Dolomiti Ski Jazz - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Dolomiti Ski Jazz effetto enrosadira

Dal 7 al 16 marzo 2025, il Festival musicale si tinge di rosa, grazie alla presenza di sette regine del jazz di fama internazionale.
Il palcoscenico innevato delle Valli di Fassa, Fiemme e Cembra è pronto a ospitare 26 concerti sulle piste da sci, nei pub, nei teatri e nelle vie dei paesi

“Enrosadira” definisce perfettamente il 29° Festival Dolomiti Ski Jazz: nella lingua ladina questa parola descrive il fenomeno del “colorarsi di rosa delle Dolomiti”, all’alba e al tramonto (quando i raggi del sole colpiscono le rocce dolomitiche). Un effetto che, nella ventinovesima edizione, colora anche la musica che avvolge queste cime.
Il festival della “black music”, che attraversa la Festa della Donna, non ha mai ospitato così tante jazziste come nel cartellone 2025.
Ventisei concerti liberano le note del jazz sulle piste da sci, nei pub, nei teatri e nei paesi delle Valli di Fiemme, Cembra e Fassa, dal 7 al 16 marzo 2025.
Sono state scelte 22 location intriganti per dare vita al festival, diretto da Enrico Tommasini con il supporto delle Aptd’ambito e di Trentino Marketing. Tra i luoghi prescelti, le terrazze con vista di rifugi e chalet, i pub, i teatri, oltre alle vie dei paesi che saranno attraversate dallo “street jazz”.
Ecco le jazziste di primo piano, a partire dalla cantante Camille Bertault, con la band londinese Almanaque che incanta il pubblico, proponendo un mix originale di musica brasiliana e influenze africane.
Sul palco del festival dolomitico Evi Mair & Friends, con l’incantevole voce della cantante altoatesina blues, pop e funk, e il quintetto di Martina Iori, la raffinata cantautrice e chitarrista ventitreenne originaria di Canazei, in Val di Fassa.
In scena il quintetto della cantante Carla Marcotulli che, oltre a collaborare con i migliori musicisti della scena internazionale, insegna canto jazz al conservatorio S. Cecilia di Roma.
L’Olivia Trummer New Trio affascina con l’eleganza e la poetica della nota cantante pianista tedesca che ha vinto il prestigioso Jazz Award Baden-Württemberg nel 2019.
Il trascinante Alba Armengou New Trio conduce in un viaggio musicale ispirato ai boleri, al cançó catalano, alla bossa nova, al latino e al jazz, con la giovane ed ecclettica cantante e trombettista di Barcellona.
A chiudere il festival il concerto di Rita Marcotulli Piano Solo. Lei è una delle pianiste e compositrici più apprezzate d’Europa. Fra i suoi traguardi la pluripremiata colonna sonora del film di Rocco Papaleo “Basilicata coast to coast”.

9 Concerti in pista
Nei rifugi e negli chalet di Fassa e Fiemme esplode la musica del Dolomiti Ski Jazz. All’ora di pranzo (alle 12 oppure alle 14), le loro terrazze assolate ospitano concerti sorprendenti. Come resistere a una pausa gustosa fra le piste innevate e le note del jazz?
Gli appuntamenti nei rifugi - tutti gratuiti - in molti casi, sono raggiungibili anche da chi non scia, con gli impianti di risalita.
Si comincia venerdì 7 marzo, alle 12.00, all’Hotel Sporting dell’Alpe Cermis (Cavalese) con Ciumba Electric GumboHotch Potch Blues e si prosegue sabato 8 marzo, alle 12.00, allo Chalet Valbona dell’Alpe Lusia (Moena) con ilBeccalossi-Corini-Sigurtà Trio.
Marco Delladio & Matteo Rossetto portano in scena un concerto di voce e chitarra al Baita Rodella 2222 del Col Rodella (Campitello di Fassa), lunedì 10 marzo, alle 14.00, e allo Chalet Caserina di Pampeago (Tesero) martedì 11 marzo, alle 12.00.
Il concerto della Peter Karp Band è atteso al Ristorante La Bolp del Buffaure (Pozza di Fassa), mercoledì 12 marzo, alle 12.00. Giovedì 13 marzo, alle 12.00, secondo concerto della Peter Karp Band, questa volta allo Chalet 44 Alpine Lounge dell’Alpe Lusia (Bellamonte). Venerdì 14 marzo, alle 14.00, i Molafunk ci aspettano al Rifugio Ciampolin del Belvedere (Canazei).
Gli ultimi concerti sulle piste da sci sono del Jemm Music Project che si esibiscono sabato 15 marzo, alle 12.00, allo Zischgalm di Pampeago (Tesero) e domenica 16 marzo, alle 12.00, alla Baita Checco del Ciampedie (Vigo), che impreziosisce l’evento musicale con il gusto del HappyCheese, in collaborazione con la Strada dei Formaggi delle Dolomiti.

