Non vi permetterò più di farmi passare per matto - Pubblicato da

0
  • Freie Universität Bozen, Regensburgerallee, Bressanone, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Una mostra sulla storia della psichiatria in Tirolo, Alto Adige e Trentino.
“Non vi permetterò più di farmi passare per matto”, esclama nel 1903 l’aiuto guardiacaccia Josef B., manifestando tutto il suo disappunto per l’internamento in manicomio e il trattamento
subito. Questa mostra ripercorre la sua vicenda esistenziale e quella di altri trenta uomini e donne, tutti pazienti psichiatrici nell’area del Tirolo storico, in un arco temporale compreso fra gli anni trenta dell’Ottocento e gli anni settanta del Novecento. L’Archivio provinciale di Bolzano e Storia e regione / Geschichte und Region, l’Institut für
Geschichtswissenschaften & Europäische Ethnologie e l’Institut für Erziehungswissenschaften dell’Università di Innsbruck hanno elaborato questa mostra itinerante nell’ambito del progetto Interreg IV (Italia/Austria) “L’assistenza psichiatrica istituzionale e territoriale nell’area del Tirolo storico (secoli XIX-XXI)”.
Direzione scientifica del progetto: Maria Heidegger, Siglinde Clementi, Elisabeth Dietrich-Daum, Hermann Kuprian e Michaela Ralser
Curatrici della mostra: Lisa Noggler, Celia Di Pauli
Inaugurazione: 22 novembre 2012, ore 18.00
Tutti i giorni ore 9.00 –18.00, Sab ore 9.00 – 13.00, Domenica chiuso

Contatti :

  • Indirizzo : Freie Universität Bozen, Regensburgerallee, Bressanone, BZ

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Il circolo di lettura di Agorà in collaborazione con la Biblioteca Civica di Vipiteno Il Caffè letterario invita tutti al primo incontro dell'anno, martedì 28 gennaio, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Civica di Vipiteno. Il tema trattato è "un libro su una città o che parli di una città". Tutte/i sono benvenute/i e possono anche solo godersi la discussione o gli altri suggerimenti di libri da parte del circolo letterario o proporre letture attinenti. I prossimi incontri si terranno: il 25 febbraio e il 25 marzo Chi è interessato a partecipare o vuole ottenere ulteriori informazioni, può semplicemente contattare Agorà (vipitenocultura@gmail.com) o la Biblioteca Civica di Vipiteno (0472 723760 - biblioteca@vipiteno.eu). Il circolo di lettura si augura una vivace partecipazione e un interessante scambio di idee. Manifestazione in lingua italiana
  • Ferrovieri e ferrovie in Alto Adige vita quotidiana, architettura ferroviaria: case, stazioni e strade La costruzione dalla Ferrovia del Brennero, uno dei grandi nodi del sistema viabilistico europeo, segnò subito una svolta nella storia delle vie di comunicazione e produsse importanti conseguenze nello sviluppo economico, commerciale e turistico del territorio del Tirolo, dell’Alto Adige, del Trentino e del Veneto. Agli albori: l’avvio della rotaia, le ferrovie di guerra, il rapporto con il turismo, con l’economia, con lo sviluppo urbano, con l’architettura e con l’arte fino agli scenari presenti e futuri legati alla costruzione della nuova Galleria di Base del Brennero. Relatore Arch. Andrea Pizzurro
  • L'evento si tiene dal 27 Gen 2025 al 28 Gen 2025
    Accompagnateci a scoprire l’Hofburg nella luce delle torce. Dopo l'orario di apertura ufficiale del museo, inizia una visita guidata esclusiva della storica residenza vescovile. Equipaggiati con torce, potrete ammirare le opere d'arte sotto una luce completamente nuova e immergervi nella storia di questo luogo unico. La visita vi scorterà attraverso quasi tutte le aree dell’Hofburg: iniziamo nel cortile con una introduzione, per poi proseguire nella Cancelleria di Corte del 1606. Nelle stanze successive si trova il Museo Diocesano, con opere provenienti da diversi posti della diocesi. Vedrete preziosi reliquiari e abiti pregiati che fanno parte del Tesoro del Duomo. Anche l'imponente chiesa barocca fa parte del percorso. Al secondo piano si trovano le stanze barocche. Queste comprendono l'ala imperiale con l'imponente Sala Imperiale e l'ala vescovile, oltre a sale espositive con opere d'arte risalenti al XX secolo. Date: • Lunedì 27.01.2025 alle 17:15 (in lingua tedesca) • Martedì 28.01.2025 alle 17:15 (in lingua italiana) Durata: circa 1 ora Prezzo: 15,00 € a persona Prenotazione obbligatoria via e-mail a guide@hofburg.it. Il numero di partecipanti è limitato! È possibile iscriversi fino il 23 gennaio 2025, salvo il raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Portate le vostre torce (cellulare, lampade frontali, ...)! Non perdere questa occasione unica di vivere la Hofburg in modo completamente nuovo!

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..