3 mesi
  • CERCA SULLA MAPPA

EVENTI SUGGERITI

Eventi suggeriti

0
Formation
Martedì, 14 Gen 2025 09:00-12:00 |

Ambiziosi obiettivi per traguardi di successo! Dal campo dell’edilizia, settore costruzioni, manutenzione e recupero di edifici, a quello giuridico, amministrativo e finanziario, l’ITCAT “A. e P. Delai” è punto di riferimento in Alto Adige nella costruzione, progettazione e ambiente. Realtà vivace e dinamica, aperta ai nuovi trends in materia di costruzione, progettazione, tutela ambientale, il Delai offre una formazione avanzata trasversale per intraprendere diversi percorsi universitari e diploma spendibile sin dal primo istante nel mondo del lavoro. L’Itcat Delai di Bolzano, poggia le sue solide radici sull’indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio, la cui offerta formativa si amplia con l’articolazione Geotecnico e con il nuovo percorso Arredo e design urbano. Essenzialmente centrato sulla progettazione di spazi urbani, il nuovo percorso Arredo e Design Urbano, prevede una metodologia laboratoriale e tecnologie digitali avanzate, laboratori integrati, laboratori linguistici in lingua e collaborazioni con aziende e Istituti di ricerca. Il nuovo percorso forma figure professionali moderne e dinamiche, in grado di adeguarsi ai repentini mutamenti tecnologici e professionali, con competenze tecniche specifiche nel campo progettuale di spazi urbani, di interni di edifici nell’ ottica di salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente e delle risorse energetiche. Una scuola vivace, al passo con i tempi, in cui i saperi tradizionali si coniugano con innovazioni tecniche, metodologiche e didattiche. OFFERTA FORMATIVA Indirizzo CAT “Costruzioni, Ambiente e Territorio” e GEOTECNICO Indirizzo CAT “Costruzioni, Ambiente e Territorio” - Percorso Arredo e Design Urbano* *Il diplomato CAT con percorso Arredo e Design Urbano consegue lo stesso titolo di studi del diplomato con indirizzo tradizionale CAT CORSO SERALE Sarà attivo se si raggiungerà un numero minimo di iscrizioni. TITOLO CONSEGUITO Diploma di Costruzioni, Ambiente e Territorio – Bauwesen, Umwelt und Raumplanung. Tra le novità del DELAI, non solo il nuovo percorso “Arredo e design urbano”! Dopo una prima fase sperimentale, si va consolidando il DELAB, un nuovo modello di scuola con didattica esperienziale laboratoriale. Una didattica per ambienti di apprendimento con spazi flessibili e polifunzionali. Con il DELAB si rivoluziona completamente il concetto tradizionale di scuola. Non più aule, ma laboratori specialistici, interattivi, ambienti “tematici” con spazi attrezzati, votati alla sperimentazione e alle pratiche didattiche innovative orientate al mondo del lavoro, nell’ottica del learning by doing, ossia imparare facendo, in cui lo studente è il vero protagonista e costruttore del proprio percorso di apprendimento. Il futuro ti viene incontro… progettalo con noi! Docente Referente all’Orientamento in entrata I.T.C.A.T. “A. e P Delai”, Bolzano Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (prenotazione obbligatoria) Partecipazione attiva degli studenti alle lezioni e attività interattive e laboratoriali

I.T.C.A.T. A e P Delai Via Cadorna 16/A, Bolzano, BZ
0
Formation
Sabato, 18 Gen 2025 09:00-16:30 |

