Iceland Dance Company (IS) - Pubblicato da knormand

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

The Swan
Coreografia Lára Stefánsdóttir
Luggage
Coreografia Valge?ur Rúnarsdóttir
Großstadtsafari
Coreografia Jo Strømgren
Iceland Dance Company rappresenta sostanzialmente ancora una novità per il nostro Paese. Completamente nuove sono le coreografie presentate a Bolzano e riunite sotto il titolo di Nordic Trilogy, a simboleggiare una provenienza e un’ambientazione geografica che racchiude una precisa identità culturale, le cui espressioni contemporanee mostrano marcati caratteri innovativi. Le coreografie sono firmate da Lara Stefánsdóttir, che della compagnia islandese è l’attuale direttore artistico, da Valge?ur Rúnarsdóttir e da Jo Strømgren. Fondata nel 1973 all’interno del Teatro Nazionale Islandese, con lo scopo di sviluppare e pro-muovere la danza contemporanea, attraverso la creazione di apposite opere coreografiche, la Iceland Dance Company è oggi un’istituzione pubblica indipendente. La compagnia ha sede nel City Theatre di Reykjavik e al di fuori della nazione di origine è riconosciuta come la compagnia di danza nazionale dell’Islanda. Costituita inizialmente come compagnia di balletto classico, l’Iceland Dance Company si è poi indirizzata alla danza contemporanea sotto la direzione artistica di Katrin Hall, che l’ha guidata fino al 1996, dando così avvio a una proficua serie di collaborazione con numerosi coreografi europei: Rui Horta, Ji?í Kylián, Jo Strømgren, Richard Wherlock, Itzik Galili, Stijn Celis, Rami Be’er, Ina Christel Johannessen, Alexander Ekman, Roberto Olivan, André Gingras, Alan Lucien Øyen, Damien Jalet, Anton Lachky, Ohad Naharin, Jérôme Delbey. Oltre che in Europa l’Iceland Dance Company si è esibita con successo negli Stati Uniti e in Cina. La recente apparizione al festival statunitense “Nordic Cool 2013” al Kennedy Center è stata salutata come “un perfetto esempio dello spirito innovativo dell’arte Nordeuropea che ha incantato il pubblico”.

