Vivere di lunedì - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Presentazione del libro con l’autrice Marina Michielotto in dialogo con Daniela Nicoletti. Letture a cura di Maria Pia Zanetti.

Il libro narra le vicende di una bambina nata e vissuta nel Veneto durante la Seconda guerra mondiale; piccola e indifesa deve sopravvivere a una madre anaffettiva e alla morte dell’amato padre. A causa di un incidente, lievi ma evidenti cicatrici le segnano il volto e l’esistenza. Graziosa e di carattere tenace, incontra l’uomo della sua vita con il quale ha una bimba illegittima. A causa del lavoro e per seguire il suo compagno, con enorme sforzo, supera anche il doloroso trasferimento da Padova a Bolzano, affrontando la fatica di adattarsi a vivere in una terra che non accetta e che ritiene straniera. Le montagne, così ostili all’inizio, diverranno nel tempo un grande amore. Dopo molte vicissitudini familiari, si renderà lentamente conto che solitudine e amarezza possono essere lasciate al passato. Le vicende di Amabile, chiamata Màbie, si svolgono intrecciandosi alla vita delle persone con cui verrà a contatto, offrendo al lettore un modello di non banale resilienza umana.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Sala Espositiva | Via Pietralba 29, Laives Una mostra di Samira Mosca A cura di Nicolò Faccenda L’evento di chiusura della mostra “Il corpo della mente. Esercizi di cura ed empatia” sarà accompagnato da una performance dell’artista Samira Mosca. Evento a ingresso libero e senza prenotazione.
  • Programma speciale a ingresso libero a tema oppure una giornata delle porte aperte in oltre 50 musei, collezioni e luoghi espositivi dell'Alto Adige: li offre la Giornata internazionale dei musei, manifestazione promossa a livello mondiale da ICOM, il Consiglio internazionale dei musei, per valorizzare il ruolo sociale e culturale e la varietà dei musei presso un ampio pubblico. La prossima edizione della manifestazione in Alto Adige si terrà domenica 18 maggio 2025. Il tema 2025: "Il futuro dei musei" Per l'edizione 2025 ICOM concentra la propria attenzione sul tema del futuro dei musei in comunità in rapido cambiamento ("The Future of Museums in Rapidly Changing Communities"). In altre parole: chiedersi come sviluppare il potenziale delle istituzioni museali quali elementi di coesione e in grado di contribuire a dare forma all'innovazione. I musei custodiscono e plasmano cultura e identità. Offrono orientamento e sicurezza in tempi di rapidi mutamenti - così facendo, i musei e le comunità possono crescere e adattarsi alle trasformazioni. Un focus, questo, in linea con la 27ma Conferenza Generale ICOM di Dubai di novembre 2025 (visita la pagina web della 27ma Conferenza Generale ICOM), che lo declina in particolare esplorando come i musei possano: 1. salvaguardare e proteggere il patrimonio immateriale delle comunità, 2. conquistare i giovani e 3. affrontare le nuove sfide tecnologiche. Sul sito istituzionale di ICOM è disponibile (per ora in inglese, francese e spagnolo) una presentazione più esauriente del motto 2025.
  • Sofia Farina, Michele Argenta e Stefano Gaio presentano il loro libro “Le Alpi in fiamme”, una mappa per orientarsi nel mondo dei dati e della disinformazione nell’era del cambiamento climatico. Modera l'incontro Linda Schwarz (co-fondatrice di Protect Our Winters Italy).

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..