Weil der Einblick ins Handwerk Durchblick schafft: Berufsbildungszentrum in Untermais lädt zum Tag der offenen Tür Meran: am Samstag, den 18. Januar 2025 wird es von 09:00 Uhr bis 16:30 Uhr in den drei Schulgebäuden des Berufsbildungszentrums „Dipl. Ing. Luis Zuegg“ möglich sein, sich auf eine Entdeckungsreise durch die Ausbildungsgänge der Schule zu begeben. Das BBZ bietet neben einer Grundausbildung in den Bereichen Elektro- Metall, Holz und Bau, Schönheitspflege und Friseur sowie Handel und Verwaltung auch eine begleitete, praxisnahe Ausbildung für Schüler*innen mit besonderen Bedürfnissen: die Berufsfindung und Anlehre. Nach der Berufsgrundstufe kann eine Lehrlingsausbildung im dualen System oder eine Fachschulausbildung in Vollzeit absolviert werden. Ferner bietet das BBZ auch die Möglichkeit einer Schneiderausbildung sowie den Erwerb der staatlichen Abschlussprüfung. Am Tag der offenen Tür wird der Handwerksnachwuchs sowohl in den Haar- und Beautysalons als auch in den unterschiedlichen Werk- und Ausbildungsstätten sein fachmännisches Können unter Beweis stellen und einen Einblick in die praktischen Tätigkeiten und erworbenen Fähigkeiten geben. Daneben können an verschiedenen Ständen auch Informationen über die Ausbildungs- und Weiterbildungsangebote sowie über die Projekte oder die pädagogischen Begleittätigkeiten der Schulsozialarbeit eingeholt werden. Die Veranstaltung versteht sich als Entscheidungshilfe für Schüler*innen, die gerne handwerklich tätig sind und sich über die Chancen und Möglichkeiten einer beruflichen Ausbildung informieren wollen.

Berufsbildungszentrum Rennstallweg 24, Merano, BZ
0
Formation
Sabato, 18 Gen 2025 09:00-15:00 |

Gerne laden wir Sie herzlich zu unserem Tag der offenen Tür an der Landesberufsschule Bozen ein. Die Veranstaltung findet am Samstag, den 18. Jänner, von 9:00 bis 15:00 Uhr statt und bietet Ihnen die Gelegenheit, sich umfassend über unser Bildungsangebot zu informieren und unsere schulischen Einrichtungen kennenzulernen. Von 9:00 bis 14:30 Uhr bieten wir Schulführungen in Kleingruppen, die von unseren Lehrpersonen sowie Schülerinnen und Schülern begleitet werden. Im Rahmen dieser Führungen haben Sie die Möglichkeit, unsere modernen Werkstätten und Klassenräume zu besichtigen und erhalten dabei einen praxisnahen Einblick in den täglichen Schulalltag. Neben der Vorstellung der verschiedenen Lehrberufe und Berufsfachschulen erwarten Sie spannende Einblicke in die Maturaprojekte unserer kreativen Köpfe der LBSHI, die ihre beeindruckenden Arbeiten präsentieren. Parkmöglichkeit: Neustifterweg Eurospar, Etage -4

1
Partyzone
Giovedì, 16 Gen 2025 18:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 01 Ago 2024 al 28 Ago 2025

Ebbene sì: da noi il fine settimana è veramente lungo, perché inizia già il giovedì sera. E logicamente non può che iniziare con un Aperitivo lungo a base di cocktail stagionali, ricco buffet dolce e salato e musica con dj curata da Arno Parmeggiani. Ah, d’estate ci trovate nella Summer Lounge del parco. Dentro o fuori, la festa è sempre qui: al Laurin.

Parkhotel Laurin Bar Via Laurin, 4, Bolzano, BZ
0
Theatre
Venerdì, 17 Gen 2025 20:30

