Dialoghi Merano 2025
Federico Guiglia incontr e intervista Maria Agostina Cabiddu, ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico presso il Politecnico di Milano
Si può introdurre il “diritto alla bellezza” tra i principi da far valere nella Costituzione italiana, così come negli Stati Uniti è stato introdotto il “perseguimento della Felicità” nella dichiarazione d’indipendenza firmata il 4 luglio 1776?
E’ il tema dell’incontro-intervista con Maria Agostina Cabiddu, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico al Politecnico di Milano, condotto da Federico Guiglia nell’ambito del ciclo “Dialoghi Merano,” promosso dall’Accademia di Merano. L’evento è previsto venerdì 21 marzo alle ore 18 nella sede dell’Accademia in via Innerhofer, 1.
Alla questione la professoressa Cabiddu ha dedicato una preziosa ricerca costituzionale (“Bellezza, per un sistema nazionale”).
L’Italia, che della bellezza è la patria riconosciuta non solo perché gode del più vasto patrimonio storico-artistico al mondo certificato dall’Unesco, non ha ancora “costituzionalizzato” la sua stessa ragion d’essere. E la bellezza -come diceva Dostoevskij- “salverà il mondo”.
Entrata libera
Sie bereiten schmackhafte Gerichte zu und lernen raffinierte Rezepte kennen, die schnell und einfach zubereitet sind.
Programm: Schnelle kreative Gerichte, küchentechnische Tipps und Tricks, gemeinsames Genießen.
Referentin: Renate Kofler
Ort: Fachschule für Hauswirtschaft und Ernährung Tisens
Termin: Fr 04.04.2025, 14.30- 18.30 Uhr
Gebühr: 55,00 Euro inkl. Materialspesen
Anmeldeschluss: Di 18.03.2025
Foto: René Gamper
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..