9 serate Jazz a Teatro
Se lungo le piste da sci il jazz si alterna con generi diversi, nei teatri si puntano i riflettori sul puro jazz con artisti di grande richiamo. Quindi, è bene assicurarsi un posto in platea. I biglietti sono prenotabili o acquistabili anche sul visittrentino.it.
Si parte in Val di Cembra venerdì 7 marzo, alle 21.00, al Nuovo Teatro di Cembra, dove apre il concerto il gruppo strumentale giovanile con ben 15 musicisti trentini che formano l’ammaliante Funky Beat Band di Lavis. A seguire, l’acclamato trio Beccalossi-Corini-Sigurtà con fisarmonica, tromba, flicorno e contrabbasso.
Martedì 11 marzo, alle 21.00, Il teatro del Centro Polifunzionale di Castello di Fiemme presenta il concerto di tre maestri di jazz europeo Rossy-Tonolo-Deidda, con sassofoni, basso elettrico, batteria e vibrafono.
Mercoledì 12 marzo, alle 21.00, al Teatro Comunale di Tesero, concerto dei Six Friends For Bicio con un tributo al grande sassofonista Maurizio Caldura Núñez (1959 -1998), chiamato Bicio. È un tributo fortemente voluto dal pianista Marcello Tonolo, suo carissimo amico, per far sì che la sua musica non sia dimenticata.
Giovedì 13 marzo, alle 21.00, al Teatro Comunale di Predazzo Kevin Hays Trio. Se il pianista Kevin è uno dei protagonisti della scena internazionale jazz, al suo fianco spiccano il contrabbassista Thomas Morgan, già al fianco tra gli altri di Bill Frisell, e il batterista Jeff Ballard, la leggenda vivente della batteria jazz moderna che ha esordito accanto a Chick Corea.
Venerdì 14 marzo, alle 18.00, un’effervescente jazzista, che è di casa sulle Dolomiti, va in scena a La Gran Ciasa di Soraga con il concerto del Martina Iori Quintetto, mentre alle 21.30 al Music Club La Grenz di Moena è il momento del Carla Marcotulli Quintett.
Sabato 15 marzo, alle 21.00, al Palafiemme di Cavalese apre il concerto la voce, la tromba, la chitarra e le percussioni dell’Alba Armengou Trio. A seguire, l’intensa pianista, cantante e compositrice Olivia Trummer con il suo trio.
Il palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, domenica 16 marzo, alle 20.30, ospita il concerto di un’altra star del jazz Rita Marcotulli Piano Solo.

