essere una location perfetta per comunicare il tema della mostra MIKRO-MAKRO, che omaggia la natura e il territorio. Il progetto espositivo prevede la collocazione delle opere di Luis Elsler, Gianni Pegoraro e Laura Benaglia Nones nelle tre sale all’ingresso del Museo Civico dedicate alle mostre temporanee. Le opere dell’artista Monica Zani trovano invece posto all’esterno del museo in corrispondenza dei cinque alberi che affiancano il viale e accolgono il visitatore all’ingresso del parco. LA SJEL GALLERY L’ambiziosa mission dell’associazione artistica e culturale SJEL GALLERY, di cui fanno parte i quattro artisti che espongono alla mostra MIKRO-MAKRO, consiste nell’indagare l’animo umano, con le proprie emozioni e sensazioni, in relazione con l’ambiente circostante inteso nella sua totalità e complessità. Questa particolare “Galleria dell’Anima” (la parola Sjel in norvegese significa “anima”) ha infatti come obiettivo principale la valorizzazione del lavoro artistico attraverso precise e selezionate tematiche, in grado di dare uno spunto per una profonda indagine interiore, sia agli artisti stessi sia a tutti coloro che entreranno in contatto con le loro opere d’arte. LA MOSTRA Nella mostra MIKRO-MAKRO vengono esposte le opere che i 4 artisti partecipanti hanno creato sviluppando ciascuno un determinato punto di vista pittorico. Ogni artista ha scelto di dare il proprio contributo per cercare di valorizzare non solo il proprio lavoro, ma anche una particolare tematica direttamente connessa con l’argomento della mostra. Nel percorso espositivo, che ha inizio dall’ingresso al parco antistante il museo, vengono raccontate, attraverso opere pittoriche, sculture, stampe lenticolari olografiche 3D e installazioni di Land Art, le risposte essenziali che gli artisti hanno dedicato ai fruitori e le domande che nascono dalle stesse opere d’arte. Storie molto diverse tra loro, la cui comprensione è agevolata dal testo esplicativo inserito nelle didascalie delle opere e nel catalogo della mostra.

0
Others
Sabato, 10 Giu 2023 09:30

BOLZANO CAMMINA BOZEN WANDERT 2023 Plogging significa fare jogging mentre si raccolgono i rifiuti che si incontrano lungo il percorso, così da rendere più pulita la città. Plogging è anche passeggiare con andatura media o veloce, l’importante è unire il divertimento con la salute e con l’attenzione per l’ambiente. Ore 9.30 - 11.30 (gruppo 1) Ore 10.00 - 11.30 (gruppo 2) Per maggiori informazioni: www.upad.it/bolzanocammina-bozenwandert A cura di Seab, Twenty e Fondazione UPAD

0
Sport
Sabato, 10 Giu 2023 08:30-16:00 |

Sei un amante della bicicletta e delle Dolomiti? Allora non perdere l'appuntamento con il Sellaronda Bike Day, la giornata della bici attorno al gruppo del Sella. Per l'occasione le strade e i passi della famosa Sellaronda saranno chiusi al traffico motorizzato dalle 8:30 alle 16:00 e riservati ai ciclisti. Per pedalare sugli iconici passi dolomitici Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo non è necessario iscriversi e non c’è un punto di partenza fisso. Ognuno è libero di organizzare la sua giornata sulla bici secondo i propri desideri e capacità. Che sia una sfida sportiva oppure una gita su due ruote con amici o famiglia: partecipa anche tu e goditi i suggestivi paesaggi dolomitici lungo il percorso. La lunghezza totale del tour è di 53 chilometri e se completi l'intero percorso supererai un dislivello totale di 1600 metri. Potrai gestirti la giornata come meglio ti aggrada, interrompendo il tour quando preferisci. Appuntamenti 2023: sabato 10 giugno 2023 e sabato 16 settembre 2023.

0
Kids
Sabato, 10 Giu 2023 10:30-
L'evento si tiene dal 10 Giu 2023 al 16 Giu 2023

Wachtmeister Dimpfelmoser steht der Schweiß auf der Stirn, denn der berüchtigte Räuber Hotzenplotz ist ausgebrochen. Eine Katastrophe, denn jeder weiß: Er ist der gefährlichste Räuber im ganzen Land. Seppel und Kasperl sind fest entschlossen, ihn wieder einzufangen und haben eine grandiose Idee. Sie wollen ihn auf den Mond schießen, der ja bekanntlich aus purem Silber ist. Mit dem Bau einer ausgeklügelten Mondrakete nimmt ihr Plan Form an… Freilichtaufführung auf dem Festplatz Deutschnofen. Regie Astrid Gärber.

0
Exhibitions
Sabato, 10 Giu 2023
L'evento si tiene dal 10 Giu 2023 al 30 Giu 2023

Un progetto di arte urbana per dare voce a chi ha 20 anni a Bolzano oggi. La chiamano “Generazione Z” ma chi sono davvero queste ragazze e ragazzi? Quali sono le loro impressioni sulla città di Bolzano? Dove si incontrano gli under 25 e come vivono gli spazi? Una generazione di identità plurime e di contraddizioni in cui globale e locale convivono, tecnologia e relazioni si intrecciano. Un progetto di arte urbana (e non solo) per dare voce a chi ha 20 anni a Bolzano oggi. Un invito per far riflettere Boomers e Millennials perché forse “ai tuoi tempi” non era sempre meglio… Le voci dei protagonisti di My Generation conquisteranno Bolzano. Diventeranno dei manifesti curati dall’artista Alessandro Bombieri. Riempiranno le strade, occuperanno le pensiline degli autobus, saranno affisse come cartelloni pubblicitari, per essere lette, viste, vissute dalla popolazione. Diventeranno una mostra accessibile a tutti. Lo scopo? Far riflettere e perché no, avvicinare, mondi ed età diverse, parte della stessa città. Le interviste sono state raccolte dal giornalista Massimiliano Boschi e pubblicate su Corriere Alto Adige Innovazione. Un viaggio in 12 puntate per raccontare una generazione, o almeno, provare a farlo.

0
Theatre
Venerdì, 09 Giu 2023 20:30

Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Kids
Venerdì, 09 Giu 2023 20:30

Ciccio Ninetto ha una grande amica, ma adesso si sente solo perché lei si è trasferita con i suoi genitori nel suo paese d’origine. Adesso è dall’altra parte del mare! Ciccio Ninetto va tutti i giorni sullo scoglio a guardare l’orizzonte. Incontra un pesce parlante che gli consiglia di andare a cercarla. Ma come si può attraversare il mare? Ma certo con la barchetta del Nonno! Lo sappiamo il mare può essere pericoloso e Ciccio Ninetto travolto da una tempesta naufraga su isola misteriosa… Si salverà il povero Ciccio Ninetto? Troverà la sua amica? Ciccio Ninetto una grande avventura di e con Compagnia Pellidò età consigliata dai 3 anni in su

0
Kids
Venerdì, 09 Giu 2023 19:00

Wachtmeister Dimpfelmoser steht der Schweiß auf der Stirn, denn der berüchtigte Räuber Hotzenplotz ist ausgebrochen. Eine Katastrophe, denn jeder weiß: Er ist der gefährlichste Räuber im ganzen Land. Seppel und Kasperl sind fest entschlossen, ihn wieder einzufangen und haben eine grandiose Idee. Sie wollen ihn auf den Mond schießen, der ja bekanntlich aus purem Silber ist. Mit dem Bau einer ausgeklügelten Mondrakete nimmt ihr Plan Form an… Freilichtaufführung auf dem Festplatz Deutschnofen. Regie Astrid Gärber.

0
Art & Culture
Venerdì, 09 Giu 2023 18:00

La bellezza della natura nell’espressione dell’infinitesimale e dell’immenso LAURA BENAGLIA NONES, LUIS ELSLER, GIANNI PEGORARO, MONICA ZANI IL PROGETTO Per comunicare le qualità intrinseche della natura e l’importanza che le sue varie manifestazioni hanno nella vita degli esseri umani, gli artisti si esprimono con la loro innata e spontanea creatività. In passato molti sono stati gli artisti che hanno affrontato e rappresentato le diverse forme di espressione della natura che ci circonda. Tra queste una in particolare ha ispirato generazioni di pittori, scrittori, poeti e musicisti, ovvero quella che riguarda le manifestazioni naturali che sfuggono al controllo dell’essere umano, creando quella sensazione di “sublime” che tanto ha affascinato i creativi. La rappresentazione della natura come maestosa e predominante richiama il Romanticismo, ricco di fermenti sociali e culturali, rappresentato dalla pittura di paesaggio o più radicato nella tradizione figurativa. Esiste però un’altra espressione della natura, opposta a quella dell’immensità delle manifestazioni universali, ovvero la visione microcosmica degli elementi naturali e dei fenomeni ad esso direttamente connessi. Le pandemie ci hanno insegnato quanto potenti possano essere gli elementi microscopici e quanto travolgenti e impattanti possano essere gli effetti e le conseguenze di questi elementi nella vita degli esseri umani. Il rapporto spesso antitetico tra uomo-natura ha radici profonde. Nel corso dei secoli muta il concetto di natura inteso come “madre” ed essa si trova ad essere sempre più frequentemente sottovalutata, sfruttata, violata, attraverso gli insensati e controproducenti tentativi dell’essere umano di prevaricarla e sottometterla. Il progetto MIKRO-MAKRO è nato con l’obiettivo di dare un contributo significativo alla riflessione sulla vastità espressiva del mondo intorno a noi e sulla rispettosa convivenza tra tutti gli elementi ed esseri che ne fanno parte. GLI ARTISTI La rappresentazione della natura nelle due espressioni dell’infinitesimale e dell’immenso viene affrontata da quattro artisti e artiste della SJEL Gallery di Bolzano, Luis Elsler e Gianni Pegoraro, Laura Benaglia Nones e Monica Zani, che in base alle proprie inclinazioni verso questo argomento, hanno effettuato la scelta del tema. In particolare Luis Elsler e Gianni Pegoraro affrontano il microcosmo nella rappresentazione di esseri viventi, elementi naturali, dettagli di oggetti poco visibili, con riferimenti alla letteratura, all’antropologia, alla scienza e alla biologia. Le due artiste Laura Benaglia Nones e Monica Zani comunicano invece, attraverso il loro lavoro artistico, il macrocosmo con la concezione planetaria dei due movimenti terrestri di rotazione e rivoluzione, che influenzano l’alternanza giorno-notte e il succedersi delle stagioni, e, in contrapposizione, la ramificazione globale delle radici della natura all’interno delle quali, nella profondità del sottosuolo, scorre la linfa vitale, parallelismo del sangue che scorre all’interno del corpo umano. LA SEDE Il Museo Civico di Chiusa, circondato dal suggestivo e fiorito parco, situato accanto ad un fresco torrente di montagna e circondato da verdi e rigogliose montagne, risulta essere una location perfetta per comunicare il tema della mostra MIKRO-MAKRO, che omaggia la natura e il territorio. Il progetto espositivo prevede la collocazione delle opere di Luis Elsler, Gianni Pegoraro e Laura Benaglia Nones nelle tre sale all’ingresso del Museo Civico dedicate alle mostre temporanee. Le opere dell’artista Monica Zani trovano invece posto all’esterno del museo in corrispondenza dei cinque alberi che affiancano il viale e accolgono il visitatore all’ingresso del parco. LA SJEL GALLERY L’ambiziosa mission dell’associazione artistica e culturale SJEL GALLERY, di cui fanno parte i quattro artisti che espongono alla mostra MIKRO-MAKRO, consiste nell’indagare l’animo umano, con le proprie emozioni e sensazioni, in relazione con l’ambiente circostante inteso nella sua totalità e complessità. Questa particolare “Galleria dell’Anima” (la parola Sjel in norvegese significa “anima”) ha infatti come obiettivo principale la valorizzazione del lavoro artistico attraverso precise e selezionate tematiche, in grado di dare uno spunto per una profonda indagine interiore, sia agli artisti stessi sia a tutti coloro che entreranno in contatto con le loro opere d’arte. LA MOSTRA Nella mostra MIKRO-MAKRO vengono esposte le opere che i 4 artisti partecipanti hanno creato sviluppando ciascuno un determinato punto di vista pittorico. Ogni artista ha scelto di dare il proprio contributo per cercare di valorizzare non solo il proprio lavoro, ma anche una particolare tematica direttamente connessa con l’argomento della mostra. Nel percorso espositivo, che ha inizio dall’ingresso al parco antistante il museo, vengono raccontate, attraverso opere pittoriche, sculture, stampe lenticolari olografiche 3D e installazioni di Land Art, le risposte essenziali che gli artisti hanno dedicato ai fruitori e le domande che nascono dalle stesse opere d’arte. Storie molto diverse tra loro, la cui comprensione è agevolata dal testo esplicativo inserito nelle didascalie delle opere e nel catalogo della mostra.

