DEConstructions Dance Company - Daniel Ezralow - Pubblicato da

0
  • Stadttheater, Bolzano, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Open
Daniel Ezralow, dopo quattro anni di assenza dai palcoscenici italiani, torna con un nuovo spettacolo multimediale realizzato per gli otto versatili danzatori della sua DEConstructions Dance Company. Uno spettacolo all’insegna del divertimento, dell’agilità, della sorpresa, costruito con la consueta attenzione allo stupore e all’impatto sul pubblico che da più di un trentennio contraddistingue l’arte della star statunitense. Per Open, Ezralow guarda al nuovo e al tempo stesso attinge dal passato e dall’immenso repertorio di coreografie create (tra cui troneggia nello spettacolo Brothers, pezzo del 1981 creato con David Parsons) in un gioco di invenzione della materia che si sposa con la sua visione ecologista del mondo. Una selezione di materiali pre-esistenti e non, remixati per il palcoscenico e per i nuovi interpreti, dove tutto si ridefinisce con assoluta libertà, all’insegna del vitalismo, degli effetti plastico-illusionistici. Lirismo e poesia accompagnano l’entusiasmo fisico insieme ad un’accattivante colonna sonora composta con celeberrime partiture del repertorio classico: dai Concerti Brandeburghesi di Bach, alle Sonate di Chopin, a Mozart e persino Caikovskij. Ma non mancano anche i suoni della natura, il frinire delle cicale e il canto delle balene. Daniel Ezralow Interprete nella compagnia di Paul Taylor, poi fondatore dei Momix e degli ISO, gruppi per i quali è stato anche ballerino, coreografo e direttore, Erzalow ha dato alla luce coreografie originali per numerosi ensemble internazionali: il Ballet de l’Opéra de Paris, l’Hubbard Street Dance Chicago, Batsheva Dance Company, Maggiodanza. Tra i suoi recenti successi ricordiamo Mandala (1999-2002) spettacolo ispirato al buddismo tantrico, diretto, coreografato e ballato dallo stesso Ezralow presentato in tutto il mondo. Il suo estro creativo l’ha portato a spaziare tra le arti performative nell’ambito della moda, della televisione e della musica pop.

Contatti :

  • Indirizzo : Stadttheater, Bolzano, BZ

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Dalla pittura classica alle icone della cultura pop, un’originale esplorazione dell’immaginario collettivo firmata dalla nuova promessa della danza francese. Straordinario corpus di immagini che riunisce dipinti, fotografie, mappe per svelare forme e temi ricorrenti che compongono il nostro immaginario visivo, l’Atlante Mnemosyne è l’opera incompiuta del grande storico dell’arte Aby Warburg. Ad essa si ispira il primo lavoro solista di Zoé Lakhnati, tra le rivelazioni della nuova scena della ricerca internazionale. Sulla scena, la performer incarna personaggi di epoche e luoghi diversi dall’apparenza incrollabile – conquistatori, eroi o intrattenitori – si alternano rivelando i loro fallimenti, le loro sconfitte e la loro potenziale morte. Accostate l’una all’altra attraverso tecniche come il glitching e il morphing, le immagini si prolungano, suggerendo nuovi modi di leggere forme, figure e simboli e rivelando insospettate filiazioni ed echi nel tempo. Quali ci accompagnano, consapevolmente o meno? Fermandosi sul gesto irrimediabile della fine, This is la mort cerca di cogliere il peso di questi corpi mentre si disintegrano: drammatizzati, tinti di paura o teatralizzati, tutto li attraversa e li fa risuonare, facendo apparire e scomparire migliaia di mondi e dando vita a un vero e proprio atlante incarnato della memoria collettiva. In collaborazione con Fondazione Antonio Dalle Nogare. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.
  • L'evento si tiene dal 05 Ago 2025 al 26 Ago 2025
    REGIE: TORSTEN SCHILLING Bühne u. Kostüme: Nora Veneri Lichtgestaltung: Alfredo Piras Musik: Marion Feichter mit: Valentina Emeri, Linda Covi, Bettina Mayrhofer, Horst Herrmann, Frederic Redavid, David Thaler, Marion Feichter, Roland Selva Zum Stück: „Wir sind vom gleichen Stoff, aus dem die Träume sind“, heißt es in William Shakespeares letztem Stück „Der Sturm“. Es ist wohl sein poetisch bezauberndstes und vielschichtigstes Werk. Es ist Traumspiel, Politdrama, philosophisches Märchen, Liebesromanze und verwirrte Komödie mit Happy End in einem – und somit prädestiniert, als ein alle Sinne berauschendes Sommertheater. Nach einer Verschwörung findet Prospero, Herzog von Mailand, mit seiner Tochter Miranda Zuflucht auf einer einsamen Insel. Durch Magie macht er sich deren Landschaft und Geisterwelt untertan. Als ein Schiff mit dem Gefolge des Königs von Neapel an Bord vorüberreist, beschwört Prospero mit Hilfe des Luftgeistes Ariel aus Rache einen heftigen Sturm herauf. Die Schiffsgesellschaft rettet sich an die Ufer der Insel. Hier beginnt ein amüsant-arglistiges Spiel, von Prospero meisterhaft inszeniert. Am Ende des turbulenten Treibens siegt jedoch die Kraft der Liebe, der Vergebung, der Hoffnung auf einen verantwortungsvollen Umgang mit Macht und Natur. – Eine Hoffnung, die es in den stürmischen Zeiten unserer aktuellen Weltlage dringender denn ja braucht. Autor: William Shakespeare William Shakespeare (1564 -1616) ist wohl der bekannteste Dramatiker und Lyriker der englischsprachigen Welt. Seine Werke machten den Dichter unsterblich und gehören zur Weltliteratur. Bereits zu Lebzeiten erarbeitete er sich großen Erfolg, sowohl als Schriftsteller, wie auch als Bühnenschauspieler. Und noch heute zählen seine zahlreichen Tragödien und Komödien zum festen Bestandteil der Theaterspielpläne. Mit Genialität, scharfem Blick und spitzer Zunge nahm er in seinen Geschichten stets Bezug auf sein gesellschaftliches Umfeld und verlor gerade deshalb nie an Aktualität. „Der Sturm“ gilt als ein literarisches Denkmal, welches sich Shakespeare selbst schuf, kurz vor seinem Abschied vom Theater im Jahre 1611.
  • L'evento si tiene dal 18 Lug 2025 al 01 Ago 2025
    Bolzano Danza è uno dei festival di punta della danza contemporanea in campo nazionale e internazionale: organizzato da Fondazione Haydn, ogni anno in luglio fa vibrare la città con la sua contagiosa energia, attirando un pubblico curioso e diversificato. Inclusione, partecipazione e sostenibilità sono le parole chiave della rassegna, aperta alle diversità sociali e pronta a cogliere come un sismografo i mutamenti del mondo tramite il linguaggio universale della danza. Gli spettacoli, che portano in scena i migliori coreografi e performer contemporanei dando spazio a generi e linguaggi molto differenti, hanno come epicentro il Teatro Comunale, da cui si irradiano in vari luoghi significativi della città ridisegnandone la percezione grazie a progetti di artivismo e interazione sociale. Accanto agli spettacoli il Festival offre anche workshop di danza di ogni stile a cura di Südtiroler Kulturinstitut.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..