EURAC science cafè: SMART CITIES. Città intelligenti tra passato, fantascienza e realtà - Pubblicato da eurac

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Nel 2008 abbiamo superato la boa: da allora oltre la metà della popolazione del mondo vive in città. Il trend non si arresta e si rincorrono, anche sulle Alpi, le iniziative perché le nostre città siano sempre più smart, sempre più intelligenti. Città dove la tecnologia avanzata della rete e nuovi sistemi di organizzazione si coalizzano per migliorare la qualità della vita. Cosa è utopia e cosa realtà? Dove possiamo spingerci nel (fanta)futuro? In che case vivremo? Che mezzi di trasporto useremo? Delle città vecchie, è tutto da buttare?
Se ne parla con Igor Falcomatà, Informatico e appassionato di fantascienza e cyberpunk
Elena Tonezzer, Storica delle città, Fondazione museo storico del Trentino
Daniele Vettorato, Esperto EURAC di piani energetici, coordinatore del progetto “SINFONIA – Bolzano Smart City”
Modera Maurizio Melis, Giornalista scientifico Radio24
Dj Postal

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Relatrice, docente e accompagnatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami storica dell’arte ed archeologa Conferenza: 13/05/2025 Visita guidata: 15 e 16/05/2025 Termine iscrizioni visita guidata: 21/03/2025 Immagine: Atrio Magnifico della Villa dei Capolavori, Fondazione Magnani-Rocca. Foto kreativehouse.it   Non perdere l’occasione di scoprire con noi la Fondazione Magnani-Rocca e le favolose opere custodite al suo interno. Lasciati immergere nell’arte e nella storia di Reggio Emilia, dalla visita ai monumenti più importanti alla degustazione di prodotti tipici locali, per un’esperienza a tutto tondo! CONFERENZA "Reggio Emilia – arte e storia" Martedì 13 maggio 2025 dalle 17:00 alle 19:00 CLS – via Roma 9/B a Bolzano N.B. La visita guidata è strumento indispensabile per approfondire gli argomenti trattati nella conferenza
  • DANTE PROFETA DI SPERANZA > con il prof. Gregorio Vivaldelli, dottore in teologia biblica e docente presso gli Istituti Teologici di Trento > organizza il Comitato della Società Dante Alighieri di Bolzano presieduto dalla dottoressa Raffaella De Rosa in collaborazione col Teatro Cristallo durata: 120' Il 25 marzo è stato proclamato Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri (Dantedì: secondo molti studiosi corrisponde all’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia). Il prof. Vivaldelli farà emergere come secondo Dante il desiderio di libertà alimenti il coraggio della responsabilità. Un argomento di stringente attualità: in questo nostro tempo, provato da numerose difficoltà, molte persone sono assetate di speranza e di stili di vita da riscoprire, per i quali valga la pena investire il proprio impegno quotidiano a servizio del bene comune. Le vie del sacro - Teatro Cristallo, ACLI sede provinciale di Bolzano (realizzato col finanziamento del 5X1000 Irpef annualità 2023), Diocesi Bolzano-Bressanone
  • L'evento si tiene dal 12 Feb 2025 al 26 Nov 2025
    12.02.25 – 26.11.25 Deutsch – English – Español – Français – Italiano – Südtirolerisch Dove? Alla biblioteca don bosco di Laives, in via John Fitzgerald Kennedy 94. Quando? Nel 2025 le date raddoppiano con due mercoledì al mese! Le date esatte sono le seguenti: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 10 e 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre. L’orario è sempre lo stesso: dalle 20:30 alle 21:30. Come funziona? In biblioteca troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente. Quali lingue si parlano? In questo secondo anno di attività ci saranno tavoli per il francese, l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il dialetto sudtirolese e il tedesco. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo agli incontri o scrivendoci un e-mail. Bisogna prenotarsi? È a pagamento? No, il Caffè delle lingue è gratuito e si può partecipare liberamente. Hai qualche domanda? Scrivici a info@laivescultura.it! Il Caffè delle lingue è un progetto del Comitato per l’Educazione permanete in lingua italiana del Comune di Laives, realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco di Laives. Con il sostegno del Comune di Laives e della Ripartizione Cultura Italiana della provincia Autonoma di Bolzano.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..