Mostra micologica - Pubblicato da martin_inside

0
  • Via Paul von Sternbach 3, Brunico, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Il "Gruppo Micologico G. Bresadola" di Brunico, organizza nei giorni 14, 15 e 16 agosto 2024 presso la Casa Ragen a Brunico la 42° mostra del fungo.

Ingresso libero!

Contatti :

  • Location : Ragenhaus
  • Indirizzo : Via Paul von Sternbach 3, Brunico, BZ

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 14 Ago 2024 al 16 Ago 2024

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 09 Ago 2024 al 31 Ott 2024
    La mostra «Photopsia», un termine che indica percezioni visive di tipo allucinatorio, riunisce tre progetti di Krottendorfer incentrati su altrettante finzioni di epoca tardo-moderna: «Mountains of Kong» – la catena dei monti Kong, riportata sulle cartine geografiche fino ai primi anni del Novecento, in realtà mai esistita, testimonia la produzione coloniale di conoscenze fittizie sul continente africano «Point of View» – gli studioli cinesi del Palazzo Vescovile e dell’Abbazia di Novacella a Bressanone trasportano la visione romantica di un «Oriente» immaginario e documentano al tempo stesso l’influsso delle rappresentazioni egemoniche del mondo «Phantom of the Poles» – nel 1906 William Reed pubblicò un libro così intitolato nel quale sosteneva che all’interno della Terra si sviluppasse un altro mondo, abitato forse da popoli sconosciuti: un esempio ante litteram di «verità alternativa»? Tutti e tre i progetti permettono di riflettere sul ruolo attuale della fotografia tra realtà e finzione, verità ed errore.
  • L'evento si tiene dal 08 Feb 2024 al 31 Ott 2024
    “Have you ever heard the sound of falling rocks?” è un viaggio di sei mesi, intrapreso nel 2022 attraverso le Alpi, in Italia, Francia, Svizzera e Austria. È un’indagine visiva su un fenomeno tanto importante quanto poco conosciuto: la degradazione del permafrost. Nel corso del XX secolo, le temperature sulle Alpi sono aumentate di 2°C, ovvero del doppio rispetto alla media dell’intero pianeta. Inverni più brevi, nevicate ridotte e scioglimento dei ghiacciai sono solo alcuni degli effetti che il riscaldamento globale ha avuto sulle montagne. Esistono però anche una serie di effetti meno visibili, più difficili da percepire, ma che hanno un impatto drammatico sulla salute di uno degli ecosistemi più importanti e più fragili della Terra. Tra questi c’è la degradazione del permafrost, la sezione superficiale della crosta terrestre più vicina e quindi maggiormente colpita da tutti i fenomeni che avvengono nell’atmosfera. La sua degradazione, causata dallo scioglimento dei ghiacci in esso contenuti, determina instabilità dei versanti e alterazioni dell’equilibrio idrogeologico con gravi ripercussioni sul territorio circostante. Il ghiaccio contenuto nelle fessure rocciose agisce come il cemento, tenendo insieme parti della montagna. Tuttavia, con l’aumento della temperatura e con lo scioglimento del terreno freddo e ghiacciato, la stabilità si riduce, portando a un potenziale aumento di frane e crolli, eventi che stanno diventando sempre più comuni in tutte le Alpi. Gli effetti di questi cambiamenti non hanno un impatto solo sull’ambiente ma anche sulle comunità alpine che vivono da secoli in questo delicato ecosistema. Attraverso uno sguardo quasi simbolico e universale su una questione scientifica e di difficile visualizzazione, “Have you ever heard the sound of falling rocks?” è una narrazione complessa ed estesa (anche territorialmente) che impiega un approccio fotografico potente e non scontato. “Have you ever heard the sound of falling rocks?” è stato possibile grazie ad un grant da parte di ISPA Photo Award ed è stato sviluppato in collaborazione con diversi enti ed istituzioni tra cui: ARPA Piemonte (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Piemonte), Università