Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi
Informazioni evento
Es, il leggendario originale Aperitivo Lungo invita la formazione giovane Young Bloods con DJ Patrick Dallio & Davide Piras, proiezioni dal vivo e specialità culinarie
Concerto estivo di musica a plettro nella suggestiva cornice di Castel Mareccio. Ingresso libero.
L'orchestra, diretta da Ugo Orrigo ed unica orchestra a plettro del'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, proporrà un programma che si rifà alla tradizione dell'orchestra a plettro fra musiche originali e trascrizioni assieme ad alcune novità di repertorio che intendono coniugare il mandolino come strumento poliedrico attraversando le diverse stagioni musicali fino ai brani di autori contemporanei in un percorso musicale ricco di coloriture, stili ed emozioni.
LA SMISURANZA
RICCARDO PISANI Tenore
Anonimo (Ms Doria Phamphilj) – Canzona
Orazio Michi (1595–1641) – Hor che la notte del silentio amica
Orazio Michi – Più non armi la mia lira
Girolamo Frescobaldi (1583–1643) – Toccata per spinettina sola, overo liuto
Andrea Falconieri (1585 c.–1656) – Arpa
Orazio Michi – Infelice mia vita
Anonimo (Ms Carlo G.) – Toccata
Mario Savioni (1606–1685) – Se l’amar non è peccato
Stefano Landi (1587 c.–1639) – La Ragana
Giovan Carlo Rossi (1617–1692) – Vanne mio core alle stelle
Anonimo (Ms RES VMC MS-77) – Una cetra s’accoglie (strum.)
Luigi Rossi (1598 c.–1653) – Lasciatemi qui solo
Lelio Colista (1629–1680) – Paradigma
Marco Marazzoli (1602 c.–1662) – Misero, et è pur vero
Marco Marazzoli – O che sempre mi scordi del nulla ch’io sono
Marco Marazzoli – E pur volsi innamorarmi
Molti degli strumenti musicali che conosciamo esistevano già in epoca rinascimentale e barocca, anche se con significative differenze rispetto a quelli moderni. Un esempio è l’arpa, la cui storia è antichissima, ma che in particolare alla fine del Cinquecento divenne uno strumento molto amato per l’accompagnamento del canto come basso continuo. La troviamo nel gruppo strumentale utilizzato già nelle prime opere, con addirittura un ruolo solistico nell’Orfeo di Monteverdi. Harpa Romana è un programma con cui riscoprire l’arpa doppia attraverso alcuni compositori e virtuosi che di questo strumento fecero la ragione del loro successo al punto da essere ricordati come Marco, Orazio e Carlo “dall’Arpa”. Un’altra incursione nel mondo musicale della Roma barocca e nelle alterne fortune dei suoi protagonisti.
SAYAKA SHOJI Violino
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino e orchestra in re maggiore K 218
Johann Christian Bach
Sinfonia in sol minore, Op. 6, n. 6
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K 219 “Türkisch”
Johann Christian Bach è il più giovane dei numerosi figli di Johann Sebastian. Probabilmente in molti non hanno mai sentito eseguire una sua opera, ma come molto spesso capita la sua attuale popolarità non corrisponde al successo che ebbe in vita. Johann Christian fu infatti una figura estremamente influente, organista del Duomo di Milano ma soprattutto autore di celebrate opere in stile italiano nella Londra della seconda metà del ‘700. La sua figura fu determinante per lo sviluppo della musica di Haydn e Mozart, il quale all’età di otto anni spese cinque mesi come suo allievo durante una delle sue grandi tournée con la famiglia. La raffinata Accademia d’archi di Bolzano accosta, perciò, consapevolmente nel suo programma a Castel Mareccio, una sinfonia del compositore tedesco a due capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart per violino. Qui è evidente l’influsso della scuola violinistica italiana: dopo il suo viaggio nella penisola il compositore doveva aver bene appreso la lezione di virtuosi come Boccherini, Tartini e Nardini.
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..