100 anni, 100 opere, 100 storie - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

È un anno importante e significativo il 2022 per l’Associazione degli Artisti della Provincia di Bolzano, dato che ricorre il centenario della fondazione, posto che dalle origini ad oggi tanto è cambiato, come è giusto che sia, nell’adeguarsi di volta in volta al tempo presente.

L’Associazione degli Artisti, nata dunque nel 1922, ha da sempre la propria sede a Bolzano, negli ultimi anni in via Parma 32, mentre l’attuale Galleria espositiva si trova in via Bottai 4.

L’anno 1922, storicamente assai delicato per questa terra, può talvolta avere creato imbarazzi o peggio, false opinioni, data la coincidenza storica legata all’avvento della dittatura fascista in Alto Adige; la ricorrenza, al contrario, non vuole né essere né fornire in questa occasione particolare, lo spunto per effettuare un’analisi storico-politica di quel passaggio e della nascita diffusa del concetto di associazionismo fortemente voluto, se non quando imposto, in quegli anni, compreso quello a vocazione artistica e artigianale.

La mostra, con le sue cento opere presenti, intende soffermarsi sullo spirito più sottilmente vero che ha creato l’occasione di esserci negli anni e approfondire quegli impulsi creativi che l’animavano anche in quel preciso momento, al di sopra delle ideologie, e che sempre ancora costituiscono una forte sollecitazione alla ricerca culturale insita nell’Associazione e negli artisti che ne fanno parte.

Agli atti dell’Associazione non appare la data specifica della fondazione giuridica, è sempre e solo citato l’anno 1922 quale inizio dell’attività. È presumibile, come analogamente successo in altre città italiane, che un gruppo iniziale di artisti abbia avuto l’idea di entrare in reciproca relazione e di creare unioni tra artisti e artigiani, allo scopo di trovare obiettivi comuni, collaborazione e nuovi stimoli. Ciò portò negli anni Cinquanta a fondare il S.I.A.B.A. (Sindacato Italiano Artisti Belle Arti), poi la F.I.D.A (Federazione italiana degli Artisti) e infine Associazione degli Artisti della Provincia Autonoma di Bolzano.

È nel 1985 che viene redatto un nuovo Statuto, tutt’ora in vigore, che dà l’attuale denominazione all’Associazione, allo scopo di aggregare, oltre che formare, gli artisti appartenenti ai tre gruppi linguistici della Provincia, italiano, tedesco e ladino e perfezionando nel contempo l’organizzazione interna del lavoro e degli incarichi.

Viene anche regolamentato, tra l’altro, che la nuova Associazione non ha alcuno scopo di lucro, svolgendo le proprie attività grazie all’impegno volontario dei soci che, ognuno con le proprie competenze, offrono il proprio sostegno all’organizzazione e all’allestimento delle mostre o altre manifestazioni.

Da subito diventa punto di riferimento in città per gli artisti, per gli intellettuali, per gli abitanti e per tutti gli interessati al mondo dell’arte.

Finalità e obiettivi sono dunque rimasti ben radicati sin dalle origini, nel lontano1922 quando erano esclusivamente legati alla valorizzazione di arte e artigianato, modificando e perfezionando nel tempo attraverso le diverse denominazioni e i diversi statuti succedutesi, incarichi direzionali e organizzazione del lavoro. L’Associazione ha gestito per anni, citando un esempio fra i tanti, la Galleria Civica del Comune di Bolzano, situata in piazza Domenicani, dal 1977 al 1983, anno d’inizio di radicali lavori di ristrutturazione dell’edificio del conservatorio in cui era allora inserita. Da sempre punto di riferimento sul territorio per creativi principalmente legati a una formazione artistica che dialoga con il mondo culturale italiano in Alto Adige, offre a tutt’oggi un panorama espressivo a tutto campo. Da anni è presente con regolarità, nel periodo estivo, nella Galleria Civica del Comune di Bolzano, con importanti mostre a carattere tematico. Oggi gestisce, come detto inizialmente, l’ampio spazio della Galleria in via Bottai 4 a Bolzano, nella quale programma un ricco calendario annuale di esposizioni per i propri soci.

La poetica dell’Associazione si basa sulla libera espressione di ogni forma artistica, in tutte le sue varietà, anche tecniche. Si è sempre posta con interesse verso il nuovo, aprendo le sue porte all’allineamento degli artisti alle tendenze del contemporaneo, aggiornandosi sui nuovi orientamenti e stando al passo con la trasformazione del gusto, dell’estetica, delle nuove correnti, nonché delle tecniche inerenti alle forme più attuali.