Di e con: Valentina Dal Mas Testo originale: Valentina Dal Mas Direzione tecnica: Federico Fracasso Registrazioni audio: Matteo Balbo Assistente alla creazione: Ludovica Messina Poerio Un ringraziamento a: Angela Marangon, Claudia Rossi Valli Produzione: La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale Con il sostegno di: Scenario ETS e Teatro Due Mondi – Residenza per artisti nei territori, Faenza Premio Scenario Periferie 2023 Luisa nasce dall’incontro con una fragile donna di nome Luisa. Luisa cuce. Cuce se stessa all’aria che la circonda, per non sfilacciarsi lontana dal mondo. Si affilia all’eterno continuo dei mulini a vento. Si aggrappa all’iniziale del suo nome per saettare verso lune di senso screziate a squarciagola, a ritmo di un baluginio, a cuor sospeso. Zigzaga come una stella smarrita in una costellazione chiamando a raccolta i frammenti sparpagliati di sé; li partorisce nel suo fazzoletto di cielo scontornato affinché rinvenga, il filo della sua vita. Sospinta da un refolo canterino, Luisa lambisce i confini della sua Terra Promessa fino a squarciarli battagliera come La Libertà che guida il popolo di Delacroix. Luisa incarna La Fragilità che guida il popolo, un’adunanza di sfumature umane sempre cangianti e dissonanti nel loro divenire. Ma Luisa non sguaina verso il cielo la bandiera di una nazione, issa con disincanto la sua rosa perché, prendendo in prestito le parole dello psichiatra Franco Rotelli, “mancano cinquemila rose perché tante ne abbiamo messe, ma altrettante ne avevamo in più promesse!”. Una drammaturgia sensoriale complessa, alimentata da incontri nati in contesti di cura trascritti in forma poetica, diviene l’intreccio di un tessuto emotivo che scuote gli sguardi, accarezzando l’aria.

Teatro Comunale di Gries Galleria Telser 13, Bolzano, BZ
0
Music
Venerdì, 17 Gen 2025 21:30

David Frank - styrian accordion Magdalena Oberstaller - violin Marc Perin - guitar Armonica stiriana, violino e chitarra. Con questi tre strumenti e a stretto contatto tra loro, i musicisti altoatesini David Frank, Magdalena Oberstaller e Marc Perin creano sonorità uniche. Le loro composizioni originali nascono da stili tradizionali, ma incontrano anche sonorità mondane, libere improvvisazioni e melodie scattanti, che ricordano la musica di Astor Piazzola con influenze che vanno dal blues, al jazz e al folk fino alla musica popolare tradizionale. Sul palco, il trio evade dalla vita quotidiana e accompagna il pubblico in un viaggio musicale.

Laurin Bar & Bistro Via Laurin, 4, 39100 Bolzano, Bolzano, BZ

Eventi

0
Others
Martedì, 14 Gen 2025 07:30-16:30 |
L'evento si tiene dal 19 Nov 2024 al 29 Apr 2025

La visita al luogo del ritrovamento di Ötzi al Giogo di Tisa a 3210 m s.l.m. di quota è senz‘altro il momento culminante di questa escursione sul ghiacciaio. Ritrovo a Maso Corto e salita sul ghiacciaio in funivia. Dalla stazione di monte Grawand (3.205 m) attraverso il Ghiacciaio Giogo Alto (2.800 m) fino alla Croda Nera e al giogo Hauslabjoch (3.280 m). Discesa con gli sci fino al Giogo di Tisa (3.210 m) dove è stata trovata la mummia di Ötzi. Dopo una breve sosta, ritorno allo Hauslabjoch e da qui discesa con gli sci lungo la valle Hochjochtal; infine rientro a Maso Corto. Variante dal sito di ritrovamento di Ötzi (in condizioni di buon innevamento): discesa con gli sci fino al rifugio Similaun (3.019 m) e quindi lungo la val di Tisa fino al lago di Vernago; rientro a Maso Corto. Dati del percorso: dislivello 600 m circa e 2.100 m circa discesa, tempo di percorrenza 7 ore. Requisiti: buona condizione fisica generale, buona padronanza della tecnica cristiania, esperienza scialpinistica non necessaria.

