Mostra di quadri narrati e da gustare: C'era una volta, al "Tavernetta", un ristorante di paperelle, dove ogni sabato si giocava a tennis con cucchiai e palline di pane. Penelope, la campionessa, sfidò Pietro. Una pallina colpì il cappello di Nonno Guglielmo, lo chef. Lui rise, e la partita continuò tra risate e zuppa di lenticchie. Alla fine, tutti festeggiarono insieme, imparando che l'amicizia era più importante della vittoria.
Poetessa e fotografa, Antonia Pozzi (1912 – 1938) è una figura ancora sottovalutata e poco conosciuta, malgrado abbia regalato, nel corso della sua breve vita, versi di innegabile e profonda bellezza. Uno dei primi intellettuali a riconoscerne la levatura artistica fu Eugenio Montale, che curò la prefazione alla prima raccolta poetica di Pozzi, pubblicata da Mondadori nel 1948 con il titolo Parole.
Sara Notaristefano, insegnante e scrittrice, ripercorrerà le tappe fondamentali del percorso artistico ed esistenziale di Antonia Pozzi.
Reading a cura di studentesse dell’IISS Gandhi.
Nell’ambito delle iniziative coordinate dal Comune di Merano per la Giornata della donna 2025.
Entrata libera
Al termine “pregiudizio” attribuiamo fondamentalmente un significato negativo.
Questo meccanismo è in realtà dovuto al fatto che il nostro cervello lavora seguendo un principio di economia: usa cioè gli elementi della sua esperienza passata per approcciarsi al nuovo con qualche elemento di valutazione.
Il problema sorge nel momento in cui non riusciamo ad amalgamare la conoscenza passata con la novità assoluta.
La psicologia oggi ha individuato tutta una serie di bias, ovvero di schemi cognitivi di cui spesso siamo vittime inconsapevoli, che rendono il pregiudizio qualcosa di pericoloso. È possibile sottrarsi a questo meccanismo di pensiero e approcciarsi al nuovo, liberi da qualsiasi schema mentale?
Caffè Filosofico introdotto e moderato da Camilla Stirati, laureata in filosofia
L’incontro è aperto alla cittadinanza e per partecipare non è richiesta specifica preparazione, ma solo la voglia di mettersi in discussione, senza pregiudizi.
Entrata libera
Image by Gerd Altmann from Pixabay
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..