antichi egizi trevilab

COME FARE UN DOCUMENTARIO SU QUALCOSA CHE NON È VERO - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Cos’è un mockumentary e quali sono gli esempio più riusciti del genere? Un incontro con gli Slim Dogs per capire come applicare questa tecnica anche ai temi della natura e della montagna.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Interviene Cinzia Sciuto Introduce e modera Elisa Piras Partendo dal libro di Cinzia Sciuto “Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo”, cercheremo di definire il concetto di multiculturalismo, parola ingannevole perché spesso associata a questioni folkloristiche. In realtà il multiculturalismo è un preciso modello politico che si sceglie per gestire, affrontare, tenere insieme queste società sempre più disomogenee. Occorre ripensare il concetto di cultura, non come qualcosa di statico, ben definito, ma bensì come processi in continua evoluzione. Il rischio, altrimenti, è di non rispettare il singolo individuo e soprattutto i suoi diritti, privilegiano i diritti della sua comunità di appartenenza. Ragioneremo poi sulla contrapposizione tra laicità e fondamentalismo, sul ruolo di uno Stato laico e sul suo compito di tutelare i diritti fondamentali individuali, e sull’efficacia di un approccio normativo che spesso viene trascurato in favore di uno sguardo descrittivo e sociologico, che però non è neutrale. Occorre tornare a considerare elementi come religioni, culture, laicità, identità e diritti umani, che sono strutturali e spesso trascurati in vista di dinamiche economiche considerate le uniche che determinano i rapporti di forza e le relazioni sociali. Parleremo del ruolo delle religioni nello spazio pubblico, ma anche di identità e, soprattutto, delle molte identità che caratterizzano ogni individuo, portatore di una singola irrepetibile identità costituita da molteplici appartenenze, in continua modificazione ed evoluzione. Faremo il punto sull’attualità: l’Europa, la guerra, la crisi del capitalismo e delle democrazie, il patriarcato e la disparità di genere, lo stato dei diritti. Contro le menti autoritarie che cercano di creare categorie di persone, mettendone una contro l’altra, tornare ai diritti umani è l’unica via per rispettare ogni singola persona nella sua intrinseca diversità. E come ricorda Cinzia Sciuto “I diritti se non sono universali si chiamano privilegi”. Cinzia Sciuto è redattrice di “MicroMega“. Ha studiato filosofia e ha scritto La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica (Mimesis 2015). Si occupa di diritti civili, laicità e femminismo. Scrive di questi temi sul suo blog, animabella.it. Vive e lavora fra Roma e Francoforte. Per Feltrinelli ha pubblicato Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo (2018). Elisa Piras è Senior Researcher al Center for Advanced Studies di Eurac Research. La sua ricerca si è concentrata sulle teorie filosofiche del liberalismo contemporaneo, con particolare attenzione ai temi legati alla dimensione internazionale dell’agire politico, alla politica estera e alle teorie dell’opinione pubblica. Ha svolto attività di ricerca e insegnamento sul nesso tra identità e sicurezza, soprattutto riguardo ai fenomeni di discriminazione e violenza di genere e all’Agenda Donne, Pace e Sicurezza delle Nazioni Unite.