0
Art & Culture
Venerdì, 09 Giu 2023 17:00

Un progetto di arte urbana per dare voce a chi ha 20 anni a Bolzano oggi. La chiamano “Generazione Z” ma chi sono davvero queste ragazze e ragazzi? Quali sono le loro impressioni sulla città di Bolzano? Dove si incontrano gli under 25 e come vivono gli spazi? Una generazione di identità plurime e di contraddizioni in cui globale e locale convivono, tecnologia e relazioni si intrecciano. Un progetto di arte urbana (e non solo) per dare voce a chi ha 20 anni a Bolzano oggi. Un invito per far riflettere Boomers e Millennials perché forse “ai tuoi tempi” non era sempre meglio… Le voci dei protagonisti di My Generation conquisteranno Bolzano. Diventeranno dei manifesti curati dall’artista Alessandro Bombieri. Riempiranno le strade, occuperanno le pensiline degli autobus, saranno affisse come cartelloni pubblicitari, per essere lette, viste, vissute dalla popolazione. Diventeranno una mostra accessibile a tutti. Lo scopo? Far riflettere e perché no, avvicinare, mondi ed età diverse, parte della stessa città. Le interviste sono state raccolte dal giornalista Massimiliano Boschi e pubblicate su Corriere Alto Adige Innovazione. Un viaggio in 12 puntate per raccontare una generazione, o almeno, provare a farlo.

0
Kids
Venerdì, 09 Giu 2023 16:00-18:00 |

Laboratori, musica e divertimento con l'UPAD! “Muovi la musica” con Lucia Rongioletti, insegnante e musicoterapeuta. “A piedi nudi nel parco”, con Palma Fiore, psicomotricista. “Creazioni d'artista”, espressività manuale con Elena Amoroso e Giulia Vanin e alla fine... “Il cerchio dei genitori”, per dare uno spazio anche a mamma e papà!

0
Others
Venerdì, 09 Giu 2023 09:00-12:00 |

La festa degli ingombranti è il modo più semplice per liberarsi di cose usate ma in buono stato. Durante la manifestazione ognuno può portare o prendere in modo del tutto gratuito gli oggetti che gli interessano. Unica condizione: mobili, elettrodomestici e qualsiasi altro oggetto usato deve essere in buone condizioni e funzionante. Ritiro gratuito: è possibile richiedere il ritiro gratuito di mobili o altri oggetti di grandi dimensioni chiamando il numero 0471-997438 oppure il numero 3481561706. Il ritiro sarà effettuato il giorno precedente alla festa degli ingombranti. Alcuni esempi di cose che si trovano alla festa degli Ingombranti: - mobili - materassi, tappeti e biancheria per la casa - elettrodomestici funzionanti - abiti e scarpe usati ma in buono stato - libri, giocattoli, accessori per bambini e neonati - stoviglie, specchi, soprammobili In caso di maltempo la festa viene rinviata al sabato successivo.

0
Theatre
Giovedì, 08 Giu 2023 20:30

Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Cinema
Giovedì, 08 Giu 2023 20:30

Henna Taylor Stati Uniti / 2022 / 86' / Documentario / Anteprima italiana Ingresso 5€ AN ACCIDENTAL LIFE racconta la storia della scalatrice Quinn Brett, vittima di una terribile caduta nello Yosemite, all'apice della sua carriera di atleta, che la lascia paralizzata dalla vita in giù e la costringe a mettere in discussione la sua identità e la sua comunità. Subito dopo l'incidente, lei e il suo parnter si lasciano, gettando Quinn in una profonda solitudine, in cui mette in discussione la propria capacità di amare ed essere amata. Finché una nuova relazione le rivela che è ancora la Quinn Brett di sempre, e nulla potrà portarglielo via. Nel corso del film assistiamo al suo duro recupero, e al ritorno al mondo che aveva quasi perso, con la consapevolezza di dover accettare ciò che non può essere cambiato. Lingua: Inglese Sottotitoli: Italiano

0
Theatre
Giovedì, 08 Giu 2023 16:00

Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Art & Culture
Giovedì, 08 Giu 2023 16:00

Con Melissa Jollivet, photo editor di Internazionale Kids e di Internazionale Dai ritratti di cosplayer italiani alle skaters in Bolivia, dal cibo finto in Giappone alle sportive velate in Afghanistan, dalle immagini del futuro in Mozambico alle radiografie di animali e piante, passando per i posati in studio di cani e gatti, i migliori reportage fotografici da tutto il mondo pubblicati su Internazionale e Internazionale Kids e proiettati su grande schermo.

0
Theatre
Mercoledì, 07 Giu 2023 20:30

Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Cinema
Mercoledì, 07 Giu 2023 20:30

Terza edizione del concorso cinematografico di cortometraggi aperto a giovani autori, filmmaker/videomaker del territorio. Durante la serata verrà proiettata una selezione dei cortometraggi partecipanti al concorso e premiato il film vincitore. Per maggiori informazioni: www.naturashortfilm.it

0
Cinema
Mercoledì, 07 Giu 2023 20:30

USA 1988, 119 min. regia: Bruce Weber Chet Baker è stato uno dei più importanti trombettisti jazz mai esistiti, ma la sua vita è divenuta celebre anche per i suoi continui eccessi in fatto di droga, donne, violenza. Bruce Weber, celebre fotografo di moda, ne costruisce con questo documentario un ritratto che funziona come un romanzo. In presenza del video artista, regista e direttore della fotografia Jeff Preiss In collaborazione con Zelig

0
Cinema
Mercoledì, 07 Giu 2023 18:00

USA 2012, 120 min. regia: Jeff Preiss inglese Il film segue le convenzioni dei filmati amatoriali: le immagini mostrano la vita stessa dell'artista. Filo conduttore nel film è il figlio di Jeff Preiss. In presenza del video artista, regista e direttore della fotografia Jeff Preiss In collaborazione con Zelig

0
Kids
Mercoledì, 07 Giu 2023 16:30

L’associazione culturale Sagapò organizza 12 incontri tra Merano e Bolzano per avvicinare i bambini alle lingue presenti sul territorio altoatesino Forte dell’esperienza degli anni passati, l’associazione culturale Sagapò presenta “Mini Many Languages”, un progetto di avvicinamento alle lingue parlate sul nostro territorio, destinato ai bambini e alle loro famiglie. L’iniziativa, organizzata con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere della Provincia Autonoma di Bolzano, si terrà presso i parchi cittadini di Bolzano e Merano e prevederà dodici incontri distribuiti tra giugno e settembre 2023. Ciascun incontro, della durata di 45 minuti circa, sarà condotto da storyteller o attori professionisti e/o persone madrelingua che utilizzeranno vari strumenti (filastrocche con parole e movimenti, storie, libri illustrati, ecc.) per far incontrare ai giovanissimi partecipanti la lingua straniera scelta per ogni occasione. I materiali di supporto verranno selezionati tra quelli messi a disposizione dalle biblioteche cittadine, dal Centro Multilingue di Bolzano e dalla Mediateca Multilingue di Merano: in questo modo i partecipanti, se vorranno, potranno continuare a casa l’avvicinamento alla lingua appena incontrata. A raggiungere i parchi dove si terranno gli incontri sarà un mezzo inusuale e divertente: la bicicletta “porta storie”, che - in questo primo “round” di inizio estate - proporrà francese, inglese, tedesco e arabo secondo il calendario. Gli incontri si svolgeranno alle ore 16.30. In caso di pioggia verranno rimandati al giovedì (Bolzano) o al venerdì (Merano) della stessa settimana. “Mini Many Languages” è un progetto di avvicinamento alle lingue organizzato dall’associazione culturale Sagapò con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere (Ripartizione Cultura Italiana) della Provincia Autonoma di Bolzano. Collaborano con Sagapò: Vivi Maso della Pieve, la cooperativa Officine Vispa e l’Associazione culturale Zaituna.

0
Art & Culture
Martedì, 06 Giu 2023 21:00

Wanderlust Vision e Klaus presentano la loro prima performance multisensoriale aperta al pubblico, combinando la sfera sonora con quella delle arti visive. Un live set accompagnato da visual realizzati per l’occasione guiderà i “wanderers” durante la serata.

0
Theatre
Martedì, 06 Giu 2023 20:30

Spotifai Teatrale è la nuova produzione del TSB scritta e diretta da Roberto Cavosi e ideata per una diffusione capillare sull’intero territorio e basata sulla rivisitazione dei classici e sull’offerta al pubblico di pillole teatrali “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov il progetto di Cavosi prevede un format teatrale breve e interattivo per una rilettura dei classici che raggiunga tutti. Spotifai Teatrale prevede una serie di spettacoli in versione agile, proposti da Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella, Marco Brinzi e Salvatore Cutrì per favorire il coinvolgimento diretto del pubblico. scritto e diretto da Roberto Cavosi con Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti, Maria Giulia Scarcella produzione Teatro Stabile di Bolzano

0
Art & Culture
Martedì, 06 Giu 2023 18:00

Un vocabolario comune tra cultura e turismo, eventi sportivi, ricerca ed economia. Con Susanna Sieff, esperta di sostenibilità per grandi eventi sportivi, Hubert Hofer, Director of Services e Deputy CEO at NOI Techpark, Pier Pierucci di LetItTrees, Laura Zumiani, delegata eventi sostenibili AFIC (Associazione Festival Italiani Cinema).

0
Kids
Martedì, 06 Giu 2023 16:30

L’associazione culturale Sagapò organizza 12 incontri tra Merano e Bolzano per avvicinare i bambini alle lingue presenti sul territorio altoatesino Forte dell’esperienza degli anni passati, l’associazione culturale Sagapò presenta “Mini Many Languages”, un progetto di avvicinamento alle lingue parlate sul nostro territorio, destinato ai bambini e alle loro famiglie. L’iniziativa, organizzata con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere della Provincia Autonoma di Bolzano, si terrà presso i parchi cittadini di Bolzano e Merano e prevederà dodici incontri distribuiti tra giugno e settembre 2023. Ciascun incontro, della durata di 45 minuti circa, sarà condotto da storyteller o attori professionisti e/o persone madrelingua che utilizzeranno vari strumenti (filastrocche con parole e movimenti, storie, libri illustrati, ecc.) per far incontrare ai giovanissimi partecipanti la lingua straniera scelta per ogni occasione. I materiali di supporto verranno selezionati tra quelli messi a disposizione dalle biblioteche cittadine, dal Centro Multilingue di Bolzano e dalla Mediateca Multilingue di Merano: in questo modo i partecipanti, se vorranno, potranno continuare a casa l’avvicinamento alla lingua appena incontrata. A raggiungere i parchi dove si terranno gli incontri sarà un mezzo inusuale e divertente: la bicicletta “porta storie”, che - in questo primo “round” di inizio estate - proporrà francese, inglese, tedesco e arabo secondo il calendario. Gli incontri si svolgeranno alle ore 16.30. In caso di pioggia verranno rimandati al giovedì (Bolzano) o al venerdì (Merano) della stessa settimana. “Mini Many Languages” è un progetto di avvicinamento alle lingue organizzato dall’associazione culturale Sagapò con il contributo dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere (Ripartizione Cultura Italiana) della Provincia Autonoma di Bolzano. Collaborano con Sagapò: Vivi Maso della Pieve, la cooperativa Officine Vispa e l’Associazione culturale Zaituna.

0
Art & Culture
Martedì, 06 Giu 2023 16:00

Inaugurazione della mostra fotografica “Atmosfere di Montagna” del Fotoclub Bolzano, un tributo fotografico alla montagna, luogo che evoca un senso di avventura, serenità, maestosità. Alcune griglie sono riservate ai partecipanti di "Obiettivo Montagna, la montagna attraverso gli occhi dei bambini" e durante l’evento un fotografo del Fotoclub Bolzano sarà a disposizione per consigli, curiosità e commenti sugli scatti dei piccoli fotografi.

