5/8erl in Ehr’n (A): „BURN ON!“ - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Max Gaier, Robert Slivovsky: vocals
Miki Liebermann: guitar
Hanibal Scheutz: bass
Clemens Wenger: electric piano, accordion

Il loro stile è spesso descritto come soul viennese. Con ben 6 Austrian Amadeus Music Awards nella categoria Jazz/World/Blues e circa 1.000 concerti tra Austria, Germania e Svizzera, ora arrivano per la prima volta – che onore! – in Alto Adige, ospiti al Carambolage!

Il loro settimo album BURN ON! sostituisce la malattia sociale Burn Out: La nostra società è sotto stress continuo, ma il motto sembra essere “continuare fino allo sfinimento”. Pause? Nessuna in programma. Con BURN ON!, però, i 5/8erl in Ehr’n ribaltano la situazione, offrendo una terapia sonora e canzoni dedicate al meraviglioso dolce far niente. Il loro soul viennese diventa un antidoto contro l’opprimente quotidianità dei nostri tempi.

In oltre 18 anni, hanno perfezionato un groove rilassato e originale, suonando una musica dalle mille influenze che attraversa Danubio, Nilo, Rio delle Amazzoni e Mississippi. A tratti la chitarra pizzicata richiama la musica viennese tradizionale, per poi trasformarsi in un suono ovattato e legnoso come quello di una kalimba africana. Calypso, rocksteady, ballate jazz, bossa nova: tutto suona come 5/8erl in Ehr’n da Vienna, con il soul come costante distintiva. “Come se Stevie Wonder si fosse fumato una torta Sacher!” Qui non c’è nulla di preconfezionato o sintetico: i 5/8erl in Ehr’n fanno musica e cantano con una gioia che conquista. BURN ON!

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 02 Mag 2025 al 03 Mag 2025
    Eintritt: freiwillige Spende Kartenvorverkauf und -reservierung im Tourismusverein Kaltern Gesamtleitung: Verena Rauch
  • Il primo viaggio di Haydn a Londra risale al 1791. Fino ad allora non ha mai lasciato la monarchia asburgica. “Me ne sto qui seduto in questa landa desolata – abbandonato – come un povero orfano – quasi senza compagnia umana”, riferisce dal deserto culturale ungherese prima di essere “sollevato” dal ruolo di maestro di cappella presso la corte degli Esterházy. L’impresario di concerti Johann Peter Salomon sfrutta questa occasione e ingaggia il compositore senza padrone per un soggiorno nella capitale britannica. Con le sue sinfonie, Haydn diventa ben presto un beniamino del pubblico e frequenta tanto la benestante borghesia quando la grande nobiltà. Nel 1792 è invitato a Londra a una cena di gala della Royal Society of Musicians, un’organizzazione di beneficenza fondata nel 1738 per i musicisti indigenti e le loro famiglie. Ringrazierà componendo una marcia. La Sinfonia in re maggiore nasce nel 1794 a Vienna e Londra per il suo secondo viaggio in Inghilterra. Il nome che le viene attribuito (“L’orologio”) potrebbe riferirsi al “ticchettio” meccanico del pizzicato degli archi e fagotti nel secondo movimento, ma non proviene in ogni caso da Haydn, bensì dall’editore viennese Johann Traeg, che nel 1798 pubblica una versione per pianoforte dell’Andante dal nome “Rondò. L’orologio”. Philip Glass – che negli anni Settanta scrive la storia della musica, non da ultimo con la sua opera in stile Minimal Music “Einstein on the Beach” – compone nel 2021 la “Liechtenstein Suite” per l’ensemble di archi LGT Young Soloists, che ha sede appunto nel Principato. La Sinfonia n. 32 abbozzata da Mozart nel 1779 a Salisburgo è davvero una sinfonia? “Non vi è alcun dubbio che quest’opera sia stata pensata come ouverture allo Singspiel à la française, di cui si è conservato un frammento battezzato nel XIX secolo ‘Zaïde’”, assicura il musicologo Alfred Einstein. Nel 1781, Mozart è a Vienna e smette di lavorare a “Zaïde”. Si mette invece a musicare il libretto per un altro Singspiel, anch’esso “orientale”: si tratta di “Bellmont und Konstanze” o “Il ratto dal serraglio”.
  • con Ron musicisti> Marco Caronna e Giuseppe Tassoni durata: 100' Un viaggio nella musica di Ron, un tavolo e due sedie, un pianista pronto a introdurre le musiche dell’artista. Sotto forma di intervista teatrale Ron racconta, suona, canta. Musica e Parole tracciano così il cammino di uno degli artisti che hanno impreziosito la musica italiana. Marco Caronna, attore e musicista, ha il compito di indirizzare il racconto di Ron, in un dialogo ogni volta diverso, anche se le pietre miliari lungo la strada saranno sempre i grandi successi dell’artista. Giuseppe Tassoni, raffinato pianista, in tour con Ron da molti anni, vestirà di musica il viaggio, alla volta della prossima Città per cantare… Racconti di Musica - Associazione L'Obiettivo Luogo Teatro Cristallo, via Dalmazia 30, Bolzano Biglietti: 27 € intero / 24 € Cristallo Card I biglietti per questo spettacolo sono in vendita presso la cassa del Teatro Cristallo e sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..