0
Others
Martedì, 14 Gen 2025 09:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 13 Gen 2025 al 15 Gen 2025

B2B Days for Snow Sports and Outdoor Il punto d’incontro per negozianti e noleggiatori di articoli sportivi invernali e outdoor - Che cos’è Prowinter? Semplice: è una fiera dove le aziende produttrici e i rivenditori all'ingrosso di prodotti per gli sport invernali e per l'Outdoor presentano le ultime novità a negozianti, noleggi, scuole sci e sci club. È il momento giusto per vedere, toccare e valutare i nuovi prodotti che si possono ordinare per la stagione a venire. - Per chi è Prowinter? È una B2B intensa e fondamentale per noleggiatori e negozianti, che vogliono informarsi prima di acquistare. Non mancano le occasioni per incontrarsi con i colleghi, scambiarsi opinioni, nuove idee e punti di vista.

Fiera Bolzano Piazza Fiera 1, Bolzano, BZ
0
Art & Culture
Martedì, 14 Gen 2025 17:30

“Il Vicino Oriente nello scacchiere geopolitico. Considerazioni su storia e attualità”, parte 2 La Biblioteca Claudia Augusta ti invita alla conferenza a cura del sociologo Adel Jabbar. Conferenza a cura del sociologo Adel Jabbar. L’area del Vicino Oriente (comunemente ed erroneamente chiamata Medio Oriente) da decenni continua ad essere attraversata da una forte instabilità politica, da violenti conflitti armati e da costanti azioni belliche. L’area rappresenta oggi uno degli scenari in cui sono tragicamente coinvolti diversi attori politici con molteplici visioni ideologiche e interpreti di interessi contrapposti. Ciò sta determinando enormi sconvolgimenti globali e di conseguenza si prospettano cambiamenti sostanziali negli assetti attuali. La storia contiene infinite pagine, di cui moltissime completamente poco conosciute e altre cadute in oblio. Diventa quindi necessaria una attenta rilettura della storia capace di dare spazio ad altre sensibilità e altri vissuti, al fine di poter comprendere in maniera più ampia l’attualità in quell’area del mondo. A tal fine si propongono due conferenze nelle quali verranno fornite nozioni storiche utili a interpretare i drammatici conflitti in atto,

Biblioteca provinciale italiana Via Marconi 2, Bolzano, BZ
0
Art & Culture
Martedì, 14 Gen 2025 19:00

Il passato e il presente si intrecciano in I Have Done Nothing Wrong di Mika Sperling, creando uno spazio dove emozioni complesse, spesso confinate alla sfera privata, emergono con intensità. Vergogna, rabbia, senso di colpa e dialoghi sull’abuso sessuale si manifestano senza remore attraverso immagini d’archivio, disegni, fotografie e una pièce teatrale che costituisce il nucleo di questa opera. Ora madre, Sperling affronta il ricordo del suo defunto nonno che l’ha molestata sessualmente dall’infanzia all’adolescenza. Questo lavoro apre un dialogo necessario sulla complicità familiare, la memoria e la cancellazione. Durante il funerale del nonno, nel 2009, Sperling ricorda sua nonna sussurrarle: “sapevi che era buono” – un ricordo violento che viene sfidato e decostruito attraverso l’atto consapevole del ricordare. Questa narrazione si dipana attraverso lo sguardo dell’artista. Le immagini d’archivio comprendono fotografie dedicate a “Marichen,” soprannome dato a Sperling dal nonno, catturando l’innocenza della sua giovinezza. In contrasto, i ritratti del nonno con altre ragazze della famiglia vengono celati per proteggere la loro identità, ma vengono anche descritti nel dettaglio. Queste descrizioni annullano intenzionalmente la sua personalità, mentre al contempo lo rendono responsabile degli atti di violenza. L’eliminazione chirurgica della figura paterna si contrappone alla delicata memoria di una giovane Sperling. L’atto del taglio, attento e preciso, diventa il fulcro di questa esplorazione. Le rose ricorrenti evocano la tenerezza della fiducia, dell’infanzia e della memoria, insieme alla violenza subdola dell’abbandono e della vergogna—come spine celate dietro un dolce profumo. I disegni infantili e dai colori vivaci sfidano l’immagine della “famiglia perfetta” e le nozioni di identità familiare. Le fotografie, realizzate in collaborazione con suo bambino durante una passeggiata tra la sua casa d’infanzia e l’ex appartamento del nonno, diventano tappe letterali e figurative di questo viaggio. In questo modo le immagini di Sperling sono una collezione di contraddizioni: dall’esperienza dell’assalto al dolore della cancellazione; dall’atto del ricordare al confronto, fino a quello finale del lasciar andare. Nonostante queste tensioni, emerge un senso di speranza rinnovata. Quest’opera diventa una lettera d’amore a se stessa per i decenni di silenzio sopportati. Perché nascondere queste verità? Perché portare una vergogna che non ci appartiene? Quando la violenza non é messa in questione dobbiamo chiederci: “cosa rischiamo di perdere?” Sperling esplora queste domande urgenti, posizionando lo spettatore in un luogo di compassione e responsabilità, facendo rivivere il passato attraverso una lente rinnovata, urgente e attuale. — Vasudhaa Narayanan

