Le lingue del mondo e la voce del pluralismo - Pubblicato da Ufficio Cultura italiana

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

con Adriana Cavarero - Università di Verona

Sesto appuntamento della 5° edizione di Café Philosophique a cura di Andrea Felis, sviluppata su 7 incontri aperti al pubblico e con pomeriggi dedicati agli sudenti e docenti di scuola.

Attraverso questa serie di incontri vogliamo affrontare alcuni grandi temi filosofici che riguardano la vita di tutti noi in modo chiaro e accessibile anche a chi non ha avuto finora occasione di avvicinarsi alla filosofia.
Incontreremo alcuni fra i più acuti e importanti pensatrici e pensatori presenti nel panorama filosofico italiano, nomi noti e nomi emergenti. Per ascoltare e trarre spunti di riflessione da persone che ci possono aiutare a porci le domande più pertinenti, lungo il nostro cammino.

Gli appuntamenti di "Café Philosophique" valgono quale aggiornamento per il personale insegnante.

"Café Philosophique: Parole di libertà, libertà di parola: tutte le lingue del mondo".
Progetto della Ripartizione Cultura italiana in collaborazione con il Dipartimento Istruzione e Formazione italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, a cura di Andrea Felis.

Ingresso libero

Contatti :

Date e orari evento :

Note sugli orari :

sono possibili variazioni

Potrebbe interessarti anche :

  • Presentazione del romanzo "Shakespeare non è per tutti" di Roberto Bassoli, in dialogo con il giornalista Marco Angelucci e letture di Anika Schluderbacher
  • Le “Settimane estive al Parco” sono un'iniziativa di Canalescuola che intende coinvolgere bambini e ragazzi durante le vacanze estive. Le attività sono di tipo ludico-esperienziale. Queste alcune delle attività proposte: • Attività al Parco: giochi, socialità, libera creatività e attività all'aria aperta • Gite: uscite didattiche ed escursioni giornaliere (piscina, museo, escursioni in montagna, gite in mountain bike...) • Didattica: momenti di studio, svolgimento dei compiti, metodo di studio, potenziamento linguistico con insegnante madrelingua tedesca • Laboratori: lavoretti creativi, giochi da tavolo, laboratori artistici, teatro, lavorazione dell'argilla, giocoleria, conoscenza della natura ecc... • Officina Tecnologica: laboratori di tecnologia, robotica, stampa 3d, coding e programmazione di videogiochi (presso la sede di Canalescuola di via Wolkenstein - attività riservata ai maggiori di anni 12) Le varie attività si svolgeranno secondo il calendario settimanale pubblicato sul sito. In fase di iscrizione i genitori potranno scegliere la/le settimana/e di iscrizione anche in base alle attività proposte.
  • Presentazione del libro “Il cibo d’amore. La musicoterapia e i disturbi del comportamento alimentare” e incontro con l’autrice Mariarita Di Pasquale. Moderatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami, storica dell’arte e archeologa INGRESSO LIBERO E GRATUITO Un percorso possibile per la cura dei disturbi dell’alimentazione con canzoni su cui identificarsi. Il valore della relazione e dell’espressione creativa come mezzi terapeutici per condurre una migliore qualità della vita. In collaborazione con ASB-Associazione Scrittrici e Scrittori Bolzano.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..