0
Exhibitions
Martedì, 06 Giu 2023 16:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 03 Giu 2023 al 25 Giu 2023

Magic landscapes without consequences - Martina Stuflesser, Hubert Kostner, Planetary Intimacies, Claudia Holzinger, Leonhard Angerer, Anton Ostler Paesaggi magici senza conseguenze Dove andremo come prossimo? Come si è sviluppata la fotografia di viaggio e la pittura di paesaggio nella nostra era digitale? Ci siamo tutti ravvicinati su questo pianeta, o almeno sui social media. Anche il viaggio ha preso una svolta interessante. Fatto sta, che negli ultimi anni l‘avvistamento delle cime delle Odle è stato incluso nei programmi di viaggio internazionali. I turisti che vengono da lontano e hanno solo pochi giorni per dare un'occhiata all'Italia si fermano nelle Dolomiti, più precisamente in Val Gardena sul Seceda. Questo cambiamento ha a che fare con l'influenza dei social media sul nostro comportamento di viaggio. Innescato dalla diffusione dell'immagine delle cime Odle come sfondo per gli schermi Apple, questa vista ha guadagnato un'enorme popolarità in tutto il mondo. Nella nostra era digitale, i contenuti digitali stanno diventando un fenomeno di massa e la distribuzione aumenta a ogni clic o mi piace. Da questo punto di vista è comprensibile che dopo solo pochi anni ci sia una massiccia corsa a scattare la corrispondente foto della stessa veduta. A loro volta, queste immagini finiscono su Internet e consentono un ciclo perfetto di pubblicità gratuita progettata dal turista. Finché questo ciclo avrà un effetto positivo sull'economia locale, nessuno si opporrà, giusto? Gli effetti della condivisione di queste immagini sui social media non devono essere sottovalutati. Non appena i professionisti, i cosiddetti influencer, sono al lavoro, o addirittura vengono invitati, queste immagini non solo raggiungono amici e familiari, ma da diverse migliaia a milioni di follower, e questo può diventare un problema. Il divertimento finisce dove una valle come la Val Gardena è invasa dal turismo dei social media/Instagram. Questa designazione può essere riassunta nella particolarità che il viaggio si riduce a fotografare determinati punti, prima di proseguire per il momento clou successivo. Con questo tipo di viaggio si perde l'apprezzamento dell'ambiente, perché non c'è tempo per affrontare e approfondire il luogo e per riconoscere i dettagli. La spontaneità e il caso sono indesiderati. Questo modo di diffondere le immagini implica anche che ciò che le circonda sia percepito come noioso e poco importante. Il paesaggio diventa un banale oggetto di desiderio. Ciò che conta è l'aspetto, la facciata, che è del tutto sufficiente per la maggior parte dei turisti. Ma cosa c'è dietro questa facciata, queste immagini di inquietante bellezza? La superficialità ha una profondità mostruosa che si preferirebbe non conoscere? E se dicessimo ai nostri ospiti che questo paesaggio, che possono facilmente attraversare in auto, è minacciato dagli investitori e dal cambiamento climatico? Questo paesaggio è di interesse economico e viene trattato come tale, rendendo difficile garantire la protezione che merita. Soprattutto, l'improvviso sviluppo di un turismo di apprezzamento verso l'eccessivo turismo di sfruttamento è diventato un problema per la natura, ma anche per alcuni locali. Le scelte sono l'impermeabilizzazione delle sorgenti d'acqua, la cementificazione sproporzionata delle regioni montane, il ritiro dei ghiacciai e della neve naturale e la svendita della patria. Questi problemi sono reali, anche se il nocciolo del problema è anche in un universo parallelo irreale, virtuale, che tutti nutriamo quotidianamente, o almeno a determinati intervalli. I filtri addolciscono il volto di una foto, simulando una realtà che non esiste. In modo simile, le immagini paesaggistiche destinate alla distribuzione su Internet distorcono il reale: ci danno l'apparenza di una natura intatta. In tal modo, distolgono abilmente lo sguardo dai problemi verso il paesaggio fotogenico e magico, cancellano tutto ciò che è inquietante e secondario dall'immagine e sono quindi parte di un circolo vizioso. Nella mostra "Paesaggi magici senza conseguenze" queste "altre" immagini sono mostrate da una prospettiva anticonformista e che ama provocare. Affrontare il tema del paesaggio e delle conseguenze del cambiamento climatico è ormai un importante documento e testimonianza, prima che alcuni paesaggi vadano perduti per sempre. Nella foto di Leonhard Angerer, questa documentazione si vede in modo che non si veda più: dove c'era il ghiacciaio anni fa, ora si trovano montagne brulle. Nei suoi delicati ricami, Martina Stuflesser mostra insetti e piccoli animali che un tempo vivevano sulle nostre montagne e che ora sono estinti. Planetary Intimacies sviluppa una tecnica che permette un'impronta pittorica del ghiaccio di un ghiacciaio su tela. Quest'opera è sospesa nello spazio e, con la sua leggerezza, testimonia la fragilità di queste zone. Le sculture e la grafica di Hubert Kostner hanno un livello nascosto che è indesiderabile in certi formati. Il rilievo di un paesaggio da cartolina è ricoperto da uno spesso strato di lacca gialla e intriga così uno sguardo più profondo sotto la superficie. Nella magica immagine dell'Alpe di Siusi mancano gli elementi che è lo scopo della realizzazione di questa mappa per il turismo: Piste da sci e impianti di risalita sono stati ritomossi dall'immagine. Ciò che rimane è un paesaggio come poteva apparire prima dello sviluppo economico di queste aree. Anton Ostler distorce la realtà dalla vicina area turistica di Garmisch, verso un fantastico paesaggio montano senza villaggio, ma con una giungla dilagante. Il collage fotografico di Claudia Holzinger è composto con umorismo, in cui il gruppo del Sassolungo scompare nello sfondo in mezzo a una allegra scena di birra, costume tirolese e Markus Söder. Questa rappresentazione di un mondo felice sottolinea le delizie turistiche in queste zone turistiche e l'adesione agli stereotipi. Il Circolo artistico e culturale di Ortisei invita ad approfondire criticamente l'argomento. Contrariamente a quanto promesso nel titolo, le opere esposte mostrano le conseguenze di questo sviluppo.

0
Art & Culture
Venerdì, 09 Giu 2023 18:00-23:00 |
L'evento si tiene dal 02 Giu 2023 al 09 Giu 2023

ORARIO: Tutti i venerdì di giugno, luglio ed agosto, ore 18.00 - 23.00 LUOGO: Café delle Palme, presso il Laghetto delle Ninfee COSTI: Dalle ore 18.00 Biglietto Sera d'Estate 9,00€ ATTENZIONE: La musica parte il 16 giugno Nei venerdì lunghi a giugno, luglio e agosto, con ingresso al prezzo della tariffa serale ridotta i visitatori dei Giardini potranno godere dell'inconfondibile atmosfera delle tiepide sere d'estate nella suggestiva cornice di Trauttmansdorff. Anche il Touriseum, ospitato all'interno di Castel Trauttmansdorff, rimane aperto fino alle ore 21.00 e vi invita a un alla scoperta di 250 anni di storia del turismo alpino. SUGGERIMENTO: Nella rilassata atmosfera del Café delle Palme, presso il Laghetto delle Ninfee, dal 16 giugno suoneranno diversi gruppi musicali.

0
Exhibitions
Martedì, 06 Giu 2023 10:00-12:00 | 16:00 - 18:00
L'evento si tiene dal 30 Mag 2023 al 10 Giu 2023

L'artista, nata e cresciuta a Bolzano, ha studiato pittura e grafica all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera ed ha già esposto più volte in Alto Adige presso la Galleria Comunale di Bressanone, nella commenda di Longomoso sull’altipiano di Renon e presso la Galleria Prisma a Bolzano. Le particolarità degli ambienti che contraddistinguono la galleria della Comunità comprensoriale di Egna, con le sue nicchie e le sue volte, rappresentano una sfida particolare, che l'artista cerca di affrontare utilizzando formati e tecniche differenti: colori a olio su cartone, matita su carta, disegni su fogli per incisioni, cartone ondulato lavorato a strati con il cutter e molto altro. Lisa Held lavora sempre su figure la cui forma è delineata oppure accennata, più o meno chiara, a seconda del contesto e della situazione. Volti di persone che dormono o sognano, figure di persone sedute, sdraiate, in piedi... soggetti apparentemente fermi e silenziosi. È appena accaduto qualcosa? O qualcosa deve ancora accadere? L'artista non ci mette a confronto con eventi predefiniti, ma sempre con spazi di riflessione aperti, in cui siamo liberi di riconoscere ciò che la rappresentazione ci suggerisce. Le persone che popolano i dipinti di Lisa Held non assomigliano a persone reali. Esse non possiedono, pertanto, nemmeno il carattere proprio del ritratto. Si tratta di soggetti che ci raccontano storie di incontri interpersonali, di temporanee permanenze all’interno di stanze, di avvenimenti e momenti, sollecitando così l’osservatore ad una molteplicità di interpretazioni. Chi guarda il dipinto non è tenuto ad avere alcuna conoscenza pregressa, non è chiamato a decifrare alcun simbolismo o a conoscere alcun riferimento storico-artistico, ma può abbandonarsi completamente alle proprie impressioni e spontanee associazioni.

0
Exhibitions
Martedì, 06 Giu 2023 15:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 12 Mag 2023 al 17 Giu 2023

L'artista e fotografa franco-dominicana Karla Hiraldo Voleau indaga nozioni di intimità, amore e rappresentazione di genere, combinando elementi (auto) fittizi e non, tra narrazione fotografica e testuale. Nella serie Another Love Story (2022), l'artista ripercorre e reinterpreta la sua relazione con un uomo, dopo la scoperta della sua relazione con un'altra donna. Il nome e i riferimenti personali dell’ex partner non sono mai esplicitati nel progetto. Alcune centinaia di fotografie scattate con lo smartphone rimettono in scena immagini intime scattate durante il periodo della loro relazione durata un anno. Le immagini sono presentate su 13 pannelli all'interno della mostra, alternate alla trascrizione di una sconcertante conversazione telefonica tra l'artista e "l'altra donna", anch'essa all'oscuro della doppia relazione dell'uomo. È proprio durante questa telefonata che la storia venne alla luce. Tutti i ritratti provenienti dalla collezione di ricordi privati della biblioteca fotografica di Hiraldo Voleau sono stati ricreati dall'artista stessa insieme a un attore professionista, scelto per assomigliare al suo partner dell'epoca, e scattati negli stessi luoghi delle immagini originali. Ogni pannello in mostra presenta fotografie scattate in ciascuno dei 13 mesi della relazione: partendo da un'iniziale vicinanza e sensualità della coppia, la narrazione si evolve fino al loro progressivo allontanamento verso la fine della serie. Ri-fotografando questi momenti di vita quotidiana, l'artista dà forma alla sua stessa memoria: la messa in scena terapeutica delle immagini si trasforma in un atto di auto-emancipazione che le permette di riprendere il controllo sul passato. Hiraldo Voleau mette in discussione la veridicità del documento fotografico, accostando immagini ricreate a quelle originali, mescolando finzione e realtà. L'artista sceglie di stampare immagini digitali effimere e di manifestare la storia in pubblico, riappropriandosi della propria sfera emotiva, affrontando la tematica della politica di coppia e contribuendo al discorso sul potenziale fotografico degli smartphone come mezzo artistico. La rilevanza del progetto risiede nella suo fedele racconto della fine della storia d'amore, trattando il trauma personale e la sua elaborazione e riuscendo, inoltre, a rappresentare uno stato emotivo delicato utilizzando il mezzo fotografico in maniera performativa. Karla Hiraldo Voleau utilizza le foto scattate con lo smartphone perché fanno parte del nostro modo quotidiano di tenere traccia della nostra vita. Il suo approccio non è vendicativo, piuttosto ci offre una visione intima attraverso il suo sguardo e racconta una storia di sorellanza tra donne, mostrando come un'esperienza dolorosa possa essere gestita in modo costruttivo. Testo: Maximilian Pellizzari

0
Exhibitions
Martedì, 06 Giu 2023 08:35-12:55 | 14:35 - 16:30
L'evento si tiene dal 12 Mag 2023 al 30 Giu 2023

"L'arte è mediatrice del non detto“ „Erinnerung - ricordo“ è il titolo della mostra dell´artista sudtirolese Eric Gallmetzer, che verrà inaugurata giovedì 11 maggio 2023 a partire dalle ore 18,30 negli spazi della sede della Cassa di Risparmio di Bolzano in Piazza Walther. Sculture, quadri e disegni dello artista vi saranno esposti fino al 30 giugno negli orari di apertura della banca e consentiranno di gettare uno sguardo sulla produzione più recente di Gallmetzer. In numerose mostre in Italia e all'estero, opere in spazi pubblici, l'artista della Val d`Ega ha ottenuto riconoscimenti. In questo attuale cambiamento della società la sua arte sembra più che mai al passo con i tempi, ad esempio: il ricordo ed il rivivere mentalmente le esperienze del passato. L´osservatore delle sue opere deve essere ricettivo ai messaggi veicolati, entrare nel regno dell`immaginazione per vedere e sentire. Ogni opera evocherà ogni genere di ricordi per ognuno di noi, darà altre risposte e porrà altre domande. I suoi 5 anni di lavoro in uno studio di architettura, lo arricchiscono come designer. Da sempre progetta e disegna spazi interni, armoniosi ed eleganti, non solo in Alto Adige. Eric Gallmetzer Sculture, quadri, disegni Inaugurazione: giovedì, 11 maggio 2023, alle ore 18:30 in presenza dell´artista Saluto/ospiti: Gerhard Brandstätter - presidente Cassa di Risparmio Magdalena Amhof - Consigliera Provinciale Luis Durnwalder - ex presidente della Giunta Provinciale Luis Walcher -Vice sindaco della nostra città Introduzione: Nicole Abler

0
Exhibitions
Martedì, 06 Giu 2023 09:30-19:30 |
L'evento si tiene dal 07 Mag 2023 al 24 Feb 2024

Dal 7 maggio 2023 al 24 febbraio 2024 la Fondazione Antonio Dalle Nogare presenta I Have to Think About It, la prima mostra retrospettiva in un'istituzione italiana dell’artista argentino David Lamelas (Buenos Aires, 1946). Autore di una delle più affascinanti ricerche artistiche di matrice concettuale emerse alla fine degli anni Sessanta, nella pratica di Lamelas si articolano installazione, scultura, disegno, fotografia, film, video, opere sonore e testuali che raccontano i contesti e le condizioni che definiscono le nostre percezioni e cognizioni. Un’arte fatta, spesso, quasi di nulla. La mostra, a cura di Andrea Viliani con Eva Brioschi, si sviluppa spazialmente su tutti i piani della Fondazione e si estende temporalmente sull'arco di più mesi in cui, assumendo configurazioni diverse e attivando parallelamente anche un confronto con una selezione delle opere della collezione, saranno presentate alcune tra le più importanti opere storiche dell'artista insieme a nuove produzioni e a un programma di eventi dal vivo. La visita alla Fondazione è possibile senza prenotazione il sabato dalle 9.30 alle 19.30. Ogni sabato alle ore 11.00 viene offerta una visita guidata gratuita. Non è necessario prenotarsi. Durata della visita guidata: circa 1 ora. Da martedì a venerdì la Fondazione è visitabile su appuntamento, scrivendo a visit@fondazioneantoniodallenogare.com o chiamando il numero 0471 971 626. Ingresso libero.

