Concerto - I Fiati di Parma - Pubblicato da kulturzentrumtoblach

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Claudio Paradiso, direttore
W. A. Mozart: Serenata in si bemolle magg. K. 361 „Gran Partita“
Richard Strauss: Sinfonia per 16 fiati op. post.
> Settimane Musicali Gustav Mahler 2013

Contatti :

Date e orari evento :

Note sugli orari :

Orario d’apertura Centro Culturale Grand Hotel:
LU-GIO: ore 08:00 – 17:00
VE: ore 08:00 – 16:00
luglio | agosto | settembre
LU-VE: ore 08:00 – 18:00

Potrebbe interessarti anche :

  • Jazz al Festival Dolomites? Certo che sì! Il raffinato quartetto guidato dalla pianista Julia Hülsmann apre il fine settimana jazzistico di Dobbiaco con un coinvolgente programma. In una recensione dell’album “The Next Door”, apparsa su The Arts Desk, Sebastian Scotney elogia la sintonia perfetta del quartetto e aggiunge: “Si percepisce chiaramente l’evoluzione della band, che ha trovato con naturalezza un flow convincente e una solida narrazione”. Il Guardian ha definito il debutto del quartetto “un album eccellente per la reinvenzione di elementi noti e la disinvolta virtuosità”, definendo la sua musica “un jazz intelligente, sofisticato, curioso e contemporaneo”. Pianoforte: Julia Hülsmann Sassofono: Uli Kempendorff Basso: Marc Muellbauer Batteria: Heinrich Köbberling
  • La composizione creata da Jannik Giger per il film cult del cinema muto “Nosferatu”, diretto nel 1922 da Friedrich Wilhelm Murnau, è un’opera a più livelli, profondamente radicata nel linguaggio simbolico dell’estetica espressionista. Giger è riuscito a trasformare la potenza visiva ed emotiva della pellicola in un nuovo mondo sonoro sinestetico. A interpretare la complessa composizione di Giger sarà l’Ensemble Phoenix di Basilea. Direttore: Jürg Henneberger Flauto: Christoph Bösch Clarinetto basso: Toshiko Sakakibara Contraforte: Lucas Rößner Corno: Aurélien Tschopp Trombone: Michael Büttler Batteria: Daniel Stalder Organo: Mauricio Silva Orendain Primo pianoforte: Kirill Zvegintsov Secondo pianoforte: Samuel Wettstein Primo violino: Friedemann Treiber Secondo violino: Daniel Hauptmann Viola: Petra Ackermann Violoncello 1: Stéphanie Meyer Violoncello 2: Martin Jaggi Effetti elettronici: Till Zehnder Sponsor dell’evento: Schweizer Kulturstiftung Pro Helvetia Programma: “Nosferatu il vampiro” (1922/2017) Film: Friedrich Wilhelm Murnau (1888–1931), musiche: Jannik Giger (*1985) Dall’archivio della Fondazione Friedrich Wilhelm Murnau di Wiesbaden
  • La KALA Chamber è un ensemble che riunisce giovani musicisti e musiciste d’eccezione, vincitori di concorsi prestigiosi in tutta Europa, per concerti di massimo livello. Il “Conductor in Residence” Carlo Benedetto Cimento, originario di Bologna, che ha già diretto orchestre quali la ORF Radio-Symphonieorchester di Vienna, la Norddeutsche Philarmonie, la Cappella Aquileia, l’Orquesta Filarmónica de Gran Canaria e la Münchner Symphoniker, dalla stagione 2023/24 è primo maestro di cappella del Landestheater di Salisburgo. L’interessante programma della serata, intitolato “La scuola di Salieri”, propone brani di Salieri e altri musicisti a lui vicini: il maestro Gluck, l’allievo Schubert e il contemporaneo Mozart. Direttore: Carlo Benedetto Cimento Pianoforte: Andrei Gologan Programma: Antonio Salieri: Sinfonia da „La scuola dei gelosi“ Wolfgang Amadeus Mozart: Ouvertüre zu Così fan tutte „La scuola degli amanti“ Franz Schubert / Franz Liszt: „Fantasia in Do Maggiore D 760 op. 15 per pianoforte e orchestra C. W. Gluck: Orfeo ed Euridice Wq.30 „Dance of the Furies“ – „Dance of the Blessed Spirits“ Antonio Salieri: 26 variazioni su un tema di Corelli, “La Follia”

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..