Classical Mood Ensemble - Pubblicato da kulturzentrumtoblach

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Solo Violin: Alice Tomada
Violine: Roberto Tomada
Violine: Antonia Moschen
Bratsche/viola: Margherita Pigozzo
Cello/violoncello: Christian Bertoncello
Kontrabass/contrabbasso: Nicolò Tomada
Cembalo/clavicembalo: Antonella Lorengo

Un modo nuovo di presentare le celebri pagine di Antonio Vivaldi: ogni Stagione viene anticipata dalla lettura del Sonetto che lo stesso compositore ha indicato nella partitura.
Durante l’esecuzione scorrono sullo schermo le immagini ispirate agli stessi Sonetti.

In collaborazione con CIRCOLO CULTURALE ALTA PUSTERIA

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 11 Giu 2025 al 15 Giu 2025
    CANTO CORALE E DOLOMITI UNITI IN UN UNICO, GRANDE FESTIVAL Il Festival Internazionale di Canto Corale Alta Pusteria è una manifestazione corale non competitiva che si svolge in Val Pusteria; la valle, una delle più belle dell’intero arco alpino, si estende ai piedi delle Dolomiti al confine tra Italia (Alto Adige-Sudtirol) e Austria (Osttirol). Il programma del Festival prevede circa sessanta esibizioni articolate in concerti veri e propri, Rassegne all’Aperto e Giornate-Incontro, nelle quali ogni coro partecipante può presentare liberamente il suo repertorio. Nato nel 1998, in ventisette edizioni ha registrato la presenza di oltre 1300 cori provenienti da 49 paesi. La varietà dei luoghi delle esibizioni e il vastissimo repertorio presentato dai cori partecipanti pongono il Festival non solo come una delle più spettacolari manifestazioni internazionali del canto corale ma anche come un irripetibile momento d’incontro di diverse culture musicali.
  • La composizione creata da Jannik Giger per il film cult del cinema muto “Nosferatu”, diretto nel 1922 da Friedrich Wilhelm Murnau, è un’opera a più livelli, profondamente radicata nel linguaggio simbolico dell’estetica espressionista. Giger è riuscito a trasformare la potenza visiva ed emotiva della pellicola in un nuovo mondo sonoro sinestetico. A interpretare la complessa composizione di Giger sarà l’Ensemble Phoenix di Basilea. Direttore: Jürg Henneberger Flauto: Christoph Bösch Clarinetto basso: Toshiko Sakakibara Contraforte: Lucas Rößner Corno: Aurélien Tschopp Trombone: Michael Büttler Batteria: Daniel Stalder Organo: Mauricio Silva Orendain Primo pianoforte: Kirill Zvegintsov Secondo pianoforte: Samuel Wettstein Primo violino: Friedemann Treiber Secondo violino: Daniel Hauptmann Viola: Petra Ackermann Violoncello 1: Stéphanie Meyer Violoncello 2: Martin Jaggi Effetti elettronici: Till Zehnder Sponsor dell’evento: Schweizer Kulturstiftung Pro Helvetia Programma: “Nosferatu il vampiro” (1922/2017) Film: Friedrich Wilhelm Murnau (1888–1931), musiche: Jannik Giger (*1985) Dall’archivio della Fondazione Friedrich Wilhelm Murnau di Wiesbaden
  • È impossibile sottrarsi alla maestria con la quale Bach, nelle sue suites per violoncello solo, esprime il detto e il non detto. Nella musica di Weinberg, invece, il violoncello esprime disperazione e speranza allo stesso tempo. Nelle sue quattro sonate per violoncello solo, Weinberg rifugge il tradizionale ossequio alle suite di Bach e crea per lo strumento un nuovo modello di forza espressiva. Mario Brunello è stato il primo europeo a vincere il concorso Ciajkovskij a Mosca. Grazie a talento e dedizione allo strumento, ha potuto collaborare con le orchestre e i direttori più prestigiosi del mondo. Le sue incisioni delle suites di Bach e delle sonate di Weinberg sono state un grande successo di critica. Violoncello: Mario Brunello Programma: BACH – WEINBERG Johann Sebastian Bach: Suite Nr. 1 in G-Dur, BWV 1007 / Suite n. 1 in sol maggiore, BWV 1007 Mieczysław Weinberg: Sonate Nr. 1, op. 72 / Sonata n. 1, op. 72 Mieczysław Weinberg: Sonate Nr. 4, op. 140bis / Sonata n. 4, op. 140bis Johann Sebastian Bach: Suite Nr. 4 d-Moll, BWV 1010 / Suite n. 4 in re minore, BWV 1010

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..