0
Exhibitions
Martedì, 06 Giu 2023 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 06 Mag 2023 al 03 Set 2023

Curata da Bart van der Heide Dal 6 maggio al 3 settembre 2023 Museion presenta la più grande mostra antologica dell’artista giapponese Shimabuku (*1969, Kobe, Giappone) mai organizzata in Europa, e la sua prima personale in Italia. L’arte crossmediale di Shimabuku propone un approccio leggero, curioso e umoristico all’esperienza del mondo. I suoi lavori nascono da momenti privati di stupore, come un’idea, un incontro desiderato o una poesia. Attraverso la sua interazione con il mondo circostante, questa intimità diventa pubblica nel momento in cui l’artista mette in scena i suoi pensieri. Essenzialmente, i suoi ricordi fotografici, filmici e scultorei di questi incontri rappresentano delle dichiarazioni pubbliche nello spazio espositivo. Shimabuku riesce quindi a mostrare con efficacia le affinità tra animali, paesaggi, storie, idee e persone, rivelando al tempo stesso attimi inattesi e fuggevoli di condivisione e rispecchiamento. Questa mostra, intitolata Shimabuku. Me, We, trae ispirazione da una frase del celebre pugile e attivista Muhammad Ali, spesso considerata la più breve poesia del mondo e descrizione perfetta di una relazione. La mostra ospita una serie di lavori che vanno dai primi anni Novanta fino a oggi, ma anche opere prodotte appositamente per questo spazio museale. I visitatori incontreranno un “flusso di episodi” retrospettivo, senza cronologia lineare e una combinazione tematica tra produzioni nuove e non. Questa selezione ha come obbiettivo l’abbinamento tra entità diverse, come oggetti, animali, frutti, storie e geografie globali. La visione estetica di Shimabuku appanna i confini tra questi soggetti, creando un senso di reciproca esaltazione. Nel suo regno non esiste polarità tra dentro e fuori; l’artista cerca invece di esplorare le interazioni tra queste due dimensioni. Uno degli elementi più importanti della mostra è Me, We (2023), una grande installazione scultorea prodotta in collaborazione con la Fondazione Antonio Dalle Nogare di Bolzano e l’Ex-Montecatini (ex-Solland Silicon) di Merano, creata con i materiali da costruzione ricavati dal Mauracherhof e dall’Ex-Montecatini (ex-Solland Silicon). In questa installazione l’artista unisce due edifici dal background culturale molto diverso, entrambi attualmente in corso di demolizione o ristrutturazione. Il Mauracherhof fu costruito nel 1278, mentre l’Ex-Montecatini (ex-Solland Silicon) risale agli anni Venti del Novecento, periodo dell’italianizzazione della regione. Come in Me, We (2023) l’artista attribuisce a storie diverse un significato comune e un’esistenza futura in qualità di opere d’arte. Un’altra opera inedita è Bed Peace (2023), una scultura composta da un letto con due figure distese vicine e realizzata con la terra di diverse valli dell’Alto Adige. Per la mostra l’artista ha prodotto in esclusiva, insieme a Mutina, una speciale edizione artistica parte del progetto Mutina for Art, organizzato dalla celebre azienda specializzata in esclusive ceramiche di design per sostenere gli artisti contemporanei. La mostra è anche un risultato diretto del premio This is Not a Prize promosso da Mutina e vinto da Shimabuku nel 2019, grazie alle caratteristiche uniche del suo linguaggio artistico e alla sua sfaccettata e generosa immaginazione. Da allora Mutina, in qualità di sponsor principale, ha costruito con Museion un rapporto fruttuoso per sostenere Shimabuku e la sua mostra.

0
Others
Domenica, 15 Ott 2023 09:00-14:00 |
L'evento si tiene dal 30 Apr 2023 al 15 Ott 2023

Convegno internazionale di collezionisti di cartoline, francobolli, numismatica, annulli, militaria, titoli storici, oggetti d’epoca, foto, banconote, curiosità, collezionismo, santini, libri e grafica. Il più grande incontro internazionale di collezionisti in Sudtirolo! ingresso gratuito

0
Exhibitions
Martedì, 06 Giu 2023 10:30-17:00 |
L'evento si tiene dal 19 Apr 2023 al 09 Lug 2023

La giovane artista Valeria Stuflesser espone alcune sue opere scultoree nello spazio espositivo dedicato all'arte contemporanea al terzo piano del Palais Mamming Museum di Merano. L’inaugurazione della mostra, intitolata "Il Medioevo e altre decisioni sbagliate", avrà luogo martedì 18 aprile alle 19.30. L'artista, formatasi con Ottmar Hörl all'Accademia di Belle Arti di Norimberga, è stata invitata ad esibire i suoi lavori da Hannes Egger, che nel 2023 sarà responsabile dello spazio espositivo e presenterà alcuni giovani artisti. La mostra di Valeria Stuflesser rimane aperta fino al 9 luglio ed è visitabile negli orari di apertura del Museo, da martedì a sabato dalle 10:30 alle 17:00, di domenica e nei festivi dalle 10.30 alle 13.00.

0
Exhibitions
Martedì, 06 Giu 2023 10:30-17:00 |
L'evento si tiene dal 04 Apr 2023 al 29 Ott 2023

Fortezze fortificate e allo stesso tempo dimore di numerose persone, i castelli sono diventati un motivo artistico solo all'inizio del XIX secolo. Inseriti in imponenti paesaggi naturali, simboleggiavano una trasfigurazione romantica del Medioevo durante il dominio napoleonico. Con circa 144 edifici, il Burgraviato ha una delle più alte densità di castelli d'Europa. Numerose vedute in mostra mostrano il significato e l'architettura delle possenti fortezze, non da ultimo attraverso le opere quasi documentarie della disegnatrice di castelli Johanna Isser Großrubatscher. Tariffe d’ingresso: Adulti 6,00 € / Ridotto 5,00 €

0
Exhibitions
Martedì, 06 Giu 2023 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 25 Mar 2023 al 03 Set 2023

feat. BB (Fabrizio Ballabio, Alessandro Bava) + Lydia Ourahmane e Moriah Evans Curata da Leonie Radine Una mostra in capitoli: Capitolo I – Absorption. Dal 25.03.2023 Capitolo II – 20 x 10 x 5. Dal 26.05.2023 Capitolo III – Out of and Into: Plot. 27./28.07.2023* Capitolo IV – Reabsorption. 22.08.2023 Epilogo – La lunga notte dei musei. 08.09.2023 *realizzato in collaborazione con Bolzano Danza Museion, museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, presenta Plot, una mostra interdisciplinare e processuale dell’artista Asad Raza con la partecipazione degli architetti BB (Fabrizio Ballabio, Alessandro Bava), dell’artista Lydia Ourahmane e della coreografa Moriah Evans. Con Plot, Museion esplora nuovi territori per le pratiche esperienziali e collaborative dell’allestimento di mostre. È un progetto che costruisce un dialogo tra arte visiva, scienza, architettura, danza e partecipanti locali legati da un forte rapporto con la terra, e si basa sulle conoscenze localizzate nel territorio, generandone allo stesso tempo di nuove. La mostra di Raza nasce da una sua installazione site-specific, Absorption, e dal suo lavoro video in evoluzione Ge. Absorption, costituita da più di 60 tonnellate di “neosoil” (terriccio) artificiale, occuperà tutto il secondo piano di Museion, ed è stata realizzata in collaborazione con scienziati del suolo e un “soil coordinator” che metterà insieme materiali locali e prodotti di scarto, tra cui argilla, vinacce, polvere di marmo, fondi di caffè, cenere di forni per la pizza, capelli e molto altro. Questi materiali saranno mescolati, smossi e continuamente aggiunti da un gruppo di coltivatori, che offriranno ai visitatori del terriccio fertile da portare a casa per progetti e coltivazioni privati. Il lavoro di Raza costituisce spesso un luogo ospite per interventi di altri artisti e artiste: in Plot Raza gli offre l’intera mise-en-scène perché possano sviluppare i loro personali capitoli temporali. Così, a partire dal primo giorno della mostra, il suo lavoro viene sottoposto a una serie di metamorfosi. L’ex biblioteca di Museion diventerà un deposito per gli ingredienti usati per il terreno e uno spazio laboratoriale in cui il terriccio verrà trasformato in mattoni di fango che formeranno le fondamenta del secondo capitolo del plot. Nel Capitolo II, gli architetti BB (Fabrizio Ballabio, Alessandro Bava), insieme all’artista Lydia Ourahmane, utilizzeranno questi mattoni per indagare il concetto di “abitazione”, approfondendo tecniche di costruzione nate in Egitto e utilizzate ancora oggi. Insieme a un mattonaio, useranno dei materiali sostenibili per costruire un prototipo di una piccola struttura che farà riferimento a diversi spazi chiusi, dai bivacchi alpini ai santuari o “sacelli” del Rinascimento, o ancora ai rifugi del deserto algerino. Nel Capitolo III, questo ambiente ibrido diventerà la scenografia per il debutto italiano di Moriah Evans, in collaborazione con Bolzano Danza. Out of and Into: PLOT contiene riferimenti sia al suo lavoro più recente, Remains Persist (2022), riguardante diversi tipi di informazioni che vivono in maniera differente nei nostri corpi, sia a uno dei suoi primi lavori, Out of and Into (8/8): STUFF (2012) che indaga le metafore del corpo “isterico” attraverso la recitazione espressiva. Concentrandosi sui processi di decadimento e risorgenza, questo suo lavoro riassorbe i detriti e i rimasugli fertili della sua pratica artistica, dando così vita a una nuova iterazione site-specific. Nel Capitolo IV, la narrativa di Plot torna ad Absorption. I mattoni di fango si saranno decomposti nel terriccio e torneranno all’opera i coltivatori per riequilibrare la chimica del suolo, accertandosi che ridiventi fertile. Durante questa fase della mostra i visitatori saranno invitati a prendere la quantità desiderata di terriccio da portare con sé. Intanto, in una narrativa parallela, per tutta la durata della mostra verrà proiettato il lavoro video in via di evoluzione Ge. Ge, il cui titolo si riferisce al nome originario di Gaia, mappa diversi biotopi della Terra e funziona come un diario poetico e una meditazione continui. La prima “strofa” di questo lavoro a finale aperto è un’esplorazione del paesaggio marino intorno al cottage di James Lovelock, che sviluppò la teoria secondo cui la terra viene descritta come un sistema vivente che si autoregola. La seconda parte offre una ricetta per fabbricare della terra artificiale in casa. Durante Plot, Ge si evolverà ulteriormente, con la comparsa di nuove “strofe”, ambientate tra gli altri sul lago Erie e presso il convento in rovina di Hildegard von Bingen. Il titolo Plot, che può indicare un pezzo di terra, una planimetria o lo svolgersi di una trama narrativa, allude alle diverse dimensioni concettuali della mostra. Come il plot di un romanzo, la mostra si sviluppa in capitoli diversi, ciascuno dei quali crea incontri poetici e sensuali tra entità naturali, artificiali, viventi e inanimate, e un senso di porosità tra corpi, architettura e paesaggio. Nell’Epilogo, durante La lunga notte dei musei, l’8 settembre, il terriccio rimasto sarà trasportato a Museion Passage e donato ai visitatori, seminando così nuovi paesaggi e prosecuzioni.

0
Exhibitions
Martedì, 06 Giu 2023
L'evento si tiene dal 18 Mar 2023 al 03 Set 2023

Curata da Frida Carazzato ed Elena Bini Il Passage, spazio centrale a Museion, presenta il lavoro “Sonic Youth Pavilion” del compianto artista americano Dan Graham (1942 – 2022). L’installazione, al tempo stesso una scultura, un elemento architettonico e una mostra, è stata concepita e creata dall’artista nel 2008 appositamente per Museion, come parte integrante della mostra “SONIC YOUTH etc.: SENSATIONAL FIX”. Per le installazioni audio e video ideate per il padiglione, sono state sviluppate parecchie collaborazioni con giovani registi, operatori culturali e curatori. Un primo capitolo sarà il frutto della collaborazione con la Scuola di documentario ZeLIG e un secondo capitolo sarà curato da Saim Demircan.

0
Exhibitions
Martedì, 06 Giu 2023 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 17 Mar 2023 al 04 Feb 2024

Pronti per fare un viaggio nel passato? 280 milioni di anni fa, un supervulcano dominava il centro della attuale regione Trentino-Alto Adige. I possenti depositi di porfido testimoniano ancora oggi della sua attività, mentre gli altri strati rocciosi intervallati raccontano di periodi di calma, durante i quali si sono insediate piante e animali. Alcuni di loro hanno lasciato tracce profonde. Grazie a fossili, modelli di animali e una simulazione del supervulcano, riporteremo in vita questo mondo perduto.

0
Exhibitions
Martedì, 06 Giu 2023 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 18 Feb 2023 al 15 Set 2023

35 dipinti di paesaggi di artisti della Collezione Eccel Kreuzer possono essere ammirati nella nuova mostra speciale del museo a partire dal 17 febbraio. Gli artisti dell'Euregio sono diventati figure centrali di una pittura nuova e, per l'epoca di provenienza, innovativa nel XX secolo. I colori puri e le forme astratte sono sempre più alla base di molte rappresentazioni di paesaggi locali. In questo modo, rivelano uno sguardo moderno che permea le opere, facendole apparire allo stesso tempo originali e immediatamente interessanti. Curata da Sara Alberti ed Eleonora Klauser Soldà, membri dello staff del Museo Eccel Kreuzer, la mostra "Grand Tour. A Journey into Landscape Painting", a cura di Sara Alberti ed Eleonora Klauser Soldà, accompagna i visitatori in un viaggio immaginario in cui i dipinti di paesaggio della Collezione Eccel Kreuzer si rivelano luoghi ideali per soffermarsi. La mostra potrà essere visitata da venerdì 17 febbraio al piano terra del Museo Eccel Kreuzer; l'ingresso è libero. La mostra si protrae fino al 15 settembre, tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 18.00. Le visite guidate all'intera mostra d'arte del museo in tedesco, italiano e inglese possono essere prenotate anche telefonicamente al numero 0471 301621 o sul sito web al link https://www.eccel-kreuzer.it/it/pianifica-la-tua-visita/visite-guidate.

