Concerto - Titlá - Pubblicato da kulturzentrumtoblach

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Presentazione della CD "Paschtaschutta" & concerto

Contatti :

Date e orari evento :

Note sugli orari :

Öffnungszeiten Kulturzentrum Grand Hotel: Mo-Do 08:00 - 17:00 Uhr; Fr 08:00 - 16:00 Uhr
Orario d’apertura Centro Culturale Grand Hotel: lun-gio ore 08:00 – 17:00; ven ore 08:00 – 16:00

Potrebbe interessarti anche :

  • La Camerata Vienna-Milano riunisce dal 2024 musicisti di due delle orchestre più prestigiose al mondo: i Wiener Philharmoniker e l’Orchestra del Teatro alla Scala. Questo concerto segna il debutto della formazione. Il direttore artistico Jurek Dybał è anche direttore e musicista dei Wiener Philharmoniker. Il mezzosoprano Ulrike Helzel, già nell’ensemble della Deutsche Oper di Berlino e della Staatsoper di Vienna, dalla stagione 2024/25 è membro della Komische Oper di Berlino. Accanto al celebre “Adagietto” dalla Sinfonia n. 5 e ai “Kindertotenlieder” di Mahler, la scaletta prevede “Der Lindenbaum” di Franz Schubert e “Życzenie G-Dur” di Frédéric Chopin. Il finale è riservato al “Concerto per Archi” di Nino Rota. Direttore: Jurek Dybal Mezzosoprano: Ulrike Helzel Programma: Gustav Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5 in do diesis minore Gustav Mahler: Rielaborato da R. Kłoczko Franz Schubert: Rielaborato da R.ł Kłoczko Frédéric Chopin: Rielaborato da Dybał/Honczarenko Nino Rota: Concerto per Archi
  • La musica unisce! Con questo spirito è nata, nel 2015, l’Orchestra giovanile di fiati dell’Euregio, che riunisce giovani talenti delle associazioni bandistiche del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino. La cultura, e in particolare la musica, uniscono le persone. Ogni anno, grazie a questo progetto, giovani musicisti hanno la possibilità di suonare insieme nell’Orchestra giovanile di fiati dell’Euregio, ma anche di allacciare amicizie transfrontaliere e di vivere esperienze indimenticabili nel corso di una piccola tournée nell’Euregio. Al termine di una settimana di prove al Centro Culturale di Dobbiaco, l’orchestra si esibisce in concerti a Dobbiaco (Alto Adige), Riva del Garda (Trentino) e Innsbruck (Tirolo). Direttori-direttrici: Manuela Lusser (Tirol/o), Hannes Schrötter (Südtirol/o), Franco Puliafito (Trentino) Programma: Ludwig van Beethoven / Arr. Hans Eibl: „Europahymne“ Nikolai Rimsky-Korsakov / Arr. Geert Schrijvers: „Procession of the Nobles from Mlada“ Johann Strauss Sohn / Arr. Jos van de Braak: „Eine Nacht in Venedig“ Gustav Holst: „First Suite in Es“ Rossano Galante: „Aurora Borealis“ David Maslanka: „Illumination“ Arturo Márquez: „Conga del Fuego“
  • Nell’estate del 1901, la più prolifica della sua vitia, Mahler compose, oltre ai primi tre movimenti della Sinfonia n. 5, anche quattro dei cinque Rückert-Lieder. Dopo l’emorragia intestinale che ne mise a rischio la vita, Mahler si confrontò con il tema della morte. L’ultimo Rückert-Lied, “Liebst du um Schönheit”, è dedicato alla moglie Alma, da poco sposata. Nel gennaio del 1901 Jean Sibelius iniziò a comporre la Sinfonia n. 2, eseguita per la prima volta a Helsinki nel marzo 1902. Sibelius definiva l’opera “musica assoluta” senza intenti programmatici, ma il pubblico vi percepì allusioni al dominio russo sulla Finlandia sotto lo zar Nicola II. Paradossalmente, la sinfonia risente l’influsso dei compositori russi, ma è anche la prima opera nella quale Sibelius sviluppa appieno il suo peculiare linguaggio tonale. Direttore: Sir John Eliot Gardiner Programma: Gustav Mahler: Rückert-Lieder Jean Sibelius: Sinfonia n. 2, op. 43 Una coproduzione della Fondazione Busoni-Mahler di Bolzano e della Fondazione Euregio Centro Culturale Gustav Mahler Dobbiaco

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..