di Bolzano, Fondazione Edmund Mach, Université Savoie Mont Blanc, Provincia di Trento, Museo di Scienze Naturali di Verona, SLF Suisse, Università degli Studi di Milano-Bicocca. In collaborazione con ISPA - Italian Sustainabilty Photo Award. Tomaso Clavarino, nato nel 1986, è un fotografo e regista, laureato in Storia contemporanea. Vive e lavora a Torino. I suoi lavori sono pubblicati regolarmente da importanti riviste e media internazionali. Accanto alle collaborazioni editoriali, sviluppa anche progetti artistici personali,che sono stati esposti e proiettati in gallerie e nell’ambito dei principali festival. Le sue opere sono state presentate in musei e manifestazioni come la Triennale di Milano, il MUFOCO di Cinisello Balsamo e il Museo Blanes di Montevideo (Uruguay).
  • L'evento si tiene dal 08 Set 2024 al 15 Set 2024
    Arnold Holzknecht, Céline Silbernagl, Damian Piazza, Diana Zinth, Joséphine Jobard, Larysa Kozhokar, Leonora Prugger, Medea Moroder, Martin Kargruber, Sara Solderer, Sara Welponer, Veronica Moroder Progetto espositivo del Circolo-Lia Mostra d’Ert in collaborazione con l'associazione culturale EPL - Ert por i Ladins Intitolata “Sëra”, la mostra è incentrata sulla sera. La sera, quel particolare momento della giornata in cui il sole scende lentamente all'orizzonte e inonda il mondo di una luce soffusa, racchiude in sé una magia del tutto particolare. È un momento di calma, riflessione e creatività. L'incantevole aspetto dell'Enrosadira (il bagliore rosa delle montagne dovuto agli ultimi raggi di sole del giorno) crea anche un legame con le Dolomiti e le loro leggende. La luce calda, i diversi colori, il simbolismo della fine e della transizione offrono agli artisti una ricca fonte di ispirazione per esprimere nelle loro opere una vasta gamma di emozioni, temi e idee. Arnold Holzknecht è un artista italiano che vive e lavora a Ortisei, in Alto Adige. Formatosi alla scuola di scultura in legno della Val Gardena, Holzknecht ha sviluppato una profonda sensibilità per i materiali, per lo più organici, che utilizza nelle sue opere: Legno, cera d'api e arnie in disuso, che talvolta combina con materiali come il gesso o il ferro. Affascinato dalla cultura rurale e dalle sue forme estetiche, l'artista esplora il rapporto dell'uomo con la terra, le foreste, gli uccelli e le api. Holzknecht è curioso, osserva la natura, interagisce con essa e impara da essa, sottolineando l'interdipendenza tra uomo e natura. Con le sue opere ci ricorda che vivere in un ecosistema significa essere in un flusso di scambio tra soggetti uguali. Céline Silbernagl, approfondisce il tema della "Sëra" in una performance artistica che verrà eseguita durante il vernissage. I suoni prenderanno forma attraverso il costume e il movimento, con la musica e la performance che si completeranno a vicenda. Céline Silbernagl lavora principalmente con la scultura, ma anche con il collage e il disegno. Per quanto riguarda il tema della serata, le interessa soprattutto il suo simbolismo come tempo di transizione, qualcosa che sta in mezzo e forma un ponte o introduce qualcosa di nuovo (la notte). Damian Piazza ha 19 anni e viene da Ortisei. Si è diplomato alla scuola d'arte della Val Gardena nel 2022. Da settembre 2023 frequenta il corso di specializzazione in scultura del legno presso la scuola d'arte di Ortisei. La natura ha un ruolo centrale nel mio lavoro e mi aiuta a trovare l'equilibrio di cui ho bisogno. Dopo una dura giornata di lavoro in montagna, non c'è niente di più appagante per me che godermi l'ultima luce del sole e dare il benvenuto alla notte. Questi momenti di pace e di riflessione nella natura sono essenziali per il mio benessere mentale e fisico. Il simposio offre un'opportunità unica di scambiare idee con persone che la pensano come me e di trarre nuova ispirazione per il mio lavoro. Diana Josefa