Skonsumo Festa - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Dopo il successo della prima edizione del 2012, torna l'evento dedicato ai temi del consumo critico e agli stili di vita sostenibili dedicato quest'anno al tema dell'autosufficienza. Le due giornate di in/formazione sono organizzate da Intergas, la Rete dei Gruppi di Acquisto Solidale dell’Alto Adige, in collaborazione con l'Ufficio Ambiente del Comune di Bolzano e con l'unibz e con numerose associazioni del territorio. Sono previsti laboratori gratuiti sul tema del “saper fare”, tavole rotonde e conferenze, presentazioni di libri, proiezioni di film, laboratori e animazione per bambini, A completare le proposte della manifestazione, la cornice commerciale della Skonsumo, che vedrà coinvolti produttori locali e non del settore del tessile e alimentare.
Il tema dell'autosufficienza verrà approfondito da una tavola rotonda dal titolo “Ricercare l'autosufficienza”, che inaugurerà la due giorni venerdì 9 maggio alle 14, in cui diversi ricercatori delle cinque facoltà dell'unibz (Scienze e Tecnologie, Scienze e Tecnologie Informatiche, Scienze dell'Educazione, Economia, Design) proporranno la propria prospettiva sull'argomento in base alla propria area disciplinare e alla propria attività scientifica.
Seguiranno due conferenze, una sulla detersione ecologica con Fabrizio Zago, chimico industriale (e noto affabulatore), esperto di bio-eco detergenza. L'altra, in lingua tedesca, tenuta da Julian Burchia, studente dell'Istituto per lo sviluppo internazionale dell'Università di Vienna, sulla sovranità alimentare e l'autosufficienza. Ci sarà anche la proiezione dei film “No impact man” e “Garbage warrior”, curata dall'associazione degli studenti dell'università Kikero.
Verranno anche presentati tre libri, con la presenza degli autori: “Io lo so fare” di Marinella Correggia (Altreconomia ed.), “La gonna che visse due volte” di Alberto Saccavini (Ponte alle Grazie e Altreconomia) e “Il pane con pasta madre” di Giulia Landini (Canapè Edizioni, per la collana i Quaderni di Autoproduzione), quest'ultimo accompagnato da uno “spaccio” di pasta madre (un momento in cui tutti potranno ottenere in regalo un vasetto di pasta madre per iniziare a cimentarsi con la panificazione casalinga). I libri presentati e altri, sempre sul tema dell'autosufficienza, potranno essere acquistati nel corso dell'intera festa.
Saranno presenti numerose realtà associative e organizzazioni locali che gravitano tutte attorno ad un modo di “fare economia” in maniera sostenibile. Tra esse il Passamano di Bolzano terrà uno “SWAP space”, dove sarà possibile barattare vestiti e libri.
Ai più piccoli sarà garantita l'animazione con la giocoleria e diversi laboratori (feltro, lavoretti con il legno, pasta di sale).

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 09 Mag 2014 al 10 Mag 2014

Note sugli orari :

Fr-ven 09.05.14 von 14-19 Uhr + Sa-sab 10.05.14 von 9-18 Uhr

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Kunstforum Bassa Atesina | Via Portici 26, Egna Una mostra di Daria Akimenko, Chiara Andolina, Federica Gottardello e Violeta Nevenova A cura di Margherita Cestari La mediatrice artistica Francesca Fattinger vi guiderà attraverso la mostra “Il re è nudo!”, alla scoperta delle opere delle quattro artiste protagoniste. Evento a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@lasecondaluna.eu o tramite messaggio WhatsApp al numero 351 7938928.
  • Bolzano Danza propone uno speciale incontro con Gisèle Vienne in occasione della presenza della coreografa e regista franco-austriaca al Festival. In programma la presentazione del libro d’arte This causes consciousness for fracture, che ripercorre l’opera dell’artista attraverso lo sguardo della fotografa Estelle Hanania. Un libro che è il frutto di un’autentica partnership in corso tra le artiste: “Gisèle e io – spiega l’autrice – abbiamo avuto l’idea di fare un libro che fosse quasi un’opera teatrale in sé. Un libro con una propria narrazione e forma che si sarebbe svolto come una nuova creazione a quattro mani, il cui materiale sarebbe stato le foto e che avremmo articolato insieme per creare un nuovo spazio”. L’idea è quella di partire dai diversi atti performativi per far emergere qualcosa di nuovo, attraverso un lavoro di composizione e manipolazione dei disegni e della carta stampata, per fornire un’esperienza visiva diversa e più coinvolgente. In collaborazione con Libreria Cappelli Bolzano. Con il supporto di Institut français e della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.
  • Un’intera giornata di esplorazione sonora ed energia notturna. Workshop “Touch Me Gently” 14:00–18:00 – Una sessione gratuita e pratica sull’utilizzo dei giradischi con CristianRot e Federico Ippolito. Scopri l’arte del vinile e delle texture analogiche attraverso un set live, talk e dimostrazione. Clubbing “Time Travelers” 22:00–05:00 – Immergiti nella notte con l’evento clubbing conclusivo di Upload-E 2025. Suoni immersivi, groove profondi e vibrazioni futuristiche. Ingresso: €10 Un viaggio nel tempo e nel suono. Workshop gratuito – registrazione obbligatoria (mail a upload-e@uploadsounds.eu) | Clubbing €15

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..