Il BOLZANO FILM FESTIVAL BOZEN – BFFB, un progetto del FILMCLUB Bolzano, è stato avviato nel 1987 con l’obiettivo di portare cinematografie nazionali e di paesi confinanti in un territorio che si stava aprendo al mondo, valorizzando allo stesso tempo le produzioni cinematografiche indipendenti locali.
Il BFFB è ripartito nel 2023 con una nuova direzione artistica, un nuovo consiglio direttivo alle spalle e la voglia di svilupparsi considerando la specificità dell’Alto Adige / Südtirol. Ripensando quindi il Festival nel suo contesto locale ma sicuramente anche regionale, nazionale ed internazionale.
Il BFFB è nato e cresciuto in una città di rara vivacità culturale. Non potrà che trattarsi quindi di un Festival aperto, di una realtà inserita in una intensa rete di collaborazioni con le numerose istituzioni e iniziative che operano sul territorio, tessere di un mosaico multiforme che mette in evidenza ambiti confinanti come cultura, evoluzione artistica e innovazione sociale.
Ci immaginiamo il BFFB come un laboratorio capace di attrarre il pubblico ma anche il mondo delle professioni che compongono l’universo della produzione e della fruizione, del cinema non ancora esistente e di quello esistente. Un incubatore di relazioni e mestieri del cinema.
Certo stiamo parlando di un processo di sviluppo, che non può esaurirsi nello spazio di un primissimo anno della sua nuova esistenza. Costruire un’esistenza, costruire una nuova identità. Ci stiamo lavorando.
> docufilm di Alessandro Pasian e Francesco Guazzoni
> introduce Silvia Camin, Presidente Aied Bolzano-Bozen
durata: 80'
Proiezione del film “Il coraggio della libertà. Settant’anni di generazioni consapevoli” prodotto da Aied, la storica Associazione Italiana per l’Educazione Demografica, scritto e diretto da Alessandro Pasian e Francesco Guazzoni, che firmano anche la fotografia e il montaggio, il documentario nasce dalla selezione di materiali d’archivio provenienti da Istituto Luce, Teche Rai, Fondazione Cineteca di Bologna e da produzioni come I misteri di Roma a cura di Cesare Zavattini (1963), L’amore in Italia di Luigi Comencini (1978) e Let’s kiss di Filippo Vendemmiati (2021).
“Il coraggio della libertà. Settant’anni di generazioni consapevoli” ripercorre i fatti salienti della nostra storia, partendo dalla nascita nel 1953 a Milano dell’associazione AIED, fondata da un gruppo di giornalisti, scienziati e intellettuali, con l’obiettivo di abrogare l’articolo 553 del Codice Penale, retaggio della legislazione fascista che vietava l’uso e la propaganda dei mezzi contraccettivi, pena un anno di reclusione, l’Italia del secondo dopoguerra, il boom degli anni Sessanta, le rivendicazioni giovanili e le battaglie femministe del ’68; ma anche le conquiste civili degli anni Settanta, la drammatica stagione dell’Aids negli anni Ottanta, per arrivare alle “nuove famiglie” del nostro tempo, focalizzando sulle nuove frontiere dei diritti civili, prima fra tutte la proposta di introduzione dell’informazione affettiva e sessuale nelle scuole italiane.
Everyday Women's Day - Teatro Cristallo col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Consultorio Kolbe e Aied e Itas Mutua
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..