0
Exhibitions
Martedì, 06 Giu 2023 10:00-12:30 |
L'evento si tiene dal 06 Dic 2022 al 09 Set 2023

La mostra approfondisce lo stretto rapporto tra le antiche vie di comunicazione e di trasporto e il diffondersi delle malattie, soffermandosi sullo stretto legame tra la Repubblica di Venezia e il Tirolo, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto economico e quello medico. Venezia era uno dei porti più importanti per gli scambi a lunga distanza, dove tra le altre merci arrivavano le preziose materie prime dall’Oriente e i tessuti; Bolzano, sin dal Medioevo città di mercati, era un nodo nevralgico e strategico per il trasporto e la commercializzazione da e per i paesi transalpini. Entrambe le città giocarono, loro malgrado, un ruolo cruciale anche in tempi di epidemie dal 1300 in poi: le antiche vie di comunicazione e di commercio, in conseguenza ai grandi spostamenti di pellegrini, studiosi, artisti e mercanti, furono vie privilegiate per la diffusione del ‘mal contagioso’. In mostra sono esposti libri antichi, itinerari di viaggio, manuali di commercio, documenti ad uso dei mercanti. Interessanti sono gli oggetti che riguardano la sfera medica e la religione, in particolare alcune testimonianze delle epidemie nell’arte locale. Una sezione della mostra è dedicata alla teriaca, farmaco ‘miracoloso’ prodotto a Venezia, e non manca infine un rimando moderno al ‘medico della peste’. Curatore: Helmut Rizzolli L'ingresso alla mostra è compreso nel prezzo del biglietto del museo.

0
Others
Giovedì, 08 Giu 2023 18:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 08 Set 2022 al 08 Giu 2023

Usa e getta? Figuriamoci! Cosa fare con una sedia con la gamba rotta, con un tostapane che non si accende o con un maglione mangiato dalle tarme? Usa e getta? Figuriamoci! Fate un salto al Repair Café e tutto tornerà come nuovo! Ogni secondo giovedì del mese, dalle ore 18 alle 21, nella Mensa Kolping di Bressanone, potrete riparare assieme ai*alle seguenti esperti*e tutti gli oggetti e dare loro una seconda possibilità. Ricordate di portare con voi eventuali pezzi di ricambio e le batterie. Tutti sono benvenuti! Insieme ripareremo ciò che ancora può essere salvato. Ingresso libero!

Location di : martin_inside

Castello

Residenza dinastica dei conti del Tirolo, il castello ha dato il nome all'intera regione. La sua realizzazione risale alla seconda metà dell'XI secolo. Il percorso museale è incentrato sulla storia del Tirolo dai primordi ai giorni nostri. Nel palazzo meridionale si trovano i due portali romanici, mentre nella cappella del castello, intitolata a San Pancrazio ed edificata su due piani, notevoli pitture murali gotiche. Nel mastio è possibile ripercorrere la storia dell’Alto Adige nel XX secolo.

Castello

Castel Presule, un tempo residenza dinastica dei signori Völs-Colonna, ospita, accanto a dipinti e disegni del XIX e XX sec. della raccolta “Cà de Bezzi”, una collezione d’armi del XIX secolo, dipinti della Donazione Lotte Copi e la mostra permanente di ritrovamenti archeologici "finff Majolica Schaln".

Castello

Il castello risale al 1140. Il percorso propone gli affreschi del “Ciclo di Ivano” (XIII sec.), primissima testimonianza della cultura profana e cavalleresca di area tedesca, la sala nuziale e la cappella riccamente dipinte, l’ampia biblioteca e una raccolta di dipinti, stemmi e armi.

Castello

Castel Roncolo risale al XIII sec. Oltre al celebre ciclo di affreschi profani risalenti al Medioevo e a oggetti dalla vecchia armeria, si possono periodicamente ammirare mostre temporanee su temi di storia culturale.

Museo

A chi lo visita, Capriz, il caseificio da vivere, permette di immergersi con tutti i sensi nel mondo della produzione di formaggio di capra. Negli ambienti espositivi a pianterreno e nel piano interrato è rappresentato l’intero processo, dalla capra che fornisce la materia prima, passando per il latte come prodotto di partenza fino alla forma di formaggio finita e al suo adeguato stoccaggio. Un ruolo speciale lo giocano elementi interattivi.

Museo

La Casa di via Bari 11 è uno dei pochi esempi ancora esistenti a Bolzano delle centinaia di case “semirurali” costruite alla fine degli anni Trenta e demolite a partire dagli anni Ottanta del Novecento per far posto a costruzioni a maggiore intensità abitativa. Da parte degli abitanti del quartiere delle Semirurali non è mai venuta meno la richiesta di conservarne la memoria. Il percorso espositivo, aperto al pubblico nel 2015, propone un viaggio nella storia di questo luogo attraverso fotografie, filmati, mappe, modellini tridimensionali e la suggestiva narrazione di storie di vita quotidiana.

Castello

Castel Monteleone è una fortificazione del XIII secolo, ampliata nei secoli XVI, XVII e XVIII. Un percorso storico-artistico che si snoda attraverso giardini, cortili e sale offre un viaggio nei secoli, dal medioevo al periodo del rococò.

Museo

Orologi a muro, opere in legno intagliato, maschere, tappi di bottiglia, cavatappi, pipe, macinini per il caffè e utensili da cucina, oggetti religiosi, oldtimer e motociclette, come ad esempio diversi modelli di Vespa: fanno tutti parte della collezione privata della famiglia Trebo. Gli oggetti raccontano storie vecchie anche di 150 anni e sono disseminati nei diversi locali dell’hotel. Un paradiso per i nostalgici!

Museo

L’Archeoparc Velturno testimonia una storia insediativa che, a partire dal neolitico, abbraccia tutte le più importanti epoche e culture. Sepolture e resti di attività di produzione della ceramica parlano di coltivatori e allevatori le cui storie risalgono fino al 5000 a.C.

Museo

La mostra Archimod presenta una cinquantina di modelli architettonici della Provincia Autonoma di Bolzano (piazze, scuole, palazzi per uffici, musei, complessi residenziali, ospedali, strade, gallerie, ponti), realizzati nell’arco degli ultimi 25 anni o in fase di progettazione o costruzione. Archimod è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (treno, autobus) e ben visibile grazie alla grande scritta sulla facciata.

Museo

Il percorso espositivo "BZ '18–'45. Un monumento, una città, due dittature", aperto al pubblico nel luglio del 2014, illustra la storia del Monumento alla Vittoria, eretto a Bolzano dal regime fascista tra il 1926 e il 1928 su progetto di Marcello Piacentini. Vengono ripercorse le vicende storiche locali, nazionali e internazionali degli anni compresi tra le due guerre mondiali (1918–1945), legate in particolare modo all’avvicendarsi di due dittature (quella fascista e quella nazionalsocialista) e vengono illustrati i radicali mutamenti urbanistici operati nella città di Bolzano, a partire dalla fine degli anni Venti. Il percorso espositivo affronta, infine, il difficile rapporto di convivenza di una così ingombrante eredità dell’epoca fascista con il territorio, nel mutato quadro politico e sociale della seconda metà del Novecento fino ai giorni nostri.

Museo

“Nessuno ha il diritto di obbedire”: da fine 2017 questa citazione della filosofa politica e scrittrice Hannah Arendt (1906-1975) spicca, in italiano, tedesco e ladino, sull’edificio degli Uffici finanziari di piazza del Tribunale a Bolzano. Esso si contrappone al carattere autoritario del monumento fascista e al suo motto “Credere, obbedire, combattere”. Integrata da esaurienti spiegazioni realizzate da una commissione di storici poste su stand informativi sulla piazza, la scritta progettata da Arnold Holzknecht e Michele Bernardi intende dare nuovo significato al bassorilievo monumentale dell’artista di Chiusa Hans Piffrader (1888-1950), rendendolo un’occasione educativa.

Museo

Sito in un ex bunker dell'epoca fascista, poi utilizzato dalla NATO durante la Guerra Fredda, il Bunker Museum tematizza in primo luogo la struttura stessa e il suo retroscena storico. Sotto la lente è posta anche la storia segreta della Guerra Fredda. Il museo espone prevalentemente oggetti che un tempo facevano parte dell'equipaggiamento del bunker, come impianti radio, telefoni da campo, armi, razioni alimentari, ecc. In futuro tuttavia l'esposizione si focalizzerà non tanto sull'aspetto militare, ma sul tema dei confini.

Castello

Il palazzo del XVI secolo fu fino al 1803 residenza estiva dei principi vescovi di Bressanone. Particolari attrazioni sono i preziosi arredi rinascimentali (pannelli lignei, stufe, affreschi) e una collezione di opere d’arte risalenti ai secoli XV–XX. La struttura è gestita da Castel Tirolo.

Castello

Il Castello Principesco è situato ai piedi del Monte Benedetto, nel cuore della città. Il Castello, completamente ricostruito dall’arciduca Sigismondo d’Austria intorno al 1470, venne in seguito utilizzato dai Principi del Tirolo come alloggio durante la loro permanenza a Merano. A partire dal 1875, dopo un provvidenziale intervento di salvaguardia che ne impedì l’abbattimento, questa storica residenza fu sottoposta ad un ampio restauro. Oggi il Castello Principesco offre una preziosa occasione per studiare abitudini e modi di vita del tardo Medioevo: arredi di uso quotidiano, utensili da cucina, una delle più antiche stufe di maiolica giunte fino a noi, ritratti, strumenti musicali e armi consentono di toccare con mano un passato ormai remoto.

Museo

Il Centro di documentazione "Culten" tematizza l'insediamento dell'età del bronzo e del ferro (1400-600 a.C.) - poi trasformato in luogo per olocausti - sul "Kirchbichl" a Santa Valpurga/Ultimo, presentando la storia insediativa della valle e reperti di diverse epoche.

Castello

Il castello di Scena (XIV–XVIII sec.) fu residenza dall’arciduca Giovanni d’Asburgo. Custodisce collezioni su storia, cultura e arte tirolesi, armi storiche, arredi originali e dipinti. Nel sottostante mausoleo neogotico si trova la tomba dell’arciduca.

Museo

Il Centro visite racconta i forti contrasti e la varietà di ambienti che contraddistinguono questo parco. Qui si sperimenta in piccolo il mondo del parco. Lo stagno, gli aquari, il canale di irrigazione tipico, detto "Waal", pietre, preparati di animali, pannelli verticali e box per esperienze tattili invitano a scoprire la natura.

Museo

Il Centro visite “Lahner Säge” del Parco Nazionale dello Stelvio illustra quanto sia essenziale l’ecosistema “bosco” per l’uomo e la natura. Nell’antica segheria ad acqua alla veneziana, ora restaurata, i tronchi vengono trasformati in tavole, mentre la macina trasforma i chicchi di grano in farina.

Museo

Il Centro visite è ospitato in un vecchio mulino elettrico ristrutturato. L’esterno del Centro comprende un’area con la tipica vegetazione su substrato calcareo e porfirico e dispone di uno stagno per anfibi, di un orto con erbe medicinali e di un piccolo campo di grano.

Museo

Il Centro visite è dedicato alla geologia delle Dolomiti e all’alpinismo di Reinhold Messner. Nell’area "Meraviglie della natura" è possibile scoprire animali e erbe, pellicce di animali, uova di volatili, penne, dentature e corna.

Museo

Il Centro visite, situato nell'ex-Grand Hotel di Dobbiaco, spiega i paesaggi naturali e culturali dell'area protetta, l'attività alpinistica e turistica sviluppatasi in questo territorio e gli avvenimenti bellici avvenuti lungo il fronte dolomitico. La mostra permanente dedicata alle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO illustra per quale motivo ampie aree delle Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio mondiale dell'UNESCO ed evidenzia le particolerietà geologiche e i fantastici scenari paesaggistici del Parco naturale.

Museo

Nel visitare Certosa l’impianto dell’antico convento è ancora riconoscibile. Davanti al chiostro un film della durata di 9 minuti racconta con immagini poetiche le alterne vicende storiche della certosa. Arte nella Certosa: Ogni anno, circa dalla metà di luglio alla fine di agosto, il chiostro ospita una mostra di artiste e artisti altoatesini.

Museo

Il museo espone tecnologia cinematografica e televisiva: macchine di proiezione di varie epoche, telecamere, moviole, banchi di montaggio, videoproiettori, pellicole film, ecc., nonché documenti storici, manifesti, documentari e altre testimonianze della storia del cinema nella regione. Propone rassegne cinematografiche, conferenze, attività di mediazione e didattiche e restauro film.

Museo

Il Museo Dolomythos introduce nel mondo delle Dolomiti Patrimonio naturale dell’umanità Unesco, delle quali illustra la genesi, ed esplora, presentandole, le specificità geologiche e il mondo vegetale e animale dei “monti pallidi”. Per mezzo di ricostruzioni, rappresenta inoltre i dinosauri come antichi abitanti delle Dolomiti. Ulteriori temi sono i miti e le leggende sulle Dolomiti e il mondo delle erbe. In un apposito percorso, i bambini possono intraprendere una caccia al tesoro e cercare fossili, cristalli e oro.

