CSC banner600x220px Spaceways23
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

L’edizione 2022 della rassegna libraria “Bücherwelten”, intitolata “Seitenweise Natur” (Pagine di natura), offre una panoramica di nuove pubblicazioni che indagano sul rapporto tra essere umano e natura. Dalle pagine di questi libri trapelano talora il fascino che la bellezza della natura esercita sull’uomo, talora la voglia di esplorare, il desiderio di avventura o di ritorno alle origini. Alcune opere propongono idee su come ritagliare un pezzetto di natura nelle nostre città e abitazioni; altre ancora mettono in luce lo squilibrio esistente nel rapporto essere umano-natura e indicano eventuali soluzioni adottabili per il futuro.

Le novità editoriali per un pubblico adulto presentate alla rassegna sono state selezionate dalla Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann, mentre quelle per bambini e ragazzi sono stati scelte dal centro di letteratura infantile e giovanile Jukibuz del Südtiroler Kulturinstitut.

Evento organizzato in collaborazione da:
Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann, Jukibuz e Sprachstelle del Südtiroler Kulturinstitut

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 20 Gen 2023 al 15 Feb 2023

Potrebbe interessarti anche :

  • > con Giulia Taddeo durata: 70' Sì è bella la danza - la danza è bella. È questo il pensiero dello spettatore quando vede uno spettacolo di danza. Forse perché la danza ti tocca nell’anima, ha qualcosa che ti arriva dentro ma non sai bene cosa sia. L’incontro propone una sintetica panoramica delle tendenze diffuse nell’attuale panorama della danza contemporanea italiana. Si partirà dagli esempi delle compagnie più affermate, che iniziano il proprio percorso negli anni Ottanta, per giungere poi alle ultime generazioni. Attraverso numerosi esempi video, allora, l’incontro cerca di fornire qualche strumento teorico-critico per orientarsi nel territorio variegato e talvolta insidioso del “contemporaneo” in danza. Giulia Taddeo è storica della danza. Dopo il dottorato di ricerca in Cinema Musica e Teatro all’Alma Mater Studiorum di Bologna, diventa assegnista di ricerca e docente a contratto. Borsista presso il Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana Vittore Branca (Venezia) e Visiting Research Fellow presso l’Institute for Advanced Studies in the Humanities (Edimburgo). Autrice di saggi in volumi e riviste internazionali e nazionali, ha pubblicato i volumi Un serio spettacolo non serio. Danza e stampa nell’Italia fascista (Mimesis, 2017) e Festivaliana. Festival, culture e politiche di danza al tempo del “miracolo italiano” (I libri di Emil, 2020). È bella la danza - a cura di compagnia teatroBlu
  • Dal primo dopoguerra agli anni del miracolo economico fino agli Swinging Sixties: per decenni storie come quella di Luise F. Pusch erano quasi tabù. Nell'estate del 2020, la scrittrice ed esperta di linguistica femminista ha cominciato ad appuntare i ricordi degli anni sofferti della sua infanzia e adolescenza da lesbica nella Vestfalia orientale, della sua passione per la musica al tempo della scuola e degli anni dell'università ad Amburgo. Il lockdown è stato la molla che ha spinto Luise F. Pusch a rompere il silenzio e a parlare di come fosse tremendamente doloroso vivere in un ambiente omofobo negli anni del dopoguerra. Ci aveva già provato nel 1981 con il testo autobiografico “Sonja. Eine Melancholie für Fortgeschrittene”, che riprende il percorso proprio là, dove “Gegen das Schweigen” si interrompe (Editore AvivA Verlag, 2022). Luise F. Pusch è una scrittrice, linguista e ricercatrice in ambito biografico femminile. Insieme a Senta Trömel-Plötz e Marlis Hellinger ha fondato la linguistica femminista in Germania. Evento organizzato congiuntamente da: Biblioteca Provinciale Dr. F. Teßmann, FEMALE VIEWS e TANNA MARTEDÌ, 21.03.2023, ORE 20:00 PRESSO LA BIBLIOTECA PROVINCIALE DR. F. TESSMANN È richiesta la prenotazione tramite il sistema di prenotazione disponibile sul sito della biblioteca provinciale. Ingresso libero. ____________________________________________________________________________ PER LA SERIE "FEMALE VIEWS” SERATA CINEMATOGRAFICA AL FILMCLUB Me/Me/Mi, 22.03.2023, ORE 18:00 "WATER LILIES - NAISSANCE DES PIEUVRES“ Le calde notti estive e l’acqua fresca e stuzzicante della piscina... in questa atmosfera tumultuosa si snoda un dramma fitto di intrecci tra amicizia e scoperta della propria sessualità. Il nuoto sincronizzato, che richiede grazia nei movimenti del corpo, ha conquistato la quindicenne Marie… o è stata piuttosto l’avvenente Floriane, stella indiscussa del gruppo? Floriane è considerata una ‘femme fatal’, capace di stregare qualsiasi ragazzo. Sembra quindi molto strano, almeno all’inizio, che proprio Floriane abbia qualcosa in comune con l’insignificante Marie... Al termine del film, Luise F. Pusch sarà ospite di Uli Spitaler. Inizio: ore 18:00 Luogo: FILMCLUB Bolzano, via Dr. Streiter 8/d Prenotazione biglietti al numero 0471 059090. Ingresso 8,50€, ridotto 7€.
  • I protagonisti dei quadri di Grünfelder sono prototipi standardizzati, privi di qualsiasi indizio sulla loro origine e identità, ovvero tutti noi. In questo ciclo di opere, attraverso un approccio pittorico realistico, l’artista ci racconta la parabola dell’esistenza umana. Le sue figure si stagliano su uno sfondo monocromatico, che l'artista chiama “lo spazio del destino”. In base al punto di vista, i suoi protagonisti fluttuano in aria, volano o cadono. Essi sono dei cercatori, legati ad un'esistenza alienata e solitaria, protagonisti indiscussi delle rispettive storie. Il loro punto di vista filosofico è riflesso nelle loro azioni, in diretta correlazione con la società e la natura. In modo poetico, ma allo stesso tempo ingannevole, Urban Grünfelder traccia un quadro estremamente personale della condizione umana. I suoi quadri pongono domande ma, allo stesso tempo, non forniscono risposte chiare ed univoche. Le scene, contraddistinte da un tratto virtuoso, ci sfidano a costruire la nostra personale storia in base a ciò che vediamo e a gestire le emozioni indotte dall’analisi dei loro contenuti. Urban Grünfelder è nato a Bressanone nel 1967. Ha frequentato dapprima la scuola d'arte di Ortisei, in val Gardena e successivamente l'Accademia di Belle Arti di Vienna, dove ha studiato con i Professori Markus Prachensky e Arnulf Rainer. Seguono numerose mostre in patria e all'estero, tra cui le esposizioni a Vienna, Dresda, La Valletta, Klagenfurt, Colonia, Bolzano, Francoforte e Düsseldorf.