Festival delle resistenze 2013 - Pubblicato da ale inside

0
  • Piazza Matteotti, Bolzano, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Il Festival delle resistenze contemporanee nasce su iniziativa del Dipartimento in lingua italiana della Provincia autonoma di Bolzano per unire simbolicamente due date importanti della nostra storia nazionale: il 25 aprile (Festa della Liberazione) e il 1° maggio (Festa del Lavoro). Il fine è quello di ripartire dal valore della resistenza storica al nazifascismo per delineare nuove visioni sul futuro della società in risposta alla crisi. L´evento, giunto nel 2013 alla sua terza edizione, ispira nuove visioni dei cittadini attraverso l’evocazione di alcune parole chiave che formano nella cornica della Costituzione un vero e proprio vocabolario di cittadinanza. Per definire un nuovo senso di società e un rinnovato ruolo di comunità, in contrapposizione a forme spesso estreme di individualismo e di mancanza di prospettiva. Il Festival anima anche per quest´ edizione Piazza Matteotti con un tendone di prestigio sotto il quale si susseguiranno gli incontri aperti alla cittadinanza che ha assistito nel 2012 al passaggio di più di 6.000 persone. Alcuni incontri si svolgeranno in più presidi dislocati in Provincia che coinvolgeranno le città di Bolzano e Merano. Proseguirà, inoltre durante i mesi di marzo ed aprile la progettazione e realizzazione di percorsi di avvicinamento al Festival, che cercano in maniera più partecipata di avvicinare la cittadinanza al Festival. Il senso dei percorsi nasce dall’esigenza di unire le organizzazioni attive su tutto il territorio provinciale (dalla Bassa Atesina, passando per Merano e toccando infine Brunico) con lo scopo di ottenere una piena presa di coscienza sul significato di resistenza passata e contemporanea. Un festival partecipato dal forte valore simbolico che vuole ragionare sulle visioni del futuro e sulla costruzione di beni di appartenenza comune. Centrale sarà quindi la riflessione sulla creatività come motore di cambiamento sociale attraverso il quale costruire insieme un futuro in grado di valorizzare l’individuo nell’interesse generale.

Contatti :

  • Indirizzo : Piazza Matteotti, Bolzano, BZ

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 25 Apr 2013 al 01 Mag 2013

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'autore Maurizio Ferrandi presenta il suo libro “Colonne di storia. Giornali e giornalisti in Trentino, Alto Adige e Südtirol”.
  • Presentazione del libro “Fethanei – L’approdo perduto” e incontro con l’autore Alessandro Beati. Moderatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami, storica dell’arte e archeologa INGRESSO LIBERO E GRATUITO Romanzo storico ambientato nell’antico villaggio di Fethanei (Vadena) che in epoca romana era l’ultimo approdo per chi navigava sull’Adige da Sud. In collaborazione con ASB-Associazione Scrittrici e Scrittori Bolzano.
  • > con Giada Mondini, psicologa e psicoterapeuta, professore a contratto in Sessuologia Clinica della dell’Università Pontificia di Psicologia di Venezia. Didatta e Consigliere del Centro Italiano di Sessuologia durata: 80' Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia. Non lo so, ma sento che ciò accade, e ne sono tormentato”, (Gaio Valerio Catullo). Una serata dedicata ai sentimenti e alle relazioni durante la quale verrà posta una particolare attenzione verso i sentimenti amorosi e quelli odiosi… L’odio si accompagna con l’amore? Com’è possibile che l’odio si accompagni con l’amore e lo sostituisca? E ancora: quando l’amore diventa crudele? Le persone vivono di relazioni, di scambi, di incontri, di emozioni e di sentimenti; vale a dire che si è nel mondo. L’essere insieme inevitabilmente si trasforma nel corso della vita: a volte l’amore cambia forma, in altre aumenta o diminuisce nella sua intensità, e in altre ancora invece può finire. E poi ci sono quelle situazioni in cui l’essere insieme a qualcun altro può essere così ingombrante e soffocante da diventare tossico. Un tema delicato e urgente che può essere d’aiuto alle persone per riconoscere situazioni dannose per sé stessi e per gli altri. A guidare il pubblico a districarsi in questo percorso di consapevolezza sarà la psicologa e psicoterapeuta Giada Mondini che torna al Teatro Cristallo grazie al Consultorio Familiare Kolbe dopo il successo dell’appuntamento dello scorso anno che aveva avuto come focus il sentimento del valore di sé e l’essere donna. EVERYDAY WOMEN’S DAY - Teatro Cristallo col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Consultori Kolbe e Aied, Itas Mutua

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..