Galleria d arte

La Fondazione Antonio Dalle Nogare nasce per promuovere l’arte contemporanea, intesa come linguaggio per leggere i cambiamenti della società, come strumento di dialogo tra arte, architettura, innovazione e ricerca artistica. Il connubio di arte e architettura è evidente anche nella sede progettata dagli architetti Walter Angonese e Andrea Marastoni. La Fondazione espone periodicamente parti della collezione di arte astratta e concettuale del suo fondatore e ospita mostre temporanee. Organizza attività didattiche e visite guidate, promuove residenze d'artista ed aderisce a manifestazioni intermuseali.

Museo

Con la sua imponente struttura e il labirinto di stanze, corridoi e scale, il Forte di Fortezza è considerato una delle più interessanti fortificazioni dell’area alpina e un capolavoro dell’architettura bellica austriaca. Edificato tra il 1833 e il 1838, ha vissuto alterne vicende, finché nel 2008 non è stato aperto al pubblico. Da allora ospita mostre d’arte e di architettura di portata regionale e internazionale e diverse manifestazioni. La mostra permanente "Cattedrale nel deserto" offre sguardi nella realizzazione del Forte e negli effetti che questa ha avuto sulla zona circostante. Al suo areale appartiene anche il Bunker n. 3, che si nasconde sotto un fitto strato di vegetazione in un tratto di bosco sul suo perimetro orientale e si può visitare su prenotazione.

Museo

Il GEOMuseo di Redagno, allestito nell’edificio "Peter Rosegger", situato nei pressi della chiesa di Redagno di Sopra, espone i più importanti reperti fossili provenienti dal GEOPARC Bletterbach e le sue caratteristiche rocce.

Museo

Il GEOPARC Bletterbach rientra nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco e si estende su una superficie complessiva di 818 ettari. Nel suo paesaggio unico si trovano fossili di piante e orme di sauri. Nell’areale e nel centro visitatori sono illustrate questa particolare geologia e geomorfologia.

Museo

Realizzato nel 1940-41 dal regime fascista per scopi difensivi, il bunker è un’impressionante fortificazione sotterranea su più piani costituita da una lunga rete di gallerie che collegano postazioni di tiro e ampi spazi interni. Nella parte iniziale è allestita una galleria espositiva di immagini (Gampen Gallery), mentre l’interno ospita tra l’altro un’esclusiva collezione di minerali.

Galleria d arte

Il Giardino di sculture di Sieglinde Tatz Borgogno all'interno di un piccolo terreno boschivo a Pochi di Salorno è il risultato di una lunga e intensa fase creativa dell'artista. Vi si possono ammirare e toccare centinaia di figure femminili e alcune figure maschili, fatte prevalentemente di bronzo e di dimensioni diverse, alcune molto piccole, altre molto grandi, sedute, sdraiate, in piedi. Il giardino inoltre regala un panorama stupendo sulla sottostante Val d'Adige. Ulteriori informazioni presso l'Ufficio turistico Castelfeder.

Galleria d arte

Il Kunstforum Unterland - Galleria della Comunità Comprensoriale Oltradige/Bassa Atesina presenta, nei suoi spazi medievali sotto i portici di Egna, mostre d'arte contemporanea di caratura sia locale che internazionale. Diverse posizioni artistiche vengono presentate attraverso sei appuntamenti annuali. La galleria è diventata un punto d'incontro e di riferimento per gli operatori e amanti del settore.

Museo

Questo museo a 2.275 metri di altitudine, in cima al Plan de Corones nei pressi di Brunico, nelle Dolomiti, è dedicato alla fotografia di montagna. Il percorso si snoda su 1.800 metri quadrati e quattro piani, alla scoperta della storia della fotografia di montagna dagli inizi ad oggi, e propone opere artistiche di fotografi e fotografe da tutto il mondo, fotografie storiche, innovazioni digitali, mostre temporanee e allestimenti scenografici.

Museo

Sito nei locali della parrocchia di Lappago, il museo permette di conoscere l’acqua con tutte le sue qualità e i suoi segreti e richiama l’attenzione su ciò che è casuale e marginale, ovvero sulle piccole cose che si incontrano nella natura.

Museo

Guide con una formazione specifica sul tema del marmo presentano curiosità e informazioni interessanti sulla genesi, la storia, la pericolosa estrazione e la lavorazione dell’“oro bianco”, il pregiato marmo di Lasa. Tutti i giorni diverse visite guidate partono direttamente dalla stazione ferroviaria di Lasa.

Galleria d arte

Aperta tutto l'anno, Merano Arte presenta nei suoi 500 mq di superficie espositiva, distribuita su tre piani, le ricerche contemporanee più attuali in ambito di arte figurativa, architettura, letteratura, musica, fotografia e nuovi media. La struttura è gestita dall'associazione culturale Merano Arte che in collaborazione con istituzioni pubbliche e partner privati ne organizza la programmazione.

Museo

Situato sul Plan de Corones (2275 m), al margine del più spettacolare altopiano panoramico dell’Alto Adige, il MMM Corones è dedicato all’alpinismo tradizionale, disciplina che ha plasmato ed è stata plasmata in maniera decisiva da Reinhold Messner. La vista mozzafiato sulle Alpi, che si gode dall’inconfondibile edificio progettato da Zaha Hadid, è parte integrante dell'esperienza museale: lo sguardo spazia in tutte e quattro le direzioni cardinali, anche oltre i confini provinciali, dalle Dolomiti di Lienz a est fino all’Ortles a ovest, dalla Marmolada a sud fino alle Alpi della Zillertal a nord.

Museo

Il cuore del circuito museale ideato da Reinhold Messner trova spazio tra le antica mura di Castel Firmiano, rese accessibili da una struttura moderna in vetro e acciaio. Il percorso espositivo si snoda tra le torri, le sale e i cortili della rocca, offrendo al visitatore una visione d'insieme dell'universo montagna. Opere, quadri, cimeli e reperti naturali raccontano lo stretto rapporto che unisce l'uomo alla montagna, l'orogenesi delle catene montuose ed il loro disfacimento, il legame tra montagna e religione, la maestosità delle vette più famose del mondo, la storia dell'alpinismo dagli inizi fino all'odierno turismo alpino.

Museo

Arroccato su un'altura nella splendida val Venosta, Castel Juval ospita il museo che Reinhold Messner ha voluto dedicare al “mito” della montagna. Per molti popoli in tutto il mondo la montagna è sacra, dall'Olimpio all'Ararat, dal Sinai al Kailash, dal Fujiama in Giappone all'Ayers Rock in Australia. Il museo custodisce una raccolta di dipinti con vedute delle grandi montagne sacre, una preziosa collezione di cimeli tibetani e di maschere provenienti dai cinque continenti, la stanza del Tantra e, nei sotteranei, le attrezzature usate da Reinhold Messner nelle sue spedizioni. Nei pressi del museo, bello ed emozionante, si possono visitare i vigneti in pendenza dell'azienda agricola Unterortl e la trattoria Schlosswirt Juval che serve piatti tipici.

Museo

Dedicato al tema del ghiaccio e allestito in una moderna struttura sotterranea, il museo è situato a Solda, a 1900 metri di quota, ai piedi dalla vedretta dell'Ortles, che la famosa carta del Tirolo disegnata nel 1774 da Peter Anich indicava come la “Fine del mondo”. Nel MMM Ortles incontriamo il terrore del ghiaccio e dell'oscurità, i miti dell'uomo delle nevi e del leone delle nevi, il white out e il terzo polo, in un viaggio attraverso due secoli di storia degli attrezzi da ghiaccio, dello sci, dell'arrampicata su ghiaccio e delle spedizioni ai poli. MMM Ortles espone la più vasta collezione di dipinti con vedute dell'Ortles. La trattoria Yak&Yeti, situata accanto al museo, propone specialità delle montagne sudtirolesi e himalayane.

Museo

Nel Castello di Brunico, situato sulla collina a sud del capoluogo della val Pusteria, Reinhold Messner ha allestito il penultimo dei suoi sei musei dedicati alla montagna. Circondato da masi contadini, il castello ospita il museo dei popoli di montagna. Dal museo MMM Ripa (in lingua tibetana “ri” sta per montagna e “pa” per uomo) si gode una splendida vista su Plan de Corones, luogo di forte richiamo turistico, sul paesaggio rurale della valle Aurina e sulle Alpi della valle di Zillertal. Il moderno alpinismo è nato 250 anni fa, ma è da più di 10.000 anni che l'uomo abita e frequenta i rilievi montuosi. Da principio ci si recava per cacciare, poi per condurre mandrie e greggi di pascolo in pascolo, quindi vi si stabilì per lavorare la terra e allevare bestiame. Stabilitisi tra i fondali delle valli e i pascoli estivi, i popoli di montagna hanno saputo sviluppare una propria arte della sopravvivenza, una cultura che, al contrario della cultura urbana, si basa sulla responsabilità personale, sulla rinuncia al consumo, sul mutuo aiuto. È a questo modo di vivere, che solo all'osservatore superficiale può apparire diverso da luogo a luogo, che Reinhold Messner dedica il museo MMM Ripa.

Museo

Nel medioevo la miniera di Villandro era annoverata tra le aree di estrazione del minerale più significative del Tirolo. Dopo la sua chiusura all’inizio del XX secolo cadde nell’oblio. Con un faticoso lavoro, l’Associazione culturale e museale di Villandro l’ha resa nuovamente accessibile al pubblico. È possibile visitare diverse gallerie nell’ambito di visite guidate.

Museo

Il Mondo del Loden presenta ai visitatori l’intero processo che dalla pecora porta al capo di abbigliamento finito. Utensili storici raccontano la storia della produzione delle stoffe, l’attività di filatura delle donne, i viaggi dei venditori ambulanti di panni e la follatura del Loden.

Museo

La zona di Aldino era un tempo sede di innumerevoli mulini, brillatoi e pestini, poiché la coltivazione dei cereali rappresentava la più importante fonte di sostentamento. Lungo il rio Thal ora alcuni di essi, riattivati, sono accessibili al pubblico.

Galleria d arte

Nel 2017 il magistrato, imprenditore e collezionista bolzanino Josef Kreuzer donò alla Provincia di Bolzano la sua collezione di oltre 1.500 opere di circa 300 artisti del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino, insieme al palazzo che la ospita in pieno centro storico a Bolzano, a condizione di farne un museo accessibile al pubblico. A pianterreno è stato ricavato un ambiente per mostre temporanee d’arte, lo Spazio Eccel Kreuzer.

Museo

Il Museo Mansio Sebatum è dedicato all’insediamento romano di San Lorenzo. I reperti esposti offrono una panoramica della vita nell’antica stazione di sosta di “Sebatum”, con le sue terme, il suo mercato e i suoi scambi, oltre che dei riti funebri e del mondo delle divinità dei Romani.

Museo

Il museo espone schizzi e bozzetti dei numerosi affreschi, oltre a studi, acquerelli e lavori di grafica del famoso pittore sudtirolese Rudolf Stolz (1874–1960), nonché dipinti del fratello Albert Stolz e propone ogni anno mostre temporanee con opere di artisti prevalentemente di area tirolese.

Museo

Il museo Uomo nel tempo ripercorre la vita dell’uomo in Alto Adige dall’età della pietra fino al recente passato. Le diverse epoche sono rappresentate attraverso innumerevoli oggetti originali, esperimenti e animazioni. Mostre temporanee a cadenza annuale offrono sguardi nell’ampia collezione.

Museo

Il museo illustra la storia naturale e culturale della Val Gardena: nascita delle Dolomiti, antiche testimonianze archeologiche, una collezione di sculture lignee gardenesi, vita e opere di Luis Trenker, regista e attore di film di montagna, la tela quaresimale di San Giacomo e la camera da letto “Bierjun” del tardo Medioevo.

Museo

Sito al secondo piano della Residenza Lächler, sopra l'associazione turistica, il museo intende essere un centro di ricerca, documentazione e informazione sul costume tradizionale ("Tracht") di Castelrotto e sulla sua storia. Espone costumi tradizionali del XVIII, XIX e XX sec. e parti di essi nonché una ricca raccolta di immagini storiche. Ospita mostre temporanee, organizza visite guidate, conferenze e corsi e collabora con associazioni del settore.

Museo

In questo museo privato della famiglia Schmid, attrezzi e utensili illustrano lo sviluppo della viticoltura e della lavorazione del vino, della lotta antiparassitaria e dell’agricoltura nel Burgraviato, nonché la tradizione della produzione dello speck.

Museo

Nel museo della Collegiata l’arte sacra della chiesa, il tesoro del Duomo, i libri risalenti ai sec. XV–XVIII e una significativa raccolta di manoscritti sono testimonianza dell’attività intellettuale e spirituale della più antica Collegiata del Tirolo. Nella seconda sede, ovvero nel Convento dei Francescani (via P.-P.-Rainer 15, 39038 San Candido) invece sono esposti numerosi reperti archeologici di San Candido risalenti ai secoli dell’Impero romano e una collezione di oggetti folkloristici.

