La magia del flauto e il fascino del pianoforte - Pubblicato da kulturzentrumtoblach

0

Informazioni evento

La flautista altoatesina Chantal Ramona Veit, vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, si esibirà insieme alla famosa pianista austro-bulgara Donka Angatscheva in un concerto di raffinata musica da camera. In programma opere per flauto e pianoforte, ottavino e pianoforte, canto lirico e pianoforte nonché pianoforte solo. La loro proposta musicale spazia dall’epoca barocca al romanticismo, fino alle opere contemporanee.

Flauto traverso, ottavino, voce: Chantal Ramona Veit
Pianoforte: Donka Angatscheva

Programma:
Sonata per flauto e pianoforte
Allegro malinconico

Samuel Zyman
Sonata Nr. 1 for Flute and Piano
Allegro assai
Lento molto espressivo
Presto

Frederic Chopin
Fantasie Impromptu op. 66

Antonio Vivaldi
Concerto in Do-maggiore per ottavino
Adagio
Allegro molto

Cecile Chaminade
Concertino op. 107 per flauto e pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart
dall’opera “Così fan tutte”, KV 588: aria di Despina “In uomini”

Andrew Lloyd Webber
dal musical “Il fantasma dell’Opera”: “Think of Me”

Franz Liszt
Tarantella

Jules Mouquet
La flûte de Pan
Pan et les Nymphes

Levente Gyöngyösi
dalla Sonata per ottavino e pianoforte
Largo
Presto

In collaborazione con il Circolo Culturale Alta Pusteria

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

  • Dom 24 Agosto, 202518:00

Potrebbe interessarti anche :

  • La composizione creata da Jannik Giger per il film cult del cinema muto “Nosferatu”, diretto nel 1922 da Friedrich Wilhelm Murnau, è un’opera a più livelli, profondamente radicata nel linguaggio simbolico dell’estetica espressionista. Giger è riuscito a trasformare la potenza visiva ed emotiva della pellicola in un nuovo mondo sonoro sinestetico. A interpretare la complessa composizione di Giger sarà l’Ensemble Phoenix di Basilea. Direttore: Jürg Henneberger Flauto: Christoph Bösch Clarinetto basso: Toshiko Sakakibara Contraforte: Lucas Rößner Corno: Aurélien Tschopp Trombone: Michael Büttler Batteria: Daniel Stalder Organo: Mauricio Silva Orendain Primo pianoforte: Kirill Zvegintsov Secondo pianoforte: Samuel Wettstein Primo violino: Friedemann Treiber Secondo violino: Daniel Hauptmann Viola: Petra Ackermann Violoncello 1: Stéphanie Meyer Violoncello 2: Martin Jaggi Effetti elettronici: Till Zehnder Sponsor dell’evento: Schweizer Kulturstiftung Pro Helvetia Programma: “Nosferatu il vampiro” (1922/2017) Film: Friedrich Wilhelm Murnau (1888–1931), musiche: Jannik Giger (*1985) Dall’archivio della Fondazione Friedrich Wilhelm Murnau di Wiesbaden
  • La Terza Sinfonia è una delle opere più lunghe e più complesse di Mahler. Mentre i primi tre movimenti mettono al centro la natura, il quarto richiama l’ammonimento di Nietzsche (“O uomo! Sii attento!”) per invitare a riflettere sui misteri della vita. Il quinto movimento, al contrario, trasmette luminosità e gioia. La Giovane Orchestra Filarmonica viennese, composta da musicisti tra i 17 e i 27 anni e diretta da Michael Lessky, si esibisce a livello nazionale e internazionale. Il mezzosoprano Marlen Bieber è solista della Oper Chemnitz dalla stagione 2021; sul palco anche la Chorakademie der Wiener Staatsoper e i Wiltener Sängerknaben di Innsbruck. Junge Philharmonie Wien Wiltener Sängerknaben Chorakademie der Wiener Staatsoper Direttore: Michael Lessky Mezzosoprano: Marlen Bieber Gustav Mahler Sinfonia n. 3 in re minore
  • La musica unisce! Con questo spirito è nata, nel 2015, l’Orchestra giovanile di fiati dell’Euregio, che riunisce giovani talenti delle associazioni bandistiche del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino. La cultura, e in particolare la musica, uniscono le persone. Ogni anno, grazie a questo progetto, giovani musicisti hanno la possibilità di suonare insieme nell’Orchestra giovanile di fiati dell’Euregio, ma anche di allacciare amicizie transfrontaliere e di vivere esperienze indimenticabili nel corso di una piccola tournée nell’Euregio. Al termine di una settimana di prove al Centro Culturale di Dobbiaco, l’orchestra si esibisce in concerti a Dobbiaco (Alto Adige), Riva del Garda (Trentino) e Innsbruck (Tirolo). Direttori-direttrici: Manuela Lusser (Tirol/o), Hannes Schrötter (Südtirol/o), Franco Puliafito (Trentino) Programma: Ludwig van Beethoven / Arr. Hans Eibl: „Europahymne“ Nikolai Rimsky-Korsakov / Arr. Geert Schrijvers: „Procession of the Nobles from Mlada“ Johann Strauss Sohn / Arr. Jos van de Braak: „Eine Nacht in Venedig“ Gustav Holst: „First Suite in Es“ Rossano Galante: „Aurora Borealis“ David Maslanka: „Illumination“ Arturo Márquez: „Conga del Fuego“

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..