transart24 | Ascension, or Adiyukh - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Kymatic Ensemble

Uno spettacolo musicale all'aria aperta
Ascension è il titolo dell’ultima opera musicale per voce ed ensemble, scritto e diretto dal compositore russo Alexander Manotskov. Questa composizione site-specific - appositamente scritta per la suggestiva risalita verso il Monte San Vigilio - si fonda dal punto sonoro e spaziale sull’idea del pellegrinaggio e dell’ascesa. Un’ascensione non solo metaforica, ma anche letterale: il pubblico sarà invitato a muoversi gradualmente assieme a musicisti/e verso la cima del monte, attraverso una serie di esperienze musicali e visive.
In quest’opera contemporanea emergono alcuni canti tradizionali, come la celebre canzone Adiyukh legata all’epica del Caucaso e interpretata dalla cantante e attrice circassa Svetlana Mamresheva. Ascension non è solo site-specific, ma anche ensemble-specific, in quanto composta appositamente per Kymatic, l’ensemble di musica contemporanea guidato dalla polistrumentista Alina Petrova e dedicato alle più nuove sperimentazioni musicali.

Premiere

Composition
Alexander Manotskov

Kymatic Ensemble

Violin Alina Petrova
Cello Alina Anufrienko
Electric guitar Alexey Potapov
Saxophone Sergei Khramtcevich
Keyboard Mikhaïl Bouzine
Voice Svetlana Mamresheva
Percussion, voice Alexander Manotskov

Duration
90 minutes

Meeting point for the public

Vigiljoch cable car valley station, Via Villa, 3, 39011 Lana BZ

The performance includes the use of the Vigiljoch cable car (6 minutes), and the ascent with the single chairlift up the mountain (20 minutes). The last descent of the chairlift is at 6 p.m. The descent is also possible on foot (walking time 40') The last cable car descent is at 19.00.

An all-inclusive ticket for the event + cable car ride is available for 17 euros at the cable car station on the day of the event.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Fabrizio Bosso: tromba Julian Oliver Mazzariello: pianoforte Jacopo Ferrazza: contrabbasso Nicola Angelucci: batteria Fabrizio Bosso è solista di razza, che attraverso la presenza a fianco di interpreti della canzone come Sergio Cammariere, Raphael Gualazzi e Nina Zilli si è aperto pure la strada dell’apprezzamento di un largo pubblico e di Sanremo. Il trombettista torinese ha iniziato presto la sua carriera musicale, bruciando le tappe: a quindici anni era già diplomato al Conservatorio della sua città e nel 1999, a ventidue anni, era segnalato come “Miglior nuovo talento” dal referendum Top Jazz. La sua carriera è scandita da numerosi CD incisi a proprio nome e dalle collaborazioni con alcuni grandi artisti del jazz, tra cui Franco D’Andrea, Maria Schneider, Gianni Basso, Rita Marcotulli. Con Mazzariello ha dato vita a un omaggio a Chet Baker e successivamente, nel 2014, ha pubblicato il CD “Tandem”, con ospiti come Fiorella Mannoia e Fabio Concato. L’affiatato tandem, allargato a quartetto, ha modo di ampliare in modo significativo la propria tavolozza musicale
  • 40 FINGERS, il quartetto di chitarre italiano, torna sui grandi palcoscenici europei nel 2025 dopo la tournée di successo negli Stati Uniti e in Italia. Con oltre 100 milioni di visualizzazioni su YouTube e ben 350 milioni di visualizzazioni sui social media, la band ispira il pubblico di tutto il mondo con arrangiamenti unici a quattro chitarre di rock, pop e colonne sonore di film. Le collaborazioni con star come Andrea Bocelli, Tori Kelly e Andy Summers sottolineano le loro capacità. La loro versione unica di “Bohemian Rhapsody” è stata persino riconosciuta ufficialmente sul sito web dei Queen. A luglio, il virtuoso quartetto di chitarre offrirà un'esperienza musicale indimenticabile con la loro performance unica alle Serate ai Giardini di Castel Trauttmansdorff. Ingresso: dalle ore 18.00 con possibilità di visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff. I concerti si svolgono all’aperto e in qualsiasi condizione atmosferica, i posti a sedere del pubblico non sono coperti. Non è garantito il posto a sedere. Non è previsto il diritto al rimborso dei biglietti in caso di maltempo. Il programma è soggetto a modifiche con breve preavviso.
  • La musica della cantante Enji, originaria della Mongolia, e del batterista Simon Popp è caratterizzata da atmosfere quasi ipnotiche. Stilisticamente, il duo di Monaco di Baviera si muove tra paesaggi sonori sferici e ambient, ritmi post-dub e momenti di free jazz. La voce di Enji e la batteria di Popp creano un intenso dialogo musicale che fa scordare tempo e luogo. Supported by Kulturreferat der Stadt München Artists Enji Erkhem (MNG/DE) - voc Simon Popp (DE) - dr

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..