Ricerca per:

3 mesi

Eventi Formation

Eventi

Trauttmansdorff: Visita guidata giornaliera
0
Formation
Mercoledì, 23 Apr 2025 11:00-12:30 | 11:15 - 12:45
L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 09 Nov 2025

In una passeggiata di 90 minuti attraverso i molteplici ambienti botanici dei Giardini di Castel Trauttmansdorff vi verranno fornite interessanti informazioni sulla flora e sulla storia del parco. Le guide vi accompagneranno negli angoli più suggestivi e vi mostreranno quali piante sono in fioritura.

Giardini di Castel Trauttmansdorff Via San Valentino 55, Merano, BZ
In cucina con la contadina Elisabeth: i canederli
0
Formation
Giovedì, 24 Apr 2025 10:00-13:00 |
L'evento si tiene dal 03 Apr 2025 al 23 Ott 2025

Scoprite la deliziosa varietà di canederli: con speck, formaggio, verdure e per concludere in dolcezza, un goloso canederlo dolce – preparati con amore e grande esperienza da Elisabeth. Durante il corso di cucina, Elisabeth vi guiderà passo dopo passo nella preparazione dei canederli tipici altoatesini. Al termine del corso, potrete gustare le prelibatezze appena preparate insieme agli altri partecipanti, in un pranzo conviviale. E per preparare i canederli anche a casa vostra, vi consegniamo la ricetta e i consigli dell’esperta. Vi invitiamo a partecipare a questa esperienza culinaria unica, per imparare a preparare una specialità tipica dell’Alto Adige – un piacere che non potete perdere! Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12 di mercoledì, online su marling.info o presso l’Associazione Turistica Marlengo. Numero limitato di partecipanti! Punto d‘incontro: Associazione Turistica. Prezzi: 25,00 € - corso di cucina con pranzo incluso, 12,50 € - tra 6 e 17 anni. Parcheggio: ampio parcheggio pubblico (2h di parcheggio gratuito, poi 0,50 € all’ora). Arrivo con i mezzi pubblici: con la linea 212 da Merano a Marlengo) oppure con il treno Val Venosta (fermata: 1 km ca. di distanza). ©IDM Südtirol/Alex Filz

Casa delle associazioni Marlengo Via F. Innerhofer 1, Marlengo, BZ
Auftreten, Make-up & Style
0
Formation
Venerdì, 25 Apr 2025 09:00-17:00 |

Dieser Workshop bietet eine spannende Einführung in die Bereiche Auftreten, Make-up und Style. Wir werden dabei unterstützt, unsere Persönlichkeit nach außen zu zeigen und unseren eigenen einzigartigen Stil neu zu entdecken. Grundlagen des Auftretens, Make-up-Techniken, Grundlagen der Hautpflege und Anwendung von praktischem Make-up sowie Stilberatung sind Inhalte des Workshops.

Cusanus-Akademie Seminarplatz 2, Bressanone, BZ
Cantina Museo Rochelehof a Marlengo
0
Formation
Venerdì, 25 Apr 2025 17:00-18:30 |
L'evento si tiene dal 28 Mar 2025 al 19 Dic 2025

In questo tour speciale, il conoscitore di vini e padrone di casa Walter ti fornirà interessanti approfondimenti sulla storia e le tradizioni della viticoltura nel Burgraviato. Come suggerisce il nome, questa visita è un’esperienza per tutti i sensi, perché al Rochelehof troverai molte stazioni interattive da scoprire. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12 di venerdì, presso l’Associazione Turistica Marlengo (al numero +39 0473 447147 o via e-mail a info@marling.info). La visita guidata si svolge in lingua tedesca. Visita guidata in lingua italiana su richiesta! Numero limitato di partecipanti! Cani non ammessi. Parcheggio: ampio parcheggio pubblico (2h di parcheggio gratuito, poi 0,50 € all’ora). Arrivo con i mezzi pubblici: con la linea 212 da Merano a Marlengo) oppure con il treno Val Venosta (fermata: 1 km ca. di distanza). Dal centro di Marlengo si raggiunge il Rochelehof in pochi minuti a piedi. Giorno: venerdì dalle ore 17:00 alle 18:30 (28.03.-30.05.2025 e 03.10.-19.12.2025) Prezzo: adulti € 12, tra 6 e 17 anni € 6, bambini sotto i 6 anni gratis. ©: Rochelehof