Zinth, Nata nel 1960 a Weiler im Allgäu 1979-1981 Politecnico di Brighton (GB) Dal 1982 al 1988 ha studiato pittura presso l'Akademie der bild. Arti Monaco di Baviera Vive e lavora a Petzenhofen Joséphine Jobard Dopo essersi diplomata in scultura ornamentale del legno all'École Boulle di Parigi, Joséphine ha lavorato sui set dell'Opera di Parigi e dell'industria cinematografica. Dal settembre 2023 segue un corso di specializzazione in scultura del legno presso la Scuola d'Arte di Ortisei. Per questo evento, il suo lavoro si concentra sulla figura umana e sui sogni. Larysa Kozhokar esplora la bellezza naturale attraverso pittura ad olio e fotografia. Le sue opere invitano a riscoprire la meraviglia dell’ordinario, catturando dettagli sfuggenti e creando una fusione unica di elementi figurativi e astratti. Influenzata dalle idee di presenza mentale di Thich Nhat Hanh, Larysa utilizza anche la fotografia aerea per offrire nuove prospettive sul paesaggio e l’interazione umana con l’ambiente. Il suo lavoro è un invito a fermarsi, osservare e riconnettersi con la bellezza del mondo circostante. Leonora Prugger, originaria di Ortisei in Val Gardena. Quando il sole tramonta e appare la luna, le nostre complesse norme sociali sono enfatizzate dal ritmo vibrante della vita notturna. L’ esperienze ambivalenti della vita notturna riempiono il mio spazio reale della tela. Catturare le impressioni diventa un rituale in cui le forme prendono forma e i colori riempiono le superfici. La tela vuota è uno spazio vuoto che porta a un'inquietudine interiore. Desiderare lo spazio vuoto e il vuoto interiore mi spinge a dipingere. Nata nel 1995, Leonora Prugger, dopo aver conseguito il diploma di maturità alla scuola d’arte in val Gardena, ha studiato pittura con la Prof. Susanne Kühn presso l’Accademia di Belle Arti di Norimberga, diplomandosi con lode nel 2021. Martin Kargruber è nato nel 1965 a Casies/Alto Adige (IT). Dal 1987 al 1992 ha studiato scultura all'Accademia di Belle Arti di Monaco (DE). Oggi vive e lavora a Monaco e a Petzenhofen/Geltendorf (DE). Medea Moroder nasce a Bolzano il 27/10/90. Frequenta l'Istituto d'Arte “Cademia” a Ortisei (BZ) e di seguito l'Accademia di Belle Arti di Urbino. Corso di laurea in pittura con specializzazione in Grafica d'Arte. Conclusi gli studi a Urbino, torna a Ortisei dove insegna nel Liceo Artistico. Sperimenta con diverse tecniche incisorie, pittoriche e illustrative ricercando un linguaggio artistico individuale caratterizzato dalla ricerca acribica del dettaglio e dalla vibrazione del segno. Sara Welponer, nata nel 1972 ad Aosta, ha frequentato il liceo artistico di Ortisei e poi la Scuola del Fumetto di Milano. Dal 1997 lavora come illustratrice per musei archeologici in Italia e all'estero e per agenzie di grafica, ha pubblicato diversi libri per bambini con case editrici nazionali e ha insegnato al liceo artistico Cademia di Ortisei. Nel 2009 ha iniziato la sua attività artistica, che si esprime principalmente nel disegno e nella pittura. Sara Welponer vive e lavora a Ortisei. Sarah Solderer è nata nel 1993 in Alto Adige, dove vive e lavora. Solderer si è laureata con un Bachelor of Fine Arts presso la ZHdK Zurich University of the Arts nel 2017 e con un Master in Eco-social Design presso la Libera Università di Bolzano nel 2022. Nel 2016 ha trascorso un anno all'estero a L'Avana, Cuba, presso la Escuela Nacional de Bellas Artes San Alejandro. Lavora come artista freelance tra arte e design eco-sociale. Veronica Moroder *1992 Bolzano. Ha studiato alla Staatliche Akademie der Bildenden Künste Karlsruhe con Magnus Plessen e Helmut Dorner, all'Ècole nationale supèrieure des beaux-arts di Parigi con Tim Eitel e alla Wiener Kunstschule. Vive e lavora ad Amburgo. nata nel 1992 a Bolzano (ITA) vive e lavora ad Amburgo

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..