Museo

Il museo conduce in un viaggio nel passato all’interno di un’abitazione dell’antica borghesia brissinese con i suoi sontuosi rivestimenti lignei, gli affreschi unici e le originali stufe ad olle. Nella sede della Farmacia Peer si è conservato un prezioso tesoro fatto di rari oggetti, che narrano con la loro molteplicità e fantasia «l'arte di curare». Allo stesso tempo questo piccolo gioiello museale rappresenta una perla di rara bellezza per gli amanti dell’architettura e dell’arte moderna.

Museo

Il Museo della Scuola di Bolzano è stato concepito come museo aperto. Gli oggetti esposti (materiali didattici, fotografie, documenti, arredi, cartelloni) rispecchiano la storia delle tre culture di questa terra, in un incontro tra esperienze personali e vicende collettive.

Museo

Attraverso abiti, accessori, oggetti di uso quotidiano e curiosi, il Museo delle Donne descrive la storia della donna e il suo ruolo sociale ieri e oggi. Ogni anno organizza mostre temporanee su temi che riguardano le donne e manifestazioni correlate.

Museo

Situato nell’antica residenza urbana e sede degli uffici amministrativi dell’imperatore Massimiliano I, il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige illustra la storia naturale e paesaggistica dell’Alto Adige, uno dei territori più multiformi d’Europa. Su una superficie espositiva di circa 1.000 mq, il museo consente di scoprire – in una sorta di viaggio nel tempo scandito da plastici, diorami e postazioni sperimentali e multimediali – i momenti più importanti delle origini della terra e della nascita e dello sviluppo dei vari ambienti naturali. Il piano terra ospita regolarmente mostre temporanee. Il museo gestisce anche il Planetario "Alto Adige" di San Valentino in Campo (Cornedo all'Isarco), vero e proprio simulatore stellare il cui sistema tecnologico permette di ricreare il moto dei pianeti e delle stelle sfruttando la tecnologia 3D.

Museo

Nel museo allestito nell’edificio della sinagoga, documenti e oggetti offrono testimonianze della comunità ebraica formatasi a Merano tra fine ‘800 e inizio ‘900 e accompagnata fino agli anni ’30 da un fiorente turismo ebraico.

Museo

Il Museo locale espone opere di arte sacra che rispecchiano le forme di devozione religiosa e artistiche del barocco e del rococò. Un gioiello particolare è il tesoro del maso Thal. Il museo conserva anche dipinti, sculture lignee, monete e medaglie provenienti da collezioni private.

Museo

Nell’antica sede del Magistrato Mercantile i preziosi oggetti d’arredo del XVIII sec., i dipinti di pittori barocchi e i documenti originali testimoniano la tradizione delle fiere di Bolzano, centro mercantile di fama internazionale.

Museo

Il museo è il risultato di un impegnativo lavoro di ricerca e raccolta durato diversi decenni nelle Alpi di Ziller (Aurine) e negli Alti Tauri ed espone circa 1.000 esemplari di minerali. Oltre ai più grossi quarzi affumicati trovati nella nostra regione, merita particolare attenzione un rarissimo cristallo di rocca “ritorto”, tra i più belli venuti alla luce finora e ritrovato nella miniera di Predoi. La sezione multimediale presenta la nascita dei minerali, la loro ricerca e il faticoso recupero, infine l’azione terapeutica di molti di essi.

Museo

Il museo, ampliato di recente, custodisce la collezione mineralogica composta dai famosi geodi di Tiso, cristalli di rocca e altri minerali della zona alpina, raccolti dal collezionista Paul Fischnaller. Le famiglie possono cercare geodi insieme al collezionista.

Museo

La Torre Bianca, uno dei simboli di Bressanone, ospita un museo che, a partire da vari modelli, racconta il suo significato di torre cittadina e campanaria. Propone inoltre campane in miniatura, l’interno dell’originale globo del campanile e il ruolo dei guardiani del campanile.

Museo

Il museo propone una cinquantina di opere di arte sacra, allestite con cura. Le statue, i dipinti e gli altri tesori esposti conducono attraverso oltre 700 anni di storia regionale. Dal 1984 il museo parrocchiale è ospitato nel granaio gotico, nell’angolo nord-est del giardino della canonica. Sopra il portone d’entrata è incisa la cifra 1559, data di ristrutturazione dell’edificio.

Museo

L’attività mineraria ha caratterizzato per secoli e fino ai nostri giorni non solo il paesaggio, ma anche la vita degli abitanti delle Alpi centrali. Nell’antico Granaio di Cadipietra le mostre temporanee raccontano ai visitatori i loro volti e le loro storie. Attraverso immagini di minatori al lavoro nei secoli passati nelle miniere di Ridanna/Monteneve e di Predoi la mostra in corso “Ritratti. Gente di miniera” presenta i loro ritratti e racconta con brevi biografie la loro vita. Immagini, testi, registrazioni audio e diversi oggetti personali permettono di ridare un volto e una voce a imprenditori minerari e minatori, ma anche alle donne impiegate nella miniera.

Museo

A Predoi dal 1996 è possibile effettuare, a bordo di un trenino, una suggestiva visita guidata vestiti con elmetto e cerata alla galleria “ Sant’Ignazio”, lunga oltre 1 km. Da essa ancora oggi si estrae rame di cementazione: il particolare impianto è visibile e perfettamente funzionante. All’interno comincia l’avventuroso percorso guidato di 350 m, disseminato di rappresentazioni di scene lavorative. Il centro climatico si trova a ca. 1.100 m nel cuore della montagna e si presenta come luogo di quiete, distensione e rigenerazione.

Museo

La sede di Ridanna fu costruita 150 anni fa ed è una testimonianza unica del periodo della rivoluzione industriale. Nell’impianto di arricchimento del minerale a Masseria, dotato delle tecnologie più moderne per l’epoca, i visitatori possono toccare con mano l’intero processo di produzione grazie a macchinari funzionanti. Il più lungo sistema di trasporto minerario al mondo, composto di piani inclinati e binari per il traino con i cavalli che si estendono dal distretto in alta montagna alle gallerie di Monteneve, ma anche i grandi bacini di flottazione e i potenti macchinari fanno intuire sia le dimensioni impressionanti sia le difficoltà dell'attività estrattiva e invitano il visitatore ad un viaggio nel tempo tornando alla rivoluzione industriale in campo minerario.

Museo

Il Museo degli usi e costumi di Teodone illustra la vita della società rurale in epoca preindustriale, dal nobile al contadino fino al bracciante. Al centro si trova la residenza barocca Mair am Hof (costruita alla fine del XVII secolo) con le sale padronali e le collezioni etnografiche. Nell’area all’aperto di oltre tre ettari, i masi contadini originali, le officine degli artigiani, gli orti agricoli e gli animali domestici raccontano la vita quotidiana di una volta.

Museo

Il Museo provinciale del vino si trova nel centro di Caldaro, in quello che fu l’edificio amministrativo della signoria Caldaro-Laimburg. Il museo offre uno sguardo sulla storia della viticoltura in Alto Adige: dagli attrezzi storici che accompagnavano l’annata lavorativa del viticoltore, fino alle rappresentazioni religiose che illustrano il rapporto tra vino e religione. Nel piccolo vigneto del museo si coltivano oltre 30 vitigni diversi le cui uve si possono assaggiare in autunno.

Museo

Il bunker è un residuato degli anni '40 scavato nella roccia. Ospita una mostra sulla storia della valle dall’epoca glaciale al XX sec. e presenta, come punto informativo del Parco naturale del Gruppo di Tessa, le specificità naturali della zona. Il museo, fondato nell'aprile del 2010, da gennaio 2017 viene gestito dalla neocostituita associazione MuseumHinterPasseier.

Museo

La struttura museale Timmel_Transit è stata inaugurata nel 2018 in una ex caserma sul valico del Rombo. Essa intende integrare il Museo del Passo, che si trova in territorio austriaco, e completare il percorso dell’“Esperienza Passo Rombo” – sei piccole stazioni museali lungo la strada alpina del Passo Rombo. Attraverso immagini, pannelli e filmati con interviste a testimoni d’epoca, la mostra permanente tematizza la storia della costruzione della strada del Passo Rombo sul versante altoatesino. Timmel_Transit include anche un archivio digitale con quasi 3.000 documenti e immagini relative alla realizzazione della strada del Passo Rombo, conservato al Bunker Mooseum e in parte ancora in elaborazione.

Museo

Ciastel de Tor, famoso per la sua caratteristica torre e nel XIII secolo sede del giudizio “Thurn an der Gader”, è luogo di riferimento della cultura degli oltre 30.000 ladini, uniti nella loro identità da due elementi essenziali: la lingua derivata dal latino volgare e lo straordinario paesaggio montuoso delle Dolomiti. Dal 2001 il ?iastel ospita il Museo provinciale ladino. Esso fornisce preziose informazioni sulla geologia, archeologia, storia, lingua, sul turismo e artigianato artistico delle cinque valli ladine.

Museo

Il museo è dedicato all’orso preistorico delle caverne di 40.000 anni fa e alla geologia delle Dolomiti. Illustrano gli aspetti dell’”Ursus ladinicus” e del suo habitat numerosi reperti originali – ossa, denti, crani – e installazioni video. Nel piano interrato si trova la ricostruzione della grotta delle Conturines, luogo di ritrovamento dell’Ursus ladinicus, con una ricostruzione dell’orso delle caverne in letargo e dell’orso bruno M12 (Mico).

Museo

In occasione della costruzione del centro anziani sono venute alla luce straordinarie testimonianze di epoca romana: un edificio riccamente affrescato con sala colonnata e una massiccia struttura, probabilmente la base di un tempio o di un monumento. Ad oggi sono i resti archeologici più importanti di Pons Drusi, la Bolzano di epoca romana.

Museo

Dal 2015 il Palais Mamming Museum – che presenta le collezioni del Museo Civico di Merano – è ospitato nella nuova sede di piazza Duomo, in un palazzo barocco ristrutturato recentemente. La collezione fornisce una panoramica sull'evoluzione storica della città. Il percorso, a sviluppo circolare, ha inizio dalla preistoria e protostoria, toccando via via tutti gli ambiti, fino all’arte del XX secolo. Ciò che contraddistingue il fascino particolare di questa collezione sono anche alcuni pezzi “esotici” e curiosi, tra cui una mummia egizia, la collezione d’armi sudanesi di Slatin Pascha, una macchina da scrivere di Peter Mitterhofer e una maschera funebre di Napoleone.

Museo

Promosso dall’Autostrada del Brennero spa, il Plessi Museum è il primo spazio museale in autostrada in Italia. È segnato dalla presenza dell’installazione che l’artista Fabrizio Plessi aveva realizzato nel 2000, in occasione dell’Expo di Hannover, pensata per celebrare l’Euregio. È una scultura che unisce tre composizioni rappresentanti le province di Trento, Bolzano e Innsbruck. Il percorso espositivo raccoglie installazioni video, sculture e presenze grafico-pittoriche.

Museo

Il “Rohrerhaus”, menzionato già nel 1280 e uno dei maggiori masi della valle, è un luogo di incontro a carattere museale. Oltre a stube, cucina e un’altra piccola stube fanno parte del complesso anche il forno e il mulino.

Museo

La "serra III" di fine anni '50 della Floricoltura Schullian è l'ultima di questo tipo in Alto Adige. Al suo interno, l'artista Paul Thuile ha ideato una mostra permanente. Oggetti e fotografie d’epoca, testi, filmati e interviste presentano la storia dell’ortofrutticoltura, le vicende delle dieci più importanti ditte e famiglie che hanno fondato il settore in Alto Adige nonché ritratti dei maggiori protagonisti del suo sviluppo in questa terra negli ultimi 60 anni. Tra essi, spicca il fondatore della floricoltura che ospita l'esposizione, Franz Schullian.

Museo

Lo Speckworld Moser è situato in un edificio costruito in stile architettonico alpino e mostra la storia dello Speck. Si possono ammirare la tradizionale cucina, l’affumicatoio, l’originale mangiatoia per i maiali, l’antica siringa per le salsicce, un’antica bilancia e molti altri i utensili originali utilizzati nella produzione dello Speck. Diverse stazioni interattive e tavole informative illustrano l’antica e moderna produzione artigianale dello Speck, elargendo consigli per conservare al meglio il prodotto, per affettarlo in modo ideale e molto altro ancora. Immagini e ricette di piatti a base di Speck svelano inoltre le sue possibilità di utilizzo.

Museo

All’interno della Torre di Porta Sluderno, su due piani, sono illustrate le "Tappe di una piccola città". Temi centrali sono il commercio, la difesa, il mercato, le professioni nonché la ricostruzione e fortificazione della città di Glorenza nel XVI sec.

Museo

Un tempo residenza estiva dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, meglio nota come Sissi, Castel Trauttmansdorff oggi ospita il Touriseum, il Museo provinciale del Turismo, il primo in tutto l’arco alpino specializzato nella storia del turismo. Il Touriseum, circondato dallo spettacolare orto botanico di Castel Trauttmansdorff, offre un emozionante viaggio nel tempo alla scoperta dei 200 anni di tradizione turistica del Tirolo, attraverso un percorso arricchito di pannelli illustrati. Il visitatore, proiettato nel passato, rivive l’atmosfera del tempo sia dal punto di vista dei villeggianti sia da quello della popolazione locale.

Museo

Il museo è dedicato alle specificità della Val Venosta, come il sistema di irrigazione con i canali detti “Waale”, l’archeologia nel “magico triangolo retico” (siti del Ganglegg e del Tartscher Bühel) e il tema degli “Schwabenkinder” (bambini costretti a lavorare in Germania meridionale).

