La lunga notte dei musei: archeoParc Val Senales - Pubblicato da cristina inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Dalle prime forme di cattura con arpioni e reti alle moderne tecniche sportive, fino alle credenze sull’inesauribilità degli ambienti
acquatici: la pesca ha una storia lunga quanto quella dell’uomo.
Ore 18–20: L’affumicatura del pesce nella Pre istoria. Dimostrazione e degustazione
Ore 19.30: Che pesci pigliare.Visita guidata lungo il percorso dell’omonima mostra temporanea e dimostrazione della lavorazione
delle reti da pesca

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 17 Giu 2025 al 21 Giu 2025
    Mostra fotografica di Angelo Kutscher La passione che da sempre coinvolge Angelo Kutscher è la canoa sul Passirio. Angelo riesce a catturare momenti di difficoltà estrema e di grandi emozioni, tant’è che immortala su pellicola ogni movimento delle canoe e dei loro canoisti. Angelo usa esclusivamente la macchina fotografica analogica… dice che le immagini catturate hanno molto più profondità di una digitale. Durata: dal 17 al 21/06/2025 Orari di apertura: ore 14:30 – 18:30 Entrata libera
  • Con chiarezza e semplicità Graziella Bensi, esperta di medicina ayurvedica dal 1990, introduce il pubblico a una delle medicine più antiche al mondo. Entrata libera
  • Sin dagli albori dell’umanità, la storia è sempre stata segnata da guerre e conflitti. Perché, sebbene consapevoli del male che essa rappresenta, la guerra è sempre stata un fatto ineliminabile? La natura violenta è qualcosa di costituzionale all’uomo oppure è una sovrastruttura culturale? A questa domanda, dall’antica Grecia a oggi, in moltissimi hanno tentato di dare risposta, senza tuttavia trovare punti fermi su cui sia possibile concordare. Tra questi, Carl Gustav Jung, vissuto nel pieno del secondo conflitto mondiale, ha introdotto e invitato a riflettere sul concetto di Ombra, ovvero quella zona oscura della nostra psiche che necessita di essere ascoltata e integrata. Pena di questa mancanza, il trasferimento del conflitto interiore nel mondo esterno. Caffè Filosofico introdotto e moderato da Camilla Stirati, laureata in filosofia L’incontro è aperto alla cittadinanza e per partecipare non è richiesta specifica preparazione, ma solo la voglia di mettersi in discussione, senza pregiudizi. Entrata libera Image by Singha Bohrer (-Bender) from Pixabay

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..