Galleria Foto Forum Via Weggenstein, 3F, Bolzano, BZ
0
Theatre
Martedì, 14 Gen 2025 19:30-
L'evento si tiene dal 10 Gen 2025 al 18 Gen 2025

Regie Julia Augscheller "Die Welle" erzählt die packende Geschichte eines Experiments, das komplett aus dem Ruder läuft. Ein Geschichtslehrer, Mr. Ross, will seiner Klasse zeigen, wie leicht Menschen in autoritäre Strukturen abrutschen können. Was als harmloses Experiment beginnt, entwickelt sich schnell zu einer echten Bewegung: "Die Welle". Plötzlich sind Disziplin, Gehorsam und Gruppenzwang angesagt – und die Schüler sind Feuer und Flamme. Doch der Spaß kippt, als Ausgrenzung und Kontrolle überhandnehmen und keiner mehr aussteigen kann. Am Ende muss Mr. Ross einen Weg finden, um die gefährliche Dynamik zu stoppen, bevor es zu spät ist.

Kulturhaus Karl Schönherr Göflanerstr. 27/b, Silandro, BZ
0
Theatre
Martedì, 14 Gen 2025 20:30

BALLADE è il racconto di un’epoca, anzi due. Un dittico, tra autobiografia e desiderio di cura, solitudine e spirito di comunità: l’oggi con i suoi smarrimenti è al centro di Elegia di Morelli, mentre gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, sono ritratti nella coreografia che dà il nome all’intero spettacolo, Ballade di Bigonzetti. I brani accompagnano il pubblico in un viaggio tra generazioni diverse. La coreografia di Bigonzetti è cucita su una drammaturgia musicale che attinge Prince, Frank Zappa, Leonard Cohen e i CCCP e trae ispirazione da una delle voci letterarie più significative dell’epoca, quella di Pier Vittorio Tondelli. Elegia di Morelli nasce intorno a Frédéric Chopin. Dentro e in opposizione alla musica, gli otto corpi di danzatrici/danzatori sembrano voler superare sé stessi in cerca della cura dell’altro. Lacerti di poesie di Mariangela Gualtieri si accostano a questa umanità fragile e titubante non priva di slanci dell’anima. ELEGIA coreografia Enrico Morelli musiche Frédéric Chopin, Giuseppe Villarosa danzatori Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Mauro Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa BALLADE coreografia e regia Mauro Bigonzetti musiche Nick Cave, CCCP – Fedeli alla linea, Leonard Cohen, Arvo Pärt, Prince, Nina Simone, Frank Zappa disegno luci Carlo Cerri costumi Silvia Califano assistente alla coreografia Roberto Zamorano maestro ripetitore Paolo Lauri, Enrico Morelli laboratori ideazione e coordinamento a cura di Cinzia Beneventi danzatori Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Alice Ruspaggiari, Rossana Samele, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa, Leonardo Zannella produzione MM Contemporary Dance Company coproduzione Teatro Comunale di Modena con il sostegno di ATER Fondazione, Comune di Correggio / Centro di Documentazione Pier Vittorio Tondelli – Correggio Ministero della Cultura / Regione Emilia-Romagna / Comune di Reggio Emilia / Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto / Centro Permanente Danza – Reggio Emilia durata: ELEGIA 35 minuti, BALLADE 85 minuti

