Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi
Informazioni evento
Philipp von Steinaecker, direttore Rebecca Bottone, soprano Filippo Mineccia, controtenore David Stout, baritono Coro Haydn Michael Hillebrand , direttori del coro
Il Fauré Quartett (Germania) è uno dei quartetti di pianoforte più rinomati, che si esibisce regolarmente nei più importanti festival e sale da concerto del mondo e compie tournée in America e in Asia. La loro discografia comprende, tra i tanti titoli, i due quartetti per pianoforte di Mozart, opere di Brahms e Mendelssohn, di Mahler e Strauss con il soprano Simone Kermes, un arrangiamento dei famosi “Quadri di un’esposizione” di Mussorgski e degli “Études-Tableaux” di Rachmaninov nonché un’incisione di opere di Fauré.
I tre capolavori scelti per la serata – di Schubert, Fauré e Brahms – permetteranno di apprezzare la straordinaria versatilità di questo quartetto pianistico.
Violino: Erika Geldsetzer
Viola: Sascha Frömbling
Violoncello: Konstantin Heidrich
Pianoforte: Dirk Mommertz
Programma:
Franz Schubert: Adagio e Rondo concertante in fa maggiore, D 487
Gabriel Fauré: Quartetto per pianoforte n. 1 in do minore, op. 15
Johannes Brahms: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, op. 25
Il concerto di apertura del festival Dolomites 2025 ospiterà la prestigiosa Kremerata Baltica Chamber Orchestra con il suo fondatore e direttore Gidon Kremer, che a Dobbiaco presenterà una raffinata selezione di brani musicali.
La prima parte è un omaggio al compositore estone Arvo Pärt in occasione del suo novantesimo compleanno. Celebrato dalla stampa come “mago del suono” e maestro di spiritualità e di forme arcaiche, Pärt è autore di “Tabula Rasa”, opera resa celebre a livello internazionale da interpreti come Gidon Kremer.
Il ciclo “Another Winterreise”, commissionato da Kremer nel 2022 per il venticinquesimo anniversario della Kremerata Baltica, è opera di cinque compositori e si propone come una riflessione su “Viaggio d’inverno” di Franz Schubert.
Violino: Gidon Kremer e N.N.
Programma:
J. S. Bach Chaconne, versione per violino e archi di G. Kremer
Arvo Pärt Tabula Rasa per 2 violini, orchestra d’archi e pianoforte
EINE (ANDERE) WINTERREISE ispirato a Franz Schubert
Franz Schubert: Menuetto D 89
Raminta Šerkšnytė: Winternacht per violino e archi
Franz Schubert: Trio 1 D 89
Victor Kissine: Frühlingstraum per violino e archi
Franz Schubert: Trio 2 D 89
Georgijs Osokins: Auf dem Flusse per violino e archi
Franz Schubert: Menuetto D 89
Mieczysław Weinberg: Aria op. 9 per archi
Dimitri Shostakovich: Lebyadkin Verses per violino e archi, Arr. Y. Sharlat
Michail W. Pletnev: Z-Defilee per violino e archi
Dimitri Shostakovich: „Polka“ & Foxtrott a.d. Jazz Suite Nr. 1 per violino, vibrafono e archi
Programma soggetto a modifiche
Franziska Steinhauser
Un’atmosfera che trasporta l’ascoltatore in un viaggio affascinante tra lo spazio e il tempo: questo il paesaggio sonoro creato dai suoni dell’arpa accompagnati da loop ed effetti elettronici.
CHARISMA
Le CHARISMA sono due sorelle di Dobbiaco che fanno musica da sempre, e con pianoforte, chitarra e voce interpretano con stile personale canzoni pop.
Sophia&!nes
Sophia&!nes sono appassionate musiciste che con canzoni composte da loro accompagnano chi le ascolta in un viaggio attraverso riflessioni e sentimenti.
Souph
Souph è una cantautrice di Lienz (Tirolo Orientale). La sua passione per la musica è sbocciata nel 2021 e di recente ha inciso il suo primo album.
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..