Festival delle resistenze 2013 - Pubblicato da ale inside

0
  • Piazza Matteotti, Bolzano, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Il Festival delle resistenze contemporanee nasce su iniziativa del Dipartimento in lingua italiana della Provincia autonoma di Bolzano per unire simbolicamente due date importanti della nostra storia nazionale: il 25 aprile (Festa della Liberazione) e il 1° maggio (Festa del Lavoro). Il fine è quello di ripartire dal valore della resistenza storica al nazifascismo per delineare nuove visioni sul futuro della società in risposta alla crisi. L´evento, giunto nel 2013 alla sua terza edizione, ispira nuove visioni dei cittadini attraverso l’evocazione di alcune parole chiave che formano nella cornica della Costituzione un vero e proprio vocabolario di cittadinanza. Per definire un nuovo senso di società e un rinnovato ruolo di comunità, in contrapposizione a forme spesso estreme di individualismo e di mancanza di prospettiva. Il Festival anima anche per quest´ edizione Piazza Matteotti con un tendone di prestigio sotto il quale si susseguiranno gli incontri aperti alla cittadinanza che ha assistito nel 2012 al passaggio di più di 6.000 persone. Alcuni incontri si svolgeranno in più presidi dislocati in Provincia che coinvolgeranno le città di Bolzano e Merano. Proseguirà, inoltre durante i mesi di marzo ed aprile la progettazione e realizzazione di percorsi di avvicinamento al Festival, che cercano in maniera più partecipata di avvicinare la cittadinanza al Festival. Il senso dei percorsi nasce dall’esigenza di unire le organizzazioni attive su tutto il territorio provinciale (dalla Bassa Atesina, passando per Merano e toccando infine Brunico) con lo scopo di ottenere una piena presa di coscienza sul significato di resistenza passata e contemporanea. Un festival partecipato dal forte valore simbolico che vuole ragionare sulle visioni del futuro e sulla costruzione di beni di appartenenza comune. Centrale sarà quindi la riflessione sulla creatività come motore di cambiamento sociale attraverso il quale costruire insieme un futuro in grado di valorizzare l’individuo nell’interesse generale.

Contatti :

  • Indirizzo : Piazza Matteotti, Bolzano, BZ

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 25 Apr 2013 al 01 Mag 2013

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Mostra d'arte Bruno Flaim, Lucia Nardelli, Barbara Natter, Silvano Tacus, Elisabetta Vazzoler, Katherina Zoeggeler Galleria Civica di Bolzano Vernissage 26/07/2023 ore 18:00
  • L'evento si tiene dal 12 Feb 2025 al 26 Nov 2025
    12.02.25 – 26.11.25 Deutsch – English – Español – Français – Italiano – Südtirolerisch Dove? Alla biblioteca don bosco di Laives, in via John Fitzgerald Kennedy 94. Quando? Nel 2025 le date raddoppiano con due mercoledì al mese! Le date esatte sono le seguenti: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 10 e 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre. L’orario è sempre lo stesso: dalle 20:30 alle 21:30. Come funziona? In biblioteca troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente. Quali lingue si parlano? In questo secondo anno di attività ci saranno tavoli per il francese, l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il dialetto sudtirolese e il tedesco. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo agli incontri o scrivendoci un e-mail. Bisogna prenotarsi? È a pagamento? No, il Caffè delle lingue è gratuito e si può partecipare liberamente. Hai qualche domanda? Scrivici a info@laivescultura.it! Il Caffè delle lingue è un progetto del Comitato per l’Educazione permanete in lingua italiana del Comune di Laives, realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco di Laives. Con il sostegno del Comune di Laives e della Ripartizione Cultura Italiana della provincia Autonoma di Bolzano.
  • Un’intera giornata di esplorazione sonora ed energia notturna. Workshop “Touch Me Gently” 14:00–18:00 – Una sessione gratuita e pratica sull’utilizzo dei giradischi con CristianRot e Federico Ippolito. Scopri l’arte del vinile e delle texture analogiche attraverso un set live, talk e dimostrazione. Clubbing “Time Travelers” 22:00–05:00 – Immergiti nella notte con l’evento clubbing conclusivo di Upload-E 2025. Suoni immersivi, groove profondi e vibrazioni futuristiche. Ingresso: €10 Un viaggio nel tempo e nel suono. Workshop gratuito – registrazione obbligatoria (mail a upload-e@uploadsounds.eu) | Clubbing €15

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..