forum Via Roma 9, Bressanone, BZ
0
Others
Mercoledì, 15 Gen 2025
L'evento si tiene dal 08 Gen 2025 al 19 Dic 2025

Scoprite l'arte della distillazione con Unterthurner Benvenuti alla Distilleria Unterthurner, una delle più antiche distillerie dell’Alto Adige – rinomata per la sua perfezione artigianale e il carattere inconfondibile dei suoi pregiati distillati. Vivere da vicino tradizione e innovazione Immergetevi nel mondo affascinante dell’arte distillatoria e scoprite i segreti della distillazione con una visita guidata. Ogni mercoledì alle 15:30 e venerdì alle 10:00 apriamo le nostre porte per gli amanti del gusto e gli esploratori curiosi. Cosa vi aspetta? • Uno sguardo dietro le quinte della nostra distilleria familiare, che dal 1947 viene gestita con passione e dedizione. • Approfondimenti entusiasmanti sulla produzione di oltre 60 pregiati distillati, dai classici come il nostro famoso Waldler® Original alle creazioni innovative come l’Amaro della Casa o gli squisiti gin. • Una degustazione che conquisterà i vostri sensi: sotto la guida di esperti, esplorate la varietà di aromi e scoprite come natura, qualità e artigianalità si fondano in perfetta armonia. Un’esperienza per tutti i sensi Lasciatevi inebriare dal profumo avvolgente dei distillati appena prodotti, percepite la passione del nostro mastro distillatore e assaporate l’essenza dell’Alto Adige. Prenotate subito il vostro posto! Il numero di partecipanti è limitato per garantirvi un’esperienza personale e intensa. Iscrivetevi in anticipo e godetevi momenti indimenticabili nella Distilleria Unterthurner. La famiglia Unterthurner non vede l’ora di darvi il benvenuto! Visita guidata alla Distilleria Unterthurner ogni mercoledì alle ore 15:30 e ogni venerdí alle ore 10 (dal 03.01. al 19.12.2025). Prenotazione, tel. 0473 447186 oppure www.unterthurner.it. Contributo spese: 15,00 € Prezzo visita guidata con degustazione (al momento della registrazione o in possesso della carta cliente), 20,00 € Prezzo visita guidata con degustazione. ©Distilleria Unterthurner

Marlengo Via Anselm Pattis 14, Marlengo, BZ
0
Others
Mercoledì, 15 Gen 2025 10:00-15:00 |
L'evento si tiene dal 08 Gen 2025 al 12 Mar 2025

Non vedete l'ora di fare un'escursione invernale guidata con una guida escursionistica sulle malghe circostanti! Quando il paesaggio si addormenta e i cristalli di ghiaccio brillano al sole, l'inverno è arrivato. Vi aspettano fantastiche esperienze invernali nella natura incontaminata e una serie di avventure indimenticabili! Info: È necessario un abbigliamento invernale.

Piazza del paese Naz Via Oberbrunnergasse, 1, Naz Sciaves, BZ
0
Others
Mercoledì, 15 Gen 2025 15:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 08 Gen 2025 al 17 Dic 2025

