L’avaro in blues - Pubblicato da

0
  • , Bolzano, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Compagnia La Piccionaia – I Carrare. Liberamente tratto da Molière con Marco Artusi, Evarossella Biolo, Matteo Cremon, Davide Dolores, Gianluigi (Igi) Meggiorin, Beatrice Niero
Drammaturgia e regia Ketti Grunchi
Molière si ispira scopertamente ad una delle più celebri commedie di Plauto, “Aulularia”, e la ricompone su una partitura intonata alla Commedia dell’Arte. Questo spettacolo fa suonare oggi il motivo de “L’Avaro” in blues. Il risultato è quello di proiettare tra le risate il personaggio di Arpagone nella realtà, di sottrarlo dalla parodia di mestiere per ritrovarne la complessità, la solitudine e le ragioni. La rete delle relazioni familiari in cui vive il protagonista è tessuta di odi e di conflitti senza speranza, perché tutti, per necessità o per comodità, ballano la musica suonata dal vecchio avaro.

Contatti :

  • Indirizzo : , Bolzano, BZ

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Speciale evento di chiusura del festival, l’electro DJ set curato da MazelFreten è guidato da un ballerino della compagnia, per la prima volta in Italia a Bolzano Danza, che farà vibrare il pubblico con la sua selezione di suoni accattivanti che vanno dalla house alla techno. Una performance che non si limita alla musica, ma si presenta come un vero e proprio workshop di iniziazione all’electro dance. Nata nei club parigini, l’electro dance incarna i valori di libertà, condivisione e incoraggia la creatività e l’affermazione di sé. È anche una danza che unisce le persone, offrendo ai partecipanti uno spazio in cui possono connettersi tra loro e condividere l’amore per la musica e la danza. Lasciatevi ispirare dal potere e dall’energia dell’electro! Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.
  • Una performance per spazi extra-teatrali firmata dalla stella della nuova danza italiana e ispirata al genio di Antonin Artaud, tra i massimi teorici del Novecento. Danzatrice e coreografa tra le più stimate del panorama performativo contemporanea, Stefania Tansini si ispira per il suo ultimo progetto a L‘ombilic des limbes di Antonin Artaud, drammaturgo, attore e teorico, tra i più influenti uomini di teatro del Novecento. Il corpo e la voce si fanno testimonianza dell’angoscia del reale, di un senso di alienazione, di un dolore per la frammentazione dell’identità. Da una parte la volontà di liberarsi, di farsi a pezzi, di tenersi fuori dal mondo, dall’altra il desiderio di ricostituzione e di condivisione del tormento del corpo. Una performance che continua il percorso di sperimentazione sul corpo e sul movimento dell’artista, alla ricerca di una forma di espressione autentica e di un contatto profondo con l’altro. Un lavoro denso e stratificato, un vero e proprio percorso performativo pensato per spazi extra-teatrali che prende le mosse da una riflessione sulla follia intesa come una relazione ambigua, mai univoca, tra le cose. In collaborazione con Camera di Commercio di Bolzano e Museo Mercantile. Artist talk con Stefania Tansini 25.07.2025, ore 10.00 @ BoDA (Giardino dei Cappuccini)
  • Seconda parte del dittico firmato dal duo Panzetti/Ticconi, un’affascinante parata tra esseri fantastici e stoffe multicolori alla scoperta della natura profonda delle relazioni. Nella storia, il potere in ascesa non ha sempre scelto di essere rappresentato da un essere maestoso e rapace, ma anche da un animale inusuale, un volatile allegro e brioso dal carattere esotico: un pappagallo. A partire dall’antichità, anche i colori sgargianti e gli animali fantastici delle simbologie araldiche sottendono infatti tensioni politiche, espressioni di appartenenza, affermazione e potere: un complesso sistema di codici che nasce dall’esigenza di identificare le diverse fazioni durante gli scontri. Seconda parte del dittico iniziato con AeReA, ARA! ARA! attinge ancora una volta alla tradizione folcloristica dello sbandieramento per indagare il potere simbolico del vessillo. Al centro, ancora una volta, l’immagine della bandiera, che diventa il veicolo di una riflessione originale sulla natura politica delle relazioni individuali e collettive. Artist Talk con Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi 20.07.2025, ore 10.00 @BoDA (Parco dei Cappuccini)

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..