Cantina Museo Rochelehof Cantina Museo Rochelehof Via Anselm-Pattis 23 39020 Marlengo, Marlengo, BZ
Disegno del nudo
0
Formation
Venerdì, 25 Apr 2025 18:30-20:00 |
L'evento si tiene dal 10 Gen 2025 al 30 Mag 2025

Il laboratorio di disegno offre la possibilità di partecipare a incontri settimanali dedicati a chi desidera sperimentare o perfezionare le proprie tecniche artistiche nel disegno del nudo con modella/o. É aperto a principianti, artisti intermedi e professionisti, creando un ambiente stimolante e creativo adatto a tutti i livelli. I principianti riceveranno supporto e indicazioni passo dopo passo, mentre gli artisti avanzati potranno esercitarsi liberamente o, in accordo con la modella o il modello, utilizzare le pose per le loro opere personali. Saranno forniti materiali come matite, carboncino, fogli e carta semplice. Chi desidera sperimentare con tecniche diverse, come colori o pennelli, dovrà provvedere autonomamente ai propri materiali. Gli incontri in atelier avranno inizio non appena sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti. Per iscrizioni: whatsapp: 3474401843

Atlelier Plattner Via Rovigo, 2, Bolzano, BZ
Visita guidata nel bunker
0
Formation
Sabato, 26 Apr 2025 09:30-12:30 |
L'evento si tiene dal 12 Apr 2025 al 30 Ott 2025

Dopo il 1945, molti bunker rimasero operativi durante la "Guerra Fredda" fino alla loro dismissione negli anni ’90, quando furono trasferiti alla Provincia di Bolzano. Alcune di queste strutture difensive hanno un’importante rilevanza storica e oggi offrono affascinanti spunti architettonici. Il bunker sulla Tel è stato acquistato dai comuni di Lagundo e Marlengo ed è ora accessibile per visite guidate. La visita guidata si svolge in lingua tedesca. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata su www.meinticket.it. Prezzi: Prezzo bambini fino a 10 anni gratuiti (accompagnati da un adulto) Prezzo da 10 a 15 anni: 3,00 € Prezzo da 16 anni: 5,00 € Punto d’incontro sulla Tel, vicino alla chiusa della centrale idroelettrica. All’inizio della roggia di Marlengo (presso il chiosco delle salsicce), 5 minuti prima dell’inizio del tour. È disponibile un parcheggio vicino all’inizio del sentiero della roggia di Marlengo presso la Tel. Da lì, si raggiunge il bunker in circa 5 minuti a piedi. Si consiglia di portare una giacca a causa delle basse temperature all’interno del bunker! ©Peter Thalguterhaus/Martin Geier

Punto d’incontro sulla Tel, vicino alla chiusa della centrale idroelettrica. All’inizio della roggia di Marlengo (presso il chiosco delle salsicce), 5 minuti prima dell’inizio del tour. Punto d’incontro sulla Tel, vicino alla chiusa della centrale idroelettrica. All’inizio della roggia di Marlengo (presso il chiosco delle salsicce), 5 minuti prima dell’inizio del tour., Marlengo, BZ
Ambiente, mercati e comunità. Uno sguardo sulla storia delle
0
Formation
Martedì, 29 Apr 2025 17:30

Conferenza a cura di Nicola Gabellieri, professore associato presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento. Sostenibilità, partecipazione, equilibri tra locale e globale: questioni di grande attualità, alle quali da qualche tempo sta dedicando una crescente attenzione anche la ricerca storica in area alpina. Scopo del ciclo di incontri è fornire una panoramica dello stato dell’arte della storia economica, sociale e ambientale delle Alpi, con alcuni approfondimenti su ricerche che riguardano le risorse naturali e i domini collettivi in corso nella nostra regione.