  • Dal pomeriggio fino a notte fonda, diversi musei del capoluogo altoatesino offriranno un variegato programma a ingresso libero. Tra mostre, musica, visite guidate, sfilate di moda, laboratori, dialoghi d’arte, sguardi dietro le quinte e, per i più piccoli, giochi, cacce al tesoro e workshop, sono tante le occasioni per scoprire i musei, divertirsi e imparare. PROGRAMMA: CASTEL RONCOLO, via S. Antonio 15 Ore 16 – 20: Associazione Niedertor mit Gefolge Contadini, artigiani, dame e cavalieri animano il castello. Ore 21: IRISH QUARTET BOLZANO Attraverso l’utilizzo di strumenti tradizionali irlandesi i membri del Irish Quartet Bolzano interpretano il repertorio tradizionale irlandese. Ore 22.30: ALLA CORTE DELL’AMORE Gli incontri a Castel Roncolo tra Amor cortese e la gioia dei sensi: visita particolare dedicata agli adulti. FONDAZIONE DALLE NOGARE, via Rafenstein 19 Un programma di musica elettronica alla scoperta di paesaggi sonori immersivi. Ore 17 e 21: visita guidata alla mostra David Lamelas. I Have to Think About It Ore 22: ambient set Ore 23: live performance Lois Lane Ore 24: DJ set Fabrizio Mammarella PERCORSO ESPOSITIVO NEL MONUMENTO ALLA VITTORIA, Piazza Vittoria Un monumento, una città, due dittature Ore 17, 18.30, 20, 21:30, 23: Visite guidate notturne con approfondimenti tematici. MUSEO CIVICO, via Cassa di Risparmio 14 Arte e buona sorte? Il destino di un maestro A 200 anni dalla scomparsa del pittore bolzanino Karl Henrici (1737-1823), il Museo civico di Bolzano ne racconta opere, storia e vicissitudini, sconosciute ai più. Ore 16-20: Programma per bambini/e (4-10 anni) Ore 16-24: Il nostro team di guide è a disposizione per domande MUSEO ARCHEOLOGICO, via Museo 43 Una montagna di risorse Ore 16 – 21 Giochi, esperimenti e approfondimenti sull'ambiente alpino nella preistoria con gli esperti del museo. Ore 21 - 23.30 Musica con il trio Jazz Fantasy nella Lounge del museo MUSEION, Piazza Piero Siena 1 Ore 16 – 20 Laboratorio per bambini/e Ore 16 – 20 Attività per famiglie in mostra Ore 18 – 23 ART SPEAKINGS - Mediatori e mediatrici d’arte nella mostra HOPE Brevi visite guidate alla mostra HOPE in lingua italiana ore 19, 21, 23 con Frida Carazzato MUSEO MERCANTILE, via Portici 39/via Argentieri 6 Le antiche fiere di Bolzano Ore 16 – 21: Adulti e bambini possono vestire e confezionare le Pigotte®. Le bambole di pezza dell’UNICEF possono essere “prese in adozione”. Ore 23: Visita speciale all’Archivio Menz (max 20 visitatori) Durante tutta la serata verranno proposte visite guidate al Museo. MUSEO ECCEL KREUZER, Via Argentieri 10 Immersione nell’arte dell’Euregio Ore 17, 19, 21, 23: visite guidate nella mostra permanente in lingua italiana, max. 20 persone. È aperta e visitabile la mostra temporanea intitolata “Adolf Vallazza. Un secolo d’arte”. Al pianterreno diverse performance di musica elettronica dell’artista audiovisivo Thomas Kostner (aka tokamu) MUSEO SCIENZE NATURALI, Via Bottai 1 Il calore delle rocce Ore 16.30-20: laboratori creativi per 4-99enni Mare, vulcani e rocce del Permiano Ore 19, 20, 21: “Chimica Show” con Stefan Pilser Esperimenti curiosi per divertirsi con la chimica Ore 20 - 24: musica dal vivo con la band Cheap Blended: soul e pop con influenze elettroniche MUSEO DELLA SCUOLA; via Rencio 51/B Ore 16-18: Laboratorio creativo per bambini/e (3-5 anni) Ore 18-22: Attenti alla macchia! Laboratorio creativo per bambini/e dai 6 anni Ore 16.30, 18, 20.30: Visite guidate negli spazi museali CASA SEMIRURALE, Via Bari 11 La Casa è uno dei pochi esempi ancora esistenti a Bolzano delle centinaia di case “semirurali” costruite alla fine degli anni Trenta. Ore 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23: Visite guidate con storie di vita nelle case semirurali Ore 16-24: Il nostro servizio di mediazione è a disposizione del pubblico per domande e approfondimenti.
  • inaugurazione opera METABOLICA (Moby Dick) di Thomas Feuerstein e parte della mostra HOPE presso NOI Techpark, all'incrocio tra arte e scienza, all’interno dell’emergente distretto dell'innovazione dell'Alto Adige. Installazione visibile fino al 11.11.23.