transart24 | The Song of the Earth - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Xiaogang Ye, Haydn Orchestra

Rintracciare l’essenza dell’anima attraverso i suoni della natura: questo l’istinto che muoveva i poeti cinesi della dinastia Tang, i cui scritti ispirarono Gustav Mahler per la composizione di “Das Lied von der Erde”, composto proprio a Dobbiaco nel 1908. A differenza di Mahler, che potè avvicinarsi a questi antichi scritti solo attraverso le traduzioni in altre lingue, il compositore cinese Xiaogang Ye torna alle fonti originali e scrive il suo “Canto della Terra”. Grazie ad un’eccezionale sensibilità per la poesia Tang, Ye fa emergere la bellezza di questa tradizione lirica. Le percussioni cinesi, che hanno un ruolo centrale nell’opera di Ye, sono uniche protagoniste nei due componimenti tradizionali che verranno eseguiti. Anche la compositrice britannica Isabella Gellis rende il suo personale omaggio alla natura con il suo breve brano “Valedictions”, un omaggio ai fruscii delle chiome di alberi antichi e al loro gioco con le gocce di pioggia.
Programma

Traditional Chinese percussion (13 minutes):
› A bull fights a Tiger 牛斗虎 (6 minutes)
› A Mouse Wedding 老鼠娶亲 (6 minutes)
Isabella Gellis, Valedictions (8 minutes)
Xiaogang Ye, The Song of the Earth (40 minutes)

Italian Premiere

By Xiaogang Ye
Orchestra Haydn Orchestra of Trento and Bolzano
Conductor Finnegan Downie Dear
Soprano Anna Patalong
Baritone Malachy Frame
Chinese percussion Ye Chuling, Zhan Chun, Lou Xinyue

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • in collaboration with Leipziger Jazztage Senza basso, ma con trombone e clarinetto basso — una combinazione piuttosto rara. La bandleader Antonia Hausmann, attiva nella scena di Lipsia, cerca nelle sue composizioni di unire le influenze musicali che l’hanno plasmata negli ultimi anni: il repertorio classico, la formazione jazz e la scoperta e l’esecuzione della musica pop. Artists Antonia Hausmann (DE) - tbn, comp Sebastian Wehle (DE) - bcl, tsax Johannes Bigge (DE) - p Philipp Scholz (DE) - dr
  • Nell’estate del 1901, la più prolifica della sua vitia, Mahler compose, oltre ai primi tre movimenti della Sinfonia n. 5, anche quattro dei cinque Rückert-Lieder. Dopo l’emorragia intestinale che ne mise a rischio la vita, Mahler si confrontò con il tema della morte. L’ultimo Rückert-Lied, “Liebst du um Schönheit”, è dedicato alla moglie Alma, da poco sposata. Nel gennaio del 1901 Jean Sibelius iniziò a comporre la Sinfonia n. 2, eseguita per la prima volta a Helsinki nel marzo 1902. Sibelius definiva l’opera “musica assoluta” senza intenti programmatici, ma il pubblico vi percepì allusioni al dominio russo sulla Finlandia sotto lo zar Nicola II. Paradossalmente, la sinfonia risente l’influsso dei compositori russi, ma è anche la prima opera nella quale Sibelius sviluppa appieno il suo peculiare linguaggio tonale. Direttore: Sir John Eliot Gardiner Programma: Gustav Mahler: Rückert-Lieder Jean Sibelius: Sinfonia n. 2, op. 43 Una coproduzione della Fondazione Busoni-Mahler di Bolzano e della Fondazione Euregio Centro Culturale Gustav Mahler Dobbiaco
  • Due violini, un violoncello, un pianoforte e un’enorme energia creativa: da oltre vent’anni le quattro virtuose di Amburgo sono ospiti nelle sale da concerto di tutto il mondo con i loro “masterpieces of classical comedy” (New York Times) che entusiasmano il pubblico con vertiginosi voli pindarici tra Vivaldi e acrobazie vocali, tango e polizieschi, rap e Rachmaninov. Il nuovo progetto “Heimat” chiude la trilogia di concerti iniziata con “Liebe” e “Träume”. Che cosa significa Heimat? È un luogo, una tradizione, un sentimento? O forse le persone che ci circondano? O ancora le parole, le lingue e i suoni? Con la stessa naturalezza un po’ trasognata con la quale suonano musica di tutto il mondo, i quattro rispondono a modo loro: i salutsalon si sentono a casa ovunque, e la loro vera Heimat è la musica. Programma: Heimat

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..