Concerto - Violino & pianoforte - Pubblicato da kulturzentrumtoblach

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Kristóf Baráti, violino
Gábor Farkas, pianoforte
Maurice Ravel: Sonata in sol magg. per violino e pianoforte
Ernst von Dohnányi: Sonata per violino e pianoforte, op.21
Bela Bartók: Sonate für Violine solo
> Settimane Musicali Gustav Mahler 2013

Contatti :

Date e orari evento :

Note sugli orari :

Orario d’apertura Centro Culturale Grand Hotel:
LU-GIO: ore 08:00 – 17:00
VE: ore 08:00 – 16:00
luglio | agosto | settembre
LU-VE: ore 08:00 – 18:00

Potrebbe interessarti anche :

  • Dopo la sua prima incisione a maggio 2024, J. S. Bach: Rare Piano Sonatas BWV 963-970, il giovane pianista italiano Francesco Tropea è salito alla ribalta internazionale. A colpire in Tropea sono soprattutto il virtuosismo e la capacità di improvvisazione, di cui darà dimostrazione in questo concerto interpretando liberamente lo stile di Gustav Mahler in una tonalità scelta dal pubblico, regalando una forma d’arte tanto rara quanto affascinante. Il programma propone anche gli Études-Tableaux di Rachmaninov, quadri sonori altamente virtuosistici e figurativi, e si conclude con l’ultima sonata per pianoforte di Franz Schubert – in si bemolle maggiore, D 960 – che racchiude in sé serenità latente, profonda introspezione e una commovente trascendenza. Pianoforte: Francesco Tropea Programma: J. S. Bach:Sonata in re minore, BWV 964 Improvvisazione su Mahler Sergei Rachmaninow: Études-Tableaux, op. 39 Nr. 6–9 Franz Schubert:Sonata in si bemolle maggiore, D 960
  • Die Jenaer Philharmonie ist das größte Konzertorchester Thüringens und zeichnet sich durch eine rege nationale und internationale Konzerttätigkeit aus. Hervorzuheben ist ihr Mahler-Scartazzini-Zyklus, der zehn Uraufführungen des Schweizer Komponisten Andrea Lorenzo Scartazzini den zehn Symphonien Gustav Mahlers voranstellt. Das 2025 entstandene Stück „Enigma“ aus dem Zyklus nimmt Bezug auf Mahlers 9. Symphonie, seinem letzten vollendeten Werk, von tiefer Introspektion geprägt, in dem sich Mahler mit Abschied und Vergänglichkeit auseinandersetzt. Der Schweizer Simon Gaudenz leitet die Jenaer Philharmonie seit der Spielzeit 2018/19 und arbeitet als gefragter Gastdirigent mit renommierten Orchestern weltweit zusammen. L’Orchestra Filarmonica di Jena è la più grande orchestra da concerto della Turingia e si contraddistingue per la vivace attività concertistica nazionale e internazionale. Da segnalare in particolare il ciclo Mahler-Scartazzini, che contrappone dieci prime esecuzioni del compositore svizzero Andrea Lorenzo Scartazzini ad altrettante sinfonie mahleriane. Il brano del ciclo “Enigma”, composto nel 2025, riconduce alla Sinfonia n. 9 di Mahler, l’ultima sua opera completata, caratterizzata da una profonda introspezione in cui il compositore austro-boemo affronta il tema dell’addio e della caducità. Lo svizzero Simon Gaudenz dirige la Filarmonica di Jena dalla stagione 2018-19 ed è richiesto come direttore dalle più rinomate orchestre del mondo. Direttore: Simon Gaudenz Programma: Andrea Lorenzo Scartazzini: „Enigma“ per orchestra Gustav Mahler: Sinfonia n. 9
  • La Camerata Vienna-Milano riunisce dal 2024 musicisti di due delle orchestre più prestigiose al mondo: i Wiener Philharmoniker e l’Orchestra del Teatro alla Scala. Questo concerto segna il debutto della formazione. Il direttore artistico Jurek Dybał è anche direttore e musicista dei Wiener Philharmoniker. Il mezzosoprano Ulrike Helzel, già nell’ensemble della Deutsche Oper di Berlino e della Staatsoper di Vienna, dalla stagione 2024/25 è membro della Komische Oper di Berlino. Accanto al celebre “Adagietto” dalla Sinfonia n. 5 e ai “Kindertotenlieder” di Mahler, la scaletta prevede “Der Lindenbaum” di Franz Schubert e “Życzenie G-Dur” di Frédéric Chopin. Il finale è riservato al “Concerto per Archi” di Nino Rota. Direttore: Jurek Dybal Mezzosoprano: Ulrike Helzel Programma: Gustav Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5 in do diesis minore Gustav Mahler: Rielaborato da R. Kłoczko Franz Schubert: Rielaborato da R.ł Kłoczko Frédéric Chopin: Rielaborato da Dybał/Honczarenko Nino Rota: Concerto per Archi

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..