Aktive Stressbewältigung durch: Minuten-Trainings
0
Formation
Lunedì, 05 Mag 2025 09:00-17:00 |

Kurze Tipps mit starker Wirkung für Ihr Gesundheits- und Leistungsmanagement. Das Seminar bietet kleine, rasch einsetzbare Tipps mit starker Wirkung für die aktive Stressbewältigung für Menschen, die ihr biologisches System, unabhängig von den täglich zu bewältigenden Aufgaben, sowohl physisch als auch psychisch im Gleichgewicht halten wollen, ohne es langfristig zu überlasten. Referent: Heinz Peter Steiner

Cusanus-Akademie Seminarplatz 2, Bressanone, BZ
Chancen.Gerechtigkeit für Frauen in Kirche und Gesellschaft
0
Formation
Lunedì, 05 Mag 2025 09:00-17:00 |

Im Rahmen der Aktionstage Politische Bildung 2025 - Podiumsdiskussion mit Frauen in leitenden Positionen in Kirche und Gesellschaft. Vieles ist beim Thema Gerechtigkeit und Gleichheit erreicht worden, einiges ist noch zu tun. Im Gespräch bringen die Teilnehmerinnen am Podium ihre Erfahrungen zum Thema sowie ihre Vorschläge mit ein, wie mehr Gleichheit in Kirche und Gesellschaft für Frauen erreicht werden können. Moderation: Susanne Elsen Gebührenfrei Anmeldung erforderlich

Cusanus-Akademie Seminarplatz 2, Bressanone, BZ
Fähigkeiten wecken und Stärken erkennen
0
Formation
Lunedì, 05 Mag 2025 09:00-17:00 |

Das Seminar ist eine Gelegenheit, um tiefer in dein eigenes Potenzial einzutauchen und ein klareres Verständnis für deine Fähigkeiten zu entwickeln. Durch die Teilnahme an diesem Kurs wirst du dazu ermutigt, deinen Blick auf deine Stärken zu schärfen und gleichzeitig mögliche Schwachpunkte in einem neuen Licht zu betrachten. Referentin: Sonja Fischnaller

Cusanus-Akademie Seminarplatz 2, Bressanone, BZ
Il Guru Yoga
0
Formation
Martedì, 06 Mag 2025 19:00-20:30 |

Il Guru yoga è la parte conclusiva delle pratiche preliminari e suggella la connessione mentale tra il Maestro e il discepolo. Questo legame costituisce l’indistruttibile anello di una catena formatasi nei secoli dall’unione di tutti i praticanti. Per questo motivo possiamo intendere come indisgiungibili le figure del Buddha, delle Divinità e del Maestro fisico che ci guida sulla Via della liberazione

centro studi tibetani Mandala Deua Ling Vicolo Steinach,9, Merano, BZ
Dialoghi sul ghiaccio - Archivio di ghiaccio. Storie di clim
0
Formation
Lunedì, 12 Mag 2025 18:00

Archivio di ghiaccio. Storie di clima e umanità Un dialogo a più voci per scoprire il legame tra ghiaccio e la nostra storia evolutiva. Valter Maggi, Università di Milano – Bicocca e presidente del Comitato Glaciologico Italiano, racconterà la sua esperienza di ricerca sulle carote di ghiaccio polari e alpine, preziosi archivi naturali che custodiscono tracce del passato. A partire da questi dati Rossella Duches, archeologa del MUSE ci illustrerà come queste informazioni ci aiutino a ricostruire eventi climatici e ambientali che hanno influenzato il comportamento delle comunità umane preistoriche, con particolare riferimento al contesto alpino. Modera Luca Scoz, Ufficio programmi per il pubblico MUSE.

MUSE – Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento, TN
Dialoghi sul ghiaccio - Archivio di ghiaccio. Storie di clim
0
Formation
Lunedì, 12 Mag 2025 18:00

Archivio di ghiaccio. Storie di clima e umanità Un dialogo a più voci per scoprire il legame tra ghiaccio e la nostra storia evolutiva. Valter Maggi, Università di Milano – Bicocca e presidente del Comitato Glaciologico Italiano, racconterà la sua esperienza di ricerca sulle carote di ghiaccio polari e alpine, preziosi archivi naturali che custodiscono tracce del passato. A partire da questi dati Rossella Duches, archeologa del MUSE ci illustrerà come queste informazioni ci aiutino a ricostruire eventi climatici e ambientali che hanno influenzato il comportamento delle comunità umane preistoriche, con particolare riferimento al contesto alpino. Modera Luca Scoz, Ufficio programmi per il pubblico MUSE.

