Kit Armstrong - Pubblicato da

0
  • Konservatorium C. Monteverdi, Dominikanerplatz 19, Bolzano, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Kit Armstrong, pianoforte. Concerto della Società dei Concerti di Bolzano.
Programma:
Joseph Haydn: Fantasia in Do Maggiore op. 58
W. A. Mozart: Fantasia in Fa Minore KV 608
Joseph Haydn: Sonata in Mi bemolle Maggiore, Hob. XVI:52
J. S. Bach: Preludi Corali (selezione)
Franz Schubert: Sonata in Do Minore D 958

Contatti :

  • Indirizzo : Konservatorium C. Monteverdi, Dominikanerplatz 19, Bolzano, BZ

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Marco Stagni: double bass Matteo Cuzzolin: sax Philipp Ossanna: guitar Max Plattner: drums “Animali Notturni” è il progetto italo-austriaco del contrabbassista Marco Stagni. Stagni è molto richiesto per il suo modo di suonare il basso, solido e affidabile, e partecipa a numerosi concerti con grandi nomi come Manuel Randi e Herbert Pixner. Con “Animali Notturni” vi aspetta un racconto notturno che ha l’intento di muoversi tra le pieghe più in ombra dell’animo umano in equilibrio tra istinto e ragione, oscillando tra eccessi e minimalismo. Ma che tipo di musica fanno? Si potrebbe dire che sia Slow-Jazz-Rock carico di emozioni. Oppure che i musicisti ricordino un branco di animali diversi che, alle quattro del mattino, si aggirano furtivi in un vicolo buio di una sonnolenta cittadina italiana, camminando su pietre lisciate dal tempo, diretti al mercato del pesce per conquistare una sardina fresca.
  • Giada Bucci: lead vocal, Stefano Menato: sax, clarinet Gigi Grata: trombone, percussion Roberto Dellantonio: el-bass Sandro Giudici: drums Gregor Marini: guitar Alessandro Bianchini: vibes E’ un progetto musicale che la cantante meranese di estrazione lirica Giada Bucci, già allieva del tenore Luciano Pavarotti, ha concepito partendo dal mondo del bel canto, ricercando ed analizzando le varie figure femminili, protagoniste nelle opere di Puccini, Verdi, Bellini e Massenet estraendone i nudi temi famosi inserendoli in una moderna musica ritmata e sincopata. Art Directors: Michael Lösch & Helga Plankensteiner Il concerto comincia alle ore 21:30 al Laurin Bar. Supplemento di 12 Euro sulla prima consumazione a partire dalle 21:00. Info e prenotazione tavolo: Laurin Bar, T 0471 311 570
  • Con la Sinfonia in fa maggiore, Johannes Brahms si emancipa definitivamente dal “gigante” Beethoven. In occasione della prima esecuzione a Vienna, non mancano da parte dei seguaci di Wagner fischi di protesta contro questa “musica assoluta”, costruita con una precisione minuziosa e la densità della musica da camera. L’opera scritta nell'estate del 1883 raccoglierà comunque il successo del pubblico. Clara Schumann ha la sensazione di sentire nei primi due movimenti un “misterioso incanto della vita nel bosco”, e perfino Eduard Hanslich, il più aspro critico del tempo – che aveva contrapposto il presunto “tradizionalista” Brahms alla “scuola neotedesca” attorno a Wagner e Liszt in una disputa musicale consumatasi in pubblico – sottolinea la trasparenza di questa musica. Anche Antonìn Dvořák ne è entusiasta. “Dico, e non esagero, che quest’opera supera le sue due prime sinfonie; magari non per grandezza e concentrazione, ma di sicuro per bellezza! Crea un’atmosfera che non si trova spesso in Brahms! Che melodie splendide vi si trovano! È tutto amore, e ti si scalda il cuore”, scrive al suo editore Fritz Simrock. Nel gennaio 1893, Dvořák inizia ad abbozzare a New York la sua sinfonia “Dal nuovo mondo”. “Chi ha ‘fiuto’ non può non riconoscervi l’influsso delle Americhe”, constaterà più tardi. Ma cosa c’è qui di “americano”? I “negro-spirituals”, che il suo allievo di composizione Harry Thacker Burleigh gli canta, hanno influenzato la composizione tanto quanto il Wild West Show di Buffalo Bill, a cui Dvořák assiste, o l’adattamento in chiave poetica del mito indiano di “Hiawatha” da parte di Henry Longfellow. Eppure, nella musica ci sono molti elementi europei quali la vicinanza alle danze popolari boeme o il lavoro motivico-tematico. Come che sia: la Nona Sinfonia viene eseguita per la prima volta nel dicembre 1893 alla Carnegie Hall di New York sotto la direzione di Anton Seidl, amico di Dvořák. Il pubblico celebra l’opera come prototipo di una nuova musica “americana”.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..