8 appuntamenti con Street Parade, Après Ski e Jam Session
Il Dolomiti Ski Jazz promette momenti travolgenti carichi di suspence, divertimento e improvvisazioni con i concerti per le strade, negli après ski e le jam session nei locali. Domenica 9 marzo tutti ad Anterivo dove, alle 12.00, al ristorante-bar Ebnerrast si scatena la band Evi Mair & Friends. La stessa band si esibisce domenica 16 marzo, alle 17.30, alBar International di Canazei.
Sempre il 9 marzo, alle 17.00, nel For You Bistrot dell’X Alp Hotel di Pera di Fassa si scatena il concerto del Claudio &Fulvio Chiara Quintet (sax contralto, tromba, flicorno, piano, contrabbasso e batteria). Questo quintetto torna protagonista il 10 marzo, alle 17.30, al

Birrificio Osteria Rampeèr di Campitello di Fassa, dove si degustano abbinamenti di formaggio e birra grazie ad HappyCheese.
Domenica 9 marzo e lunedì 10 marzo, il Music Club La Grenz di Moena ospita due elettrizzanti jam session alle 21.30.
Infine, sono attesi momenti di musica itinerante e divertimenti con due street parade. La prima nella piazza SS. Filippo e Giacomo e nelle vie del centro di Predazzo con la Tiger Dixie Band, giovedì 13 marzo, alle 17.30. La seconda, sabato 15 marzo, alle 17.30, a Cavalese, fra piazza Italia e via Bronzetti, con la Banda Storta. In questa occasione, in piazza Italia, si assapora anche un gustoso HappyCheese.

Dolomiti Ski Jazz 2025 è organizzato da Trentino Jazz in collaborazione con Aziende per il Turismodelle Valli di Fiemme Cembra e Fassa. La direzione artistica è di Enrico Tommasini.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 07 Mar 2025 al 16 Mar 2025

Potrebbe interessarti anche :

  • Rassegna "Primavera in musica" - Ingresso libero Brani di Giacomo Sartori, Amedeo Amadei, Dmitri Sostakovic, Nino Rota, Raffaele Calace, Alberto La Rocca, Joachim Johow, Dieter Kreidler, Jasuo Kuwahara L'Orchestra Mandolinistica “Euterpe” è stata fondata nel 1947 per iniziativa del compianto Giovanni Ferrari e con la partecipazione di pochi volenterosi appassionati della musica a plettro. È l’unica orchestra a plettro dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Fin dal 1948, con la prima esecuzione pubblica, conseguì subito un lusinghiero successo, il primo di una lunga serie. Primo direttore fu il maestro Grisold, appassionato musicista e pianista. Gli subentrò il maestro De Checchi, che diresse il circolo per oltre vent’anni e che nel febbraio 1978 "passò la bacchetta" al maestro Giuseppe Califano. Dal gennaio 1992 al gennaio 2005 la direzione del Circolo fu affidata al cav. Vincenzo Talarico. Rilevanti sono le partecipazioni a concorsi nazionali ed internazionali. Ancor più ricco il panorama delle partecipazioni a festival e rassegne. I tradizionali concerti estivi nelle suggestive cornici del Pavillon des Fleurs a Merano e del cortile interno di Castel Mareccio a Bolzano in estate hanno poi sempre riscosso ampi consensi di pubblico. In tre quarti di secolo tante cose sono mutate, ma il requisito fondamentale per la vita del Circolo rimane sempre il medesimo: l'entusiasmo. L’Orchestra può contare fin dalla sua fondazione su di un repertorio molto vasto, che spazia dalla musica classica a quella dei giorni nostri, e a quelle che più squisitamente si collegano allo strumento del mandolino nel pensiero comune, cioè le suonate napoletane, che proprio in questi ultimi anni sono state riscoperte e rilanciate. Oggi l'orchestra vede impegnati una quindicina di appassionati/e di mandolino e chitarra e ha in primo piano la conservazione di una tradizione musicale unica nel suo genere e riproponendosi di rivalutare il mandolino e le sue musiche. Dall'ottobre 2004 è stata avviata con successo la "Scuola di mandolino e chitarra". Dal 1° febbraio 2005 l'orchestra è diretta da Ugo Orrigo.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..