Si consolida il percorso di questo tavolo informale e aperto a tutti – cittadini, operatori culturali e sociosanitari – per dare seguito alle istanze emerse sul tema della morte in rapporto all’arte e alla cultura. Fino alle ore 13.00.
In questa occasione verranno approfondite le proposte che sono scaturite nell’ultimo incontro di marzo e allo stesso tempo si darà spazio alle eventuali nuove idee che potrebbero emergere dal confronto con i partecipanti.
Infatti il tavolo è un luogo dove l’aggiornamento sul tema della morte è sempre in corso d’opera, perché esso non è un’entità operativa, ma un luogo dove il dialogo, il confronto e la progettualità hanno sempre il dovuto spazio.
Ti aspettiamo!
A cura di Giorgio Degasperi, regista e facilitatore
Entrata libera
Image by Shirley Hirst from Pixabay
Come cambiano le sfide evolutive nel tempo dell’iperconnessione
Incontro con Alberto Pellai
Modera: Mauro Sperandio
Medico, Psicoterapeuta, Specialista Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica.
Lavora come ricercatore all’Univ. degli Studi di Milano. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica.
Ha pubblicato molti libri per docenti e genitori, molti dei quali diventati best seller e tradotti in più di quindici nazioni. Collabora stabilmente come divulgatore scientifico con molte testate nazionali. Dal 2010 è responsabile della rubrica Essere genitori, che tutte le settimane lo vede dialogare con i lettori di Famiglia Cristiana. È uno dei consulenti fissi della trasmissione Geo di Rai 3. Sui social ogni giorno viene letto da più di 260.000 persone.
Prenotazione gratuita su www.eventbrite.it o in Biblioteca Civica
La prenotazione è valida fino a 10 minuti prima dell’inizio. Oltre tale orario, il posto sarà riassegnato.
Di madre in figlia
Incontro con Concita De Gregorio
Modera: Sandra Bortolin
Giornalista di cronaca politica e scrittrice, firma storica del quotidiano la Repubblica, ha lavorato per Clarín e El País; ha diretto l’Unità dal 2008 al 2011.
Ha ideato e condotto programmi per radio e tv. I suoi articoli sul processo Andreotti e sul G8 di Genova sono stati inclusi in Giornalismo italiano 1860-2001 (Meridiani Mondadori, 2009). Tra le sue pubblicazioni: Non lavate questo sangue. I giorni di Genova (2001), Una madre lo sa. Tutte le ombre dell’amore perfetto (2006), Malamore. Esercizi di resistenza al dolore (2008), Così è la vita. Imparare a dirsi addio (2011), Un giorno sull’isola. In viaggio con Lorenzo (2014), Mi sa che fuori è primavera (2015), Cosa pensano le ragazze (2016), In mezzo a un milione di rane e farfalle. Dove vanno le cose perdute (2024).
Prenotazione gratuita su www.eventbrite.it o in Biblioteca Civica
La prenotazione è valida fino a 10 minuti prima dell’inizio. Oltre tale orario, il posto sarà riassegnato.
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..