Museo

Nel 1905 Franz Fromm, commerciante di origini tedesche, si trasferì a Merano, dove diversi anni dopo acquistò Villa Freischütz. Essa divenne per Fromm il definitivo approdo per sé e la sua famiglia e il forziere per la sua collezione di tesori artistici raccolti con passione. È grazia a sua nipote Rosamaria Navarini (1926-2013) se questa collezione si è potuta conservare fino ai giorni nostri. Nel suo testamento, dispose che questi tesori diventassero fruibili al pubblico nella villa. Costruita nel 1909, Villa Freischütz rappresenta un significativo esempio di edificio dell’"età dell’oro" della città di cura e custodisce una varia e preziosa collezione di opere d’arte e d’arte applicata. L’intreccio degli oggetti e delle singole storie presentati nella mostra traccia un ritratto di una tipica famiglia borghese dell’epoca.

Galleria d arte

L'ar/ge kunst è il Kunstverein (Associazione artistica) di Bolzano. Il nome – un’abbreviazione di Arbeitsgemeinschaft, comunità di lavoro - indica l’obiettivo di promuovere un’idea di lavoro collettivo intorno ai linguaggi dell’arte contemporanea e alla loro relazione con discipline quali l’architettura, il design, le arti performative e il cinema. L’istituzione produce e presenta pratiche artistiche regionali, nazionali ed internazionali e, attraverso esse, conduce una ricerca critica sul ruolo dell’arte in rapporto alla sfera sociale e politica. Negli ultimi anni ar/ge kunst ha rivolto la propria indagine sull’idea di mostra come medium e ha sviluppato workshop, residenze, lecture e performance.

Museo

Il parco-museo didattico vicino al luogo di ritrovamento di Ötzi spiega come fu trovato l’Uomo venuto dal ghiaccio e come viveva 5300 anni fa. Nelle mostre spiccano le ricostruzioni delle capanne neolitiche e dell’equipaggiamento di Ötzi. A famiglie e amanti di tecniche artigianali antiche è consigliata la visita dei percorsi 2 e 3 (area laboratori, pontile canoa monossile e area tiro con l’arco).

Castello

Visita del castello Castel Mareccio è principalmente un centro eventi, che può essere affittato per diversi occasioni come congressi, mostre, concerti, matrimoni... Però è anche uno dei gioielli storico-artistici di Bolzano da non perdere! E può essere visitato nei giorni nei quali NON ci sono manifestazioni. Come tanti castelli medievali, anche Castel Mareccio venne ampliato nel corso del 1500. Oggi si possono vedere le sale affrescate e salendo nella torre si può ammirare il panorama a 360°. Prezzo d'ingresso: 5€ Orario per le visite: ore 9-12.45 (ultimo ingresso 12) e 14-17 (ultimo ingresso 16.15) Contattateci per maggiori informazioni: (+39) 0471 976615 oppure mareccio@mareccio.info

Castello

Arroccato su un’erta parete rocciosa sopra il comune di Appiano sulla Strada del Vino, troneggia maestoso Castel d’Appiano. Da qui, a 636 m s.l.m., lo sguardo spazia libero sull’intera Val d’Adige, l’Oltradige e la conca di Bolzano, posandosi su un idilliaco panorama in cui spiccano gli incantevoli vigneti – tratto distintivo di questo angolo dell’Alto Adige –, il profilo delle Alpi dell’Ötztal e le pallide vette delle Dolomiti. Castel d’Appiano ha alle spalle una lunga e interessante storia. Costruito nel 1130 dal conte Ulrico II, divenne presto una delle fortezze più significative e delle dimore più prestigiose della regione. Tutt’oggi, chi da vicino o da lontano osserva il castello prova un senso di soggezione alla vista del mastio pentagonale, che con i suoi 23 m di altezza si eleva verso il cielo. Nel suo nuovo ruolo di meta escursionistica distante poco meno di un’ora a piedi da Missiano, Castel d’Appiano ha moltissimo da offrire a giovani e anziani, amanti della natura e della buona tavola: dalla taverna, in cui si servono deliziosi piatti tipici, alla cappella, massima espressione della ricchezza culturale del maniero, fino al percorso per tiro con l’arco nei boschi circostanti alla rocca. Il Castello Hocheppan è aperto ogni giorno dalle ore 10.00 alle 18.00 (mercoledì giorno di riposo, ad ottobre nessun giorno di riposo). Visite guidate in italiano, tedesco e inglese da luglio ad agosto dal giovedì alla domenica, a settembre tutti i giorni tranne il mercoledì e ad ottobre fino all’8 novembre tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 16.00. In caso di pioggia le visite guidate potrebbero essere sospese! Per maggiori informazioni sulle visite guidate, si prega di contattare l’Associazione Turistica Appiano scrivendo all’indirizzo di posta elettronica info@eppan.com o telefonando al numero +39 0471 662206.

Castello

Sulle orme dei signori del castello in Alto Adige Il Castel Tasso a Campo di Trens presso Vipiteno è uno dei castelli medioevali meglio conservati dell'Alto Adige. È ben protetto su una collina ed è accessibile tramite un breve sentiero. Il castello fu menzionato per la prima volta in documenti scritti nel 1100, fino alla metà del 13° secolo risiedeva il vescovo ministeriale che gestiva da lì la zona circostante. Nel 1469 è entrato in possesso dei Cavalieri Teutonici, fino al 1809. A seguito il castello è stato lasciato alla famiglia Thurn e Taxis, che è ancora proprietaria ed è tenuto in ottime condizioni. Particolarmente degne di nota all'interno del Castello Tasso sono la stanza di fumo, i dormitori dei soldati e dei servi, la stanza verde, le cui pareti sono decorate con bellissimi affreschi, la stanza delle torture, una prigione sotterranea e la vicina chiesetta di San Zeno. Visite guidate: Il castello può essere visitato solo nell'ambito di una visita guidata. Visitabile tramite audioguida, proprio smartphone(codice QR) o informazione scritta. - Costo del biglietto: adulti 8€, bambini 4€ - Per gruppi con più di 15 persone richiediamo una prenotazione telefonica - Durata della visita: 1 ora circa - Sabato giorno di riposo, escluso la settimana di Ferragosto - Chiuso il 1 novembre Visite guidate alta stagione: 16 luglio - 10 settembre lun, mar, mer, gio, ven, dom 10:00 - 12:30 14:00 - 17:00

Castello

Il Castello di Monguelfo o Welsperg è il complesso fortificato più antico tra Brunico e Lienz e si trova a pochi minuti a piedi dalla località di Monguelfo, in cima ad una collina soleggiata. Il castello fu fatto costruire nel 1140 dai fratelli Schwikher e Otto von Welsperg. La signoria Von Welsperg fu una stirpe nobiliare potente ed influente, soprattutto con il Barone Guidobold Von Welsberg, che ricevette il titolo di conte da Leopoldo I. Dal Castello di Monguelfo i Signori Von Welsperg amministravano un ampio feudo. Per quanto riguarda il castello invece, il maschio antico e molto alto risale agli anni 1126-1140 ed è senza dubbio la parte più antica del castello – era perfetto per vedere in lontananza e osservare bene il territorio circostante. Solo poco tempo dopo furono costruiti la piccola cappella romanica, un fabbricato per la servitù e il palazzo. Tra il XV e il XVI secolo l'intero complesso fu ristrutturato e ampliato più volte. Purtroppo nel 1765 un incendio ha danneggiato gravemente il castello e ne ha distrutto alcune parti. Nonostante i restauri che seguirono, in seguito il castello non fu più abitato. Oggi il Curatorio del Castello di Monguelfo si occupa del complesso ed organizza ogni estate numerosi concerti, mostre e altri eventi.

Centro culturale

La piazza della cultura è il luogo d'incontro per antonomasia fra diversi linguaggi e culture. Il Centro Trevi rappresenta questa piazza nella provincia di Bolzano, piazza di passaggio di tutta la ricchezza e varietà del nostro territorio. Una piazza coperta in cui la parola possa fluire libera e dare inizio alla discussione. La piazza della cultura dell'Alto Adige è un luogo unico dove la Ripartizione Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano può lavorare creando sinergie e nuovo interesse per l'intera cittadinanza. L'avvicinamento alla cultura, tramite l'incontro di diversi sguardi, va a formare una discussione costruttiva attorno a qualsiasi tema relativo ad arte, cinema, lingue, teatro, danza, musica. Tuttavia il Centro Trevi non è da pensare solamente come luogo fisico, ma anche virtuale, in quanto si impegna nell'avvicinamento alla cultura tramite i canali social. Per questo motivo, anche l'attività online - su Facebook, Instagram, Spotify e Medium - diventa parte integrante dell'esperienza collettiva.

Teatro

TidA – Il Theater in der Altstadt di Merano Dalla sperimentazione all’istituzione La storia del Theater in der Altstadt ha inizio nel secolo scorso ed è nata dal sogno di uno studente di ritorno da Vienna e dal suo incontro con un gruppo di irriverenti e coraggiosi teatranti amatoriali. Erano tempi di cambiamenti sociali e di forti tensioni artistiche e creative. Furono inizi pieni di entusiasmo e di uno spirito innovatore. La strada è stata lunga e a volte impervia, ma il risultato è ragguardevole…

Cinema

La nostra associazione, nata alla fine degli anni settanta, attualmente gestisce un cinema a 3 sale a Bolzano, con programmazione giornaliera. L’offerta cinematografica si concentra principalmente sui film d’essai, presentati in lingua italiana, tedesca e nella versione originale con sottotitoli.

Teatro

Per un lungo periodo il gruppo della "Kleinkunstszene” di Bolzano ha cercato una nuova sede adeguata alle proprie esigenze. Aveva già organizzato con grande successo numerose produzioni teatrali come "Wilhelm Tell” e "Frank und Stein”, così come cinque edizioni del Festival Cabarena nel cortile del Museo d’arte moderna. Vi era quindi il desiderio di trovare un luogo adeguato alle proprie esigenze. Ed in effetti, dopo lunghe ricerche, venne trovato un luogo adatto. Si trattava della cantina a volta di un magazzino di ferramenta in via Argentieri, 19 nel cuore della città vecchia. Il 10 maggio del 1996 il Piccolo Teatro Carambolage venne ufficialmente inaugurato. I membri fondatori sono Gabi Veit (presidente dal 1996 al 2008), Erwin Egger, Günther Gramm e Manfred Schweigkofler. Sin dall’inizio si sono avvicendate sul palcoscenico del Carambolage rappresentazioni teatrali di cabarettisti di fama internazionale e di artisti locali. Un programma musicale selezionato, l’accogliente atmosfera e la buona acustica del Piccolo Teatro hanno fatto il resto ed avvicinato al Carambolage anche un pubblico di lingua italiana. Il Piccolo Teatro Carambolage organizza circa 100 rappresentazioni ogni stagione ed offre al proprio pubblico un programma ricco e molto diversificato. Ogni anno sono circa 8.000 gli spettatori che frequentano il Piccolo Teatro e fruiscono di questa offerta culturale così variegata: cabaret, concerti, rappresentazioni teatrali, mostre e serate letterarie.

Sala polifunzionale

Cosa facciamo? Facciamo tutto ciò che le fiere hanno sempre fatto e che devono fare anche in futuro: facciamo convergere domanda e offerta di un settore produttivo. Tutto qui. Ma per quanto semplice possa sembrare, in realtà è un compito assai complesso, poiché occorre fare in modo che gli espositori giusti incontrino i visitatori giusti, creando un’atmosfera che favorisca lo scambio di idee ed elaborando un programma di informazione che dia valore aggiunto al settore e proponga modi nuovi per affrontare problemi condivisi. Ogni anno alle nostre rassegne oltre 3.000 espositori incontrano più di 230.000 visitatori! Come tutti i compiti difficili, non sempre riesce alla perfezione ma ogni volta lo affrontiamo con tutta la nostra passione per l’attività fieristica e ponendo in primo piano le esigenze dei clienti con correttezza e tempestività, e "last but not least" con simpatia. Siamo un’impresa amministrata in base ai criteri di gestione di un’azienda privata, ma tenendo ben presenti gli obiettivi dei nostri azionisti principali. Ci consideriamo quindi un’impresa di proprietà pubblica, non ispirata a mere finalità di lucro, ma consapevole di essere parte integrante dell’infrastruttura economica del proprio territorio e di doverla promuovere. Da diversi decenni siamo punto d’incontro e interlocutori essenziali per le imprese altoatesine e ci adoperiamo per fornire un contributo attivo allo sviluppo di nuovi settori di competenza per il tessuto produttivo del territorio. Abbiamo una spiccata sensibilità per le nuove tendenze e i mercati che ne possono scaturire: le nostre fiere e i nostri congressi vertono infatti sulle punte di diamante dell'economia locale, che contribuiamo a far crescere. Due esempi per tutti: la melicoltura o l’edilizia sostenibile. Come Fiera Bolzano siamo gli eredi di una tradizione di scambio di beni e di idee nell'arco alpino antica di secoli, se non di millenni. Oggi diamo continuità a questa tradizione nel contesto bilingue e biculturale dell’Alto Adige, a cavallo delle aree economiche e produttive germanofone e italiane, creando opportunità concrete per diffondere conoscenze e professionalità fra il Nord e il Sud dell’Europa. Nelle rassegne fieristiche che organizziamo fuori provincia – in Italia centrale e meridionale così come in Cina – diventiamo ambasciatori dell’Alto Adige, comunicando all'esterno le nostre competenze d’eccellenza.