MUSE – Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento, TN
Talk biodiversi - Dai Macro ai micro-mammiferi: segreti e i
0
Formation
Mercoledì, 14 Mag 2025 20:45

Dai Macro ai micro-mammiferi: segreti e i perché di studi e ricerche sulle Alpi Con Alessio Mortelliti, professore associato in Ecologia, Università di Trieste, dipartimento di Scienze della Vita e Maria Chiara Deflorian, Ufficio ricerca e collezioni museali, MUSE. Modera Elisabetta Filosi, MUSE. Dopo diversi anni in cui l’attenzione è stata rivolta prevalentemente ai grandi Mammiferi (ungulati, grandi carnivori), la disponibilità di nuove tecnologie ha permesso di riscoprire il valore della ricerca sui micro-mammiferi, consentendo di approfondire aspetti inediti legati alla biologia delle specie, alle interazioni esistenti a livello di comunità.

MUSE – Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento, TN
Coro per un giorno
0
Formation
Sabato, 17 Mag 2025 14:30-18:30 |

Ti piace cantare, ma lo fai solo sotto la doccia? Immagina l’emozione di cantare insieme ad altre persone, di sentire le voci unirsi in un’armonia che vibra nell’aria. Un’esperienza unica, coinvolgente, che ti farà sentire vivo! Dai, lascia da parte la timidezza! Questo è il momento perfetto per provare. Nessuna esperienza richiesta, solo la voglia di divertirsi e condividere la magia della musica! L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite! E a giugno potrai esibirti con quattro cori in una fantastica esperienza, in una delle principali piazze della città di Bolzano!

Dialoghi sul ghiaccio - Ghiacciai e Popoli di Montagna: spir
0
Formation
Lunedì, 19 Mag 2025 18:00

Ghiacciai e Popoli di Montagna: spiritualità e resistenza per una giustizia ambientale Un dialogo con Elisabetta Dall’Ò, professoressa di antropologia presso l’Università di Torino, la giornalista Francesca Caprini e Monica Ronchini, antropologa del MUSE. Sarà presente in collegamento una rappresentante della popolazione indigena colombiana U’Wa. L’incontro esplorerà il profondo legame tra umanità e ghiacciai, dalle forme di resistenza in corso sulle Alpi e sulle Ande per la difesa della montagna, fino alle tradizioni spirituali dei popoli andini e alpini. Un’opportunità per conoscere visioni e approcci diversi alle trasformazioni in corso. Per l’occasione sarà allestita una piccola mostra fotografica sulla popolazione U’Wa, a cura di Yaku associazione attiva nella difesa dell’acqua come bene comune

MUSE – Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento, TN
La grande avventura dell'Italia nello spazio
0
Formation
Venerdì, 23 Mag 2025 18:00-19:30 |

Dialoghi Merano 2025 Federico Guiglia incontra e intervista Paolo Teofilatto, ordinario di Meccanica del Volo e a lungo preside della Scuola di Ingegneria Aerospaziale presso La Sapienza Università di Roma Il giro del mondo, anzi, dello spazio in 8 giorni. Era il 31 luglio 1982 e Franco Malerba con la missione dello Shuttle Atlantis diventava il primo astronauta italiano nella storia ad avventurarsi oltre il pianeta Terra. Primato dopo primato (“AstroSamantha” Cristoforetti è stata la prima astronauta italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea e prima donna europea comandante della Stazione Spaziale Internazionale), e con gli astronauti anch’essi “verso l’infinito e oltre” Paolo Nespoli, Roberto Vittori, Luca Parmitano, Maurizio Cheli e Umberto Guidoni, lo spazio è diventato ambito di ricerca, di strategia e di eccellenza per l’Italia. Nel sessantesimo anniversario del lancio in orbita del primo satellite italiano, il San Marco 1, per opera di Luigi Broglio, nell’incontro-intervista di Federico Guiglia con Paolo Teofilatto si racconterà la grande sfida del presente fra la Luna e Marte. E quali siano i risultati per l’umanità dei voli nello spazio, quali i rischi, quale la nuova frontiera. Entrata libera

Accademia di Merano, Villa San Marco Via Innerhofer 1, Merano, BZ

I migliori eventi Formation!

Scopri i migliori eventi Formation per sapere cosa fare oggi, domani o nel fine settimana!
Risultati 1 - 25 di 30

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..