CSC banner600x220px Spaceways23

Still Life - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Una mostra di Sun Hee Moon
A cura di Nicolò Faccenda

“Quo vadis?” - Festival delle culture e delle lingue - parte alla scoperta della Corea del Sud con l’inaugurazione di una mostra d’arte: “Still Life” dell’artista di origine coreana Sun Hee Moon, a cura di Nicolò Faccenda.

“Still Life” espone le opere dell’omonimo ciclo realizzato da Sun Hee Moon tra il 2020 e il 2022 e che comprende una quindicina di tele a olio, insieme a una grande installazione composta da qualche migliaio di uccellini (stornelli) in argilla. Questi lavori nascono da riflessioni dell’artista sul rapporto tra l’essere umano e il suo ambiente, oltre che sul mondo in cui gli individui si relazionano tra loro nella collettività. In continuità con l’installazione, al termine del percorso espositivo sarete invitati a portare con voi uno degli stornelli come simbolo e promemoria dell’esperienza vissuta e condivisa in mostra.
L’inaugurazione di “Still Life” si terrà venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 18:00 al Centro Trevi | TreviLab. La mostra rimarrà aperta fino a mercoledì 15 febbraio.
__
Un progetto realizzato da CEDOCS e lasecondaluna, in collaborazione con ARCOI | Artisti Coreani in Italia, Biblioteca Don Bosco Laives, Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano, Istituto Culturale Coreano, Mediateca Multilingue Merano e TreviLab.

Con il sostegno della Ripartizione Cultura italiana della Provincia di Bolzano.
Mostra e inaugurazione a ingresso libero
__
Sun Hee Moon, “La carriola”, 2020, olio e acrilico su tela, dettaglio.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 23 Gen 2023 al 15 Feb 2023

