Made for paper – Euregio-landia - Pubblicato da melanie inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

15 studenti della Facoltà di Arti e Design della Libera Università di Bolzano si sono confrontati in maniera creativa con il tema dell’ Euroregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sotto la direzione del Professor Antonio Benincasa.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Die Messner Mountain Museen widmen das Jahr 2025 den Gletschern, um auf deren Bedeutung, Bedrohung und Zauber aufmerksam zu machen. Mit einer Reihe von Veranstaltungen und Ausstellungen werden Besucherinnen eingeladen, die einzigartige Welt des Eises aus unterschiedlichen Perspektiven zu erleben. Tag der Gletscher – Auftaktveranstaltung am 21. März 2025 Das Jahr der Erhaltung der Gletscher wird mit dem „Tag der Gletscher“ am 21. März 2025 im Messner Mountain Museum Firmian feierlich eröƯnet. Im Mittelpunkt stehen spannende und anregende Inputs sowie ein gemeinsames Engagement für die Zukunft unserer Gletscher. Um 15:00 Uhr findet die Vernissage und Pressekonferenz zur neuen Sonderausstellung „Himalaya“ statt, die Werke des Schweizer Fotografen Thomas Biasotto präsentiert. Die Ausstellung zeigt beeindruckende Aufnahmen von Gletschern aus dem Himalaya-Gebiet. Einige der Fotografien wurden auf Gletschervlies gedruckt, wodurch das Thema Eis auch haptisch erlebbar wird. Die Ausstellung kann während der gesamten Museumssaison vom 16. März bis 9. November 2025 besichtigt werden, täglich von 10 bis 18 Uhr (letzter Einlass 17 Uhr; donnerstags geschlossen). Ab 16:00 Uhr findet ein Symposium mit folgenden Referenten statt: - Univ.-Prof. i.R. Dr. phil. Georg Kaser, Gletscher- und Klimawissenschaftler mit Forschungsschwerpunkten zur globalen Gletscher-Klima-Wasserbeziehung mit besonderem Augenmerk auf tropische Hochgebirge einzelne Alpengletscher. - Dr. sc.nat ETH Felix Keller, Glaziologe. Er leitete bis 2023 das Zentrum für Angewandte Glaziologie an der Academia Engiadina, welches im gleichen Jahr in seine eigene Firma Gletschervision GmbH überging. Beim Staatssekretariat für Bildung, Forschung und Innovation ist er seit 2013 als Leitexperte tätig. - Dr. Chris Lübkeman, TED-Speaker und ein inspirierender Zukunftsforscher, der Brücken zwischen Orten und Zeiten baut. Sein Bildungsweg führte ihn von seinem Geburtsort Cincinnati im Mittleren Westen der USA durch 62 Länder der Welt, bevor er sich in der Schweiz niederließ. Der Eintritt zur Veranstaltung ist ab 14:00 Uhr kostenlos und für alle oƯen.
  • L'evento si tiene dal 22 Mar 2025 al 23 Mar 2025
    In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito. Il cimitero militare austro-ungarico e il cimitero militare italiano di Bolzano sorgono affiancati, lungo Via Maso della Pieve, su un'area di 7.800 metri quadrati, attigua al cimitero di San Giacomo, alla periferia sud della città di Bolzano. Dalla moderna piazza, dedicata ai Caduti di Nassirya, si accede al cimitero civile e, proseguendo verso nord, prima al più antico cimitero austro-ungarico, utilizzato per le sepolture dal 1859, e di seguito al cimitero militare italiano, eretto nel 1926. Il luogo è composto da due diversi spazi commemorativi, confinanti e collegati tra loro. Il cimitero militare austro-ungarico, tra i più antichi del Tirolo nel suo genere, acquisito dall'Associazione Veterani nel 1888, per accogliere le salme dei caduti delle guerre del 1848, del 1859 e del 1866, accolse i caduti della prima e della seconda guerra mondiale e i veterani morti in epoche successive; nel 1916/1917 fu ampliato ad opera dell'architetto civico di Bolzano, Gustav Nolte. Il Cimitero militare italiano fu eretto nel 1926 per dare sepoltura ai caduti della prima guerra mondiale e inoltre accoglie le spoglie dei caduti della seconda guerra mondiale e di altri militari deceduti in servizio. Il cimitero militare austro-ungarico accoglie le tombe di caduti di cinque guerre, avvenute nel periodo compreso tra il 1848 e il 1945; le sepolture, sia individuali che collettive, sono segnalate da croci e lapidi; degna di nota la presenza di epigrafi commemorative e di monumenti che testimoniano la continuità della memoria storica in questo sito. I principali edifici eretti all'interno del recinto cimiteriale sono la Cappella di Maria Ausiliatrice, realizzata su progetto di Johann Bitter in stile neogotico, alla fine del XIX secolo, e il monumento commemorativo della Prima guerra mondiale, decorato con interessanti dipinti del pittore bolzanino Albert Stolz e inaugurato nel 1917. Nel cimitero militare italiano sono sepolti caduti della prima e della seconda guerra mondiale, oltre a militari deceduti in servizio non di guerra. Suddiviso in quattro riquadri, presenta tumuli a terra, segnalati da lapidi in marmo con i nomi dei defunti; un monumento ai caduti in marmo bianco ornato da un rilievo, che raffigura la "Madre Italia" e due guerrieri rappresentati nudi, con indosso un elmo della Prima Guerra mondiale, accoglie dei loculi, disposti su cinque righe sovrapposte. COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI? I visitatori che accederanno all'area cimiteriale comprendente i due cimiteri di guerra, austro-ungarico e italiano, avranno l'occasione di riflettere sulla Storia e sulle storie di questa zona, da sempre crocevia di popoli ed eserciti, ricostruibili attraverso i vari monumenti celebrativi eretti per fare memoria dei caduti di tutte le guerre combattute in questa provincia, non solo dai suoi abitanti ma anche da persone di altre nazionalità, dal 1848 fino ai giorni nostri. Gli Apprendisti Ciceroni® accompagneranno il pubblico alla scoperta della storia dei luoghi e delle persone e dei manufatti artistici rappresentati dai diversi monumenti funebri e dalle cappelle, quali la Cappella russo-ortodossa di San Sergio, la Tomba del principe di Campofranco e la Cappella di Maria Ausiliatrice, e allo stesso modo scopriranno le vicende di tante persone che sono seppellite lontane dalla loro patria o che hanno perso la vita in azioni belliche e ora riposano in questo luogo di memoria e riflessione. Visite a cura di Apprendisti Ciceroni
  • DANTE PROFETA DI SPERANZA > con il prof. Gregorio Vivaldelli, dottore in teologia biblica e docente presso gli Istituti Teologici di Trento > organizza il Comitato della Società Dante Alighieri di Bolzano presieduto dalla dottoressa Raffaella De Rosa in collaborazione col Teatro Cristallo durata: 120' Il 25 marzo è stato proclamato Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri (Dantedì: secondo molti studiosi corrisponde all’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia). Il prof. Vivaldelli farà emergere come secondo Dante il desiderio di libertà alimenti il coraggio della responsabilità. Un argomento di stringente attualità: in questo nostro tempo, provato da numerose difficoltà, molte persone sono assetate di speranza e di stili di vita da riscoprire, per i quali valga la pena investire il proprio impegno quotidiano a servizio del bene comune. Le vie del sacro - Teatro Cristallo, ACLI sede provinciale di Bolzano (realizzato col finanziamento del 5X1000 Irpef annualità 2023), Diocesi Bolzano-Bressanone

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..