Cababoz "Civico 18" - Pubblicato da Artist Club

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Si tratterà di uno spettacolo di improvvisazione realizzato attraverso il metodo dello spettacolo televisivo “Buona la prima” di Ale e Franz.
I ragazzi dell'associazione Artist Club ricopriranno il ruolo di suggeritori, guidando gli attori della compagnia Cababoz attraverso le vicende che si svolgeranno durante la serata.
Gli attori di Cababoz infatti reciteranno a rotazione in 3 differenti atti ambientati all'interno di un condominio abitato da studenti universitari.

Ingresso libero

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Un sorprendente omaggio alla città di Bolzano che è anche un manifesto programmatico della nuova direzione artistica del festival: la danza è di tutti! Direttore artistico del nuovo triennio di Bolzano Danza insieme a Anouk Aspisi, Olivier Dubois dedica un omaggio speciale alla città del festival con un progetto che prende spunto dalla sua creazione Faune(s), realizzata nel 2008 per il Festival di Avignone sula base di una delle più importanti coreografie del 20° secolo: L’Après-midi d’un Faune di Vaclav Nijinsky, scritta nel 1912 sulle musiche del celebre preludio di Claude Debussy. Dubois – uno dei trenta coreografi al mondo autorizzati a insegnare la partitura coreografica originale – lavorerà con la sua Compagnia insieme a un gruppo di danzatori non professionisti locali, creando un’esperienza sorprendente e immersiva pensata per abitare gli spazi di due luoghi differenti, ma altrettanto simbolici della città: Castel Mareccio e il Parco delle Semirurali. Una performance-parcours di quattro ore nella quale i protagonisti, da soli, in duo o in piccoli gruppi, si incrociano, si incontrano e si fanno strada con discrezione negli angoli della città. Un sorprendente raduno di fauni, che farà risuonare la musica di Debussy in alcuni dei luoghi più iconici della storia di Bolzano. In collaborazione con Fondazione Castelli Bolzano e Cooperativa 19 / Stagione Estiva Don Bosco. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea
  • Capolavoro di potenza visiva, il primo episodio del dittico firmato dal duo rivelazione della scena coreografica internazionale arriva in Piazza Verdi per un evento imperdibile aperto a tutti. Un quadrato di grigio argenteo si libra volteggiando nell’aria, senza peso, in una danza elegante e ipnotica. Ripulita da stemmi e simboli fino a raggiungere la sua essenza plastica, la bandiera rappresenta sulla scena un punto zero, privo di connotazioni, dal quale tutto può emergere, cominciare o sparire. Coreografia per due performer, vincitrice nel 2019 del prestigioso Premio Hermès Danza Triennale Milano, AeReA è la prima parte di un dittico sviluppato da Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi intorno ad un elemento visivo e coreografico di grande potenza. Intesa come oggetto simbolico dalle proprietà ambigue, utilizzata per dichiarare un’appartenenza, la bandiera permette di indagare il sottile confine tra la quiete del riconoscersi parte di una comunità e la spinta inconscia che ci porta a volerla imporre come unico e perfetto esempio sulle altre. Il titolo racchiude le parole ARA (che darà il nome alla seconda parte del dittico) e AeReA: da una parte l’altare deputato al sacrificio, dall’altra la qualità fisica dell’oggetto bandiera nella sua maggiore espressione di potenza
  • In prima assoluta a Bolzano Danza, un inedito incontro tra corpo e voce firmato da due delle interpreti più talentuose della live art italiana. Una danzatrice e coreografa che lavora sulla rappresentazione del corpo e sugli immaginari ad esso collegati; un’artista sonora la cui ricerca si sviluppa intorno al rapporto gesto-suono: la nuova performance firmata da Fabritia D’Intino e Agnese Banti, per la prima volta impegnate in una creazione condivisa, nasce su invito del festival all’interno di BoNo!, progetto condiviso da Bolzano Danza con We-Start/Novara Jazz, OperaEstate Festival (Bassano del Grappa), FDE Festival (Bergamo) e Fuori Margine (Cagliari) con l’obiettivo di sostenere il lavoro di artisti emergenti nei campi della musica e della danza contemporanea. Il dialogo tra le due artiste mira a far convergere i rispettivi linguaggi tramite l’utilizzo di archivi sonori che possano veicolare una riflessione sul presente. Nella fugacità di questo incontro l’intento è quello di sondare le possibilità di interazione tra il corpo e il suono per dare forma a un’opera in divenire, modificata in tempo reale dall’azione reciproca delle due protagoniste, nel tentativo di accogliere l’alterità come risorsa irriducibilmente ambigua e mobile.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..