Ricerca per:

3 mesi

Eventi Art & Culture: Conferenza

Eventi

Sull’eleganza della strada: auto d’epoca e il galateo di gui
0
Art & Culture
Giovedì, 20 Mar 2025 16:00

Nel vasto panorama delle automobili, alcune sfoggiano un’eleganza senza tempo, catturando gli sguardi e lasciando un’impronta indelebile nella storia non solo dell’automobilismo, ma del costume. I comportamenti individuali e collettivi sono cambiati con l’avvento delle quattro ruote e del motore a scoppio: lo scopriremo attraverso il racconto di Leonardo Bazzoli. Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Terapia Forestale
0
Art & Culture
Giovedì, 20 Mar 2025 20:30

Le risorse forestali, tra cui l’immersione in foresta e i suoi effetti terapeutici sull’uomo. Incontro in videoconferenza con Francesco Meneguzzo, fisico, ricercatore all’Istituto per la Bioeconomia del CNR e referente scientifico nazionale del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano Nell’ambito de I Giovedì del CAI Entrata libera Foto di lefteye81 da Pixabay

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Tra grazia e ombre la “troppa vita” di Antonia Pozzi
0
Art & Culture
Sabato, 22 Mar 2025 18:00

Poetessa e fotografa, Antonia Pozzi (1912 – 1938) è una figura ancora sottovalutata e poco conosciuta, malgrado abbia regalato, nel corso della sua breve vita, versi di innegabile e profonda bellezza. Uno dei primi intellettuali a riconoscerne la levatura artistica fu Eugenio Montale, che curò la prefazione alla prima raccolta poetica di Pozzi, pubblicata da Mondadori nel 1948 con il titolo Parole. Sara Notaristefano, insegnante e scrittrice, ripercorrerà le tappe fondamentali del percorso artistico ed esistenziale di Antonia Pozzi. Reading a cura di studentesse dell’IISS Gandhi. Nell’ambito delle iniziative coordinate dal Comune di Merano per la Giornata della donna 2025. Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
L'amore sofferto
0
Art & Culture
Giovedì, 27 Mar 2025 18:00

> con Giada Mondini, psicologa e psicoterapeuta, professore a contratto in Sessuologia Clinica della dell’Università Pontificia di Psicologia di Venezia. Didatta e Consigliere del Centro Italiano di Sessuologia durata: 80' Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia. Non lo so, ma sento che ciò accade, e ne sono tormentato”, (Gaio Valerio Catullo). Una serata dedicata ai sentimenti e alle relazioni durante la quale verrà posta una particolare attenzione verso i sentimenti amorosi e quelli odiosi… L’odio si accompagna con l’amore? Com’è possibile che l’odio si accompagni con l’amore e lo sostituisca? E ancora: quando l’amore diventa crudele? Le persone vivono di relazioni, di scambi, di incontri, di emozioni e di sentimenti; vale a dire che si è nel mondo. L’essere insieme inevitabilmente si trasforma nel corso della vita: a volte l’amore cambia forma, in altre aumenta o diminuisce nella sua intensità, e in altre ancora invece può finire. E poi ci sono quelle situazioni in cui l’essere insieme a qualcun altro può essere così ingombrante e soffocante da diventare tossico. Un tema delicato e urgente che può essere d’aiuto alle persone per riconoscere situazioni dannose per sé stessi e per gli altri. A guidare il pubblico a districarsi in questo percorso di consapevolezza sarà la psicologa e psicoterapeuta Giada Mondini che torna al Teatro Cristallo grazie al Consultorio Familiare Kolbe dopo il successo dell’appuntamento dello scorso anno che aveva avuto come focus il sentimento del valore di sé e l’essere donna. EVERYDAY WOMEN’S DAY - Teatro Cristallo col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Consultori Kolbe e Aied, Itas Mutua

Sala Giuliani Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Antonietta, Ida e le altre
0
Art & Culture
Sabato, 29 Mar 2025 18:00

Uno degli aspetti più crudeli della marginalizzazione femminile è di certo quella dell’internamento nei manicomi di migliaia di donne: fragili, sensibili, geniali o ribelli, erano “colpevoli” di non uniformarsi al modello imposto loro dalla società, quello di moglie e madre esemplare. Il fenomeno, presente già alla fine dell’Ottocento e inaspritosi con l’avvento del regime fascista, sarà analizzato attraverso le drammatiche storie di alcune donne internate in strutture di diverse regioni italiane. Con Sara Notaristefano, insegnante e scrittrice Nell’ambito delle iniziative coordinate dal Comune di Merano per la Giornata della donna 2025. Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Rischi familiari e testamento olografo
0
Art & Culture
Giovedì, 03 Apr 2025 18:00-19:30 |

con Roberto Crivellari, gestore dei rischi familiari > e con Camilla Koob, avvocato durata: 70' Le famiglie, le mamme e i papà separati o divorziati, i genitori in generale sono sempre di corsa di fronte alle sfide della vita e ai tanti impegni con i bambini e i ragazzi. Ma se qualcosa va storto? Se qualche imprevisto si rivela troppo gravoso per la situazione familiare? Pensare per tempo a tutelare il benessere della propria famiglia e dei propri cari con i giusti strumenti per proteggersi dai rischi e dagli imprevisti della vita è sicuramente la scelta migliore. Durante l’incontro verrà ad esempio fatto vedere come scrivere un testamento olografo: una serata “tecnica”, condotta da due esperti in materia, ai quali sarà possibile porre domande e chiedere esempi pratici, utili per la miglior gestione della propria vita. EVERYDAY WOMEN’S DAY Teatro Cristallo col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Consultori Kolbe e Aied e ITAS Mutua Luogo Centro Giovani Cristallo Young Biglietti: gratuito I biglietti per questa iniziativa sono disponibili presso la cassa del Teatro, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/eventiteatrocristallo/Events

