Balletto Civile (I) - Pubblicato da knormand

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

How long is now #Bolzano
Coreografia e Ideazione Michela Lucenti, Maurizio Camilli
Musica Julia Kent
Per il secondo anno consecutivo, Balletto Civile torna al Festival per proseguire il progetto “bolzanopeople” che ha riscosso grandi successi la scorsa edizione con la performance Tentativo #1 scaturita da un laboratorio di tre settimane condotto dalla compagnia nelle Case di Riposo Don Bosco e Villa Europa. Per il festival 2013 hanno pensato ad un nuovo lavoro, intitolato How long is now #Bolzano, nel quale Michela Lucenti e Maurizio Camilli svilupperanno i concetti di cittadinanza e di appartenenza, insieme a dieci danzatori professionisti e ad alcuni ospiti delle due Case di Riposo di Bolzano già coinvolte lo scorso anno in collaborazione con Azienda Servizi Sociali Bolzano. Con loro la celeberrima violoncellista Julia Kent (nel suo curriculum anche la colonna sonora dell’ultimo film di Paolo Sorrentino This Must Be the Place) che creerà una partitura originale attraverso una riscrittura del Bolero di Maurice Ravel. “Il processo di inclusione più onesto e autentico che conosciamo – scrivono gli autori Lucenti e Camilli - è quello del palcoscenico, consapevoli di come in realtà in questo spazio magico il limite tra comportamenti cooperative e comportamenti competitivi sia molto labile. La nostra poetica insegue la prima ipotesi, al fine di ricreare le dinamiche virtuose della vita e proporle su quelle tavole creando una condivisione e un senso di partecipazione irripetibile. Per questo motivo abbiamo scelto di confrontarci con la “vecchia guardia”, pensando ad un laboratorio rivolto innanzitutto a chi ha molti anni di vita sulle spalle, per rubare i loro segreti, per dialogare con le nuove generazioni cannibali alle porte.”

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L’ASINO E IL BUE DEL PRESEPE DI SAN FRANCESCO NEL PARCHEGGIO DEL SUPERMERCATO > di e con Ascanio Celestini > musiche di Gianluca Casadei > voce Agata Celestini > immagini dipinte Franco Biagioni > suono Andrea Pesce > luci Filip Marocchi > organizzazione Sara Severoni > produzione Fabbrica, Fondazione Musica Per Roma, Teatro Carcano > commissionato dal Comitato Nazionale Greccio 2023 in occasione dell’ottavo centenario del presepe di Francesco a Greccio, 1223 - 2023 > distribuzione Mismaonda > contributi allo Spettacolo dal Vivo per l’annualità 2023 della Regione Lazio sostegno del Ministero della Cultura, tramite la Direzione Generale Spettacolo, per Progetto Speciale Teatro durata: 110' Francesco si chiama Giovanni. Nasce da una madre francese quando il padre sta in Francia a vendere stoffe pregiate. Così lo chiamano “Francesco”, insomma un figlio francese che si legge tanti libri della letteratura cavalleresca. Diventa cavaliere o vorrebbe diventarlo, va in guerra, ma finisce in galera. Quando esce dal carcere deve ricostruire le case dei nobili che il popolo ha cacciato da Assisi e impara a fare il muratore. Così diventa il santo che impara a ricostruire la Chiesa di Dio in terra. Ma perché Francesco ci affascina ancora dopo otto secoli? E dove lo troveremmo oggi? Tra i barboni che chiedono l’elemosina nel parcheggio di un supermercato? Tra i facchini africani che spostano pacchi in qualche grande magazzino della logistica? “Quante sono le stelle nel cielo? Così tante che non si possono contare. Quante sono le stelle nel cielo? Comincia a contarle. Una, due, tre. Arrivi a cento, centocinquanta. Poi perdi il conto. Non si possono contare perché sono tante e stanno tutte sparpagliate”. Le vie del sacro - Teatro Cristallo, ACLI sede provinciale di Bolzano (realizzato col finanziamento del 5X1000 Irpef annualità 2023), Diocesi Bolzano-Bressanone
  • Du sagst, der April macht was er will? Und zum Ochsen lässt du dich heute nicht machen und schon gar nicht zum Fisch? Na, dann pass mal auf, denn bei Impro Carambolage wirst nicht DU reingelegt. Hier legt sich ein Improteam ins Zeug, damit du ein paar Lachmuskeln zulegen kannst. Wenn dir das gelegen kommt, dann sei dabei! Hier wird das gespielt, wovon DU träumst. Wie wär‘s mit: Autokraten braten während Oligarchen schnarchen? Oder genüsslich Diktatoren schmoren? Whatever... bring alles mit, wir sind bereit Geschichten neu zu schreiben! Aber Achtung: nur die Härtesten gehen ohne Zwerchfellmuskelkater raus.
  • “HO TRE BELLE NOTIZIE” è il titolo del nuovissimo spettacolo di Angelo Duro che partirà dalla Puglia e precisamente da Bari, il 19 febbraio 2025 al teatro Team. Dopo aver devastato tutti i teatri d’Italia con “Sono cambiato”, che ha registrato oltre 120 sold out in tutta italia e all’estero, Angelo Duro torna con un tour nuovo di zecca (questo è il quarto e sarà prodotto dalla sua società, la Da Solo Produzioni) e torna per darci non una ma ben “tre belle notizie”. E noi non vediamo l’ora di conoscerle non avendo neppure idea di cosa potrà attenderci questa volta.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..