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • scritto e diretto da Roberto Cavosi > con Federica Luna Vincenti e con (in o.a.) Ira Nohemi Fronten, Claudia A. Marsicano, Miana Merisi, Milutin Dapcevic > costumi Paola Marchesin light designer Gerardo Buzzanca > musiche Oragravity > coproduzione GoldenArt Production, Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia durata: 70' Sissi L’Imperatrice è il racconto dell’inquieta e tormentata vita dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria, comunemente nota come Sissi. Il testo si snoda in vari quadri, ognuno dei quali prende in esame alcuni aspetti del carattere e del pensiero dell’Imperatrice: dalla filosofia al sesso, dalla politica all’arte. Il ritratto generale che man mano si compone mette in luce una donna tanto anticonformista quanto profondamente frustrata dalla rigidità̀ e spietatezza della Corte Viennese, ma anche la grande poesia e la voglia di libertà di una creatura che si riteneva eternamente “chiusa in gabbia”. Anoressica, in eterno lutto per le morti assurde di due dei suoi figli, sviluppa una sensibilità̀ dolente e rabbiosa al tempo stesso ma tutt’altro che astratta, rivolta infatti anche verso le più̀ delicate questioni sociali: dalle sofferenze delle minoranze etniche, ai soprusi subiti dal proletariato. Antimperialista e disgustata dalle atrocità̀ delle guerre che divampano intorno a lei, Sissi si dedica maniacalmente alla cura del suo corpo, dei suoi capelli, alla scelta delle scarpe, una barriera contro il senso di morte che aleggia intorno a lei. Profeta dell’imminente crollo dell’Impero Asburgico, Sissi ci mostra quel mondo come paradigma del nostro mondo, di un presente in cui le piaghe della sopraffazione, del razzismo e della guerra sono più̀ virulente che mai. Sissi l’Imperatrice è un testo dove alte si fanno le “grida” della sfortunata Sissi, imperatrice suo malgrado ma donna irripetibile, la cui sensibilità ferita parla a tutti noi, alle nostre ferite. In Scena - Teatro Cristallo in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano Luogo Teatro Cristallo, via Dalmazia 30, Bolzano Biglietti: 17 € intero / 14 € Cristallo Card / 8 € Under 26 I biglietti per questo spettacolo sono disponibili presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events
  • di Alessandra Limetti e Francesco Niccolini > regia Francesco Niccolini > con in (o.a.) Alessandra Limetti, Marta Marchi, Giovanna Rossi > luci Luca Predenz > produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Cristallo > progetto regionale di residenze Artistiche di Montagna “Passo Nord” durata: 75' “Un gioco senza amore” racconta la storia di una coppia, di una famiglia distrutta dal gioco d’azzardo patologico. Tratto dal romanzo “A perdere – Un gioco senza amore” che Alessandra Limetti ha pubblicato per Athesia nel 2023, lo spettacolo tratteggia una discesa agli inferi in cui la ludopatia demolisce la vita, ma – nonostante tutto – apre alla risalita che una donna è capace di compiere dal fondo di se stessa e delle proprie certezze annientate. In scena tre donne, tre personalità distinte per declinare un’anima sola, la sua disperazione e tutta la fatica della vita quotidiana dopo che ‘hai scoperto’. Le tre voci e i tre corpi messi a nudo si mescolano e accompagnano lo spettatore all’interno dei momenti di alterazione che il gioco d’azzardo compulsivo innesca in chi lo attua, così come nello smarrimento di chi lo subisce, a partire dalla impossibilità iniziale di decifrarne i segnali. Un ambiente asfittico da cui, gradualmente, le protagoniste emergono con una fatica immensa per rimettere insieme i pezzi della propria dignità. “Un gioco senza amore” porta in scena la narrazione emotiva del crollo di un intero nucleo familiare, la palude dei sensi di colpa, la tentazione di sentirsi annichiliti, sconfitti, distrutti dal demone del gioco e da chi, quel demone, lo ha portato “in casa”. Una confessione sincera fino all’autolesionismo, senza ipocrisie, senza conforto: una confessione che passa non solo attraverso la parola ma anche e soprattutto dai corpi, dalle carni martoriate, e da una sorprendente continua variazione di movimenti, azioni e musica. Immersi in una serie di istantanee ispirate ai quadri di Hopper, tre donne diventano una donna e tutte le donne, fino alla resurrezione più umana che si possa immaginare, che apre le porte del riscatto cui ogni essere umano ha diritto. In Scena - Teatro Cristallo in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano Luogo Teatro Cristallo, via Dalmazia 30, Bolzano Biglietti: 17 € intero / 14 € Cristallo Card / 8 € Under 26 I biglietti per questo spettacolo sono disponibili presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events
  • Nudo integrale in scena coreografia Daniel Léveillé | danzatori Lou Amsellem, Marco Arzenton, Marco Curci, Jimmy Gonzalez | produzione DLD | residenza Studio Cunningham, Montpellier Danse / l’Agora, cité internationale de la danse, avec le soutien de la Fondation BNP Paribas (France) + Centro Servizi Culturali Santa Chiara (Italy) | coproduzione Centro Servizi Culturali Santa Chiara (Italy) + DLD (Canada) Quattro corpi consegnati alla danza, rivelano ciò che si è rifugiato dietro la pelle stranamente opaca: muscoli, acqua, respiro, energia, uno sguardo sulla vita, così vivo e consapevole dell’altro, nonostante o forse a causa di un bisogno di non essere completamente soli. “Amour, acide et noix” presenta la nudità come l’unica vera alternativa alla lettura del corpo, sincera e libera da falsi pudori. Non è forse la pelle l’unico vero costume del corpo? In Scena - Danza - Teatro Cristallo in collaborazione col Centro Servizi Culturali Santa Chiara

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..