Atelier Europa meets Filmtreff Kaltern - Pubblicato da coop19

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Quinto sabato culturale: Atelier Europa da il benvenuto all’Associazione Filmtreff Kaltern
Sabato 9 novembre 2013 dalle 10.00 alle 12.30 avrà luogo il quinto Sabato culturale all’Atelier Europa, nella storica Casa della Pesa in piazza del Grano a Bolzano. Dopo gli ospiti che si sono già presentati sulla piattaforma (il G.A.P. Glurns.Art.Point, il prawneg&wolf contemporary artspace south tyrol di Brunico, la Es contemporary di Merano e la rivista culturale Vissidarte) che hanno portato un programma improntato prevalentemente su performance e arte contemporanea è la volta dei cineasti professionisti del Filmttreff di Caldaro che saranno presenti sulla piattaforma temporanea bolzanina per sostenere la candidatura di Venezia con il Nordest a Capitale europea della Cultura 2019 – ci sarà un vero e proprio minicinema a cielo aperto dove verrà proiettato il cortometraggio „Die Ritter vom Kalterer See“ alla presenza di Thomas Riffeser regista e produttore del film. La prima del film è solo due giorni prima, il 7 novembre a Caldaro.
L´associazione Flimtreff Kaltern é stata fondata nel 1992 per garantire la continuazione del piccolo cinema di paese „Laurin - Laurino“ di Caldaro che era ormai uno degli ultimi tipici cinema di paese nella provincia di Bolzano. Per portare avanti la tradizione del cinema a Caldaro, iniziata nel lontano 1911, una decina di appassionati presero in mano l´iniziativa. Dopo 18 anni difficili nella sala comunale poco adatta alle proiezioni cinematografiche il Filmtreff nel 2011 aprì una nuova sala nella vecchia stazione di Caldaro, perfettamente restaurata. Con una capacità di 118 posti ed un impianto tecnico all´avanguardia.
Scegliendo il modello di cineclub é stato possibile coinvolgere piú gente nell‘elaborazione del programma cinematografico e di radicare ulteriormente la cultura del "andare al cinema" nel paese. E` ormai un dato di fatto che il Filmtreff é una delle associazioni piú attive di Caldaro ed é anche merito del lavoro onorario svolto dai soci attivi se il cinema é uno dei pilastri principali della vita culturale del paese.

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • con Roberto Crivellari, gestore dei rischi familiari > e con Camilla Koob, avvocato durata: 70' Le famiglie, le mamme e i papà separati o divorziati, i genitori in generale sono sempre di corsa di fronte alle sfide della vita e ai tanti impegni con i bambini e i ragazzi. Ma se qualcosa va storto? Se qualche imprevisto si rivela troppo gravoso per la situazione familiare? Pensare per tempo a tutelare il benessere della propria famiglia e dei propri cari con i giusti strumenti per proteggersi dai rischi e dagli imprevisti della vita è sicuramente la scelta migliore. Durante l’incontro verrà ad esempio fatto vedere come scrivere un testamento olografo: una serata “tecnica”, condotta da due esperti in materia, ai quali sarà possibile porre domande e chiedere esempi pratici, utili per la miglior gestione della propria vita. EVERYDAY WOMEN’S DAY Teatro Cristallo col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Consultori Kolbe e Aied e ITAS Mutua Luogo Centro Giovani Cristallo Young Biglietti: gratuito I biglietti per questa iniziativa sono disponibili presso la cassa del Teatro, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/eventiteatrocristallo/Events
  • Yuji Agematsu, Chantal Akerman, Nick Atkins, Charles Atlas, Lutz Bacher, Martin Barré, Blade, Monica Bonvicini, Patricia L. Boyd, Dan Christensen, Shaun Crawford, Curtis Cuffie, René Daniëls, Daze, Manuel DeLanda, Melvin Edwards, Matias Faldbakken, Heike-Karin Föll, Futura 2000, Keith Haring, Jenny Holzer & Lady Pink, KAYA, Jutta Koether, Michael Krebber, Brad Kronz, Maggie Lee, Klara Lidén, Ilya Lipkin, Colette Lumiere, Kunle Martins, Jeanette Mundt, Georgie Nettell, Armando Nin, N.O.Madski, Clayton Patterson, Charlotte Posenenske, Josephine Pryde, Quik, Lee Quiñones, Carol Rama, Rammellzee, R.I.P. Germain, Matthew “Zexor” Rodriguez, Karin Sander, Seen, David Smith, Dash Snow, Ben Solomon, Hedda Sterne, Emily Sundblad, SoiL Thornton, Alix Vernet, WANTO, Lawrence Weiner, Dondi White, Martin Wong & LA2, Christopher Wool, Zephyr Nel marzo 2025, Museion inaugura una mostra fondamentale dedicata al rapporto tra graffiti e arte contemporanea. Prima esposizione istituzionale in Italia a esplorare l’evoluzione dell’uso della pittura spray nell’arte, Graffiti indaga come il linguaggio visivo proprio della città e della strada abbia influenzato la pratica artistica in studio. La mostra propone una lettura della pratica dei graffiti soprattutto come una prospettiva unica per osservare e vivere il paesaggio urbano. Riunendo opere transdisciplinari realizzate nell’arco di 75 anni, la mostra si concentra su un approccio che supera la storicizzazione del graffiti writing come pratica “outsider”. A partire dalle pitture a spray degli anni ’50 e ’60, che anticipano i graffiti, l’esposizione si sviluppa attraverso le opere di celebri writer degli anni ’80 fino ad arrivare ad artiste e artisti contemporanei che integrano i graffiti nelle loro pratiche eterogenee. Curated by Leonie Radine and Ned Vena
  • Presentazione del libro con l’autrice Marina Michielotto in dialogo con Daniela Nicoletti. Letture a cura di Maria Pia Zanetti. Il libro narra le vicende di una bambina nata e vissuta nel Veneto durante la Seconda guerra mondiale; piccola e indifesa deve sopravvivere a una madre anaffettiva e alla morte dell’amato padre. A causa di un incidente, lievi ma evidenti cicatrici le segnano il volto e l’esistenza. Graziosa e di carattere tenace, incontra l’uomo della sua vita con il quale ha una bimba illegittima. A causa del lavoro e per seguire il suo compagno, con enorme sforzo, supera anche il doloroso trasferimento da Padova a Bolzano, affrontando la fatica di adattarsi a vivere in una terra che non accetta e che ritiene straniera. Le montagne, così ostili all’inizio, diverranno nel tempo un grande amore. Dopo molte vicissitudini familiari, si renderà lentamente conto che solitudine e amarezza possono essere lasciate al passato. Le vicende di Amabile, chiamata Màbie, si svolgono intrecciandosi alla vita delle persone con cui verrà a contatto, offrendo al lettore un modello di non banale resilienza umana.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..