Dove andranno i nostri fiori - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

“Dove andranno i nostri fiori” è una piece teatrale messa in scena con maestria e passione dal gruppo “Teatro Nova” di Sinigo. L’opera prende spunto dal titolo della celebre canzone pacifista ”Where have all the flowers gone” (Dove andranno i nostri fiori) per lanciare un grido di dolore e di denuncia per le migliaia di bambini che nel mondo combattono e muoiono in guerre assurde.
Il 12 febbraio scorso è stata celabrata la giornata mondiale contro l'utilizzo di bambini soldato. Nei mesi scorsi in Mali operatori di Amnesty International hanno incontrato due bambini soldato appena liberati e consegnati alle autorità locali. Uno dei due, di 16 anni, raccontando la sua storia dichiarava... “Poi è iniziato l’addestramento a sparare, ci dicevano di mirare al cuore o ai piedi. Prima di andare a combattere, dovevamo mangiare riso mescolato con una polvere bianca e una salsa con una polvere rossa. Ci facevano anche delle iniezioni. A me, ne hanno fatte tre. Dopo le iniezioni e dopo il riso con quella polvere, mi sentivo come il motore di un’automobile, potevo fare qualsiasi cosa per i miei maestri. Immaginavo i miei nemici come cani e tutto quello che desideravo era di sparargli addosso.” Fonti Unicef stimano in ca. 250.000 i bambini soldato minori di 18 anni impiegati in guerre in varie parti del mondo; i più piccoli possono avere anche solo 10 anni. Il pezzo teatrale non vuole solo raccontare, ma anche scuotere le coscienze e creare nuova consapevolezza e indignazione, affinchè non succeda ciò che Bob Dylan declama in un suo verso: “quante volte un uomo può voltare la testa e fingere di non vedere”.
“I nostri fiori”, come recita il titolo, sono metaforicamente i nostri bambini, i bambini di tutto il mondo, molti, anzi troppi dei quali costretti a subire sofferenze e violenze a causa dell’irresponsabilità e la sete di potere degli adulti.
INGRESSO LIBERO

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Una performance per spazi extra-teatrali firmata dalla stella della nuova danza italiana e ispirata al genio di Antonin Artaud, tra i massimi teorici del Novecento. Danzatrice e coreografa tra le più stimate del panorama performativo contemporanea, Stefania Tansini si ispira per il suo ultimo progetto a L‘ombilic des limbes di Antonin Artaud, drammaturgo, attore e teorico, tra i più influenti uomini di teatro del Novecento. Il corpo e la voce si fanno testimonianza dell’angoscia del reale, di un senso di alienazione, di un dolore per la frammentazione dell’identità. Da una parte la volontà di liberarsi, di farsi a pezzi, di tenersi fuori dal mondo, dall’altra il desiderio di ricostituzione e di condivisione del tormento del corpo. Una performance che continua il percorso di sperimentazione sul corpo e sul movimento dell’artista, alla ricerca di una forma di espressione autentica e di un contatto profondo con l’altro. Un lavoro denso e stratificato, un vero e proprio percorso performativo pensato per spazi extra-teatrali che prende le mosse da una riflessione sulla follia intesa come una relazione ambigua, mai univoca, tra le cose. In collaborazione con Camera di Commercio di Bolzano e Museo Mercantile. Artist talk con Stefania Tansini 25.07.2025, ore 10.00 @ BoDA (Giardino dei Cappuccini)
  • In prima assoluta a Bolzano Danza, un inedito incontro tra corpo e voce firmato da due delle interpreti più talentuose della live art italiana. Una danzatrice e coreografa che lavora sulla rappresentazione del corpo e sugli immaginari ad esso collegati; un’artista sonora la cui ricerca si sviluppa intorno al rapporto gesto-suono: la nuova performance firmata da Fabritia D’Intino e Agnese Banti, per la prima volta impegnate in una creazione condivisa, nasce su invito del festival all’interno di BoNo!, progetto condiviso da Bolzano Danza con We-Start/Novara Jazz, OperaEstate Festival (Bassano del Grappa), FDE Festival (Bergamo) e Fuori Margine (Cagliari) con l’obiettivo di sostenere il lavoro di artisti emergenti nei campi della musica e della danza contemporanea. Il dialogo tra le due artiste mira a far convergere i rispettivi linguaggi tramite l’utilizzo di archivi sonori che possano veicolare una riflessione sul presente. Nella fugacità di questo incontro l’intento è quello di sondare le possibilità di interazione tra il corpo e il suono per dare forma a un’opera in divenire, modificata in tempo reale dall’azione reciproca delle due protagoniste, nel tentativo di accogliere l’alterità come risorsa irriducibilmente ambigua e mobile.
  • DARKMATTER Tra hip-hop, fantascienza, manga e futuri speculativi, una performance enigmatica e conturbante che indaga sulle trasformazioni del corpo e sulla sua rappresentazione. Due danzatori ricoprono con fare cerimoniale i propri corpi con un liquido scuro. Un lungo blackout segna il cambio di scena, il volto di un performer viene rivelato e subito dopo spento, secondo un ritmo di stop-and-start che preme contro il tempo lineare e sfuma l’identificazione. Riprendendo un concetto chiave dell’astronomia – dove con “materia oscura” si intende tutto ciò che non emette radiazione elettromagnetica – il secondo lavoro firmato dalla performer e coreografa Cherish Menzo si interroga sul modo in cui i corpi neri sono ritratti nella nostra cultura visiva attraverso particolari processi narrativi e stereotipi. Ispirato a un particolare stile di mixaggio hip-hop detto “chopped and screwed”, DARKMATTER utilizza la distorsione, il decadimento e la dissonanza come precisi strumenti coreografici per arrivare a una nuova visione del corpo che superi i pregiudizi e i clichés del quotidiano.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..