HEINZ MADER - INTERVALLO - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Nella mostra, ospitata dalla galleria del Kunstforum Unterland ed intitolata „INTERVALLO“, Mader presenta opere appartenenti a due grandi cicli realizzati negli ultimi anni. Nato nel 1953 a Bressanone, dov’è cresciuto, l’artista vive ora a Bolzano e lavora nel suo atelier a Lana. Da sempre Mader focalizza il suo interesse sulle zone di confine della società e dell’arte: ciò è evidente non solamente osservando le sue opere, ma anche, in particolare, nel contesto delle sue numerose esposizioni. Esposto senza filtri a determinati contenuti, il pubblico delle sue mostre viene in un certo qual modo sfidato e costretto a confrontarsi con essi. Mader è un preciso e scrupoloso osservatore dei processi sociali del mondo d’oggi: dotato di una notevole ironia, l’artista riesce sempre a mettere in discussione anche ciò che ad una prima occhiata pare evidente e scontato, noi stessi inclusi.

Nella mostra INTERVALLO Mader ci confronta con opere che, di primo acchito, ci lasciano turbati: l’artista ci sottopone una quantità di informazioni nettamente superiore alla nostra capacità di elaborazione. Tramite un’opera multimediale basata su centinaia di disegni, oppure lasciandoci soli in uno spazio dominato da grandi immagini bianche. Un “intervallo per il cervello” come l’artista spesso ama definire le sue opere e come risulta evidente anche dal titolo della mostra, che rimanda al classico intervallo delle trasmissioni televisive Rai. Tra i normali contenuti di ogni giorno c’è spazio anche per un “interludio” che agisce seguendo un proprio ritmo autonomo. Lo spettatore è invitato ad entrare in contatto con questo “tempo di mezzo”, questo intervallo nell’abituale procedere del flusso visivo, per filtrare le informazioni con occhi nuovi, rielaborandole e ripensandole.

La base del video System Insect Control, realizzato in collaborazione con Jürgen Winkler, sono 522 disegni che Mader ha realizzato sulle pagine dell’ultimo elenco telefonico pubblicato in Alto Adige. Per l’artista l’elenco è un oggetto ormai divenuto inutile, un richiamo all’atto del telefonare come lo abbiamo conosciuto per decenni: su rete fissa, seduti, con telefonate che potevano durare anche più di mezzo minuto. E durante queste telefonate si facevano scarabocchi: nei diari, sui bloc notes, sulla carta intestata di un hotel o sulle pagine dell’elenco stesso. L’elenco, in questo contesto, è un relitto di un’attività che non esiste più. Ma l’opera di Mader non ha intenti accusatori, non punta l’indice verso nessuno, non si rifugia nel luogo comune che recita “un tempo si stava meglio”. La combinazione di materiale ed attività e la contemporanea sovrapposizione di impulsi grafici e testuali lascia totalmente a carico dell’osservatore la possibilità di mettere in discussione la vita condotta ai ritmi imposti dall’epoca postmoderna.

Mader non ci spiega il mondo: egli rende semplicemente più acuto il nostro sguardo, mostrandoci il suo modo di percepirlo. In questo senso va intesa anche la collaborazione con Jürgen Winkler, classe 1968, architetto e musicista bolzanino: per Mader inviare i 522 disegni ad una persona in grado di tradurli in un altro medium, distorcendoli e straniandoli, era un passo assolutamente logico. L’opera nata da questa collaborazione, System Insect Control, è un video di poco meno di tre minuti, accompagnato da una musica veloce e ricca di bassi, che consapevolmente mira a sovraffaticare e turbare il visitatore della mostra. Il testo della melodia, comprensibile solamente in parte, si basa su frammenti testuali tratti dai disegni di Mader e su un dialogo fittizio con assistenti digitali. In questo senso Mader amplia il messaggio legato ai disegni dell’elenco telefonico, estendendolo al campo esperienziale dei social media ed elevando l’input-output a modalità di interazione fondamentale degli utenti e delle informazioni/dati con cui lavorano.

I fogli bianchi, mostrati nel secondo spazio espositivo, sono in netto contrasto con il video e i disegni dell’elenco telefonico. Essi invitano ad osservare in modo più accurato, ad avvicinarsi ed esplorare i paesaggi interiori che portano alla luce, rendendoli visibili. Nati come collage multicolori, in cui Mader ha inglobato anche degli oggetti, dopo averli lasciati per anni in archivio l’artista ha deciso di intonacarli di bianco. Questo atto finale del processo creativo non va inteso come volontà di eliminare delle informazioni. Al contrario, esso risponde alla precisa volontà di renderle maggiormente visibili: il colore bianco evidenzia le singole strutture, cancellando i confini tra gli oggetti. I fogli sembrano vedute cittadine o paesaggi osservati da una prospettiva a volo d’uccello che, al contrario dell’opera video, suggeriscono quiete e silenzio. Se nella stanza accanto domina la musica techno, la colonna sonora ideale per queste immagini potrebbe essere un fruscio sommesso, il cosiddetto rumore bianco. Essendo dipinte, incollate e intonacate su entrambi i lati, queste opere non possono nemmeno essere definite immagini nel senso tradizionale del termine. Si tratta piuttosto di oggetti nello spazio, elementi che non operano in una sola direzione, ma hanno carattere multidimensionale. Per questo motivo non si tratta di opere statiche, quanto piuttosto di oggetti insediati nella zona intermedia, cellule di informazione in stand-by, pronte per essere selezionate e decifrate dall’osservatore. Un intervallo. Testo di Georg Giovanelli (curatore).

