Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi
Informazioni evento
Joseph Haydn: Quartetto in re magg., op. 20/4 Henri Dutilleux: Ainsi la Nuit Ludwig van Beethoven: Quartetto n. 12 in mi bemolle magg., op. 127 > Settimane Musicali Gustav Mahler 2013
Il concerto di apertura del festival Dolomites 2025 ospiterà la prestigiosa Kremerata Baltica Chamber Orchestra con il suo fondatore e direttore Gidon Kremer, che a Dobbiaco presenterà una raffinata selezione di brani musicali.
La prima parte è un omaggio al compositore estone Arvo Pärt in occasione del suo novantesimo compleanno. Celebrato dalla stampa come “mago del suono” e maestro di spiritualità e di forme arcaiche, Pärt è autore di “Tabula Rasa”, opera resa celebre a livello internazionale da interpreti come Gidon Kremer.
Il ciclo “Another Winterreise”, commissionato da Kremer nel 2022 per il venticinquesimo anniversario della Kremerata Baltica, è opera di cinque compositori e si propone come una riflessione su “Viaggio d’inverno” di Franz Schubert.
Violino: Gidon Kremer e N.N.
Programma:
J. S. Bach Chaconne, versione per violino e archi di G. Kremer
Arvo Pärt Tabula Rasa per 2 violini, orchestra d’archi e pianoforte
EINE (ANDERE) WINTERREISE ispirato a Franz Schubert
Franz Schubert: Menuetto D 89
Raminta Šerkšnytė: Winternacht per violino e archi
Franz Schubert: Trio 1 D 89
Victor Kissine: Frühlingstraum per violino e archi
Franz Schubert: Trio 2 D 89
Georgijs Osokins: Auf dem Flusse per violino e archi
Franz Schubert: Menuetto D 89
Mieczysław Weinberg: Aria op. 9 per archi
Dimitri Shostakovich: Lebyadkin Verses per violino e archi, Arr. Y. Sharlat
Michail W. Pletnev: Z-Defilee per violino e archi
Dimitri Shostakovich: „Polka“ & Foxtrott a.d. Jazz Suite Nr. 1 per violino, vibrafono e archi
Programma soggetto a modifiche
La riscoperta della musica barocca ha accresciuto negli ultimi decenni l’interesse per le cantate e gli oratori di Bach, nei quali affondano le radici dei concerti strumentali del compositore tedesco. Prendendo le mosse da qui, la pianista Schaghajegh Nosrati, nata nel 1989 a Bochum, è approdata a una nuova e stimolante interpretazione dei concerti per pianoforte di Bach che, con due composizioni per pianoforte di Mozart e Mendelssohn Bartholdy, daranno vita a un’emozionante serata musicale.
La pianista troverà nell’Accademia di archdi Bolzano, diretta da Georg Egger, l’accompagnamento congeniale per la sua esibizione. L’ensemble, fondato nel 1987, si distingue per la sua assidua ricerca di sonorità e di carattere unita alla perfezione tecnica.
Direttore: Georg Egger
Pianoforte: Schaghajegh Nosrati
Programma:
Johann Sebastian Bach
Concerto per piano in la maggiore, BWV 1055
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in re maggiore, KV 576
Johann Sebastian Bach
Concerto per piano in re maggiore, BWV 1054
Concerto per piano in sol minore, BWV 1058
Felix Mendelssohn Bartholdy
Variations sérieuses, op. 54
Johann Sebastian Bach
Concerto per piano in re minore, BWV 1052
La Camerata Vienna-Milano riunisce dal 2024 musicisti di due delle orchestre più prestigiose al mondo: i Wiener Philharmoniker e l’Orchestra del Teatro alla Scala. Questo concerto segna il debutto della formazione. Il direttore artistico Jurek Dybał è anche direttore e musicista dei Wiener Philharmoniker. Il mezzosoprano Ulrike Helzel, già nell’ensemble della Deutsche Oper di Berlino e della Staatsoper di Vienna, dalla stagione 2024/25 è membro della Komische Oper di Berlino.
Accanto al celebre “Adagietto” dalla Sinfonia n. 5 e ai “Kindertotenlieder” di Mahler, la scaletta prevede “Der Lindenbaum” di Franz Schubert e “Życzenie G-Dur” di Frédéric Chopin. Il finale è riservato al “Concerto per Archi” di Nino Rota.
Direttore: Jurek Dybal
Mezzosoprano: Ulrike Helzel
Programma:
Gustav Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5 in do diesis minore
Gustav Mahler: Rielaborato da R. Kłoczko
Franz Schubert: Rielaborato da R.ł Kłoczko
Frédéric Chopin: Rielaborato da Dybał/Honczarenko
Nino Rota: Concerto per Archi
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..