Mostra di libri “Coffee Crime” - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Sul tema caffè nella biblioteca pubblica di Parcines. Ingresso libero.

Contatti :

  • Indirizzo : Biblioteca pubblica, Parcines, BZ
  • Telefono : 0473 967137

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 03 Giu 2013 al 14 Ago 2013

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito. La Chiesa Parrocchiale si trova in una piazza luminosa e soleggiata nel centro di Lagundo, cittadina a ridosso di Merano, circondata da meravigliose cime montuose innevate nella stagione invernale e imponenti del Gruppo Tessa nelle Alpi Retiche orientali. Si raggiunge facilmente con mezzi pubblici e con l'auto. Da ogni punto della bassa val Venosta la si riconosce per l'imponente torre campanaria alta ben 70 metri. Per gli appassionati le sue coordinate sono 46°40'56.17' N, 11°07'20.64' E. Lagundo è un tipico paese di montagna, composto da varie frazioni. La vecchia chiesa parrocchiale era collocata nella frazione Paese. Avendo però la frazione Rio Molino assunto, nel corso degli ultimi decenni, maggior importanza sociale e commerciale, qui fu costruita la nuova chiesa parrocchiale. Periodo di costruzione: 1966-1971. Il progetto fu affidato ai coniugi e architetti Willy e Lilly Gutweniger di Merano/Lagundo, con la collaborazione del Parroco di allora don Josef Chronst, e di uno speciale comitato. Il complesso architettonico contiene il vano principale, la Navata con il campanile e, antistanti ad esso, si trovano il Battistero, la Torre d'ingresso, il vano Penitenziale. COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI? La Chiesa parrocchiale di Lagundo, dedicata a San Giuseppe, non può non suscitare grande stupore ai visitatori che passano per la prima volta in questa piazza, per vari motivi: la sua architettura moderna, un po' inusuale in questi luoghi, la bellezza, pur nella sua semplicità, i colori delle sue vetrate, l'enormità dei 70 metri del suo campanile. Tutto ciò spinge ad entrare nel suo interno che appare poi ricco di elementi simbolici che aiutano la riflessione e che ricordano i riferimenti biblici e le parabole dei Vangeli. Un messaggio spirituale significativo viene poi dalle ampie vetrate della Navata: quella orientale, dai colori chiari della gioia e dell'amore rappresenta le esperienze positive; quella occidentale dai colori scuri, simbolo di sofferenza e negatività; la vetrata nord delle tonalità del verde è espressione di speranza e di fiducia. Ogni particolare di questa chiesa ci offre un messaggio come i due orologi della torre d'ingresso uno chiaro con numeri arabi rivolto ad est si riferisce alle ore del giorno e alle ore felici della nostra vita l'altro, scuro con numeri romani rivolto a nord ci ricorda quelle della notte, buie e dolorose. Testo scritto da Gruppo FAI Merano Visite a cura di Volontari e volontarie Gruppo FAI Merano
  • DIRK STERMANN Buch: „Mir geht´s gut, wenn nicht heute, dann morgen“ Kostenbeitrag: 15 €, wird großteils ans Obdachlosenquartier „Dormizil“ gespendet
  • 25 anni LanaArt Programma: - Apertura mostra: presentazione di opere selezionate e documentazione della storia dell’associazione. - Discorso di benvenuto del sindaco Dr. Helmuth Taber - Discorso di apertura: Christoph Gufler, Sabine Gamper, Erika Inger - Presentazione del film. Il film "25 anni di LanaArt" di Martine De Biasi, documenta l’inizio e lo sviluppo dei progetti scultorei.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..