L’arte di Evdard Munch – CONFERENZA
0
Art & Culture
Venerdì, 11 Apr 2025 18:00-19:30 |

Relatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami, storica dell’arte e archeologa INGRESSO LIBERO E GRATUITO Il CLS in collaborazione con il Circolo Cittadino presenta la conferenza “L’arte di Edvard Munch” Munch, pur essendo vissuto parecchi anni prima della nascita dell’espressionismo, fu in realtà il primo ad utilizzare forme e colori in modo del tutto anti-naturalistico e disarmonico con l’intento di portare alla luce temi sociali quali il disagio, la paura del futuro, l’alienazione, il degrado sociale, la malinconia, la morte e la sofferenza, attraverso la rappresentazione di figure taglienti e spigolose e colori acidi dal ruolo altamente simbolico. Nella sua ricerca di esprimere “le visioni più sottili dell’anima” Munch sviluppò la sua caratteristica forma espressiva: i motivi vengono stilizzati e astrattizzati in simboli per ogni emozione e stato d’animo.

Circolo Cittadino Via Grappoli 2, Bolzano, BZ
Art Déco. Il trionfo della modernità
0
Art & Culture
Lunedì, 28 Apr 2025 17:00-19:00 |

Relatrice, docente e accompagnatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami storica dell’arte ed archeologa Conferenza: 28/04/2025 Visita guidata: 29/04/2025 Termine iscrizioni visita guidata: 10/04/2025 Immagine: Alberto Martini, Wally Toscanini, pastello su carta 1925   La mostra dedicata all’Art Déco a Milano, ospitata delle sale di Palazzo Reale, è un’occasione per immergersi a pieno in uno dei movimenti artistici del primo dopoguerra tra i più diffusi a livello europeo, che invase tutti i campi dell’arte: dalla pittura alla scultura, dal design all’architettura, fino ad approdare nel mondo della moda, diventando un vero e proprio stile di vita, caratterizzato da un’irrefrenabile voglia di libertà. Un percorso espositivo eterogeneo per mostrare, attraverso le opere e i manufatti esposti, i tratti salienti di uno stile essenziale, caratterizzato da forme geometriche semplici ed eleganti che pur accomunando tutte le zone europee nelle quali si diffuse, lasciò spazio alla creazione di originali variazioni nazionali. La nascita dell’Art Déco a Parigi viene segnata dalla grande “Esposizione Internazionale di Arti Decorative e Industriali Moderne”, organizzata nel 1925, grazie alla quale vennero definite le caratteristiche salienti del cosiddetto “Stile 1925” destinato a spopolare anche oltre oceano. La mostra di Milano mette in luce l’importanza degli obiettivi perseguiti da questo movimento artistico, tra i quali la costante ricerca di un equilibrio armonico tra forma e funzione. Gli oggetti, le architetture, le illustrazioni, gli abiti vengono pensati in base alla loro destinazione d’uso. L’esposizione rivolge uno sguardo attento anche agli avvenimenti storico-culturali ed economici che hanno scandito il periodo storico in questione e hanno influenzato le caratteristiche peculiari dello stile Art Déco. CONFERENZA Introduzione alla mostra “Art Déco. Il trionfo della modernità” allestita nelle sale di Palazzo Reale a Milano N.B. La visita guidata è strumento indispensabile per approfondire gli argomenti trattati nella conferenza

CLS Via Roma 9/B, Bolzano, BZ
Traversetolo e Reggio Emilia
0
Art & Culture
Martedì, 13 Mag 2025 17:00-19:00 |

Relatrice, docente e accompagnatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami storica dell’arte ed archeologa Conferenza: 13/05/2025 Visita guidata: 15 e 16/05/2025 Termine iscrizioni visita guidata: 21/03/2025 Immagine: Atrio Magnifico della Villa dei Capolavori, Fondazione Magnani-Rocca. Foto kreativehouse.it   Non perdere l’occasione di scoprire con noi la Fondazione Magnani-Rocca e le favolose opere custodite al suo interno. Lasciati immergere nell’arte e nella storia di Reggio Emilia, dalla visita ai monumenti più importanti alla degustazione di prodotti tipici locali, per un’esperienza a tutto tondo! CONFERENZA "Reggio Emilia – arte e storia" Martedì 13 maggio 2025 dalle 17:00 alle 19:00 CLS – via Roma 9/B a Bolzano N.B. La visita guidata è strumento indispensabile per approfondire gli argomenti trattati nella conferenza

CLS Via Roma 9/B, Bolzano, BZ

I migliori eventi Art & Culture: Conferenza!

Scopri i migliori eventi Art & Culture: Conferenza per sapere cosa fare oggi, domani o nel fine settimana!
Risultati 1 - 13 di 13

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..