Biscotti e parole - Pubblicato da ale inside

0
  • Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

La nuova produzione del Laboratorio di Teatromusical
Musiche di Luca Merlini e Patrick Trentini
Regia di Flora Sarrubbo
Sceneggiatura di Luca Merlini
Coreografie di Elisa Darù
Direzione del coro di Livia Bertagnolli
Direzione del coro di voci bianche di Anita Degano
Ti do la mia parola!” “La parola alla difesa!” “Non ho parole!” “Mi hai tolto le parole di bocca!” e potremmo continuare a lungo. La “parola” è un elemento così rilevante nella nostra quotidianità da poter essere paragonata al cibo: pane e parole, o – perché no – “Biscotti e Parole”. E cosa succederebbe se non potessimo più disporre liberamente delle parole, se la loro ampia fruibilità diventasse appannaggio esclusivo dei ceti sociali più elevati, se soltanto la ricchezza materiale potesse garantire le parole più belle? Prima o poi – probabilmente – qualcuno “guiderebbe” la rivolta; e nel frattempo gli allievi del Laboratorio di Teatromusical dell’Area Musicale Vivaldi “guideranno” i bambini in un nuovo spettacolo teatral-musicale nel quale i principali destinatari sono proprio i più piccoli, come già accaduto per “Un Due Tre Stella” (ispirato a “Il Piccolo Principe”) e “Oggi Niente Scuola” (liberamente tratto da “Le Favole al Telefono” di Gianni Rodari). Gli ingredienti sono consueti, e ben collaudati: musiche esclusivamente originali, composte da Luca Merlini e Patrick Trentini ed eseguite rigorosamente dal vivo dagli allievi del Vivaldi, assieme ad una sceneggiatura inedita e unitamente a tanta voglia di far arrivare un messaggio che unisca didattica e divertimento. E queste due “parole” (per l’appunto) porteranno i piccoli spettatori alla consapevolezza che la possibilità di comunicare, scegliendo serenamente e senza limiti tra tutte le parole che conosciamo, è uno dei tesori più preziosi, fondamentale appunto come il pane… anzi, come i biscotti!

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 10 Ott 2013 al 11 Ott 2013

Note sugli orari :

gio 10.10.2013, ore 09.30 - 10.30 e ore 11.00 - 12.00
ven 11.10.2013, ore 10.30 - 11.30 e ore 20.30 - 21.30

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Regia: Yannick Nézet-Séguin Cast: Elza van den Heever, Peter Mattei, Gerhard Siegel Durata: 135' Musica di: Richard Strauss Cantata in tedesco (con sottotitoli in tedesco) In questa nuova produzione di Claus Guth, uno dei maggiori registi d'opera europei, la storia biblica di Salomè di Strauss assume un sapore psicologicamente sensibile, ricco di simbolismi e sottili sfumature. Il soprano Elza van den Heever è al centro della scena nel ruolo dell'antieroina disturbata che esige la testa di Jochanaan, cantata dal beniamino del pubblico Peter Mattei.
  • L'evento si tiene dal 08 Mag 2025 al 11 Mag 2025
    Questa è la storia di Antonello da Roma. Un uomo nella media: non viaggia, dorme poco e coltiva fobie sociali. Ha sviluppato uno straordinario talento per le cose ovvie: comprare il giornale, assaggiare la cottura della pasta, conservare ricevute. Ha le occhiaie, un’ernia, l’alopecia. Soffre di una moderata, ma sentita depressione. Come tutti i disoccupati, Antonello è votato alla disperazione. È accerchiato da figure di successo che gli dispensano consigli, che lo soffocano con i loro aggressivi ego Stanco dei un modo fatto di vincitori all’interno del quale lui si sente come l’emarginata pecora nera, Antonello decide sequestrare tutte le persone di successo in circolazione e tenerle segregate in cantina. Ripulire il mondo dai volti noti, dalle persone celebri, i vip, gli imprenditori visionari, gli chef, i campioni sportivi, le partite iva. Restituire il mondo agli anonimi qualunque. Solo in quel modo, il mondo sarà a misura di Antonello. Un mondo a misura di perdente. IL PERDENTE Commedia con disprezzo di Niccolò Fettarappa
  • Regia: Joana Mallwitz Cast: Federica Lombardi, Olga Kulchynska, Marianne Crebassa Durata: 235' Musica di: Wolfgang Amadeus Mozart Cantato in italiano (con sottotitoli in tedesco) Figaro mostra l'arte di Mozart all'apice delle sue capacità. La musica non è semplicemente bella, ma contiene anche profondità psicologica e sottile umorismo. Mozart ha creato persone autentiche con tutte le loro contraddizioni, pulsioni, desideri, paure e speranze. Richard Eyre ambienta questa vivace produzione in una villa sivigliana dei dorati anni Venti.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..