Quercia, vetro e vista panoramica: La Cantina Merano è una meta imperdibile per gli amanti dell’architettura, del design e del vino. Durante una visita guidata alla cantina, i visitatori possono scoprire come l’uva si trasforma in vino e ammirare gli straordinari spazi della cantina, caratterizzati da diverse atmosfere cromatiche. Visita alla cantina e degustazione di vino spumante e vini: ogni mercoledì per tutto l’anno e dal 12 marzo al 7 novembre 2025 ogni mercoledì, giovedì e venerdì alle ore 15:00, in tedesco. (esclusi i giorni festivi). Prenotazione obbligatoria. Visita guidata in lingua italiana e degustazione vini presso la cantina Merano a Marlengo su prenotazione per gruppi a partire da 8 persone. Informazioni e prenotazioni: www.cantinamerano.it oppure T 0473 447 137. Contributo spese: 23,00 €- visita della cantina con degustazione. ©Cantina Merano/Helmuth Rier

Cantina Merano a Marlengo Via Cantina 9, Marlengo, BZ
0
Theatre
Mercoledì, 15 Gen 2025 19:30
L'evento si tiene dal 15 Gen 2025 al 16 Gen 2025

von William Shakespeare Wen will ich und wer will mich Viola ist nach einem Schiffbruch an einer unbekannten Küste gestrandet. In diesem Land scheint alles möglich. Der Liebe sind keine Grenzen gesetzt. Jeder und jede geht mit jeder und jedem eine Beziehung ein. Es herrscht wildes Begehren und Verführen, Liebesraserei und rauschhaftes Treiben. Zwar bekommt am Ende niemand, was und wen er wollte, trotzdem gibt es ein großes Fest. Als könnte das aberwitzige Spiel mit Identitäten, Selbstbespiegelungen, Verkleidungen und Verwechslungen ein Happy End haben. Als würden nicht alle nur sich selbst lieben – ohne sich je erkannt zu haben. Allein der Narr weiß mehr. Mit Skepsis sieht er das Treiben: Viola, die als Mann verkleidet ihren Zwillingsbruder sucht und in die Fänge Olivias gerät, Orsino, der unglücklich Verliebte, oder Malvolio, der von seinen Kumpanen verspottete Schwärmer. Illyrien nennt William Shakespeare den Schauplatz seiner „dark comedy“. Der Originaltitel „Twelfth Night or What You Will“ erinnert an die zwölf Raunächte zwischen Weihnachten und Dreikönig, an denen die Menschen ausschweifende Feste gegen die Ängste der Dunkelheit feierten. „Die so witzige wie berührende Inszenierung im Schauspiel Stuttgart ist ein Theaterfest.“ (Stuttgarter Zeitung) Ein Gastspiel des Schauspiels Stuttgart von William Shakespeare Deutsch von Jürgen Gosch und Angela Schanelec Regie: Burkhard C. Kosminski Bühne: Florian Etti Kostüme: Ute Lindenberg Musik: Hans Platzgumer Choreografie: Louis Stiens Dramaturgie: Gwendolyne Melchinger Mit: Orsino, Herzog von Illyrien: Peer Oscar Musinowski Viola/Cesario/Sebastian: Paula Skorupa Olivia, eine Gräfin: Katharina Hauter Maria, Olivias Kammerfrau: Christina Roßbach Narr, Olivias Narr: Felix Strobel Sir Toby Belch, Olivias Onkel: Anke Schubert Sir Andrew Aguecheek: Klaus Rodewald Malvolio, Olivias Haushofmeister: Matthias Leja Kapitän/Antonio: Boris Burgstaller

Waltherhaus Schlernstr. 1, Bolzano, BZ

Cosa fare oggi, questa sera, domani o questo weekend in Alto Adige-Südtirol, in Trentino o in Tirolo? Date e programmi di tutti i migliori appuntamenti a cui partecipare, culturali ma non solo: musica, teatro, sagre, mostre d'arte, festival, fiere, attività per bambini...

InSide, dal 2003 il primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

EVENTI

Cosa fare oggi, questa sera, domani o questo weekend in Alto Adige-Südtirol, in Trentino o in Tirolo? Date e programmi di tutti i migliori appuntamenti a cui partecipare, culturali ma non solo: musica, teatro, sagre, mostre d'arte, festival, fiere, attività per bambini...

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..