Parliamo dunque di una realtà importante e profondamente radicata nel panorama locale che opera in ambito formativo, nell’organizzazione di esposizioni e nell’ideazione di progetti, declinati in ambiti diversi, che possono dialogare in armonia o in contrasto per scelta a priori.

Questa importante mostra raccoglie cento opere di cento artisti diversi, come per esempio Karl Plattner, Rina Riva, Robert Scherer o Willy Valier per citarne alcuni, che sono stati parte attiva di questo lungo e importante percorso, insieme a tutti gli altri poliedrici artisti. Coralmente hanno contribuito a tracciare la storia dell’Associazione, i cambiamenti tematici, tecnici, stilistici che via via mutavano nel tempo. S’intende quindi non solo festeggiare un notevole e ragguardevole traguardo, ma anche ricordare il ruolo e l’importanza che la cultura storico-artistica ha avuto e ha per la città di Bolzano e per l’Alto Adige in toto.

In una sorta di “quadreria”, che spazia con le opere nei diversi decenni esplorando molti aspetti, lo spettatore avrà modo di perdersi, o di cercare miratamente ciò che più lo affascina o lo interessa, se possibile lasciandosi trasportare dove l’occhio decide di portarlo, riuscendo a sorprendersi di tale varietà cromatica, compositiva, contenutistica e, in taluni, anche dell’aspetto sperimentale.

Tradizione e innovazione a diretto confronto sono anche un’occasione “didattica” per esplorare un compendio per la prima volta nell’Associazione presentato in un unico momento espositivo. Stupisce e sorprende, non c’è dubbio, contribuendo a dare valore e significato al ruolo continuativo svolto dall’Associazione Artisti della Provincia di Bolzano sul territorio, da tutti o quantomeno da molti, ampiamente riconosciuta, a partire dalle istituzioni.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 19 Lug 2022 al 19 Ago 2022

