Jazzfestival Alto Adige - KIW - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Questo giovane gruppo catalano intreccia jazz, funk e hip-hop con la musica elettronica – e si distingue consapevolmente dai suoni “convenzionali” grazie all’uso di computer e videoproiezioni durante i concerti dal vivo. I tre musicisti hanno studiato e lavorato a Barcellona e stanno ora proseguendo la loro formazione al Berklee College di Boston e alla New School di New York.
Artists

Pau Jorba Bonastre (ES) - sax
Ferran Rico Andrés (ES) - b
Artur Ponsà i Obach (ES) - dr

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • EUROPEAN UNION BAROQUE ORCHESTRA DOROTHEE OBERLINGER Flauto dolce, direzione Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Ouverture n. 1 in do maggiore per orchestra, BWV 1066 Georg Philipp Telemann (1681 – 1767) Concerto in do maggiore per flauto e orchestra TWV 51:C1 Georg Philipp Telemann (1681 – 1767) Concerto in re maggiore per tromba, archi e continuo TWV 51:D7 Antonio Vivaldi (1678 – 1741) Concerto in do maggiore per ottavino, archi e basso continuo RV 443 Georg Friedrich Händel (1685 – 1759) Eternal source of light divine da Ode for the Birthday of Queen Anne HWV 74 In pochi decenni, nel fervore dell’Europa della prima metà del Settecento, una manciata di grandi compositori contribuiscono a dare una forma compiuta e totalmente nuova al concerto barocco ed in particolare al concerto solista. Possiamo immaginare Vivaldi, il Prete rosso, in una Venezia sgargiante di broccati e profumata di spezie, dare corpo alle sue idee dirigendo le virtuose strumentiste dell’Ospedale della Pietà. Quasi contemporaneamente, nel cuore della Sassonia, Bach con i talenti del Collegium Musicum, fondato a Lipsia appena qualche decennio prima da Telemann, crea per la corte suite di danze rivoluzionarie. Ancora più a nord un altro tedesco, Händel, diventa il più grande compositore “inglese” conquistando la Regina Anna con il suo Eternal source of light divine. Il riassunto di un’era di grande musica e degli albori di un linguaggio musicale moderno, affidati qui al flauto solista di Dorothee Oberlinger e ad un “collegium” contemporaneo di giovani talenti, la European Union Baroque Orchestra.
  • PROGRAMMA - Nino Rota Suite - Omaggio a Ennio Morricone - Colossal Time - Film Songs
  • ALINA IBRAGIMOVA Violino IVÁN FISCHER Direttore George Enescu Rapsodia romena, Op. 11 n. 1 Pëtr Il‘ič Čajkovskij Concerto per violino e orchestra in Re Maggiore Op. 35 Igor’ Stravinskij Scherzo à la russe Igor’ Stravinskij Four Norwegian Moods Igor’ Stravinskij Suite da L’Uccello di Fuoco (1919) In questo suo secondo concerto, la European Union Youth Orchestra si misura, sotto la bacchetta dell’attuale direttore musicale Iván Fischer, con il repertorio slavo, in particolare con la Rapsodia Romena n. 1 di George Enescu e il Concerto per violino di Čajkovskij: quest’ultimo viene interpretato dalla violinista russa Alina Ibragimova, trasferitasi in giovane età in Gran Bretagna, dove ha portato avanti i suoi studi. Seguono tre composizioni di Igor Stravinskij con la travolgente suite Uccello di Fuoco a chiudere il programma.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..