Mostra di pittura di Nadia Pizzolo - Pubblicato da

0
  • Pavillon Martinsbrunn, Merano, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Ingresso libero. Vernissage si terrà il 29.11. alle ore 20.00.

Contatti :

  • Indirizzo : Pavillon Martinsbrunn, Merano, BZ

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • "Mentre il mondo esterno è un palcoscenico dove si recitano le parti, nel loro rifugio segreto vivono un'amore autentico e profondo. Il contrasto tra l'intimità del loro legame e la superficialità delle relazioni esterne rende la loro storia ancora più affascinante e toccante." I graffiti esposti, da pm00, esplorano il tema della relazione nascosta, legame segreto, un patto intimo e condiviso tra due persone, una forza speciale. Un'esclusività che nessuno conosce, un giuramento segreto che fonda la coppia su basi solide di fedeltà e promessa.
  • Considerate se questa è una donna Senza capelli e senza nome Senza più la forza di ricordare Gli occhi vuoti e il grembo freddo Come una rana in inverno (Primo Levi) Donne, madri, mogli, sorelle, amiche. Questo e molto altro sono state le migliaia di donne vittime dell’Olocausto. Furono spesso soggette a una persecuzione eccezionalmente brutale da parte del regime nazista e interi campi di concentramento, così come speciali aree al loro interno, furono destinati specificatamente alle donne. Inoltre, in aggiunta a quella psicologica e verbale, per molti anni le donne protagoniste dei drammatici eventi della shoah subirono un’altra forma di violenza: la rimozione dalla storia. Ecco allora che nel mese dedicato alla Memoria, e nello specifico durante questo evento, vogliamo ritornare a raccontare le storie di alcune di loro. – Mafalda di Savoia. Principessa italiana, andò in sposa al principe tedesco Filippo, langravio d’Assia-Kassel. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 fu arrestata dai tedeschi a Roma e internata nel campo di concentramento di Buchenwald. – Le donne che fecero esplodere Auschwitz. Nel 1944, quattro prigioniere rubarono da un magazzino e fornirono la polvere da sparo che provocò la distruzione di un crematorio causando la morte di un numero consistente di SS e kapò. – Alma Maria Rosé. Violinista austriaca, diresse la famosa “Mädchenorchester” di Auschwitz. Di e con Francesca Ferragina, pedagogista, mediatrice familiare, ma soprattutto grande appassionata di storia e sostenitrice della parità di genere. Nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria coordinate dal Comune di Merano. Entrata libera
  • L'evento si tiene dal 31 Mar 2025 al 03 Nov 2025
    Dimore nobiliari, graziosi vicoli e monumenti storici caratterizzano l’immagine del paese a Parcines. I testimoni del tempo lungo la Via Claudia Augusta, la storia di Peter Mitterhofer, l’inventore della macchina da scrivere, e una lunga serie di fatti e curiosità vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato. Durata: ca. 2 ore Iscrizione non necessaria!

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..