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 04 Giu 2019 al 15 Giu 2019

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 14 Mar 2024 al 01 Set 2024
    Un omaggio alla storia del Mercato del Sale e a Ugo Carrega Anteprima stampa e opening: 13.03.2024, 11:00 A cura di Frida Carazzato, curatrice scientifica di Museion, e Duccio Dogheria, curatore e ricercatore dell’Archivio del ’900 del Mart di Rovereto Il 13 marzo alle ore 11.00 Museion, museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano, inaugura a Museion Passage e al Piccolo Museion – Cubo Garutti la mostra Poetry in the box. Un omaggio alla storia del Mercato del Sale e a Ugo Carrega realizzata in collaborazione con il Mart, Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. La mostra racconta la ventennale connessione esistente tra Mart e Museion, che condividono la straordinaria raccolta dell’Archivio di Nuova Scrittura, donata alle due istituzioni museali da Paolo Della Grazia nel 2020 e di cui Ugo Carrega è figura fondamentale. In particolare, l’esposizione ruota intorno al concetto della scatola – a volte opera d’arte in sé, a volte contenitore dei lavori di Carrega – e rende omaggio alla storia del Mercato del Sale di cui l’artista è stato curatore e direttore. Tra il 1974 e il 1989 questo artist-run space milanese ha visto gravitare intorno a sé innumerevoli artiste e artisti legati alla poesia visiva, che saranno parte della mostra. Ugo Carrega è stato una figura poliedrica: artista, gallerista, poeta, editore e curatore attivo nell’ambito delle ricerche verbovisuali in Italia tra la fine degli anni ’60 e gli anni ‘90. Nel 1958, assieme agli artisti Anna e Martino Oberto, dà vita alla rivista d’artista “Ana Etcetera”, la prima in Italia a presentarsi come un contenitore che ospita, in formato sciolto, contributi di vari operatori e operatrici culturali. A questa prima esperienza editoriale segue quella della rivista da lui fondata “TOOL: quaderni di scrittura simbiotica” dove elabora il concetto di scrittura simbiotica, un incontro tra parola e materia, che lo porterà poi a coniare il termine “Nuova Scrittura”. Nel corso della sua carriera artistica, la scatola assume un ruolo sempre più importante: tra il 1971 e il 1973 Carrega organizza cronologicamente il proprio archivio in una serie di 62 scatole bianche, dettagliatamente etichettate e categorizzate, ora conservate presso l’Archivio del ’900 del Mart. Ogni scatola contiene varia documentazione sulla sua ricerca artistico-letteraria tra il 1955 e il 1973, ma anche opere ed edizioni realizzate assieme ad altri artisti ed artiste. Lo spazio espositivo del Mercato del Sale (da Marchand du Sel, pseudonimo dell’artista francese Marcel Duchamp), di cui quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario, raccoglie intorno a sé una grande rete di artiste e artisti con cui Ugo Carrega collabora, facendo di questo spazio un moltiplicatore e punto di riferimento per la poesia visiva internazionale. Vi hanno esposto, tra gli altri: Martino e Anna Oberto, Liliana Landi, Vincenzo Ferrari, Gianfranco Baruchello, Angela Ricci Lucchi e Yervant Gianikian, Bruno Munari, Ugo La Pietra, Ji?í Valoch. Il Mercato del Sale rimane attivo fino al 1989, anno in cui chiude per dare vita all’Archivio di Nuova Scrittura, con Paolo Della Grazia e Giorgio Zanchetti. Partendo da questi straordinari legami e da un archivio pensato e organizzato dall’artista stesso, la mostra Poetry in the box crea delle connessioni tra il contenuto di questo archivio e una selezione di opere verbovisuali dell’Archivio di Nuova Scrittura, parte integrante della collezione di Museion e del Mart. Tra queste troviamo opere di Vincenzo Accame, Marcel Duchamp, Betty Danon, Amelia Ettliger, Vincenzo Ferrari, Corrado D’Ottavi, Elisabetta Gut, Liliana Landi, Stelio Maria Martini, Plinio Mesciulam, Bruno Munari, Magdalo Mussio, Anna Oberto, Martino Oberto, Luca Patella, Emilio Villa. Il display della mostra, a cura di Claudia Polizzi, si ispira alle scatole originali di Carrega che, utilizzate come dei moduli espositivi, mostrano il contenuto originale accuratamente selezionato e messo in relazione con le riviste-scatola prodotte da Carrega e le opere di altri artisti e artiste che hanno lavorato insieme a lui negli anni del Mercato del Sale. In occasione della mostra verranno resi integralmente disponibili sulla digital library del Mart, su Internet Archive, oltre 60 libri d’artista di Ugo Carrega.
  • L'evento si tiene dal 23 Mar 2024 al 01 Set 2024
