Sotto Tensione - Josef Riehl - Pubblicato da

0
  • Bahnhof Oberbozen , Renon, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Nel 1912, alla presenza di Josef Riehl (1842-1917), il padre delle ferrovie del Tirolo storico, fu inaugurata la tratta da Innsbruck a Mittenwald. Opera ingegneristica di rilievo, costituiva l’apice del lavoro di Riehl diventando nel tempo il modello della ferrovia a trazione elettrica in Europa.
Tra le sue opere, oltre 30 linee ferroviarie, strade, centrali idroelettriche, alberghi nonché il porto di Bregenz, sono state censite per la prima volta in una visione congiunta tra nord e sud. Il centenario della Karwendelbahn e i 170 anni dalla nascita diventano così una buona occasione per accendere i riflettori su Josef Riehl, imprenditore e tecnico, nato il 31 agosto 1842 a Bolzano.
Orario d‘apertura: nei weekend d’avento 8+9, 15+16 e 22+23 dicembre dalle 10:00 alle 17:00.
Da lunedí a venerdí dalle 9:00 alle 13:00.

Contatti :

  • Indirizzo : Bahnhof Oberbozen , Renon, BZ

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Presentazione del libro con l’autrice Marina Michielotto in dialogo con Daniela Nicoletti. Letture a cura di Maria Pia Zanetti. Il libro narra le vicende di una bambina nata e vissuta nel Veneto durante la Seconda guerra mondiale; piccola e indifesa deve sopravvivere a una madre anaffettiva e alla morte dell’amato padre. A causa di un incidente, lievi ma evidenti cicatrici le segnano il volto e l’esistenza. Graziosa e di carattere tenace, incontra l’uomo della sua vita con il quale ha una bimba illegittima. A causa del lavoro e per seguire il suo compagno, con enorme sforzo, supera anche il doloroso trasferimento da Padova a Bolzano, affrontando la fatica di adattarsi a vivere in una terra che non accetta e che ritiene straniera. Le montagne, così ostili all’inizio, diverranno nel tempo un grande amore. Dopo molte vicissitudini familiari, si renderà lentamente conto che solitudine e amarezza possono essere lasciate al passato. Le vicende di Amabile, chiamata Màbie, si svolgono intrecciandosi alla vita delle persone con cui verrà a contatto, offrendo al lettore un modello di non banale resilienza umana.
  • Relatrice, docente e accompagnatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami storica dell’arte ed archeologa Conferenza: 28/04/2025 Visita guidata: 29/04/2025 Termine iscrizioni visita guidata: 10/04/2025 Immagine: Alberto Martini, Wally Toscanini, pastello su carta 1925   La mostra dedicata all’Art Déco a Milano, ospitata delle sale di Palazzo Reale, è un’occasione per immergersi a pieno in uno dei movimenti artistici del primo dopoguerra tra i più diffusi a livello europeo, che invase tutti i campi dell’arte: dalla pittura alla scultura, dal design all’architettura, fino ad approdare nel mondo della moda, diventando un vero e proprio stile di vita, caratterizzato da un’irrefrenabile voglia di libertà. Un percorso espositivo eterogeneo per mostrare, attraverso le opere e i manufatti esposti, i tratti salienti di uno stile essenziale, caratterizzato da forme geometriche semplici ed eleganti che pur accomunando tutte le zone europee nelle quali si diffuse, lasciò spazio alla creazione di originali variazioni nazionali. La nascita dell’Art Déco a Parigi viene segnata dalla grande “Esposizione Internazionale di Arti Decorative e Industriali Moderne”, organizzata nel 1925, grazie alla quale vennero definite le caratteristiche salienti del cosiddetto “Stile 1925” destinato a spopolare anche oltre oceano. La mostra di Milano mette in luce l’importanza degli obiettivi perseguiti da questo movimento artistico, tra i quali la costante ricerca di un equilibrio armonico tra forma e funzione. Gli oggetti, le architetture, le illustrazioni, gli abiti vengono pensati in base alla loro destinazione d’uso. L’esposizione rivolge uno sguardo attento anche agli avvenimenti storico-culturali ed economici che hanno scandito il periodo storico in questione e hanno influenzato le caratteristiche peculiari dello stile Art Déco. CONFERENZA Introduzione alla mostra “Art Déco. Il trionfo della modernità” allestita nelle sale di Palazzo Reale a Milano N.B. La visita guidata è strumento indispensabile per approfondire gli argomenti trattati nella conferenza
  • > con Giada Mondini, psicologa e psicoterapeuta, professore a contratto in Sessuologia Clinica della dell’Università Pontificia di Psicologia di Venezia. Didatta e Consigliere del Centro Italiano di Sessuologia durata: 80' Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia. Non lo so, ma sento che ciò accade, e ne sono tormentato”, (Gaio Valerio Catullo). Una serata dedicata ai sentimenti e alle relazioni durante la quale verrà posta una particolare attenzione verso i sentimenti amorosi e quelli odiosi… L’odio si accompagna con l’amore? Com’è possibile che l’odio si accompagni con l’amore e lo sostituisca? E ancora: quando l’amore diventa crudele? Le persone vivono di relazioni, di scambi, di incontri, di emozioni e di sentimenti; vale a dire che si è nel mondo. L’essere insieme inevitabilmente si trasforma nel corso della vita: a volte l’amore cambia forma, in altre aumenta o diminuisce nella sua intensità, e in altre ancora invece può finire. E poi ci sono quelle situazioni in cui l’essere insieme a qualcun altro può essere così ingombrante e soffocante da diventare tossico. Un tema delicato e urgente che può essere d’aiuto alle persone per riconoscere situazioni dannose per sé stessi e per gli altri. A guidare il pubblico a districarsi in questo percorso di consapevolezza sarà la psicologa e psicoterapeuta Giada Mondini che torna al Teatro Cristallo grazie al Consultorio Familiare Kolbe dopo il successo dell’appuntamento dello scorso anno che aveva avuto come focus il sentimento del valore di sé e l’essere donna. EVERYDAY WOMEN’S DAY - Teatro Cristallo col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Consultori Kolbe e Aied, Itas Mutua

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..