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 08 Feb 2023 al 25 Mar 2023
    La galleria mette in mostra venti artisti e i loro ultimi lavori, frutto di un percorso artistico personale in continua evoluzione. Tra pittura, scultura, fotografia, disegno e installazioni, la mostra offre uno scorcio sullo stato attuale dell'arte locale e internazionale, con particolare attenzione alla ricerca e ai temi più scottanti della società contemporanea. Con Lois Anvidalfarei, Francesco Bocchini, Gotthard Bonell, Giovanni Castell, Arnold Mario Dall’O, Margareth Dorigatti, Sophie Eymond, Andrea Facco, Jürgen Klauke, Hubert Kostner, Salvatore Mammoliti, Sissa Micheli, Robert Pan, Josef Rainer, Santiago Reyes Villaveces, Leander Schwazer, Peter Senoner, Carlo Speranza, Kinki Texas, Antonello Viola.
  • L'evento si tiene dal 25 Mar 2023 al 03 Set 2023
    feat. BB (Fabrizio Ballabio, Alessandro Bava) + Lydia Ourahmane e Moriah Evans Curata da Leonie Radine Una mostra in capitoli: Capitolo I – Absorption. Dal 25.03.2023 Capitolo II – 20 x 10 x 5. Dal 26.05.2023 Capitolo III – Out of and Into: Plot. 27./28.07.2023* Capitolo IV – Reabsorption. 22.08.2023 Epilogo – La lunga notte dei musei. 08.09.2023 *realizzato in collaborazione con Bolzano Danza Museion, museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, presenta Plot, una mostra interdisciplinare e processuale dell’artista Asad Raza con la partecipazione degli architetti BB (Fabrizio Ballabio, Alessandro Bava), dell’artista Lydia Ourahmane e della coreografa Moriah Evans. Con Plot, Museion esplora nuovi territori per le pratiche esperienziali e collaborative dell’allestimento di mostre. È un progetto che costruisce un dialogo tra arte visiva, scienza, architettura, danza e partecipanti locali legati da un forte rapporto con la terra, e si basa sulle conoscenze localizzate nel territorio, generandone allo stesso tempo di nuove. La mostra di Raza nasce da una sua installazione site-specific, Absorption, e dal suo lavoro video in evoluzione Ge. Absorption, costituita da più di 60 tonnellate di “neosoil” (terriccio) artificiale, occuperà tutto il secondo piano di Museion, ed è stata realizzata in collaborazione con scienziati del suolo e un “soil coordinator” che metterà insieme materiali locali e prodotti di scarto, tra cui argilla, vinacce, polvere di marmo, fondi di caffè, cenere di forni per la pizza, capelli e molto altro. Questi materiali saranno mescolati, smossi e continuamente aggiunti da un gruppo di coltivatori, che offriranno ai visitatori del terriccio fertile da portare a casa per progetti e coltivazioni privati. Il lavoro di Raza costituisce spesso un luogo ospite per interventi di altri artisti e artiste: in Plot Raza gli offre l’intera mise-en-scène perché possano sviluppare i loro personali capitoli temporali. Così, a partire dal primo giorno della mostra, il suo lavoro viene sottoposto a una serie di metamorfosi. L’ex biblioteca di Museion diventerà un deposito per gli ingredienti usati per il terreno e uno spazio laboratoriale in cui il terriccio verrà trasformato in mattoni di fango che formeranno le fondamenta del secondo capitolo del plot. Nel Capitolo II, gli architetti BB (Fabrizio Ballabio, Alessandro Bava), insieme all’artista Lydia Ourahmane, utilizzeranno questi mattoni per indagare il concetto di “abitazione”, approfondendo tecniche di costruzione nate in Egitto e utilizzate ancora oggi. Insieme a un mattonaio, useranno dei materiali sostenibili per costruire un prototipo di una piccola struttura che farà riferimento a diversi spazi chiusi, dai bivacchi alpini ai santuari o “sacelli” del Rinascimento, o ancora ai rifugi del deserto algerino. Nel Capitolo III, questo ambiente ibrido diventerà la scenografia per il debutto italiano di Moriah Evans, in collaborazione con Bolzano Danza. Out of and Into: PLOT contiene riferimenti sia al suo lavoro più recente, Remains Persist (2022), riguardante diversi tipi di informazioni che vivono in maniera differente nei nostri corpi, sia a uno dei suoi primi lavori, Out of and Into (8/8): STUFF (2012) che indaga le metafore del corpo “isterico” attraverso la recitazione espressiva. Concentrandosi sui processi di decadimento e risorgenza, questo suo lavoro riassorbe i detriti e i rimasugli fertili della sua pratica artistica, dando così vita a una nuova iterazione site-specific. Nel Capitolo IV, la narrativa di Plot torna ad Absorption. I mattoni di fango si saranno decomposti nel terriccio e torneranno all’opera i coltivatori per riequilibrare la chimica del suolo, accertandosi che ridiventi fertile. Durante questa fase della mostra i visitatori saranno invitati a prendere la quantità desiderata di terriccio da portare con sé. Intanto, in una narrativa parallela, per tutta la durata della mostra verrà proiettato il lavoro video in via di evoluzione Ge. Ge, il cui titolo si riferisce al nome originario di Gaia, mappa diversi biotopi della Terra e funziona come un diario poetico e una meditazione continui. La prima “strofa” di questo lavoro a finale aperto è un’esplorazione del paesaggio marino intorno al cottage di James Lovelock, che sviluppò la teoria secondo cui la terra viene descritta come un sistema vivente che si autoregola. La seconda parte offre una ricetta per fabbricare della terra artificiale in casa. Durante Plot, Ge si evolverà ulteriormente, con la comparsa di nuove “strofe”, ambientate tra gli altri sul lago Erie e presso il convento in rovina di Hildegard von Bingen. Il titolo Plot, che può indicare un pezzo di terra, una planimetria o lo svolgersi di una trama narrativa, allude alle diverse dimensioni concettuali della mostra. Come il plot di un romanzo, la mostra si sviluppa in capitoli diversi, ciascuno dei quali crea incontri poetici e sensuali tra entità naturali, artificiali, viventi e inanimate, e un senso di porosità tra corpi, architettura e paesaggio. Nell’Epilogo, durante La lunga notte dei musei, l’8 settembre, il terriccio rimasto sarà trasportato a Museion Passage e donato ai visitatori, seminando così nuovi paesaggi e prosecuzioni.
  • L'evento si tiene dal 18 Mar 2023 al 03 Set 2023
    Curata da Frida Carazzato ed Elena Bini Il Passage, spazio centrale a Museion, presenta il lavoro “Sonic Youth Pavilion” del compianto artista americano Dan Graham (1942 – 2022). L’installazione, al tempo stesso una scultura, un elemento architettonico e una mostra, è stata concepita e creata dall’artista nel 2008 appositamente per Museion, come parte integrante della mostra “SONIC YOUTH etc.: SENSATIONAL FIX”. Per le installazioni audio e video ideate per il padiglione, sono state sviluppate parecchie collaborazioni con giovani registi, operatori culturali e curatori. Un primo capitolo sarà il frutto della collaborazione con la Scuola di documentario ZeLIG e un secondo capitolo sarà curato da Saim Demircan.