    AliPaloma, Monia Ben Hamouda, Costanza Candeloro, Filippo Contatore, Isabella Costabile, Binta Diaw, Giorgia Garzilli, Sophie Lazari, Lorenza Longhi, Magdalena Mitterhofer, Jim C. Nedd, Luca Piscopo, Raphael Pohl, Davide Stucchi, Tobias Tavella A cura di Leonie Radine Design della mostra (ab)Normal Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano, è lieto di annunciare la sua attesissima mostra dedicata alla celebrazione di giovani artiste e artisti contemporanei dell’Alto Adige e di Milano. RENAISSANCE mette in luce posizioni artistiche transdisciplinari che condividono l’impegno per un esame rigenerativo e critico del patrimonio culturale. In occasione dell’assegnazione di una delle più alte borse di studio per l’arte emergente in Europa, conferita dalla Fondazione Vordemberge-Gildewart, Museion presenta una mostra con lavori selezionati di 15 giovani artiste e artisti del nord Italia. Nonostante la diversità delle loro pratiche – tra cui troviamo scultura, installazioni, pittura, disegno, video, fotografia e performance – tutti e tutte condividono un approccio rigenerativo e critico con il proprio retaggio culturale. In che modo una giovane generazione di artiste e artisti elabora la propria pesante eredità culturale, plasmata da “standard” estetici e sociali, valori, modelli, icone o aspettative sulla figura della o dell’artista? Come si costruisce sulle rovine del passato che ancora proiettano lunghe ombre? I 15 artisti e artiste in mostra usano metodi, immagini o materiali per mettere a nudo elementi basilari o ruderi di modelli di rappresentazione estetica e sociale dominanti, e fondare su di essi il nuovo. Mentre alcune e alcuni indagano rituali, pratiche spirituali, storie di migrazione o storie familiari tramandate, altre e altri si concentrano sull’analisi critica e la rivalutazione di immagini pervasive della cultura pop, finzioni urbane o ruoli di genere stereotipati in letteratura, cinema, design, architettura o pubblicità. Diversi artisti e artiste si dedicano poi al riciclo di prodotti di scarto dell’industria creativa in cui a volte operano, ponendosi all’intersezione fra arte figurativa e arti applicate. In vari modi transdisciplinari, tutte e tutti gli artisti tematizzano questioni di appartenenza, affermando che l’identità culturale è qualcosa di fluido, per nulla scolpita nella pietra. In questo senso, i noti concetti rigenerativi di “Rinascimento” o “Arte povera” vengono tradotti nel “qui ed ora” e assumono un nuovo significato. Lo studio di design milanese (ab)Normal ha creato la scenografia della mostra che, attraverso un gioco di sfondi, luci e ombre, consente un passaggio fluido tra le varie posizioni. L’occasione per la realizzazione della mostra è una borsa di 60.000 franchi svizzeri che la Fondazione Vordemberge-Gildewart assegna ogni anno in collaborazione con un’istituzione espositiva europea – per il 2024 è stato scelto Museion – a un o un’artista di massimo 35 anni della regione selezionata. La mostra collettiva costituisce la base per la selezione della o del vincitore da parte di una giuria internazionale indipendente. Non ci sono condizioni per l’utilizzo del premio in denaro da parte della o del borsista. In occasione della mostra verranno assegnati anche il primo Museion Private Founders Award e il Premio del Pubblico. Entrambi i premi sono legati ad acquisizioni per la collezione di Museion.
  • L'evento si tiene dal 28 Nov 2023 al 03 Nov 2024
    La fame è il miglior cuoco, 15.000 anni fa, così come oggi. Questa mostra temporanea ha lo scopo di curiosare nel menu dei nostri antenati, per analizzare origine, preparazione, conservazione del cibo e utensili utilizzati. Un’attenzione particolare è rivolta alle abitudini alimentari locali e ai reperti archeologici regionali. Accanto agli aspetti storico-culturali, questa sfaccettata esposizione rivela come i nostri progenitori non fossero mai a corto di idee per soddisfare il loro appetito e procurarsi le provviste. Prodotti come carne, pesce, miele, cereali e frutti selvatici erano noti sin dagli albori della civiltà. Altri, come legumi, erbe aromatiche e alcune varietà di cereali - per noi ormai scontati - furono introdotti in Europa dai movimenti migratori che hanno caratterizzato la storia dell’uomo. Le tradizioni alimentari, come la lavorazione del latte o la viticoltura, che oggi conosciamo molto bene, sono state importate dalle regioni mediterranee in epoche diverse. Buon appetito! Siamo lieti d’invitarvi nell’universo culinario della storia alimentare.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..