Il mondo degli oggetti - Pubblicato da info@kunstmeranoarte.org

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

21.09.13 - 03.11.13

Inaugurazione: Venerdì 20 Settembre h 19.00


A cura di: Heinrich Schwazer

L'esposizione collettiva, ispirata al video dell’artista Sam Taylor-Wood Still Life e al video di Fischli & Weiss Der Lauf der Dinge, esplora il tema della natura morta e il ruolo degli oggetti nel mondo contemporaneo. Il motivo della natura morta in arte aveva come scopo la resa naturalistica di oggetti d’uso quotidiano e del mondo della natura, ma era anche un veicolo di significati simbolici e filosofici, di cognizioni sulla realtà della natura e dell’esperienza. Successivamente sono state ascritte a questa tematica anche le merci, oggetti appartenenti alla produzione industriale in serie tipica della società dei consumi.

Nel XX secolo si sono susseguite varie rivoluzioni artistiche che hanno riguardato in particolare in mondo degli oggetti, basti pensare a Fountain di Duchamp, ai ready-made, agli "objets trouvés" surrealisti, alla pop art e i suoi derivati, al trash e alla celebrazione del quotidiano, alla poetica dell'opera d'arte "aperta" e del work in progress.
La feticizzazione, eccitazione, estraneità e perfidia degli oggetti, la loro sovrabbondanza e sparizione ad opera del processo di digitalizzazione, la loro completa sostituzione con il denaro come "cosa in sé" e la presenza di supposti ultimi veri esemplari, sono i punti di intersezione concettuale attraverso i quali si articola la mostra Il mondo degli oggetti. Consacrata al rapporto che intercorre tra cultura oggettuale e mondo delle arti figurative, la mostra esplora in chiave retrospettiva il valore degli oggetti e il mutamento di prospettiva avvenuto.


Artisti:
Gino Alberti, John Baldessari, Julia Bornefeld, Fischli & Weiss, Nadia Kammerer, Erich Kofler Fuchsberg, Meghan Gordon, Michael Höllrigl, Christoph Hinterhuber, Johannes Inderst, Ivo Mahlknecht, Matthias Mahlknecht, Matic/Traubeck, Brigitte Niedermair, Sebastian Siechold, Markus Vallazza, Sam Taylor Wood, Andreas Zingerle

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Per tutti gli appassionati di documentari e viaggi intorno al mondo la possibilità di percorrere luoghi insoliti e affascinanti, ma anche di avere delle notizie pratiche per l’organizzazione del viaggio stesso, oltre a farsi ispirare per nuovi luoghi da esplorare, conoscere e studiare. A cura dei cineamatori del gruppo Cinema UPAD Nel corso del pomeriggio verranno proiettati Scozia di Luciano Nilo, Mal d’Africa e nostalgia e L’arte in natura di Antonio Scerbo, Colori tropicali della natura di Giorgio Maggi. Entrata libera Foto di Mikes-Photography da Pixabay
  • Poetessa e fotografa, Antonia Pozzi (1912 – 1938) è una figura ancora sottovalutata e poco conosciuta, malgrado abbia regalato, nel corso della sua breve vita, versi di innegabile e profonda bellezza. Uno dei primi intellettuali a riconoscerne la levatura artistica fu Eugenio Montale, che curò la prefazione alla prima raccolta poetica di Pozzi, pubblicata da Mondadori nel 1948 con il titolo Parole. Sara Notaristefano, insegnante e scrittrice, ripercorrerà le tappe fondamentali del percorso artistico ed esistenziale di Antonia Pozzi. Reading a cura di studentesse dell’IISS Gandhi. Nell’ambito delle iniziative coordinate dal Comune di Merano per la Giornata della donna 2025. Entrata libera
  • Al termine “pregiudizio” attribuiamo fondamentalmente un significato negativo. Questo meccanismo è in realtà dovuto al fatto che il nostro cervello lavora seguendo un principio di economia: usa cioè gli elementi della sua esperienza passata per approcciarsi al nuovo con qualche elemento di valutazione. Il problema sorge nel momento in cui non riusciamo ad amalgamare la conoscenza passata con la novità assoluta. La psicologia oggi ha individuato tutta una serie di bias, ovvero di schemi cognitivi di cui spesso siamo vittime inconsapevoli, che rendono il pregiudizio qualcosa di pericoloso. È possibile sottrarsi a questo meccanismo di pensiero e approcciarsi al nuovo, liberi da qualsiasi schema mentale? Caffè Filosofico introdotto e moderato da Camilla Stirati, laureata in filosofia L’incontro è aperto alla cittadinanza e per partecipare non è richiesta specifica preparazione, ma solo la voglia di mettersi in discussione, senza pregiudizi. Entrata libera Image by Gerd Altmann from Pixabay

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..