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 14 Mar 2024 al 01 Set 2024
    Un omaggio alla storia del Mercato del Sale e a Ugo Carrega Anteprima stampa e opening: 13.03.2024, 11:00 A cura di Frida Carazzato, curatrice scientifica di Museion, e Duccio Dogheria, curatore e ricercatore dell’Archivio del ’900 del Mart di Rovereto Il 13 marzo alle ore 11.00 Museion, museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano, inaugura a Museion Passage e al Piccolo Museion – Cubo Garutti la mostra Poetry in the box. Un omaggio alla storia del Mercato del Sale e a Ugo Carrega realizzata in collaborazione con il Mart, Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. La mostra racconta la ventennale connessione esistente tra Mart e Museion, che condividono la straordinaria raccolta dell’Archivio di Nuova Scrittura, donata alle due istituzioni museali da Paolo Della Grazia nel 2020 e di cui Ugo Carrega è figura fondamentale. In particolare, l’esposizione ruota intorno al concetto della scatola – a volte opera d’arte in sé, a volte contenitore dei lavori di Carrega – e rende omaggio alla storia del Mercato del Sale di cui l’artista è stato curatore e direttore. Tra il 1974 e il 1989 questo artist-run space milanese ha visto gravitare intorno a sé innumerevoli artiste e artisti legati alla poesia visiva, che saranno parte della mostra. Ugo Carrega è stato una figura poliedrica: artista, gallerista, poeta, editore e curatore attivo nell’ambito delle ricerche verbovisuali in Italia tra la fine degli anni ’60 e gli anni ‘90. Nel 1958, assieme agli artisti Anna e Martino Oberto, dà vita alla rivista d’artista “Ana Etcetera”, la prima in Italia a presentarsi come un contenitore che ospita, in formato sciolto, contributi di vari operatori e operatrici culturali. A questa prima esperienza editoriale segue quella della rivista da lui fondata “TOOL: quaderni di scrittura simbiotica” dove elabora il concetto di scrittura simbiotica, un incontro tra parola e materia, che lo porterà poi a coniare il termine “Nuova Scrittura”. Nel corso della sua carriera artistica, la scatola assume un ruolo sempre più importante: tra il 1971 e il 1973 Carrega organizza cronologicamente il proprio archivio in una serie di 62 scatole bianche, dettagliatamente etichettate e categorizzate, ora conservate presso l’Archivio del ’900 del Mart. Ogni scatola contiene varia documentazione sulla sua ricerca artistico-letteraria tra il 1955 e il 1973, ma anche opere ed edizioni realizzate assieme ad altri artisti ed artiste. Lo spazio espositivo del Mercato del Sale (da Marchand du Sel, pseudonimo dell’artista francese Marcel Duchamp), di cui quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario, raccoglie intorno a sé una grande rete di artiste e artisti con cui Ugo Carrega collabora, facendo di questo spazio un moltiplicatore e punto di riferimento per la poesia visiva internazionale. Vi hanno esposto, tra gli altri: Martino e Anna Oberto, Liliana Landi, Vincenzo Ferrari, Gianfranco Baruchello, Angela Ricci Lucchi e Yervant Gianikian, Bruno Munari, Ugo La Pietra, Ji?í Valoch. Il Mercato del Sale rimane attivo fino al 1989, anno in cui chiude per dare vita all’Archivio di Nuova Scrittura, con Paolo Della Grazia e Giorgio Zanchetti. Partendo da questi straordinari legami e da un archivio pensato e organizzato dall’artista stesso, la mostra Poetry in the box crea delle connessioni tra il contenuto di questo archivio e una selezione di opere verbovisuali dell’Archivio di Nuova Scrittura, parte integrante della collezione di Museion e del Mart. Tra queste troviamo opere di Vincenzo Accame, Marcel Duchamp, Betty Danon, Amelia Ettliger, Vincenzo Ferrari, Corrado D’Ottavi, Elisabetta Gut, Liliana Landi, Stelio Maria Martini, Plinio Mesciulam, Bruno Munari, Magdalo Mussio, Anna Oberto, Martino Oberto, Luca Patella, Emilio Villa. Il display della mostra, a cura di Claudia Polizzi, si ispira alle scatole originali di Carrega che, utilizzate come dei moduli espositivi, mostrano il contenuto originale accuratamente selezionato e messo in relazione con le riviste-scatola prodotte da Carrega e le opere di altri artisti e artiste che hanno lavorato insieme a lui negli anni del Mercato del Sale. In occasione della mostra verranno resi integralmente disponibili sulla digital library del Mart, su Internet Archive, oltre 60 libri d’artista di Ugo Carrega.
  • L'evento si tiene dal 07 Mag 2024 al 25 Mag 2024
    Da venerdì 03.05.2024 a sabato 25.05.2024, nella Sala Espositiva in via Pietralba 29 a Laives si svolgerà la mostra d'arte "Varchi" con le opere poliedriche di Giulio Boccardi e le fotografie di Monica Smaniotto, a cura di Nicolò Faccenda e organizzata dall'associazione culturale lasecondaluna. Mostra e inaugurazione a ingresso libero. Varchi è una doppia personale che accosta le opere poliedriche di Giulio Boccardi e le fotografie di Monica Smaniotto. Il lavoro dei due artisti è accomunato dalla ricerca di un contatto primario e indifferenziato con la dimensione naturale: in una prospettiva spirituale, curativa e conoscitiva, nasce l’ipotesi di uno stadio di ritrovata completezza ed equilibrio.
  • L'evento si tiene dal 04 Mag 2024 al 25 Mag 2024
    Mostra “Varchi” Una mostra di Giulio Boccardi e Monica Smaniotto A cura di Nicolò Faccenda 04.05.2024 - 25.05.2024 Una doppia personale che accosta le opere poliedriche di Giulio Boccardi e le fotografie di Monica Smaniotto. Il lavoro dei due artisti è accomunato dalla ricerca di un contatto primario e indifferenziato con la dimensione naturale, in una prospettiva spirituale, curativa e conoscitiva. L’esposizione rimarrà aperta fino a sabato 25 maggio, dal martedì al sabato dalle ore 16:00 alle 19:00. Il venerdì e il sabato rimarrà aperta anche di mattina dalle ore 10:00 alle 12:00. Ingresso libero. Giulio Boccardi (Trento, 1997). Artista visivo e performativo, durante il suo percorso universitario presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia si forma inizialmente nell’ambito della fotografia. È a seguito del diploma che si apre a nuove forme mediali e intermediali fino a raggiungere un approccio multidisciplinare. Impegnato in una costante riflessione sulla natura, ne indaga il portato metafisico e spirituale, interrogandosi sul rapporto tra questa e l’essere umano. Ha partecipato a diverse rassegne ed eventi espositivi. Monica Smaniotto (Trento, 1986). Dopo la maturità a indirizzo artistico conseguita presso l’Istituto A. Vittoria di Trento, si forma come architetta del paesaggio presso la Facoltà di Architettura dell’Università Genova. Da tale esperienza e da una continua ricerca sulla storia dell’arte, matura il suo percorso creativo che ha trovato nella fotografia e nella video arte i propri ambiti di elezione. Interessata al concetto di identità, l’artista indaga le debolezze, le paure, i ricordi e i sogni dell’individuo (post)moderno. Le opere dell’artista sono state esposte nell’ambito di festival e concorsi, mostre personali e collettive.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..